Chi trova un amico trova un tesoro Scuola dell’infanzia D. Alighieri, Cento (FE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Advertisements

Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Index per l’inclusione
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Definizione di Dimenticanza:
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Di Vinícius de Moraes.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Per te Dolce Donna Automatic slide.
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
se senti i brividi sotto la pelle,
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La vita.
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
R O B.
Questa è la sacra ROSA AMARILLA.
E adesso ... ascoltami!.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Battute tra LEI e LUI.
Socrate ed il test del filtraggio
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
Index per l’inclusione
Per annunciare il fratello che viene
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Se lo cancelli dopo averlo letto,
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Un albero di Natale molto…particolare.
La vita
Tu sei speciale.
Crea, connetti e condividi il rispetto: un’internet migliore comincia con te! STARE BENE INSIEME.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
L’ OFFESA.
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
10.00.
Ma che sonno!.
Cos'è la santità?.
«…perché la vostra gioia sia piena.».
16.00.
Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S
“13 spunti per la vita".
Lacrime di donna Cliccare qui.
Scambio culturale
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Battute tra LEI e LUI
Possiamo essere i migliori amici del mondo
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
CIAO, SONO CARMEN MAZZEO.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Se lo cancelli dopo averlo letto,
La vita.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
VISO ESPRESSIONI EMOZIONI…
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
SCARABOCCHIO ZEN Anno scolastico
UN FUMETTO IN TEDESCO.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
Transcript della presentazione:

Chi trova un amico trova un tesoro Scuola dell’infanzia D. Alighieri, Cento (FE)

Il comune senso dell’ Amicizia Con amicizia si indica un sentimento di affetto vivo e reciproco, ed è considerato uno dei più importanti stati emozionali alla base della vita sociale. L’amicizia non è innata, per diventare amici bisogna saper empatizzare, riuscire a mettersi nei panni dell’altro, solidarizzare e soprattutto resistere al conflitto.

Ma… Nei libri che abbiamo scelto quest’anno... Com’è raccontata l’Amicizia? Da “Il piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry: “Il piccolo principe incontrò una volpe e le chiese di giocare con lui. Ma la volpe disse ‘Prima mi devi addomesticare, solo così potrò essere tua amica e giocare con te’.” “La rosa, amica del piccolo principe, sull’asteroide B612. Lui la ripara dal freddo con una campana di vetro”

Da “La zuppa del coraggio” di Maryann Cocca Leffler: “Quando gli amici seppero che Oliver stava per avventurarsi da solo nella foresta proibita, si radunarono intorno a lui…” “I suoi amici rimasero in attesa, sempre più preoccupati. ‘è troppo pericoloso per il piccolo Oliver.” si dissero. E decisero di andarlo a cercare.”

Ritrovare tutti i giorni gli amici a scuola L’amicizia alla scuola dell’infanzia non è solo vicinanza fisica, compagnia e condivisione di un gioco ma è un incontro tra le differenze, tra valori e abitudini che contraddistinguono un bambino da un altro bambino, un bambino da una bambina e un bambino da un adulto. Nei suoi percorsi la scuola in generale offre ai bambini l’occasione di avere e creare relazioni significative di amicizia più allargate rispetto all’ambito familiare. Queste relazioni aumentano attraverso esperienze diverse ma significative quali: conversazioni; Festeggiare i compleanni dei compagni, valorizzando il fatto di diventare grandi; fare l’autoritratto dell’amico per dare risalto graficamente e con le parole ai propri sentimenti ed esprimere la propria amicizia all’altro.

Diamo la parola ai bambini COSA SIGNIFICA ESSERE AMICI? EMMA: per me un amico è un cuore, cioè gli voglio bene. Un amico è quello che ci vuole per poter contare su di lui. Io ho tanti amici ma me li sono fatta i miei amici. FEDERICA: un amico è un grande amico, si gioca sempre insieme, si parla. Un amico lo invito a casa. L’amicizia è giocare con tutti. SUNSHINE: per me un amico è speciale, a me piace giocare con i miei amici. Un amico lo aiuto quando non riesce a fare qualcosa.

PIETRO: per me l’amicizia è Edoardo. CATERINA: a me piace stare con i miei amici perché gli voglio bene. Io penso che i miei amici mi vogliono bene. IKRAM: essere amici vuol dire che posso giocare con lei. Io sono amica di tutti sia di femmine che di maschi. MADDALENA: un amico per me è un amico che mi fa ridere e sorridere. Poi che coloriamo insieme. Un amico è la persona che gioca con me e viene a casa mia.

ALESSANDRO: un amico vuol dire che gli voglio bene. ARON: l’amicizia vuol dire che sei amico di qualcuno e lo abbracci e gli vuoi bene. ANDREA: l’amico è quando giochiamo insieme e aiuta a fare delle cose difficili. FRANCESCO: gli amici giocano con me.

Quando il bambino dice “io” e “tu”, quando cioè ha consapevolezza dei propri spazi, iniziano i rapporti di amicizia.

Edoardo parlaci di Ettore? “ Mi piace giocare con lui, perché è simpatico e con me gioca tanto. Io con lui vado molto d’accordo, non ci arrabbiamo mai. Non riesco sempre a capirlo quando parla, allora gli insegno come si dice la parola. Gioca molto con Alvin, ma insieme fanno dei guai. A Ettore ci vuole un amico come me.”

Aron raccontaci di Andrea “ Il mio amico si chiama Andrea. Con lui mi piace giocare con i dinosauri. Poi con lui mi piace guardare un libro di dinosauri con le figure dei dinosauri ma il libro è di Massimiliano. Non mi piace quando lui è assente perché io voglio giocare con lui. E’ gentile, non mi fa mai arrabbiare. Lui a volte vuole fare giochi che a me non piacciono allora io gioco con un altro compagno. Io vedo che Andrea gioca molto bene con Ismail un bambino di 5 anni.”

Andrea, ma chi è Michele? “ Il mio migliore amico si chiama Michele. Lui è simpatico ma anche un po' birichino perché non ascolta la maestra. Giochiamo sempre insieme ad acchiappa mosca, oppure coloriamo insieme. Quando siamo in giardino giochiamo a calcio con le pigne. Litighiamo pochissime volte perché siamo tutti e due gentili. Michele è sempre allegro sta sempre bene. Con lui vedo bene Fabio, anche lui è il suo migliore amico.”

Ikram cosa dici di Maryam? “ Mi piace molto giocare con Maryam, perché è una mia amica, ma non mi piace come si veste.”

Giovanni chi è Nicola? “ Il mio migliore amico è Nicola, ma non è un compagno di scuola. Qualche volta è un po' birichino con me e litighiamo per un gioco che ho io. A volte non ascolta la sua mamma e il suo papà. E’ sempre gentile e felice ma poi diventa triste quando la mamma lo sgrida. Insieme giochiamo con i super eroi e il suo preferito è Spiderman. Di lui mi piace tutto, è anche carino.”

Emma raccontaci di Caterina! “ Voglio tanto bene a Caterina, più delle altre amiche. C’è voluto tanto tempo per diventare amiche e, quando partiamo per le vacanze, piangiamo perché non ci vediamo. A volte quando giochiamo non mi ascolta, e fa tutto quello che le pare e poi mi dice: ‘stop al gioco, fermiamoci, ricominciamo che adesso ti ascolto’. Come amica le servo solo io perché le voglio troppo bene” E invece Caterina, dicci, com’è Emma? “ A Emma io voglio bene, perché è una mia amica che gioca sempre con me. A me piace stare con lei perché mi da sicurezza. A Emma serve un’altra amica perché quando io non ci sono lei è triste e le serve qualcuno con cui giocare.”

Alessandro, perché non ci parli un po’ di Massimiliano? “ Il mio migliore amico è Massimiliano. Mi piace perché viene a giocare con me a casa del mio papà. Mi piace quando fa il bravo. E’ gentile quando mi fa provare i suoi giochi. Non mi piace Massimiliano quando mi rompe i miei giochini, una volta mi ha rotto l’antenna della mia macchinine telecomandata e io mi sono arrabbiato molto. Per me Massimiliano gioca bene anche con Samuele, ma anche con me.”

Sara, parlaci di Arianna “ La mia migliore amica si chiama Arianna. Lei è gentile e giochiamo insieme con le bambole, le costruzioni. Poi insieme facciamo merenda. Qualche volta mi sgrida perché io non voglio essere più sua amica però poi facciamo la pace e ci diamo la mano.”

Maryam, cosa puoi dirci di Ikram? “ Ikram è bella e giochiamo sempre insieme. Lei mi aiuta anche quando viene a giocare a casa mia. Fa i disegni per me. Mi fa arrabbiare, quando non gioca con me. Anche io sono bella, siamo tutte e due belle!”

Sunshine, dicci un po’, chi è per te Maddalena? “ La mia amica si chiama Maddalena. Mi piace perché gioca sempre con me a nascondino. Mi piace quando gioca a stella. E’ buona, con me si comporta un po' male e un po' bene. A volte non mi ascolta, fa quello che vuole e decide sempre lei. Invece si comporta bene quando mi saluta. Quando vado a casa sua mi regala sempre dei cioccolatini. Secondo me starebbe ben anche con Federica, perché sono molto amiche, anche se a volte litigano perché Federica non ascolta Maddalena, ma alla fine fanno pace. Per far pace cantano una canzone che fa rima con ‘patata’.”

Melissa perché hai scelto Nicole? “ La mia migliore amica si chiama Nicole. Lei è bella e simpatica, gioca con me in cucina, con le bambole e coloriamo insieme, è un poco gentile perché mi presta i giochi. E’ buona e se sono triste mi viene vicino. Qualche volta mi fa arrabbiare perché mi tira i calci e poi torniamo di nuovo amiche e diciamo “ pace, pace e 1000 patate”. Anche Maryam è sua amica perché anche a lei tira qualche calcio.”

Dai Melissa, descrivici Giorgia! “ A me piace giocare con Giorgia perché è gentile e carina nel fare. Ogni tanto non mi da dei giochi suoi e io ci rimango male. Giorgia gioca molto insieme ad Alessandro, a me fa piacere perché tanto dopo corre subito da me!”

Ema, cosa ti piace di Adriana “ La mia migliore amica si chiama Adriana. Lei è buona e gioca sempre con me a nascondino, stella e a rincorrerci, poi ci sediamo e ridiamo insieme. Lei non urla mai, è brava. Di lei non mi piace come porta i capelli ma poi mi piacciono tutte le cose di lei”

Leonardo, cos’è per te Alessandro? “ E’ un bambino gentile, mi aiuta a riordinare. Ogni tanto si arrabbia con me. Per Alessandro ci vorrebbe Melissa perchè, quando piange, lei gli parla con calma, sottovoce e lui comincia a raccontare.”

Federica, perché non ci parli di Maddalena” “ La mia amica si chiama Maddalena. Mi piace molto giocare con lei con le costruzioni fare le torri. Poi mi piace disegnare con lei e fare il gioco del postino. Di lei mi piacciono i suoi capelli. A me non piace quando picchia. Lei picchia all’improvviso mentre giochiamo ma non lo fa sempre. E’ una bambina molto gentile perché quando noi giochiamo lei dà i giochi ai bambini che piangono. Lei sta bene con Sunshine perché noi siamo 3 amiche.”

E tu Maddalena raccontaci pregi e difetti di Federica! “ La mia migliore amica è Federica. Noi giochiamo con le costruzioni. Mi piace giocare con lei perché è la mia amica del cuore, quella migliore. Di lei mi piace quando mi aiuta a disegnare nello stesso foglio. Mi piace perché è simpatica. Invece non mi piace quando fa la sciocca, a volte tira i capelli ad una nostra compagna. Poi mi piace perché veste bene. Lei sta molto bene con la nostra compagna Melissa perché insieme tutte e tre stiamo bene, ci divertiamo. A me piacciono i suoi capelli lunghi e li vorrei avere anche io.”

Andrea, cosa ti ha fatto diventare amico di Massimiliano? “ Il mio amico è Massimiliano. Lui mi piace perché gli piacciono i dinosauri come me. A volte non mi piace stare con lui, specialmente quando fa lo sciocco a pranzo, perché canta sempre. E’ sempre gentile perché mi fa vedere i suoi libri. E’ un bravo bambino perché mi fa giocare con i libri che porta a scuola. E’ un bellissimo bambino. Per me lui gioca molto bene con Aron, perché se è mio amico è anche suo. Così noi siamo tre amici. Massimiliano è il mio migliore amico, cioè gli voglio bene.”