BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Visual Analytics Dashboard
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
Crediti totali riconosciuti
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Community Connector Domenico Beato
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
RUOLI DELLA COMMISSIONE
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Il modello Puntoedu.
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Smart City.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Guida operativa per le Associazioni
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Aspetti didattici ed organizzativi
Buone Pratiche di didattica innovativa
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Innovazione Ecosistema Cultura
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Guida operativa per le Imprese
corso serale di istruzione professionale
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Crediti totali riconosciuti
Le nostre lauree magistrali
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena

Obiettivo

Permettere il riconoscimento automatico di CFU per attività extra-curriculari di cui un Ateneo riconosce la qualità

Il caso d’uso

Università di Milano Bicocca Attestare e valorizzare le competenze sviluppate in percorsi extracurriculari

Obiettivo dell’Ateneo Valorizzare le competenze acquisite in attività extra curriculari Motivare gli studenti

Bestr è una piattaforma digitale basata sugli Open Badges per valorizzare il Lifelong & Lifewide Learning

Un Badge assegnato a un learner è la fotografia delle competenze che ha acquisito o degli obiettivi che ha raggiunto in un determinato contesto

1- Un Badge viene definito da un’organizzazione - issuer

2- Un Badge viene assegnato ai learner che soddisfano i criteri

3- Un Badge viene verificato, consultato, riconosciuto da enti ed employer

4 - Un Badge è definito da un’organizzazione ma può avere l’endorsement di tutte quelle che ne riconoscono il valore

Vantaggi Le competenze diventano verificabili in modo digitale (machine-readable), sicuro (integrità) e rapido (in tempo reale) Diventa possibile attestare competenze di granularità più fine rispetto ai titoli di studio

Il processo di riconoscimento CFU

Pubblicazione dei Badge (Badge class) Ogni Ateneo, scuola, azienda, associazione o organizzazione che con le sue attività contribuisce a sviluppare competenze nei learner può definire Badge che rappresentino queste competenze

Un Badge pubblicato 26/02/

Endorsement dei Badge Un Ateneo può riconoscere il valore delle competenze rappresentate da un Badge agendo direttamente sulla piattaforma Bestr

Badge Class e Student Information System Il SIS permette all’operatore della segreteria dell’Ateneo di vedere tutti i Badge di Bestr a cui l’Ateneo riconosce valore (emessi o su cui ha espresso endorsement) e di specificare quanti crediti riconoscere in base al corso di laurea e alle attività didattiche

Assegnazione Badge (Award) Il learner che soddisfa i criteri ottiene il Badge sulla piattaforma Bestr. Queste Award vengono rese visibili al SIS (REST API)

Un Badge ottenuto dal learner 22

Badge ottenuto!

Riconoscimento crediti Il SIS ha visibilità di quali studenti hanno ottenuto i Badge riconosciuti dall’Ateneo. In base alle regole definite per corso di laurea e attività didattiche vengono riconosciuti crediti agli studenti titolari dei Badge.

+ CFU 1- Il Badge viene pubblicato in Bestr 2- L’Ateneo esprime il suo endorsement 3- L’Ateneo riconosce e registra il valore del Badge 4- Uno studente acquisisce il Badge (Award) …e Bestr lo presenta all’Ateneo 5- L’Ateneo approva l’Award e riconosce i CFU Recap del processo

Extended Transcript Verso un “Extended Transcript” Stage, tirocini Badges Esami IMS Digital Credentialing initiative The Evolution of the Transcript Riferimenti:

Altri casi d’uso, riconoscimento per Badge per attestati linguistici (CFU e titoli) Badge per le abilità informatiche

Evoluzioni Riconoscimento titoli Conversione di titoli in Badge

Grazie! bestr.it