Stefano Negrini, MD, Physiatrist Chief-Editor Mediterranean Journal of Physical and Rehabilitation Medicine formerly Europa Medicophysica Istituto Scientifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quali sono gli errori fondamentali dellorganizzazione attuale per lintervento nei disturbi dello sviluppo che si possono evidenziare già alla nascita?
Advertisements

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Maddalena Menarini & Laura Bravin
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in Logopedia
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Concorso Kaizen Award M.Gavinelli – P.Starda
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Direzione delle Professioni Sanitarie
Variabili psicologiche alla base della promozione di comportamenti salutari: favorire uno stile di vita sano con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Gesti e posture Risorse
Marzo 2017.
Dott. Antonio verginelli
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IPERTENSIONE RESISTENTE
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Corso di laurea in Infermieristica
Tempo Numero 10| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Stefano Negrini, MD, Physiatrist Chief-Editor Mediterranean Journal of Physical and Rehabilitation Medicine formerly Europa Medicophysica Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale Italian Scientific Spine Institute Scientific Director

Scoliosi dell’adulto

6/97: 19° Benessere 4/07: 26° Dolore Manipolazioni Esercizi mobilizzanti Nessuna stabilizzazione Momentaneamente: miglioramento 4/08: 42° Più dolore

Riabilitazione specifica per scoliosi: due obiettivi principali Breve termine 1.Riduzione del dolore 2.Miglioramento della qualità di vita Lungo termine 1.Prevenzione del peggioramento

Riabilitazione scoliosi adulta: altri obiettivi Postura flessa Disturbi respiratori Post-chirurgico (immediato post- chirurgico, fallimento chirurgico, estetica, dolore)

Scopo presentazione Presentare un approccio sistematico (flow chart) per una riabilitazione specifica della scoliosi dell’adulto sulla base di: Attuale evidenza Nostra specifica esperienzawww.isico.itIntroduzione

Fattori considerati Peggioramento: a rischio, provataPeggioramento: a rischio, provata Età: da 25 a menopausa (Mp), dopo MpEtà: da 25 a menopausa (Mp), dopo Mp Preferenze del pazientePreferenze del paziente Altro: dolore, risposte alla terapiaAltro: dolore, risposte alla terapia TerapiaTerapiawww.isico.itFlow-chart

Rischio di peggioramento Scoliosi adulta Cobb > 30° Ipolordosi Rotazione > grado II (Nash-Moe) Laterolistesi > 5 mm Linea sovriliaca < L4www.isico.itFlow-chart Scoliosi “de novo” Femmine Età superiore 69 aa Curva sinistro convessa Laterolistesi > 5 mm Linea sovriliaca < L3- L4

Definizione clinica di età adulta Quando non è più corretto l’obiettivo tipico dell’età evolutiva: la correzione per ridurre il rischio di peggioramento in età adulta Consensus: Risser 4 Nostro lavoro presentato a SOSORT Lione: correzioni ottenute sino a 25 anni di età

Terapie Osservazione (attività aerobiche e di rinforzo generico) Esercizi  Esercizi specifici per la scoliosi (basati sull’autocorrezione) Fasce lombari e toraco-lombari  SpineCor (fascia specifica per la scoliosi) ? Corsetti Chirurgiawww.isico.itFlow-chart

La letteratura Main author JournalStudyTreatmentPopulation HawesScoliosis 2009case reportmanipulation and rehabilitation adult MamyiamaStud Health Technol Inform 2002 cohort not controlled study side-shiftyoung adults NegriniScoliosis 2008case reportSEASyoung adult MorningstarBMC Musculoskelet Disord 2004 cohort not controlled study manipulation and rehabilitation mixed including adults WeissItal J Orthop Traumatol 1992 cohort not controlled study Schrothmixed including adults WeissSpine 1992cohort not controlled study Schrothyoung adults

Scoliosis 2008

Esercizi SEAS (Negrini) Due lavori in review Specifica autocorrezione ottenuta in questo ordine Traslazione – Riallineamento - Cifotizzazione

Esercizi SEAS (Negrini) Years CobbdegreesCobbdegrees Start of exercises

Esercizi SEAS (Negrini) 0 Start of exercises 1 Stop of exercises Years CobbdegreesCobbdegrees 2 Re-start of exercises

Corsetti (Marty)

PeggioramentoBasso rischio Rischio intermedio 25 aa -Mp 20-30° Cobb30-50° Cobb Dopo Mp 30-40° Cobb Preferenze paziente Altro Terapia Osservazione ogni 5 anni Osservazione ogni 2 anni

PeggioramentoBasso rischio Rischio intermedio 25 aa -Mp 20-30° Cobb30-50° Cobb Dopo Mp 30-40° Cobb Preferenze paziente Altro Terapia Osservazione ogni 5 anni Osservazione ogni 2 anni

PeggioramentoBasso rischio Rischio intermedio 25 aa -Mp 20-30° Cobb30-50° Cobb Dopo Mp 30-40° Cobb Preferenze paziente Altro Terapia Osservazione ogni 5 anni Osservazione ogni 2 anni

PeggioramentoBasso rischio Rischio intermedio 25 aa -Mp 20-30° Cobb30-50° Cobb Dopo Mp 30-40° Cobb Preferenze paziente Altro Terapia Osservazione ogni 5 anni Osservazione ogni 2 anni

PeggioramentoAlto rischio 25 aa -Mp Oltre50° Cobb Dopo Mp Oltre 40° Cobb o “de novo” Preferenze paziente Vuole prevenire Non le interessa la prevenzione Altro DoloreNo dolore Terapia Esercizi specificiOsservazion e ogni anno

PeggioramentoAlto rischio 25 aa -Mp Oltre 50° Cobb Dopo Mp Oltre 40° Cobb o “de novo” Preferenze paziente Vuole prevenire Non le interessa la prevenzione Altro DoloreNo dolore Terapia Esercizi specificiOsservazion e ogni anno

PeggioramentoAlto rischio 25 aa -Mp Oltre 50° Cobb Dopo Mp Oltre 40° Cobb o “de novo” Preferenze paziente Vuole prevenire Non le interessa la prevenzione Altro DoloreNo dolore Terapia Esercizi specificiOsservazion e ogni anno

PeggioramentoAlto rischio 25 aa -Mp Oltre50° Cobb Dopo Mp Oltre 40° Cobb o “de novo” Preferenze paziente Vuole prevenire Non le interessa la prevenzione Altro DoloreNo dolore Terapia Esercizi specificiOsservazion e ogni anno

PeggioramentoAlto rischio 25 aa -Mp Oltre 50° Cobb Dopo Mp Oltre 40° Cobb o “de novo” Preferenze paziente Vuole prevenire Non le interessa la prevenzione Altro DoloreNo dolore Terapia Esercizi specificiOsservazion e ogni anno

Peggioramento Dimostrato 25 aa -Mp Fino a 45° Cobb Oltre 45° Cobb Dopo Mp Preferenze paziente Non accetta la chirurgia Accetta la chirurgia Altro No dolore DoloreNon risponde alla terapia Terapia Esercizi specifici Esercizi + SpineCor ? Chirurgia

Peggioramento Dimostrato 25 aa -Mp Fino a 45° Cobb Oltre 45° Cobb Dopo Mp Preferenze paziente Non accetta la chirurgia Accetta la chirurgia Altro No dolore DoloreNon risponde alla terapia Terapia Esercizi specifici Esercizi + SpineCor ? Chirurgia

Peggioramento Dimostrato 25 aa -Mp Fino a 45° Cobb Oltre 45° Cobb Dopo Mp Preferenze paziente Non accetta la chirurgia Accetta la chirurgia Altro No dolore DoloreNon risponde alla terapia Terapia Esercizi specifici Esercizi + SpineCor ? Chirurgia

Peggioramento Dimostrato 25 aa -Mp Fino a 45° Cobb Oltre 45° Cobb Dopo Mp Preferenze paziente Non accetta la chirurgia Accetta la chirurgia Altro No dolore DoloreNon risponde alla terapia Terapia Esercizi specifici Esercizi + SpineCor ? Chirurgia

Peggioramento Dimostrato 25 aa -Mp Fino a 45° Cobb Oltre 45° Cobb Dopo Mp Preferenze paziente Non accetta la chirurgia Accetta la chirurgia Altro No dolore DoloreNon risponde alla terapia Terapia Esercizi specifici Esercizi + SpineCor ? Chirurgia

Conclusione L’attuale evidenza è molto scarsaL’attuale evidenza è molto scarsa L’intervento nella prima età adulta è prevenzione, dopo è terapia “quoad valetudinem” (QoL, dolore)L’intervento nella prima età adulta è prevenzione, dopo è terapia “quoad valetudinem” (QoL, dolore) Preferenze del pazientePreferenze del paziente Risposta alla terapia conservativaRisposta alla terapia conservativa Quale terapia conservativa ?Quale terapia conservativa ?

Conclusione No a mobilizzazione se non stabilizzanteNo a mobilizzazione se non stabilizzante Non basta togliere il dolore a breve- medio termineNon basta togliere il dolore a breve- medio termine Il nuoto (e la ginnastica dolce tutta in scarico) non servono a nulla: allenare, non proteggereIl nuoto (e la ginnastica dolce tutta in scarico) non servono a nulla: allenare, non proteggerewww.isico.itConclusione

Graziewww.isico.it