Classe 1^C Liceo Scientifico delle Scienze Applicate F. Corni A.S. 2014/2015 Matteo Cattabriga Davide Cucchi Deborah Costi Giulia Trivelli Alessia Venturelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Advertisements

ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Civiltà fluviali.
2. Parte fisica AFRICA.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
A S I.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Di che cosa si occupa la geografia
I babilonesi.
La bibbia.
Il Vicino Oriente Antico
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Vulcani e terremoti.
IDROSFERA CONTINENTALE
Le antiche civiltà fluviali
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Un pianeta che vive La terra come sistema.
La scoperta della scrittura
La comunicazione.
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Erodoto: Egitto dono del Nilo
Le civiltà mesopotamiche
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
LA BIBBIA.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
I vulcani.
Dalla preistoria alla storia
2. Parte fisica AFRICA.
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
Dalla preistoria alla storia
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
Linea del tempo: Termalismo
I CRITERI DI SIMILITUDINE
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
LA BIBBIA.
VISITA GUIDATA CLASSI 4^ a. s. 2017/2018 PLESSO ROSMINI
Bernardo canale parola
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

Classe 1^C Liceo Scientifico delle Scienze Applicate F. Corni A.S. 2014/2015 Matteo Cattabriga Davide Cucchi Deborah Costi Giulia Trivelli Alessia Venturelli Camilla Capitani

-Geologia ribollente -Le prime città -Agricoltura e sedentarizzazione -La risorsa acqua -La scrittura

«Su una carta del mondo il Mediterraneo non è che una fenditura della crosta terrestre, uno stretto fuso che si allunga da Gibilterra all’istmo di Suez e al mar Rosso. Fratture, faglie, cedimenti, corrugamenti terziari hanno creato fosse liquide molto profonde, e per contro, quasi a contraltare di quegli abissi, interminabili ghirlande di giovani montagne, altissime e dalle forme scabre.» Fernand Braudel

A volte tragicamente come : -THERA (1450 a.C.) -VESUVIO (79 d.C.) -STROMBOLI (2013) -ETNA (è sempre attivo) Nel Mediterraneo la causa delle fratture dei complessi tettonici risiede in una geologia ancora ribollente. Così si spiegano anche i terremoti e le eruzioni vulcaniche.

VI secolo a. C. Talete La Terra a forma di disco che galleggia sopra un oceano V secolo a.C. Platone Etna e i suoi numerosi condotti sotterranei 43 a. C.-17d.C. Ovidio Le bocche eruttive dell’Etna che cambiano I secolo d. C. Plinio il Vecchio Elenco dei vulcani attivi e segni premonitori delle eruzioni

PROTO-CITTA’CITTA’ NASCITA7000 a.C.4000 a.C. ABITANTI5000/6000Almeno qualche migliaia EDIFICI PUBBLICINoSi MURANoSì ORGANIZZAZIONE SOCIALE SempliceComplessa (classi sociali) ABITAZIONISimili tra loroDifferenti a seconda della classe sociale FORTE LEGAME TRA CENTRO E CAMPAGNE CIRCOSTANTI NoSì PRIMI AGGLOMERATI URBANI Gerico (Palestina), Çatal H ӧ yük (Turchia) Ur, Uruk (Mesopotamia)

Abitazioni Botole per l’entrata (uniche vie di accesso all’abitazione) Scale utilizzate per il passaggio da un’abitazione all’altra

Le prime civiltà agricole sfruttavano le acque dei grandi fiumi nella Mesopotamia dove le piene irregolari spesso sommergevano le colture. Nacque ben presto la necessità di controllarne il regime creando un complesso sistema di canali.

L'opera di canalizzazione fu particolarmente imponente in Mesopotamia e portò verso il 3500 a.C. alla nascita delle prime città. La più antica città mesopotamica era Uruk e altri centri importanti erano Ur, Lagash, Mari, Babilonia e Ninive. L'antica città di Mari collegata al fiume Eufrate da un sistema di almeno quattro canali, che rifornivano la città di acqua potabile e irrigavano le colture circostanti

La creazione di una fitta rete di canali era un'operazione molto complessa, che richiedeva grande organizzazione nel progettare il percorso e calcolare le pendenze e le profondità dei canali, oltre ad una manodopera numerosa e una manutenzione continua. Un esempio di canalizzazione dei campi

La città che più disponeva di canali era Mari. Essa era collegata al fiume Eufrate da un sistema di quattro canali, che rifornivano la città di acqua potabile e irrigavano le colture circostanti, mentre alcuni erano anche vie navigabili.

Intorno al 3000 a.C. dove Egitto Mesopotamia Scrittura cuneiforme geroglific i Perché? Per necessità economiche

Nascono tre forme di scrittura: Pittografica: piccoli disegni per indicare un oggetto Ideografica: simboli che rappresentano anche le idee e i concetti astratti Fonetico-sillabica: segni per rappresentare un suono Scrittura pittografica Scrittura ideografica Scrittura fonetico-sillabica

Usato dal popolo egizio. Sistema di scrittura più antico Valore ideografico e fonetico Usati fino al 394 d.C. ieratico demotico All’inizio venivano utilizzati solo per incisioni di tipo sacro, ma col passare del tempo vennero impiegati anche per attività pubbliche e private. In seguito si svilupparono: lo ieratico: più semplificato il demotico: nel 700 a.C., un sistema quasi stenografico, usato per le esigenze della vita quotidiana

Stele di granite nera che oggi si trova al British Museum di Londra È stata la prima base per la decifrazione dei geroglifici Scoperta nel 1799 dall’esercito napoleonico, nella città di Rosetta Vi è incisa una dedica al faraone Tolomeo V Epifore, in tre sistemi di scrittura: geroglifico, demotico e greco GEROGLIFICO DEMOTICO GRECO