Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Qualità dell’educazione scolastica
Quarta A.
EDGAR MORIN.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Definire la storia.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Le competenze relazionali nella professione medica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il ruolo della Public History
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Linguistica e treebank
Il riassunto Scritto e orale.
Scienze della Formazione Primaria
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Conoscenze, abilità, competenze
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Proviamo con una definizione....
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Definizione di Mappa Concettuale
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Narrazione, autobiografie, sviluppo metacognitivo
La relazione - Giulio Colecchia
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Le prove autentiche.
Che cos’è la storia?.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Sistemi informativi statistici
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
Senza Zaino Per una scuola comunità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Dalle prove INVALSI alla didattica
Educazione suono e musica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il mestiere dello storico
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
NARRAZIONE/STORYTELLING
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche

Per iniziare….. Perché usare le fonti per insegnare storia? Cosa dicono le IN12? Che differenze ci sono nell’usare le fonti d’archivio e le fonti orali?

Che cos’è una fonte? FONTE come ORIGINE DELL’INFORMAZIONE. Inizialmente oggetto qualunque, la fonte diventa tale per l’azione che su di essa esercita chi la interroga. Essa è una TRACCIA del passato che diventa fonte nel momento in cui viene interrogata e diventa DOCUMENTO quando entra come PROVA nella ricostruzione finale.

Tra le finalità delle IN12: -Far si che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le informazioni -Imparare a cogliere gli aspetti essenziali dei problemi -Imparare a comprendere le implicazioni -Imparare a valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze

E rispetto alla storia…. La storia si manifesta nella straordinaria sedimentazione di società e civiltà leggibile in archivi, città, territorio, ecc. i “primi saperi” della storia sono: conoscenza cronologica, misura del tempo, periodizzazione (tutti elementi che si hanno con la contestualizazione della fonte). I saperi successivi: capacità di ricostruire i fatti della storia e i loro molteplici significati in relazione ai contesti

Parole chiave Nelle IN12 rispetto alla storia vi sono due parole che ricorrono costantemente: - INFORMAZIONE - CONTESTUALIZZAZIONE

Perché usare le fonti? Dà consapevolezza allo studente che il DISCORSO STORICO è una RICOSTRUZIONE e una INTERPRETAZIONE DOCUMENTATA Permette di ricavare informazioni dai documenti ovvero attiva la consapevolezza del rapporto tra fonti e conoscenza del passato, la consapevolezza delle funzioni documentarie delle fonti nei testi storiografici, la capacità di individuare le strutture informative di una fonte, la capacità di criticare e controllare l’affidabilità di una fonte. Insegna a gestire l’informazione

Come si usano le fonti? USO DIDATTICO CONSAPEVOLE. Le fonti vanno affrontate con un “programma di ricerca didattica” ovvero l’utilizzo deve essere didattico, funzionale ad obiettivi formativi e non di ricerca storica in senso stretto. Non può essere un utilizzo saltuario come lettura a margine o come pausa per spezzare la monotonia della lezione. Non possiamo dare loro una quantità enorme di fonti, che non riescono a contestualizzare e riorganizzare in un quadro storico coerente. Ne bastano poche. Il compito di ricerca, lettura e interrogazione deve essere coerente, chiaro e comprensibile agli allievi Occorre collegare la fonte al contesto in cui è stata prodotta e al contesto in cui viene utilizzata. Il tipo di fonte (orale, scritta) ovvero la natura della fonte modifica le operazioni cognitiva che possiamo far fare su di essa.

Fonte e contesto CONTESTUALIZZARE la fonte vuol dire conoscere lo spazio e il tempo in cui è stata prodotta e in cui viene utilizzata nel lavoro didattico.

Come si collega la fonte con il contesto? a.fonte come PROVA/RISPOSTA b.fonte come INDIZIO/DOMANDA

LE FONTI ORALI sono fonti di memoria (individuale): si racconta sempre con il proprio punto di vista, ma inserito in un contesto (sociale e collettivo). non sono fonti di eventi e di fatti, ma della memoria di essi, della percezione che nel tempo si è costruita intorno ad essi. Cambiano nel tempo. Sono l’elaborazione, la sintesi di memoria che il soggetto ha fatto della sua “storia” e che propone al suo interlocutore. Non sono fonti problematiche, ma il racconto è già “sistemato” e “pacificato”

FONTI DI ARCHIVIO Sono in genere coeve ai fatti che vogliamo ricostruire. Sono fonti ufficiali Dicono di date, fatti, persone. Non cambiano nel tempo. Spesso danno più indizi che risposte