21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini M&R nella rete LiSaCa e nel Progetto Newton Annarita Carrafiello Dirigente Scolastica dell’IIS «S. Caterina-Amendola»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Blending Academic and Entrepreneurial Knowledge in Technology Enhanced Learning (BAEKTEL) Financed Project TEMPUS IV, 6th Call for application.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
ERID Lab | Peer Homework 2.0 Pierpaolo Limone Anna Dipace Sara Perrella Università di Foggia EMEM Italia Design the Future!
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Cerimonia di premiazione 7 Ottobre 2013, Hotel Cicerone - Roma Premio Label “L’Europa cambia la scuola”
PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre 2015 A cura dell’animatore digitale prof. Davide Bassani.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
YOUR LEARNING SKILLS
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
"Innovazione e internazionalizzazione”
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Lavorare in rete per comprendere la rete:
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Innovative Approaches to Teaching
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Verso un quadro europeo delle qualifiche European Qualifications Framework - EQF Fine.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
«Neuroscienze e recruiting: nuovi trend per il talent management»
Il progetto in tre minuti
Un’ esperienza in rete: M&R nella rete LI.SA.CA.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
LESVOS settembre 2016.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il modello Puntoedu.
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
We’re happy to introduce you
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
PON DIDATEC Il progetto.
Riunione Senato Accademico
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Riunione Senato Accademico
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Una Politica Digitale per l’economia
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I.C. “ANTONIO UGO”.
CIVIDALE
Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini M&R nella rete LiSaCa e nel Progetto Newton Annarita Carrafiello Dirigente Scolastica dell’IIS «S. Caterina-Amendola» - Salerno Istituto Polo Progetto Newton

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini HORIZON 2020 – European Project

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini Partner di Progetto Grandi Aziende: ATOS-IT (Slovacchia) ATOR-ARI (Spagna) SIVECO (Romania) QUI! GROUP (Italia) Piccole e Medie Aziende: WHITELOOP (Inghilterra) ADAPTEMY (Irlanda) KYBERTEC (Repubblica Ceca) BEYOND (Italia) Università: CEU-MADRID (Spagna) DCU-Dublino (Irlanda) NCI-Dublino (Irlanda) Brunel University - Londra (Inghilterra) Università di Bucarest (Romania) STUBA – Bratislava (Slovacchia) Italian Advisory Board Member: Prof. Domenico Cariello 15 Scuole pilota 2 Scuole pilota italiane IIS «S. Caterina-Amendola» -Salerno LS «G. da Procida» - Salerno

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini NEWTON vuole sviluppare, integrare e diffondere le tecnologie innovative enhanced-learning (insegnamento potenziato), metodi e strumenti TEL (Technology Enhanced Learning, insieme dei possibili modi di usare le ICT per arricchire, migliorare, ottimizzare il processo di apprendimento, favorendo i differenti stili e ritmi di apprendimento e offrendo agli studenti flessibilità in termini di studio), per creare o interconnettere i laboratori didattici e di costruire una piattaforma di rete di apprendimento paneuropea che supporta la diffusione rapida di contenuti di apprendimento per un vasto numero di scuole in maniera onnipresente e multisensoriale. NEWTON si concentra sull’impiego delle nuove tecnologie, al fine di aumentare la qualità dell’esperienza degli studenti, migliorare il processo di apprendimento e migliorare i risultati nell’apprendimento.Technology Enhanced Learning

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini L’obiettivo finale è definire e sviluppare una piattaforma innovative di e-learning che possa, in ambito STEM: fornire diverse forme di insegnamento e apprendimento per l’educazione formale, non-formale e informale supportare l’educazione a partire dalla scuola media fino all’università favorendo lo sviluppo di serbatoi di talenti sviluppare tecniche di insegnamento e apprendimento basate su nuove tecnologie come Realtà Aumentata, Gamification massimizzando l’attrazione degli studenti Sviluppare nuovi contenuti e materiale didattico basandosi su tecnologie multimodali e multisensoriali, e sui concetti di personalizzazione e adattività Obiettivi

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini Salerno, 29 giugno 2016 – Presentazione del progetto M&R Al Workshop con le Scuole Polo del Progetto Newton

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini ceu

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini

21-23 ottobre 2016 Hotel Milton - Rimini Grazie per l’attenzione IIS «S. Caterina-Amendola» Salerno