1  La metodologia reddituale giunge al reddito totale attraverso la differenza tra tutti i costi e tutti i ricavi misurati finanziariamente nel corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Advertisements

CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Esercitazione IRES.
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
IL RENDICONTO FINANZIARIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Docente: prof. Salvatore Catania
In azienda.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
I processi tecnici e amministrativi
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
4. Le transazioni e il costo del venduto
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Corso di Economia Aziendale
Funzioni dell’investimento
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La valutazione degli investimenti
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
Lessico del risparmiatore
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
VALORE Cosa è ?.
1I valori di competenza dell’esercizio
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Dipartimento di Impresa e Management
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

1  La metodologia reddituale giunge al reddito totale attraverso la differenza tra tutti i costi e tutti i ricavi misurati finanziariamente nel corso dell’intera vita dell’impresa;  I costi esprimono i valori delle utilità consumate mentre i ricavi i valori delle utilità create. In formula: Il reddito totale o d’impresa

2 La metodologia patrimoniale deriva il reddito totale dal raffronto tra i valori di due stati del capitale (iniziale e finale) dove: RT= reddito totale C tz =valore del capitale al termine della vita dell’impresa C t0 =valore del capitale all’inizio della vita dell’impresa Il reddito totale o d’impresa RT = C tz - C t0 Per evitare che la misura così ottenuta possa essere influenzata da valori non rappresentativi delle utilità consumate e create dallo svolgimento della gestione, occorre escludere dai calcoli:  i valori degli ulteriori conferimenti effettuati dai soci in momenti successivi a quello di costituzione dell’azienda;  i valori dei prelievi di capitale e di reddito disposti a favore degli stessi soci nel corso della sua intera vita.

3 La metodologia finanziaria deriva il reddito totale dalla differenza tra tutte le entrate e uscite monetarie intervenute nell’arco temporale di vita dell’impresa dove: RT=reddito totale E t =entrate di denaro (con esclusione di quelle dovute ai conferimenti iniziali e/o successivi) U t = uscite di denaro (con esclusione di quelle relative ai rimborsi di capitale e/o ai prelievi di utili) Il reddito totale o d’impresa t z t z RT =  E t -  U t t=t 0 Per fare in modo che il risultato coincida con il differenziale di ricchezza creata/distrutta nell’arco temporale di vita dell’impresa, si devono considerare ai fini del calcolo le sole risorse monetarie affluite e defluite dall’impresa attraverso i disinvestimenti e gli investimenti, cioè le entrate e le uscite finanziarie misuratrici di ricavi e costi