Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round - 1947 - Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence
Advertisements

La Politica Commerciale
Buon compleanno WTO!.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Associazione AlessandroBartola 1 [Giovanni Anania - Roma, ] Il negoziato agricolo nellOrganizzazione Mondiale del Commercio Giovanni Anania Università
La politica commerciale dell’Unione Europea [basata, in parte, su M
Politica ed Economia Agroalimentare (Prof. Roberto Fanfani)
GATT - WTO Riferimenti bibliografici: Materiale fornito dal docente.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: O.M.C. (W.T.O.)
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
Le istituzioni economiche internazionali
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
WTO World Trade Organization:
WTO e Altreconomie WTO : breve presentazione La guerra delle banane Scontro Usa-UE In questa presentazione:
Il sistema multilaterale degli scambi: 1
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
Dal GATT alla WTO Economia agraria II (MF)
Agriregionieuropa Giulia Listorti Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare 1 Il World Trade Organization e l’Uruguay Round Giulia Listorti Le implicazioni.
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 (art. 20) la “clausola di pace”
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 la “clausola di pace” ( )
PRIN2005 IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI1 Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Periodonomemodalitàargomenti trattatipaesirisultati 1947Ginevranegoziati bilaterali tariffe23elaborazione codice commerciale; riduzione tariffe su prodotti.
Nuovo schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 980/2005 In vigore per il periodo 1° gennaio dicembre 2008 Volontà di mantenere.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Politica dell’economia globale a.a
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Il commercio internazionale
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
PREMESSA STORICA I primi dazi in Italia vengono imposti dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) con lo scopo di incentivare e proteggere.
Politica dell’economia globale a.a
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
La politica commerciale europea
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
La Politica Agricola Comune (PAC)
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’ e College of Europe,
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
II riforma politica strutturale
Ezio De Bernardi direttore commerciale Valsangiacomo Vini Mendrisio
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
La crisi del 1929 e il New Deal
La Politica Agricola Comune
ATTIVITà DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CONFINDUSTRIA
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Annalisa Zezza I Workshop
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
(World Trade Organization )
Organizzazioni internazionali
Economia dei mercati finanziari
Prof. Riccardo Fiorentini
Procedure di bilancio:
L’economia e il mondo.
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli altri ostacoli agli scambi” Limite Non contemplazione dei prodotti agricoli Conseguenze Crescente protezione dei mercati agricoli Agricoltura al centro delle controversie

Nel Round si preferirono trattative bilaterali per poi estenderle Risultati 1.Accordi bilaterali di riduzione delle tariffe tra le Parti contraenti 2.Consolidamento di tariffe doganali basse II Round Annecy III Round Torquay IV Round Ginevra Risultati: 1.Riduzione dei dazi doganali tra i 33 partecipanti per circa la metà del valore del commercio mondiale 2.Basi per un nuovo round Prima volta per la Germania Occidentale Ulteriore riduzione dei dazi (25% rispetto al 1948) Fase di stallo e fallimento dovuto alla recessione economica mondiale

V Round / Dillon Prima volta della CEE anomalia mai legalizzata nel GATT ogni paese è parte contraente anche se demanda tutto alla Commissione Ma fu anche causa del nuovo Round per: 1.Nuova forma di integrazione economica 2.Timore USA per aumento della TEC 3.Maggior potere contrattuale CEE 4.Crescente protezionismo (nascita PAC) 5.Accordi preferenziali con ACP (anti-“Naz. + fav.”) Risultato principale: accettazione PAC dietro concessioni di diversa natura

VI Round / Kennedy Tentativo di liberalizzazione totale Risultati Motivi scarsi Ulteriore lieve riduzione tariffaria generalizzata Primo scontro su una tematica non tariffaria (anti-dumping) Primi forti scontri tra USA e CEE su agricoltura e PAC Obiettivo VII Round / Tokyo Vero inizio nel 1977 per il primo shock petrolifero e la conseguente crisi economica (riduzione del 5% degli scambi) Risultati Nuova riduzione generalizzata dei dazi (35%) Primi tentativi per frenare gli ostacoli non tariffari CEE ancora sotto accusa per i principi PAC perché: Riduzione della dipendenza alimentare Aumento esportazioni sovvenzionate Allargamento a paesi deficitari (UK) Perfezionamento accordi preferenziali con ACP

VIII Round / Uruguay Premesse 1.Crisi agricola primi anni ’80 da eccesso di offerta (causata dalla carenza dei primi anni ’70: principali accuse del crollo prezzi  PAC) 2.Eccessiva protezione e sostegno della produzione agricola (contrasto con principi GATT) 3.Problemi da risolvere anche in altri settori In realtà la CE non era contraria alla continuazione del processo di liberalizzazione (anche agricola) per: 1)Problemi interni causati dall’eccesso di garanzie ai produttori e alla squilibrata distribuzione delle risorse 2)Esigenze di riformare la PAC 3)Possibilità di ottenere contropartite dagli USA e dai mercati asiatici (manufatti industriali, servizi)

IL NEGOZIATO Inizio20 settembre 1986  Punta del Éste (Uruguay) Obiettivi Eliminare il protezionismo e tutte le distorsioni del commercio 15 temi negoziali (tra cui agricoltura, servizi, proprietà intellettuale) Favorire lo sviluppo totale, ma soprattutto dei PVS Conclusione prevista dopo 4 anni Verifica di metà percorso  dicembre 1988  Montreal Situazione di stallo per problematiche agricole: Il S. G. Dunkel cerca di mediare soprattutto tra USA e CE Impossibile chiudere il Round nei tempi stabiliti

Dopo alcune tappe fallimentari o di stallo (Ginevra 1989, Bruxelles 1990), si giunge ad una svolta grazie a: Riforma PAC basata sulla proposta Mac Sharry Accordo sull’agricoltura di Blair House tra USA e UE 1991/1992 Alcuni intoppi 117 paesi firmano l’Atto Finale  15 aprile 1994  Marrakesh Nascita WTO  1 ° gennaio 1995 Contenuto Atto Finale: Agricoltura (+ TBT & SPS) Settore T/A (eliminazione quote import) Anti-dumping (regole più precise di calcolo e controllo) Salvaguardie GATS TRIPs Sussidi Proibiti Contestabili Non-contestabili BNT Regole e standard tecnici Licenze di importazione Controlli prima delle spedizioni Regole sull’origine dei prodotti Regole per la valutazione delle merci in dogana TRIMs