Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
PROGETTO SOFT I nodi pedagogici per la formazione CURRICOLODIDATTICAVALUTAZIONE Ripensare a Classe Vertical e Biennal e Evitando la prescrittività Nell'ambito.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
Riferimenti normativi e ministeriali
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Scuola primaria e secondaria
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI  PRIORITA' POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MATEMATICHE  TRAGUARDO Rientrare nella media di riferimento regionale nella prova di matematica nella maggioranza delle classi della scuola primaria e secondaria COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA  PRIORITA' PO TENZIAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA IN PARTICOLARE DIGITALI, MATEMATICHE, IN ITALIANO E IN LINGUE STRANIERE.  TRAGUARDO Elaborare percorsi curricolari e attività di promozione delle comp. chiave e di cittadinanza “critiche” che coinvolgano un numero sostenuto di classi. DAL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Implementare i percorsi curricolari (classi entrata e uscita dei tre ordini) con attività mirate alle competenze individuate come "critiche" Condivisione di prove strutturate finali nelle classi parallele della sc. primaria e dei criteri di valutazione. Condividere tra i diversi ordini pratiche per la valutazione e certificazione delle competenze chiave e di cittadinanza. Ambiente di apprendimento Utilizzo delle tecnologie nella didattica ordinaria Inclusione e differenziazione Progettazione di attività didattiche per il recupero ed il potenziamento delle competenze con attenzione alle competenze matematiche Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Attivazione corsi di formazione per il personale sulla implementazione delle competenze chiave, di cittadinanza e sulla valutazione delle competenze.

CHICOSAQUANDO Dipartimenti primaria e secondaria Fase di pianificazione: -condivisione priorità del RAV e PdM da inserire nelle programmazioni annuali; -condivisione schema di programmazione annuale -prove di verifica comuni (tempistica - intermedie e/o finali - classi e discipline interessate, oltre a italiano e matematica) 5 settembre 2016 Interclassi tecniche e dipartimenti secondaria Animatore e team digitale Responsabili progetti Stesura programmazioni annuali per classi e discipline (tabella successiva) settembre 2016 ORGANIZZAZIONE (SETTEMBRE)

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO CURRICOLO D’ISTITUTO (ad oggi abbiamo il curricolo in uscita dei tre ordini di scuola e curricolo verticale) PROGRAMMAZIONI ANNUALI D’ISTITUTO (eventualmente da modificare nei prossimi anni ) PER OGNI CLASSE E DISCIPLINA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima, seconda, …. (abilità / conoscenze) NELLE PROGRAMMAZIONI PERIODICHE SI INSERIRANNO I CONTENUTI, …. 5 SETTEMBRE 2016 DIPARTIMENTO PRIMARIA PER PLESSI E SECONDARIA I°

CLASSIPOSSIBILI RIFERIMENTIVERIFICA E VALUTAZIONE CLASSI PRIME OBIETTIVI CURRICOLO VERTICALE: SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA Prove ingresso (dall’8 settembre) come previsto dagli impegni di settembre. In fase di programmazione può essere funzionale prevedere gli obiettivi che saranno oggetto di prove di verifica comuni. CLASSI SECONDE ATTENZIONE PARTICOLARE A ITALIANO E MATEMATICA (QUADRI TEORICI SNV E RISULTATI PROVE STRUTTURATE COMUNI A. S. 2015/16) CLASSI TERZE ARRICCHIRE GLI OBIETTIVI SULLA BASE DELLE INDICAZIONI AVUTE DALLE PROVE SNV IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI QUARTE ARRICCHIRE GLI OBIETTIVI IN RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI E IN LINGUA INGLESE CLASSI QUINTE OBIETTIVI CURRICOLO VERTICALE: SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA PRIMO GRADO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ARRICCHIRE GLI OBIETTIVI IN RIFERIMENTO ALLO LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI E IN LINGUA INGLESE. ATTENZIONE PARTICOLARE A ITALIANO E MATEMATICA (QUADRI TEORICI SNV E RISULTATI PROVE STRUTTURATE COMUNI A. S. 2015/16) settembre 2016: interclassi tecniche primaria

CLASSIPOSSIBILI RIFERIMENTIVERIFICA E VALUTAZIONE CLASSI PRIME OBIETTIVI CURRICOLO VERTICALE: SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA PRIMO GRADO Confronto e discussione su metodologie, contenuti e obiettivi di apprendimento alla luce dei curricoli disciplinari Scelta di percorsi didattici comuni alla luce della PN e della certificazione delle competenze. Prove ingresso (dall’8 settembre) come previsto dagli impegni di settembre. Prove di verifica in itinere e /o finali secondo quando concordato nei dipartimenti e consigli di classe CLASSI SECONDE ORIENTAMENTO CLASSI TERZE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ARRICCHIRE GLI OBIETTIVI IN RIFERIMENTO ALLO LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI E IN LINGUA INGLESE. ATTENZIONE PARTICOLARE A ITALIANO E MATEMATICA (QUADRI TEORICI PROVA NAZIONALE) settembre 2016: dipartimenti secondaria I°