McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. La valutazione delle azioni 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Finanza Aziendale
Advertisements

Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Analisi e pianificazione finanziaria
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
La leva operativa.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
La domanda di moneta I: definizione
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
La valutazione delle azioni
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Analisi dei flussi finanziari
Decisioni di investimento con il VAN
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Le rendite.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
Modello di regressione lineare Statistica per l’analisi dei dati
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
3 INDICI DI BILANCIO
Macroeconomia PIL cenni.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Corso di Economia Aziendale
Funzioni dell’investimento
Roe tree (schema DUPONT)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Valutazione d’impresa
La domanda di moneta I: definizione
Lessico del risparmiatore
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Controversia sui dividendi
La domanda di moneta I: definizione
Analisi dei flussi di cassa
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. La valutazione delle azioni 5

 Come vengono negoziate le azioni  Come valutare le azioni  Tasso di capitalizzazione  Prezzo delle azioni e utile per azione (EPS)  Vaoc ovvero quello che non riusciamo a spiegare  Flussi di cassa attualizzati e valore di un’impresa  Trucchi per passare l’esame A RGOMENTI TRATTATI

U NA LEZIONE IMBARAZZANTE …

PREMESSA FILOSOFICA Il mondo non è bianco, non è nero, è grigio. I mercati finanziari non sono efficienti, non sono inefficienti, sono a volte efficienti e a volte inefficienti, e quando sono efficienti non sono mai efficienti su tutti gli strumenti contemporaneamente e per sempre e lo stesso quando sono inefficienti. Non c’è nulla di più relativo dell’efficienza dei mercati. Discutere dell’efficienza o meno dei mercati è come chiedersi se l’uomo è intimamente buono o cattivo

A ZIONI E MERCATO DELLE AZIONI  Mercato primario – Mercato delle emissioni di titoli di credito (azioni e bond)  Mercato secondario – Mercato nel quale gli investitori negoziano i titoli già emessi.  Dividendo – Periodica distribuzione di utili agli azionisti da parte dell’impresa.  Rapporto prezzo/utili – Rapporto tra il prezzo di un'azione e l’utile generato dalla stessa azione.

A ZIONI E MERCATO DELLE AZIONI  Valore contabile (Book Value) – Valore netto della società secondo il bilancio di esercizio.  Valore di liquidazione – Valore di un’azienda che vende i propri cespiti attivi, al netto delle passività esistenti.  Bilancio a valore di mercato – Bilancio basato sul valore di mercato delle attività e delle passività.  prezzo di riferimento: prezzo medio ponderato dell’ultimo 10% della quantità scambiata

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Rendimento atteso – Il profitto, espresso in percentuale, che un investitore prevede di ottenere da uno specifico investimento su un dato periodo di tempo. È anche detto, talvolta, tasso di capitalizzazione del mercato.

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Esempio  Esempio: Oggi Fledgling Electronics è scambiata a €100 per azione e si aspetta di vedere crescere il prezzo dell’aziona fino a €110 fra un anno: a quanto ammonta il rendimento atteso, se il dividendo nel prossimo anno è di €5?

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  La formula può essere scomposta in due parti:  Rendimento del dividendo + apprezzamento del capitale

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Il tasso di capitalizzazione – può esser stimato mediante la formula della rendita perpetua.

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Modello di attualizzazione dei dividendi - Calcolo del prezzo delle azioni come somma del valore attuale di tutti i dividendi attesi futuri.  H - Orizzonte temporale del proprio investimento. P Div r r P r HH H        ()()... ()

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Esempio  Secondo le attuali previsioni, nei prossimi tre anni la società XYZ pagherà dividendi per, rispettivamente, €3; €3,24; €3,50. Al termine dei tre anni, potete preventivare di vendere le vostre azioni a un prezzo di mercato di 94,48 euro. Considerato un rendimento atteso del 12%, a quanto ammonta il prezzo delle azioni?

E QUILIBRIO In ogni momento tutti i titoli appartenenti ad una classe equivalente di rischio sono valutati in modo da offrire lo stesso rendimento atteso: Questa è la condizione che assicura l’equilibrio dei mercati finanziari efficienti.

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI

 Misurazioni del rendimento 0 1 P Div Rendimento del dividendo 

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Se è prevista crescita zero, e si pianifica di detenere le azioni indefinitamente, allora le azioni verranno valutate come una rendita perpetua. Rendita perpetua Div r EPS r Po  0 11 Si assume che tutti gli utili vengano pagati agli azionisti.

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Modello di attualizzazione dei dividendi a crescita costante – Versione del modello di crescita dei dividendi in cui i dividendi crescono a un tasso costante (Modello di crescita di Gordon). P / EPS ¹ = (DIV ¹ /EPS ¹) / ( r –g )

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Esempio  Dato un titolo che si attende paghi un dividendo annuo di €3 da qui all’infinito viene scambiato a €100, quale sarà la previsione del mercato circa la crescita dei dividendi se il tasso di sconto coerente con l’investimento è del 12%? €100 €3, 0,    g g Risposta Il mercato prevede una crescita dei dividendi del 9% all’anno, per sempre

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Se un’azienda sceglie di pagare un dividendo inferiore e di reinvestire i fondi generati, il prezzo delle azioni può aumentare in vista di dividendi futuri più elevati.  Tasso di distribuzione degli utili (Payout Ratio) – Rapporto fra dividendo e utile per azione.  Tasso di ritenzione degli utili (Plowback Ratio) – Frazione degli utili trattenuta dalla società.

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  La crescita può essere derivata dall'applicazione del rendimento del capitale netto alla percentuale di utili ritenuti nelle operazioni.  Crescita = (rendimento del capitale netto)  (tasso di ritenzione degli utili)  g = ROE  (1 – payout)  In alternativa g può essere determinato dagli analisti su un orizzonte temporale di 5 anni

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Esempio  La nostra società prevede di pagare un dividendo di 8.33 euro l’anno prossimo, che rappresenta il 100% dei suoi utili. Questo fornirà agli investitori un rendimento atteso del 15%. Al contrario, decidiamo di reinvestire il 40% degli utili all’attuale rendimento del 25% del capitale netto dell’azienda. A quanto ammonta il valore delle azioni prima e dopo la decisione di reinvestire? P  0.15 €55.56 Nessuna crescitaCrescita g = 0,25  0,40 = 0,10 P 0 = 5 / (0,15 – 0,10) = € 100

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Esempio  Se la società non reinvestisse parte dei suoi utili, il prezzo delle azioni rimarrebbe di 55,56 euro. Con il reinvestimento, il prezzo è salito a 100 euro.  La differenza fra questi due valori è detta Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (VAOC). VAOC = P – EPS / r

T ASSO DI RENDIMENTO Il punto chiave per le aziende in crescita è se gli utili siano reinvestiti per fornire un rendimento maggiore o inferiore rispetto al costo opportunità del capitale. I manager prendono spesso cattive decisioni finanziarie perché confondono il rapporto utili prezzo con il costo opportunità del capitale. In genere il prezzo di una azione è il VA degli utili medi in una politica di non crescita più il VAOC

V ALUTAZIONE DELLE AZIONI  Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (PVGO o VAOC) - Valore attuale netto dei futuri investimenti di una società.  P = EPS ˡ /r + VAOC VAOC = P – EPS ˡ /r  EPS ˡ / P = r (1 – VAOC/ P )  Tasso di crescita sostenibile – massimo tasso al quale una società può crescere: tasso di ritenzione degli utili  rendimento del capitale netto (ROE)

I NCOME E GROWTH STOCKS I prezzi correnti riflettono le aspettative degli investitori relativamente ai futuri risultati delle operazioni in corso di svolgimento e de nuovi investimenti. Le growth stock si vendono a un alto rapporto prezzo-utili perché gli investitori sono disposti a pagare oggi per rendimenti attesi superiori degli investimenti che non sono ancora stati realizzati

C ALCOLO VAOC MERCATO ITALIANO

C OME STIMARE IL CASH FLOW

V ALUTAZIONE DI UN ’ AZIENDA  Il valore di un’azienda viene generalmente considerato come il valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili (free cash flow) fino a un orizzonte di valutazione H.  Utili – investimenti netti (dove investimenti netti è delta investimenti - ammortamenti) (occhio meno meno fa più e tra gli investimenti delta CNN)  L’orizzonte di valutazione talvolta viene detto valore terminale e calcolato come il VAOC.

SALES REVENUES - variable costs of goods - fixed costs of goods - lease expenses EBITDA (in italiano MARGINE OPERATIVO LORDO) - depreciation and amortization OPERATING INCOME (REDDITO OPERATIVO) dove EBIT * (1-t) reddito operativo netto + non operating income EBIT + financial income - financial expenses (INTERESSI) - taxes NET INCOME (REDDITO NETTO) R EMAINDER DI ANALISI FINANZIARIA

V ALUTAZIONE DI UN ’ AZIENDA  Il valore di un’azienda viene generalmente considerato come il valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili (in inglese CFO cash flow from operations) fino a un orizzonte di valutazione H.  L’orizzonte di valutazione talvolta viene detto valore terminale e calcolato come il VAOC.

V ALUTAZIONE DI UN ’ AZIENDA  Valutazione di un’azienda o di un progetto VA dei flussi di cassa disponibili CFO VA alla fine dell’orizzonte di valutazione

V ALUTAZIONE DI UN ’ AZIENDA  Esempio  Dato il flusso di cassa di Concatenator Manufacturing Division, calcolate il VA del flusso di cassa, il VA alla fine dell’orizzonte di valutazione e il valore totale dell’impresa. (r =10% e g = 6%)

V ALUTAZIONE DI UN ’ AZIENDA  Esempio

N OTA BENE : MODIFICHE ALL ’ ESERCIZIO D ’ ESAME Posso inserire valore terminale Posso inserire tasso di crescita Posso inserire valore terminale negativo (costo di smaltimento dei rifiuti o bonifica ambientale o disintallazione macchinari) Posso complicare il calcolo del costo del capitale Posso inserire variazioni del CCN sia positive che negative Posso inserire un fatturato in calo Posso fare in modo che i flussi di cassa siano negativi per complicare il calcolo della somma …

4 MODI PER VALUTARE UNA AZIENDA FCF – FCE – CFO – CF Valore finale basato sui rapporti prezzi – utili Valore finale basato sui rapporti valore di mercato – valore contabile Valore equilibrio competitivo ovvero l’orizzonte temporale oltre il quale il VAOC è pari a zero. Il VAOC è positivo solo quando gli investimenti guadagnano più del costo del capitale.

C ONCLUSIONE ( PERSONALE ) I metodi di stima del fair value di un asset non sono una verità assoluta ma costituiscono un valido benchmark con cui confrontarsi Il prezzo è sempre e comunque diverso dal fair value e dipende esclusivamente da noi E’ EVIDENTE CHE TANTO PIU’ LO SCONTO / PREMIO SUL FAIR VALUE E’ IMPORTANTE TANTO PIU’ E’ FACILE PRENDERE DECISIONI OPERATIVE. DICIAMO CHE IN BORSA PERSONALMENTE CONSIDERO INTERESSANTE UNO SCONTO > 30%.

I L SEGRETO DEI SEGRETI La caratteristica di una azienda che la rende facile da valutare è la sua “stabilità” del reddito. Una azienda che per almeno 3 anni produce un flusso di cassa operativo “stabile” permette di avere “visibilità” sul reddito futuro e la candida per essere una azienda facile da valutare. Una azienda che ha andamento ciclico è intrinsecamente “difficile” da valutare