Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
Advertisements

Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
Il clima equatoriale Aris Dutkiewicz.
La Foresta Equatoriale e la Savana
Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
CLIMA TROPICALE UMIDO.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Le zone climatiche.
Progetto Biodiversità
LE FORESTE PLUVIALI.
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
La deforestazione dell’ Amazzonia
A cura di: Noemi Patti, Susanna Rossi e Stefano Guerri
I FENOMENI METEREOLOGICI & LE ZONE CLIMATICHE
Clima equatoriale.
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
A spasso nel Parco a Veduggio Esci I campi I campi Esci.
LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
Perché proteggere le foreste La fotosintesi clorofilliana Il disboscamento Le foreste tropicali Calogero Frangiamore 3a a.s. 2013/2014.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
La giungla. Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni in Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale,Messico.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
L’energia in natura Stefania Papa
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
INDONESIA N: Mar Cinese – Mar delle Filippine S: Oceano Indiano
L’ECOSISTEMA MARINO.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Le Fasce Temperate.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
Il verde.
LE FASCE TROPICALI.
LE REGIONI FREDDE.
LA POLONIA.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
di nomi dei membri del gruppo
Per studiare la biodiversità vegetale è stato sufficiente recarsi nel giardino della nostra scuola, nella zona evidenziata in rosso e, dotati di schede,
I MAYA 1 Nel periodo preclassico c’è la presenza, nella regione del Petèn,Guatemala, dei primi Maya. Poi forse giunsero dal nord oppure subirono l’ influenza.
7 mila specie vegetali 58 mila specie animali.
Terra e biodiversità, risorse vitali
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Venezuela.
LA COLOMBIA.
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
ISLANDA.
VENEZUELA.
Terra, il potere delle piante
PROGETTO FATTO IN CLASSE
L’Era Terzaria o Cenozoica
I climi e gli ambienti europei
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
USA United States of America.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Terra, il potere delle piante
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Il Delta del Po.
Jacopo Bonato. NORD: COLOMBIA NORD-EST: ECUADOR OVEST: OCEANO PACIFICO SUD: CILE EST: BOLIVIA e BRASILE.
La savana australiana Realizzato da:
Transcript della presentazione:

Costa Rosangela Messina Chiara IIASU

Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda e ha permesso la crescita di moltissime specie di piante e l’adattamento di numerosi animali. Nonostante essa occupi solo il 10% delle terre emerse, la foresta equatoriale è il bioma con la maggior biodiversità. Localizzazione

alta biodiversità vegetale e animale alta biodiversità vegetale e animale alberi sempreverdi alberi sempreverdi sottobosco buio e cespuglioso sottobosco buio e cespuglioso abbondanza di liane abbondanza di liane presenza di rampicanti presenza di rampicanti

Il clima e i suoi effetti Ciò ha favorito la crescita di molte piante, disposte in strati: 1.S. EMERGENTE 1.S. EMERGENTE: alberi più alti (60-70m) 2.VOLTA 2.VOLTA: alberi più fitti (30m) 3.S. CENTRALE 3.S. CENTRALE: liane e alberi più bassi (10m) 4.S. ARBUSTIVO 4.S. ARBUSTIVO: piccoli alberi e arbusti 5.SUOLO 5.SUOLO: licheni e muschi

alberi sempreverdi (60-80m ) fiori molto vistosi e profumati bambù, orchidee, pepe, noce moscata, vaniglia palme, mangrovie, conifere, mogano, ebano, palissandro felci giganti, piante carnivore, liane, rampicanti

Le sue fondamentali caratteristiche sono: 1. Enorme numero di specie differenti 2. Pochi individui per ciascuna specie 3. Strategie di sopravvivenza

Le foreste equatoriali, e più spesso quella dell’ Amazzonia, vengono considerate come il polmone verde del mondo per l’abbondanza di vegetazione. L’Amazzonia rappresenta una delle più grandi farmacie del pianeta in quanto gran parte dei principi attivi dei medicinali derivano dalla sua vegetazione. L’Amazzonia costituisce inoltre la più grande riserva d’acque dolci sulla Terra, con il Rio delle Amazzoni, secondo fiume al mondo per lunghezza L’Amazzonia costituisce inoltre la più grande riserva d’acque dolci sulla Terra, con il Rio delle Amazzoni, secondo fiume al mondo per lunghezza.

In questo bioma vivono gli Indios, che praticano l’agricoltura e la caccia con la cerbottana. Coltivano tè, tabacco, erbe alimentari e curative, manioca e patate. Da qui derivano anche la gomma naturale (caucciù), la vaniglia, l’ananas, il cotone, il pepe, il pomodoro, il riso, il cacao, il mais e la canna da zucchero.