IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara – 25 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Advertisements

1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Welcome   Bienvenues .
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Misure di accompagnamento Competenze di base
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Sistema Istruzione e Formazione
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Strutture e incarichi.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
politiche di conciliazione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
RELAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI
Piano Lauree Scientifiche
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Liceo Classico B. Zucchi
Otto livelli EQF.
Il modello Puntoedu.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Quarta Conferenza di Ateneo sulla Didattica
Riunione Senato Accademico
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara – 25 ottobre 2005

Maria Sticchi Damiani PROCESSO DINAMICO E COMPLESSO VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI

Maria Sticchi Damiani COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Obiettivi Accordi fra le istituzioni europee di istruzione superiore Mobilità degli studenti con il riconoscimento dei periodi di studio all’estero Creazione del Sistema europeo per il trasferimento dei crediti Mobilità dei docenti Organizzazione di corsi congiunti Costituzione di reti tematiche

Maria Sticchi Damiani CONVERGENZA Iniziativa: Governi di 45 paesi europei Obiettivo generale Costruire entro il 2010 uno Spazio Europeo dell’Istruzione superiore, al fine di accrescere l’occupabilità e la mobilità dei cittadini europei e promuovere l’istruzione superiore europea nel mondo

Maria Sticchi Damiani CONVERGENZA Obiettivi specifici 1.Titoli facilmente comprensibili e comparabili 2.Sistema basato su due cicli 3.Sistema di crediti europeo 4.Promozione della mobilità/riconoscimento 5.Cooperazione per la qualità 6.Dimensione europea dell’istruzione Dichiarazione di Bologna (1999)

Maria Sticchi Damiani Comunicato di Praga (2001) 7. Apprendimento su tutto l’arco della vita 8. Ruolo delle istituzioni e degli studenti 9. Promozione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore nel mondo Comunicato di Berlino (2003) 10. Spazio Europeo dell’Istruzione superiore e Spazio Europeo della Ricerca: i due pilastri di una società basata sulla conoscenza

Maria Sticchi Damiani CAMBIAMENTO Iniziativa: Ministri dell’istruzione superiore e Conferenze dei Rettori/Direttori dei singoli paesi Obiettivi Riforme strutturali dei sistemi nazionali e applicazione delle normative nelle istituzioni Raccomandazioni/incentivi da parte dei governi nazionali o delle conferenze dei rettori/direttori e autonoma scelta delle istituzioni Costituzione di sistemi nazionali di qualità e di accreditamento

Maria Sticchi Damiani COORDINAMENTO Iniziativa: Gruppi europei Obiettivi Gruppo dei Seguiti di Bologna (BFUG) e gruppi di lavoro su temi specifici: gestione del processo intergovernativo di convergenza Seminari di Bologna: discussione dei vari temi e preparazione di proposte per agevolare il processo intergovernativo di convergenza Gruppi europei di individui/istituzioni: elaborazione di principi e strumenti per agevolare l’attuazione del processo di convergenza nelle istituzioni (ECTS/DS Counsellors, Progetto Tuning, Joint Quality Initiative, ecc.) Costituzione di una rete europea delle agenzie per la qualità (ENQA)

Maria Sticchi Damiani Concetti condivisi I crediti misurano il tempo dedicato da uno studente medio a tutte le attività di apprendimento richieste per ottenere i risultati di apprendimento attesi (learning outcomes). I risultati di apprendimento attesi specificano cosa lo studente dovrebbe conoscere, comprendere ed essere in grado di fare al termine di un processo di apprendimento. La specifica dei risultati di apprendimento attesi è corredata dall’indicazione di adeguati criteri e procedure di valutazione. I risultati di apprendimento attesi possono essere espressi in termini di competenze generiche e specifiche (della disciplina o del corso di studio)

Maria Sticchi Damiani VALUTAZIONE Iniziativa: Ministri paesi firmatari Sistema a due cicli Sistemi per l’assicurazione della qualità Riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio Obiettivi Valutazione, nel periodo , dei risultati ottenuti nei paesi firmatari su tre priorità intermedie:

Maria Sticchi Damiani Comunicato di Bergen (19-20 maggio 2005) “Un quadro europeo di riferimento per i titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore” (Gruppo di lavoro BFUG) “Standards and e linee guida per l’assicurazione della qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore” (ENQA con la collaborazione di EUA, EURASHE e ESIB) 2. Adozione di due documenti per la prosecuzione del lavoro su due degli obiettivi prioritari: 1. Adozione dei risultati della valutazione sui tre obiettivi prioritari: tre cicli, qualità, e riconoscimento 3. Richiesta di elaborazione di piani d’azione nazionali in relazione al terzo obiettivo prioritario: il riconoscimento dei titoli di studio

Maria Sticchi Damiani OBIETTIVI PRIORITARI – STATO DI AVANZAMENTO Durata dei cicli Primo ciclo (non meno di tre anni): da 180 a 240 crediti Secondo ciclo (nessuna indicazione): da 90 a 120 crediti, con almeno 60 crediti a livello di secondo ciclo Terzo ciclo: 3-4 anni (nessuna indicazione in crediti) Descrizione dei cicli Il Quadro europeo di riferimento per i titoli presenta descrittori generici per ciascun ciclo basati sui risultati di apprendimento/competenze (Dublin Descriptors) 1. La nuova architettura in tre cicli 1. La nuova architettura in tre cicli (il primo ed il secondo danno accesso al ciclo successivo)

Maria Sticchi Damiani Sfide per le istituzioni Progettare i curricula in crediti, in base ai risultati di apprendimento attesi e il carico di lavoro previsto Rendere i titoli di primo ciclo interessanti per il mercato del lavoro Agevolare il passaggio ai cicli successivi Opportunità per i sistemi di istruzione superiore Diversificazione dei titoli Riduzione degli abbandoni Completamento degli studi nei tempi previsti Mobilità tra primo e secondo ciclo

Maria Sticchi Damiani Cooperazione nell’assicurazione della qualità Centralità della qualità nel processo di Bologna La qualità delle istituzioni e dei processi formativi è un elemento fondamentale nel progetto di costruzione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Duplice obiettivo promozione di una cultura della qualità all’interno delle istituzioni per il continuo miglioramento dell’offerta formativa garanzia di qualità agli utilizzatori di tale offerta (studenti, datori di lavoro, ecc.)

Maria Sticchi Damiani Concetti condivisi La Qualità esprime la condizione di adeguatezza di un percorso formativo rispetto alle esigenze che si propone di soddisfare: il grado di rilevanza degli obiettivi (fitness of purpose) ed il grado di raggiungimento degli stessi (fitness for purpose) L’assicurazione della qualità definisce il sistema complessivo di scelte e di organizzazione adottato dall’istituzione per il raggiungimento ed il continuo miglioramento della condizione di adeguatezza La valutazione interna ed esterna (dei risultati, dei processi e delle risorse disponibili) è una delle attività svolte nell’ambito di un sistema di assicurazione della qualità. Comunica all’esterno la qualità del percorso L’accreditamento verifica la qualità di un percorso formativo rispetto a parametri stabiliti esternamente e ne certifica la corrispondenza a requisiti minimi prefissati

Maria Sticchi Damiani Elementi essenziali concordati a Berlino Definizione delle responsabilità delle strutture e delle istituzioni coinvolte Valutazione dei corsi di studio/istituzioni che comprenda una valutazione interna, una valutazione esterna, la partecipazione degli studenti e la pubblicazione dei risultati Un sistema di accreditamento, certificazione o procedure analoghe Partecipazione internazionale, cooperazione e appartenenza a reti

Maria Sticchi Damiani Azioni decise a Bergen (Documento ENQA) Adozione di una base condivisa di standards, procedure e linee guida per la valutazione interna ed esterna dei corsi di studio Adozione di un sistema di “peer review” per le agenzie indipendenti che si occupano di assicurazione della qualità e/o accreditamento

Maria Sticchi Damiani Riconoscimento dei diplomi e dei periodi di studio 3. Riconoscimento dei diplomi e dei periodi di studio Elementi essenziali concordati a Berlino Ratifica e applicazione della convenzione di Lisbona Adozione del Sistema ECTS per tutti I corsi di studio, sia per l’accumulazione che per il trasferimento dei crediti Rilascio, automatico e gratuito, del Diploma Supplement a tutti I diplomati

Maria Sticchi Damiani PROSPETTIVE FUTURE Sinergia fra istruzione e ricerca Dimensione sociale Mobilità e riconoscimento dei periodi di studio Capacità di attrazione dello Spazio Europeo dell’istruzione superiore nei confronti dei paesi terzi 1. Nuove sfide e priorità per il prossimo biennio: Comunicato di Bergen (2005)

Maria Sticchi Damiani nell’applicazione degli standards e linee guida indicati nel documento ENQA nella realizzazione di uno schema di riferimento per i titoli nazionali (National Frameworks for Qualifications) nel rilascio e riconoscimento dei titoli congiunti, anche a livello di dottorato nella creazione di percorsi formativi flessibili, con procedure di riconoscimento dell’apprendimento precedente 2. Richiesta al Gruppo dei Seguiti di sottoporre nel 2007 (Londra) una valutazione, per ciascun paese firmatario, dei risultati ottenuti

Maria Sticchi Damiani Sito dei Promotori di Bologna