Come si costruisce un progetto? Il Centro di Educazione Ambientale della Provincia presenta: Come si costruisce un progetto?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Piano di formazione provinciale docenti Auditorium Liceo “Paleocapa” 15 Marzo 2011.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
Osservatorio Mercato Lavoro
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
Assurance and Advisory Business Services
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Piano di formazione provinciale docenti
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
La matrice degli attori
La valutazione del programma di MR
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
alla cultura scientifica
I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
How can a firm know what to do next?
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
F.A.Q.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Apri gli occhi… fai la differenza!
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
22 gennaio 2015 Primo incontro
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
per l’autosufficienza
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Comunicare una cattiva notizia
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
Valutazione delle competenze
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Consigliare una strategia
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Gli incidenti stradali
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
ORIENTAMENTE.
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Enti locali lombardi in Europa
Autovalutazione d’Istituto
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
presentazione sc. primaria 2018/2019
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Come si costruisce un progetto? Il Centro di Educazione Ambientale della Provincia presenta: Come si costruisce un progetto?

1° passo: sondaggio sul consenso Informate in primo luogo tutti i responsabili nella scuola.

Come si costruisce un progetto? Consumi,produzione rifiuti,arredamento,clima scolastico Punti di forza Punti deboli 2° passo: rilevamento situazione attuale

Come si costruisce un progetto? 3° passo: focalizzazione dei punti centrali Dimensioni delproblemaPossibilitàd’interventoImpegno necessarioper la soluzione

Come si costruisce un progetto? 4° passo: formulazione di obiettivi chiari e programmazione di provvedimenti concreti Prendiamo in considerazione tre fattori principali: Tempo Finanziamenti Numero collaboratori

Come si costruisce un progetto? 5° passo: provvedimenti concreti » Scadenze per gliobbiettivi » Azioni simultanee o insequenza » Il primo successo daevidenziare » Chi altri coinvolgerenel progetto

Come si costruisce un progetto? 6° passo: realizzazione e 6° passo: realizzazione e documentazione dei progetti Giornale progetto Video Cd registrazioni

Come si costruisce un progetto? 7° passo: riflessione e valutazione difficoltà emerse percorsi più semplici del previsto attenzione ascolto

Come si costruisce un progetto? 8° passo: festeggiamento dei successi e rinforzo dello spirito di gruppo Spirito di gruppoRicarica di entusiasmo

Come si costruisce un progetto? La strada si crea camminando, ma anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. Proverbio cinese

Come si costruisce un progetto? Abbiamo altre alternative?