Classe Seconda A
In ingresso Clima vivace anche se a volte vanno stimolati ad intervenire Un piccolo gruppo si distrae durante le lezioni. Maggiore autonomia nello studio
Sportello mensile di Latino e Matematica Laboratorio sul metodo di studio
OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI Coscienza della realtà come dato da conoscere e apprezzare attraverso tutte le risorse disponibili (discipline, esperienze, incontri) L’educazione è introduzione alla realtà totale per questo la scuola ha come suo compito quello di aiutare il giovane a conoscerla attraverso le discipline, intese come sguardo appassionato capace di coglierne alcuni tratti fondamentali. Ogni disciplina, infatti, attraverso i suoi specifici metodi e approcci, può sorprendere aspetti della realtà che altrimenti non sarebbero apprezzabili. Riconoscere i propri talenti e il compito nel quale essi si possono meglio esprimere e attraverso il quale essere utili al mondo Centrale nel dialogo educativo è che lo studente possa riconoscere i propri talenti, gli elementi di ricchezza personale di cui è dotato e che nel corso degli anni di studio possa scoprire la propria vocazione, intesa come compito nel quale gli sia possibile esprimere il meglio di sé e allo stesso tempo contribuire al bene comune.
OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI Capacità di assumere un compito La scuola deve proporsi con paziente rispetto dei tempi di ciascuno studente l’obiettivo che egli diventi capace e desideroso di assumersi dei compiti. Non esiste infatti maturità senza assunzione di responsabilità, senza la fatica che ciò inevitabilmente comporta e senza il rispondere ad altri del proprio operato. Capacità di vagliare criticamente ogni circostanza data: contenuti di studio, attualità, scelte, giudizi, incontri L’esercizio critico è ciò che caratterizza la persona matura di fronte alla realtà. La scuola attraverso i contenuti di studio, la sollecitazione ad essere attenti a ciò che accade, l’incontro con figure significative per il percorso umano e culturale fatto, abitua nel tempo al vaglio critico inteso come capacità della persona di riconoscere il bene, ciò che veramente vale, e di farlo proprio. Capacità di rispettare regole, apprezzandone la ragionevolezza La scuola, come altri luoghi della socialità, ha le proprie regole che lo studente deve conoscere ed imparare a rispettare perché ragionevoli, cioè utili a fare un personale percorso di crescita umana e culturale. Le regole non sono proposte come il fine ma come i mezzi necessari attraverso i quali si può partecipare alla vita scolastica senza trascuratezza ma con intelligenza e curiosità.
METODO saper prendere appunti saper utilizzare il libro di testo e gli altri strumenti didattici saper individuare i nuclei essenziali saper elaborare i nessi tra i contenuti in forma coerente saper elaborare mappe e/o schemi per lo studio saper memorizzare le conoscenze strutturate saperle riesporre con linguaggio specifico
COMPETENZE 1 sostenere una tesi semplice e saper ascoltare e comprendere le argomentazioni altrui identificare problemi semplici e individuare possibili soluzioni
Usare correttamente la lingua italiana e in particolare Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni di significato fondamentali
usare correttamente la lingua italiana e in particolare: adeguare l’esposizione orale ai diversi contesti e scopi comunicativi
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
UNITA’ INTERDISCIPLINARE Al fine di favorire negli studenti la consapevolezza delle connessioni profonde tra i vari campi del sapere il Consiglio di Classe individua la seguente tematica TITOLO: Comunicazione: linguaggi, medium, simboli DISCIPLINE COINVOLTE: scienze umane, italiano, inglese, scienze naturali, diritto, matematica
Quanto si studia ? Il carico di lavoro medio giornaliero “ideale” è di 3 ore …
ATTIVITA’ INTEGRATIVE -Uscita d’inizio anno – Cometa e Parco avventura - Dialogo al buio – Milano -Visita guidata a Roma (tre giorni) - Corsa campestre - Iliade (teatro)
Registro on line Tramite user e password riservate si accede ai voti e alle assenze del proprio figlio
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Corso di lingua (Spagnolo) Laboratorio di Teatro
Sito Indirizzo:
SCUOLA APERTA PER UNA COMUNITA’ EDUCANTE I genitori possono collaborare facendo … lezione!