SECONDA E TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA.  Nel 1852, Camillo Benso conte di Cavour diventò primo ministro del regno di Sardegna. Cavour portò una ventata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Francesca Di Biagio ed Eleonora Orsini Docente: prof. Elda Biondi
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Risorgimento italiano
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Protagonisti, tappe, luoghi
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il processo di unificazione italiano
Che cos'è il Risorgimento?
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
Il Risorgimento italiano
La seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille
L’Unificazione Italiana ( )
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
Ostacoli all’Unificazione
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
LA SPEDIZIONE DEI MILLE (maggio-settembre 1860) L’OCCASIONE PER ANNETTERE IL REGNO DELLE DUE SICILIE ARRIVÒ NEL MAGGIO DEL I SICILIANI AVEVANO ORGANIZZATO.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica.
Fu combattuta dal regno d’italia contro l’impero austriaco (20 Giugno Agosto 1866) L’italia si alleò con la Prussia nell’aprile del 1866 e dopo.
Da
Tappe della unificazione di Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Risorgimento e Romanticismo
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Il completamento dell’unità nazionale
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
I conflitti del Settecento
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Risorgimento e Romanticismo
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
La Restaurazione Congresso di Vienna
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
PRIMA GUERRA MONDIALE
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Transcript della presentazione:

SECONDA E TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA

 Nel 1852, Camillo Benso conte di Cavour diventò primo ministro del regno di Sardegna. Cavour portò una ventata innovativa nella pianificazione dell'unità. Anzitutto Cavour era consapevole del fatto che senza l'appoggio di una potenza europea non sarebbe stato mai possibile sconfiggere l'impero Asburgico e quindi iniziò ad attirare le attenzioni delle potenze continentali sulla questione Italiana. Presto Cavour si accorse che in nessuno stato europeo si aveva coscienza della gravità della situazione italiana; mise in atto allora varie iniziative diplomatiche. Una svolta importante si ebbe con lo scoppio della Guerra di Crimea; Cavour spinse il Regno di Sardegna a prendervi parte a fianco di Gran Bretagna, Francia e Impero Ottomano. L'intento era quello di rendere sempre più stretti i legami tra il regno sabaudo e le grandi potenze europee. L'iniziativa ebbe i frutti sperati dallo statista piemontese: al congresso di Parigi ebbe l'occasione di esporre di fronte ai rappresentanti dei maggiori stati europei l'importanza della questione italiana per il mantenimento della pace nel continente e i diplomatici inglesi e francesi sostennero le tesi di Cavour. Il consenso ottenuto dopo la guerra di Crimea portò all'incontro segreto a Plombières tra Cavour e Napoleone III. Il patto prevedeva l'intervento francese a fianco del Regno di Sardegna in caso di aggressione da parte dell'Austria e, in caso di vittoria, l'annessione al regno sabaudo del Lombardo-Veneto; il sogno di Napoleone III era di prendere Vienna. Ora Cavour disponeva di un forte alleato; doveva però spingere l'Austria ad attaccare per prima. L’ALLEANZA CON LA FRANCIA

 Cavour inizia a spostare truppe sul confine sabaudo e a muoverle in su ed in giù per la linea: l'Austria cade nella trappola e fa giungere un ultimatum a Torino. Scaduto l'ultimatum, l'Impero asburgico attacca facendo scattare la clausola del patto e costringendo la Francia ad intervenire. La seconda guerra d'indipendenza italiana vede schierati da un lato la Francia e il Regno di Sardegna e dall'altro l'Austria. Gli eserciti franco-piemontesi, guidati da Napoleone III, sconfiggono gli austriaci nelle battaglie di Magenta, Solferino e San Martino. Successivamente, però, Napoleone III abbandonò la guerra, per il sanguinoso bilancio successivo alla Battaglia di Solferino e San Martino (per la Francia reduce dalle guerre Napoleoniche si trattava della prima vera guerra) e, altresì timoroso di un eventuale allargamento del conflitto in Europa centrale, avviò trattative con l'Austria, con la quale firmò l'armistizio l'11 luglio 1859, a Villafranca di Verona.  La Francia ottenne dall'Austria, che assolutamente non voleva trattare con i piemontesi, la Lombardia, con l'esclusione di Mantova. Cavour deluso dalla condotta francese, che non aveva rispettato i patti, e amareggiato dall'umiliazione di ricevere la Lombardia dalla Francia e non direttamente dall'Austria si dimise dall'incarico di primo ministro. L’ITALIA VINCE MA LA FRANCIA LA TRADISCE

BATTAGLIA DI MAGENTA

BATTAGLIA DI SOLFERINO

 Nel 1860, si ebbe l'annessione, al Regno di Sardegna, del Ducato di Parma e Piacenza, della Legazione delle Romagne, del Ducato di Modena e Reggio e della Toscana, dove un governo provvisorio si era insediato ponendo fine al Granducato di Toscana. Tali annessioni contrastavano però con quanto stabilito alla fine della guerra tra Austria e Francia nella Pace di Zurigo.  La Francia e il Piemonte convennero infine che quanto promesso e non mantenuto dall'alleanza sardo-francese, e cioè l'annessione dell'intero Lombardo-Veneto, poteva essere sostituito con l'annessione dei territori suddetti. Per cui il 24 marzo 1860 il Regno di Sardegna cedette alla Francia quanto previsto dai patti in cambio del Lombardo- Veneto: la Savoia e la provincia di Nizza (1859).  Venezia rimane sotto il controllo austriaco, lo Stato Pontificio, amputato delle Romagne, sotto il governo del Papa e il Regno delle due Sicilie sotto la monarchia assoluta dei Borbone. Intanto, nel 1859, era morto Ferdinando II, re delle Due Sicilie, ed era salito al trono il figlio Francesco II; nel regno sabaudo fu richiamato al governo Cavour. IL REGNO DI SARDEGNA SI ESPANDE

PACE DI ZURIGO

 Il 5 maggio 1860, Giuseppe Garibaldi, contro il parere di Cavour, che temeva una risposta francese, salpò con i Mille da Quarto, nei pressi di Genova, dando avvio alla famosa Spedizione. Il nizzardo, con l'appoggio di Vittorio Emanuele II, avanzò rapidamente risalendo lo stivale.  Nel frattempo l'esercito sardo batteva quello pontificio nella Battaglia di Castelfidardo, che permise l'annessione delle Marche e dell'Umbria al Regno di Sardegna. In seguito all'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, avvenuto nella città di Teano, anche tutte le regioni del sud entrarono nel regno sabaudo.  Con un'Italia oramai unificata dalle Alpi alla Sicilia (ma ancora mancante del Nordest e del Lazio), il 17 marzo 1861, il parlamento nazionale riunito a Torino (capitale del nuovo Stato) proclamò la trasformazione del Regno di Sardegna in Regno d'Italia di cui quindi Vittorio Emanuele II fu il primo re. SPEDIZIONE DEI MILLE E REGNO D’ITALIA

GIUSEPPE GARIBALDI

PARTENZA DEI MILLE DA QUARTO (GE)

BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO

INCONTRO TRA GARIBALDI E VITTORIO EMANUELE II

RIUNIONE DEL PRIMO PARLAMENTO A TORINO

 Alla completa riunificazione dell'Italia mancavano ancora l'acquisizione del Veneto (annesso nel 1866), di Roma (annessa nel 1870), di Trento con il Trentino e di Trieste con la Venezia Giulia, (annessi tra il ). Il nuovo Stato italiano era poco incline a iniziare una nuova guerra, mentre i rivoluzionari italiani puntavano ad azioni come la Spedizione dei Mille che sfruttando l'appoggio della popolazione locale permettesse la liberazione dei territori. Una spedizione di Garibaldi contro lo Stato Pontificio fu fermata dall'esercito italiano, che temeva una guerra con la Francia, allora protettrice dello Stato Pontificio. Nel 1866 il regno d'Italia si alleò con la Prussia contro l'Austria. La guerra sul fronte italiano fu segnata da alterne vicende, ma la vittoria prussiana consentì al Regno d'Italia di annettere il Veneto. L'ITALIA SI ALLEA CON LA PRUSSIA E ACQUISISCE IL VENETO

BATTAGLIA DI CUSTOZA