5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
4. Pitagora e i Pitagorici A cura di Stefano Ulliana.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
6. La scuola di Elea A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Premessa. Senofane di Colofone. ● Parmenide di Elea. ● Zenone di Elea. ● Melisso di Samo.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Un romanzo di formazione
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DEMOCRITO.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
CHI E' L'UOMO?.
Prof.ssa Carolina Sementa
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Le meraviglie della vita
Heidegger Gadamer Vattimo
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Signore del Cielo.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
ERACLITO.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Introduzione alla dottrina del diritto
Transcript della presentazione:

5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana

Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito: la concezione cosmologica. Artemide di Efeso

La posizione politica. ● Nativo di Efeso, vissuto fra il VI ed il V sec. a.C., Eraclito appartenne alla tendenza politica aristocratica. Compose un'opera intitolata Intorno alla Natura, ricca di aforismi e brevi sentenze, di non facile interpretazione. Il distacco e la selezione politica adottata influenzò la propria visione filosofica, improntata ad una forte divisione fra coloro che utilizzano la superiore facoltà razionale e coloro che invece si perdono nelle illusioni fantastiche e da sogno dei sensi e delle comuni opinioni, lontani dalla vera scienza e dalla giusta morale. Il distacco dal mondo dei più, il raccoglimento in solitudine ed in meditazione permette invece al filosofo di elevarsi e di cogliere l'immane grandezza che si riflette nella propria anima: l'immane grandezza del tutto.

● Ma la grandezza del tutto, dell'Essere, che si riflette nell'anima del filosofo che pensa, non viene colta episodicamente e/o superficialmente, bensì individuando le dimensioni proprie della realtà, nella sua ampiezza, profondità ed elevatezza. Compare ancora qui un'immagine di razionalità che tiene insieme la possibilità di una dialettica verticale ed orizzontale. ● Solo la stabilità conoscitiva in tal modo raggiunta consente al filosofo di condurre una vita libera, autonoma e giusta, indipendente e non condizionata dai pregiudizi della comunità di coloro che vivono in basso, come in un sogno infernale e privo di felicità. È sotto questa luce di perfezione che Eraclito prova a coordinare le proprie affermazioni teoriche sulla natura del mondo e dell'uomo.

La posizione filosofica. ● Eraclito è rimasto famoso nella storia della filosofia per l'affermazione che “il tutto scorre”, che l'Essere nella sua aperta, profonda ed alta totalità può essere identificato solo come Divenire, eterno ed inarrestabile. Così questo divenire può essere considerato come movimento necessario, spinta ed impulso fatale e determinato. L'uomo potrebbe immedesimarsi con questo movimento ed in tal modo conoscerlo attraverso il logos, l'intelligenza, perché esso non è altro che l'immagine ed il riflesso del Logos reale e vero, della Potenza che per prima si esprime e vive razionalmente. Ma esso perde facilmente il filo del movimento stesso, restando avvinto nella tela fornita dalle rappresentazioni sensoriali e dai desideri ad esse connesse.

● Fisicamente questa potenza che si esprime e che vive razionalmente viene identificata con il principio del fuoco, che tutto trasforma (distrugge e ricrea). Lo spazio immaginativo e razionale, che in precedenza era stato indicato e sommariamente tracciato, secondo una duplice direzionalità (verticale ed orizzontale), viene ora ribadito da Eraclito, che parla di una “via all'in su” e di una “via all'in giù”. La prima porta la terra a divenire acqua e poi per estrema rarefazione fuoco, la seconda compie per condensazione il cammino opposto. ● È in questo modo che allora riesce a delinearsi per bene quella dialettica verticale per la quale si sostiene che Eraclito affermi la legge dell'unità degli opposti.

● Questa legge è lo spirito che innerva quel movimento necessario, che a sua volta esprime la vita di quella potenza vera e reale: ogni opposto si afferma in relazione e negazione dell'altro. L'uno non è, né può essere, senza l'altro, in una forma di codeterminazione. Dunque è la lotta continua fra gli opposti a manifestare la vita della potenza vera e reale, senza alcuna fine od impedimento. Alchimia – La compenetrazione degli opposti - Cfr. “L'opposto concorde e dai discordi bellissima armonia” Eraclito.

La concezione cosmologica. ● Se gli esseri nascono, vivono, muoiono, rinascono e ripetono indefinitamente il ciclo continuo della vita, allora il cosmo intero, nella sua totalità deve essere abitato dalla medesima potenza, che si esprime sì diversamente, ma che permane identica nella sua sostanza per l'eternità (Dio). Essa infatti riesce a modulare la propria manifestazione attraverso cicli di produzione e spegnimento. ● Deve essere ricordata e sottolineata la funzione della diversificazione e divaricazione pur nell'unico principio fontale, per l'affermazione della molteplicità e della relativa variabilità. Contro questa posizione si schiererà la scuola eleate (Parmenide, Zenone, Melisso).