Corso di laurea Economia e Commercio -Curr. Economia e Commercio -Curr. Economia e Management -Curr. Internazionale Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Advertisements

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
MANAGEMENT E STATISTICA
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Welcome Day Manager commerciale, amministrativo e finanziario Imprese private Aziende pubbliche Società di consulenza e Intermediazione finanziaria.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Laurea Magistrale in Economics and Finance LMEF
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Scienze Economiche e Statistiche
Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
È ora di scegliere Prove di ammissione 23 novembre aprile 2018
Economia e Commercio Curr. Economia e Commercio
MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO Management e Statistica
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Liceo Classico B. Zucchi
Corso di Laurea Economia e Commercio Sede di Forlì Curriccula
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Management and Computer Science
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Riunione Senato Accademico
Corso di Laurea in Economia
Incontro informativo con studenti I anno di corso
Istituto Tecnico Economico
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
PROGETTO ORIENTAMENTO
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
International General Certificate of Secondary Education
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Incontro informativo con studenti
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Corso di laurea Economia e Commercio -Curr. Economia e Commercio -Curr. Economia e Management -Curr. Internazionale Management

5 ragioni per sceglierci! La nostra scuola è prima nella classifica CENSIS per l’area di Economia e Statistica La Scuola di Economia, Management e Statistica al primo posto nella classifica CENSIS

5 ragioni per sceglierci! soddisfazione dei laureati superiore ai corsi simili (92,5% contro 88,2%) % dei laureati in corso superiore ai corsi simili (52,10% contro 47,30%) % laureati che lavorano ad un anno dalla laurea superiore a corsi simili (34,8% contro il 31%) …e i dati del corso di laurea ci dicono che:

2 Ottimo rapporto docenti/studenti 5 ragioni per sceglierci! 53/310 = uno ogni 5-6 studenti Qualità dei servizi agli studenti Attività di tutorato: oltre 50 tutor = 1 ogni 6 studenti Attenzione all’opinione degli studenti sui docenti e all’organizzazione della didattica CLEC –M: max 40 studenti CLEC –M: max 40 studenti

3 Il nostro nuovo ed innovativo Teaching Hub ti aspetta insieme a tutti i servizi di campus: aule, sale studio, biblioteca, centro linguistico. Il TH si trova a soli 10 minuti dalla stazione! Il nuovo “Teaching Hub” del campus di Forlì 5 ragioni per sceglierci!

4 Stretto collegamento con il mondo del lavoro! Focus su tirocini, seminari e laboratori! Opportunità di tirocinio e laboratori 5 ragioni per sceglierci! Alcuni dati: Utilità media del tirocinio nell’opinione degli studenti: 4,27 (su un valore max. 5) Nel 45% dei casi si sono aperte prospettive lavorative

5 La sede di Forlì della Scuola EMS è sede del Basement Club, creato dagli studenti per supportare altri studenti a trasformare le loro idee in business! Le tue idee imprenditoriali possono diventare realtà! 5 ragioni per sceglierci!

Il corso di laurea conoscenze di base per operare nelle diverse funzioni aziendali nelle varie tipologie d’azienda, nelle organizzazioni che offrono consulenza aziendale e nell'esercizio dell'attività professionale autonoma Obiettivi formativi formare prestatori d’opera intellettuale dipendente o autonoma finalizzata a ricoprire ruoli amministrativo-gestionali formare operatori capaci di trasformare idee imprenditoriali in progetti sostenibili dal punto di vista amministrativo, organizzativo e finanziario preparare alle competenze di base utili per l’attività di dottore commercialista, esperto contabile o revisore dei conti

Economia e Commercio (CLEC-EC) 3 percorsi formativi Economia e Management (CLEC-EM) Management (CLEC-M) il “generalista” e per dottore commercialista per il manager d’azienda e consulente l’apertura internazionale Revisore contabile/Esperto contabile Quadro, manager commerciale, amministrativo e finanziario Consulente e imprenditore autonomo per l’avvio e la gestione di nuove imprese, nuovi business, internazionalizzazione Il corso di laurea

I 3 pilastri (1) offerta didattica focalizzata su una solida formazione di base in ambito economico, manageriale, giuridico e matematico-statistico (3) attenzione alla operatività dei concetti imparati in aula, attraverso laboratori e tirocini (stage) (2) approfondimento dei principi teorici e degli strumenti operativi di gestione delle aziende profit e non-profit, private e pubbliche Il corso di laurea

1° ANNO2° ANNO3° ANNO Economia Aziendale e principi di contabilità (8 cfu - 70 ore) Idoneità di lingua inglese (6 cfu - 24 ore) Idoneità informatica (3 cfu - 15 ore) Istituzioni di diritto (C.I.): - Diritto dell'economia (6 cfu - 45 ore) - Istituzioni di diritto privato (6 cfu - 45 ore) Matematica generale (8 cfu - 60 ore) Microeconomia (8 cfu - 60 ore) Ragioneria generale e applicata (8 cfu - 60 ore) Storia economica (8 cfu - 60 ore) Diritto commerciale (8 cfu - 60 ore) Macroeconomia (8 cfu - 60 ore) Statistica (8 cfu - 60 ore) Economia e strumenti di analisi finanziaria (C.I.): - Modelli per le valutazioni finanziarie (6 cfu - 45 ore) - Economia degli intermediari finanziari (8 cfu - 60 ore) Principi contabili (8 cfu - 60 ore) Organizzazione aziendale (6 cfu - 45 ore) Scienza delle finanze (8 cfu - 60 ore) Finanza Aziendale (8 cfu - 60 ore) Diritto Tributario (8 cfu - 60 ore) Controllo della performance aziendale (8 cfu - 60 ore) Strategia d'impresa (8 cfu - 60 ore) 12 cfu a scelta fra i seguenti: - Laboratorio di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (6 cfu - 60 ore) - Revisione aziendale (6 cfu - 45 ore) - Procedure concorsuali (6 cfu - 45 ore) - Economia pubblica (6 cfu - 45 ore) A scelta dello studente 12 cfu Prova finale (3 cfu) CLEC-EC (Economia e Commercio)

1° ANNO2° ANNO3° ANNO Economia Aziendale e principi di contabilità (8 cfu - 70 ore) Idoneità di lingua inglese (6 cfu - 24 ore) Idoneità informatica (3 cfu - 15 ore) Istituzioni di diritto (C.I.): - Diritto dell'economia (6 cfu - 45 ore) - Istituzioni di diritto privato (6 cfu - 45 ore) Matematica generale (8 cfu - 60 ore) Microeconomia (8 cfu - 60 ore) Ragioneria generale e applicata (8 cfu - 60 ore) Storia economica (8 cfu - 60 ore) Diritto commerciale (8 cfu - 60 ore) Macroeconomia (8 cfu - 60 ore) Statistica (8 cfu - 60 ore) Economia e strumenti di analisi finanziaria (C.I.): - Modelli per le valutazioni finanziarie (6 cfu - 45 ore) - Economia degli intermediari finanziari (8 cfu - 60 ore) Organizzazione e diritto del lavoro (C.I.): - Diritto del lavoro (6 cfu – 45 ore) - Laboratorio di organizzazione aziendale (4 cfu -40 ore) Analisi della performance economico- finanziaria (8 cfu - 60 ore) Marketing (8 cfu - 60 ore) Corporate governance e finanza aziendale (8 cfu - 60 ore) Economia industriale (8 cfu - 60 ore) Laboratorio di programmazione e controllo (6 cfu - 60 ore) Laboratorio di strategia e imprenditorialità (6 cfu - 60 ore) 12 cfu a scelta fra i seguenti: - Analisi finanziaria (6 cfu - 45 ore) - Econometria (6 cfu - 45 ore) - Incontro con i manager – ciclo di seminari (6 cfu - 45 ore) - Marketing e gestione dei prodotti agroalimentari (6 cfu - 45 ore) -Economia del mercato mobiliare (6 cfu - 45 ore) A scelta dello studente 12 cfu Prova finale (3 cfu) CLEC-EM (Economia e Management)

1° ANNO2° ANNO3° ANNO Principles of accounting (8 cfu - 60 ore) Business English Business English (8 cfu - 60 ore) Computational tools (3 cfu - 15 ore) Principles of law (8 cfu - 60 ore) Mathematics (8 cfu - 60 ore) Microeconomics (8 cfu - 60 ore) Global economic history (8 cfu - 60 ore) Management (I.C.) -Fundamentals of management (4cfu - 30 ore) -Introduction to finance (4 cfu - 30 ore) Labour and commercial law (I.C.) - Labour law (6 cfu - 40 ore) - Commercial and international law (6 cfu - 40 ore) Macroeconomics (8 cfu - 60 ore) Statistics (8 cfu - 60 ore) Accounting for decision making (I.C.): - Cost accounting (8 cfu - 60 ore) - Analysing and interpreting financial statement Lab (4 cfu - 40 ore) Organization and Management (I.C.): -Organization (6 cfu - 45 ore) -Management skills (4 cfu - 30 ore) Marketing (8 cfu - 60 ore) Corporate finance (8cfu - 60 ore) Industrial economics and international trade (8 cfu - 60 ore) Quantitative methods for management (I.C.): - Business statistics (4 cfu - 30 ore) - Econometrics (6 cfu - 45 ore) Strategy and business games (8cfu - 60 ore) Investments (6cfu - 45 ore) 1 choice amongst the following courses: - Management control systems Lab (6 cfu - 60 ore) - Industrial relations (6 cfu - 40 ore) Free choices 12 cfu Final examination (5 cfu) CLEC-M (Management)

CLASSI A NUMERO LIMITATO (Massimo 40 studenti) PARTECIPAZIONE ATTIVA E FEEDBACK PROCESSO DI APPRENDIMENTO più veloce e meno faticoso LIVELLO DI RENDIMENTO medio proporzionalmente più alto ESPERIENZE INTERNAZIONALI tramite programmi di scambio e tirocinio all’estero CORSO DI ENGLISH FOR BUSINESS (60 ore) Corso di 60 ore in due moduli orientato a perfezionare la competenza linguistica e sviluppare le abilità di produzione orale FOCUS sull’abilità di interazione + TERMINOLOGIA SPECIFICA per affrontare in maniera ottimale il carico di studio Perché scegliere il CLEC-M?

International! Studio all’estero: In Europa con Erasmus+ studio Extra UE con Overseas Tirocinio all’estero: In Europa con Erasmus+ tirocinio Preparazione tesi all’estero: Con le borse della Vicepresidenza Corsi di lingue gratuiti presso il Centro Linguistico di Ateneo - anche con Almaenglish Possibilità di inserire come opzionali corsi di lingua cinese

Posti disponibili: CLEC – EC e CLEC – EM: 360 posti → 1° selezione: 170 posti → 2° selezione: 102 posti (+ residui 1° selezione) → 3° selezione: 68 posti (+ residui selezioni precedenti) + 20 posti riservati a studenti extra UE CLEC-M: 40 posti 30 per cittadini italiani, UE ed equiparati 10 per cittadini extra UE → 2° selezione (esclusivamente per cittadini UE) solo in caso di posti vacanti Come iscriversi?

CLEC- EC e CLEC - EM 1.Iscriviti al TOLC – E (Test On Line del CISIA) e sostieni il TEST 2.Iscriviti alla selezione per poter entrare in graduatoria; 3.Se sei vincitore, potrai immatricolarti ! Se nelle prime due selezioni non risulti vincitore puoi: -decidere se sostenere nuovamente il TOLC-E -presentare domanda di ammissione per la selezione successiva. Soglia minima per le prime due selezioni: 20/36

Come iscriversi? CLEC- EC e CLEC - EM Caratteristiche TOLC-E: computer based 13 quesiti Matematica (30 min) 13 quesiti Logica (30 min) 10 quesiti Comprensione verbale (30 min) +1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta non data; 0,25 punti per ogni risposta errata quesiti inglese (15 min) → non incidono sul punteggio; se raggiungi 17/30 il requisito linguistico (inglese A2) è considerato assolto.

Come iscriversi? CLEC- EC e CLEC - EM OFA - Obbligo Formativo Aggiuntivo Tolc matematica < 3.5/13 → OFA Si assolve superando Matematica generale, entro il 31/3/18. → Se non superi l’OFA entro il termine sarai nuovamente iscritto al 1°anno e non potrai sostenere gli esami del 2° anno. Lingua inglese A2 Inglese < 17/30 nella parte di inglese TOLC-E → carenza linguistica Si assolve: -Presentando certificazione di inglese A2 -Superando l’idoneità B1 (in piano di studio) - propedeutica per gli esami del III anno

Quando iscriversi? CLEC-EC e CLEC-EM SCADENZA ISCRIZIONE 1° SELEZIONE 12/04/2016 entro le ore 13 GRADUATORIE (e inizio immatricolazione): 20/04/16 CHIUSURA immatricolazione: 29 APRILE 2016 SCADENZA ISCRIZIONE 3° SELEZIONE Dal 8/08/16 al 09/09/16 GRADUATORIE (e inizio immatricolazione): 16/09/16 CHIUSURA immatricolazione: 20 SETTEMBRE 2016 SCADENZA ISCRIZIONE 2° SELEZIONE Dal 6/5/16 al 22/07/16 entro le ore 13 GRADUATORIE (e inizio immatricolazione): 29/07/16 CHIUSURA immatricolazione: 5 AGOSTO 2016

Come iscriversi? CLEC- M Studenti UE: 1° fase: ↓ Iscriviti al TOLC – E o al SAT e sostieni il TEST ↓ Iscriviti alla selezione Studenti extra UE; 1° fase Iscriviti alla selezione allegando il tuo dossier scolastico TOLC-E Fino a 36 punti SAT* (fino a 1600 o 2400 punti) FINO A 100 PUNTI (prima fase) Tabella di conversione - Fino a 50 punti: voti finali di matematica (degli ultimi due anni) - Fino a 50 punti: voti di storia (degli ultimi due anni)

Procedura di selezione CLEC-M : 2° fase Punteggio fase 1 + punteggio fase 2 = I primi 40 candidati si possono immatricolare I migliori candidati verranno ammessi alla seconda fase (colloquio) in numero pari a tre volte il numero dei candidati ammessi per ciascun contingente (fino a 90 per i cittadini italiani, EU ed equiparati, fino a 30 per I cittadini extra-EU) Colloquio fino a 100 punti Punteggio minimo: 50/100

Scadenze Scadenza iscrizione alla prima selezione: 17 Giugno 2016, ore 13 Graduatoria ammessi al colloquio : Solo per Extra-UE: 23 Giugno 2016 Altri candidati: 7 Luglio 2016 Colloqui: Solo per Extra-UE: 27 Giugno 2016, dalle ore 9 Altri candidati:11-12-(13) Luglio 2016, dalle ore 9 Scadenza iscrizione alla seconda (eventuale) selezione (riservata ai candidate italiani, europei e non-UE equiparati) 29 Agosto 2016, ore 13 Graduatoria ammessi al colloquio 7 Settembre 2016 Colloqui: 8-9 September 2016 dalle ore 9

Quanto costa? dati 2015/16 CLEC-EC e CLEC- EM: circa 1.449€/anno Si possono pagare in 3 rate (600 €, 637 €, 212 €) oppure in una unica soluzione € CLEC-M: approssimativamente 1.790/anno Agevolazioni: ESONERO TOTALE (157,64€) per gli studenti diplomati nel 2015 con 100 e lode RIDUZIONI per motivi di reddito (ER.GO) Borse per studenti internazionali (UniBo Azione 1 e 2) Altre agevolazioni: opportunita/borse-di-studio-e-agevolazioni/esoneri-e-incentivi opportunita/borse-di-studio-e-agevolazioni/esoneri-e-incentivi

Sito del corso di studi: Sito del curriculum Management: Sito della Scuola: Info: CLEC-EC e CLEC-EM: – 0543 CLEC-M: – Risorse on line