I compiti della Parrocchia, Associazioni, Movimenti: espressioni dell’unica missionarietà della Chiesa in uscita Intervento di don Luciano Meddi alla settimana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Advertisements

Il compito della Parrocchia nella chiesa locale
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
La proposta pastorale in Italia Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana Gruppo di Ricerca Formativa sui Centri di Ascolto, martedi.
La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
La Chiesa per la Scuola: natura e forme della pastorale scolastica Ernesto Diaco Roma, 22 settembre 2016.
Incontri sul Vangelo per adulti.
IL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO.
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
Progetto unitario di evangelizzazione
SENZA INDUGIO “Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme...” (Lc 24, 33). Chiedo .. di non indugiare: sulla testimonianza vincente dei ‘Discepoli.
Credo la CHIESA.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
“Sognate anche voi questa Chiesa”
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
PROPOSTA INTEGRALE.
artigiani delle relazioni
Lo Spirito nei nostri cuori
La bellezza del celebrare
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Diocesi Vittorio Veneto
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
PASTORALE IN STATO PERMANENTE DI MISSIONE
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Apostolicam Actuositatem
La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

I compiti della Parrocchia, Associazioni, Movimenti: espressioni dell’unica missionarietà della Chiesa in uscita Intervento di don Luciano Meddi alla settimana teologica di Firenze “L’Evangelii Gaudium per una “Chiesa in uscita”, mercoledi 13 gennaio

Le domande 2 Le passioni, le incertezze, i dispiaceri…

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Le domande Quali ulteriori innovazioni sono necessarie nella parrocchia? Chi sono i soggetti adatti per la NE? Che intendiamo per compito missionario? Quali i compiti e le competenze di ciascuno? Che rapporto tra loro? 3

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Riferimenti 1.Meddi L., Parrocchia, Associazioni e Movimenti nell'unica missionarietà della chiesa, Alcamo G. (a Cura Di), La catechesi educa alla gioia evangelica. Riflessioni teologico-pastorali a partire dalla Evangelii Gaudium, Paoline, Milano 2014, Meddi L., La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium, «Urbaniana University Journal», 2015, 68, 2, Si trovano in 4

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Temi 1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale 5

I contesti 6 Capire le finalità adatte

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale I contesti Wuerl D.W., Relatio ante disceptationem del Relatore Generale, S.Em. R. Card. Donald William Wuel, Arcivescovo di Washington (Usa), Vatican.Va 2012, 8 ottobre, N. 6: Le Qualità dei Nuovi Evangelizzatori l’audacia o il coraggio, il legame con la Chiesa, un senso di urgenza e la gioia N. 7: Carismi della Chiesa di Oggi che assistono nella Nuova Evangelizzazione 7

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale I contesti EG: continuità e discontinuità nel cammino della svolta missionaria della chiesa – Vangelo\dottrina – Riforma\apologia – Con la cultura\ contro la cultura – Centrata sul ministero battesimale\ sul ministero ordinato 8

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale I contesti A 10 anni da Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, 2004 – Una parrocchia missionaria? – Una parrocchia educativa o generativa? – Con quale ministerialità? – Con quale soggettività? 9

Dentro il testo di EG Per attuale una creativa receptio 10

Dentro il testo di EG EG La parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità, può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità. Sebbene certamente non sia l’unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere «la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie».[26] [26] Questo suppone che realmente stia in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi. La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell’ascolto della Parola, della crescita della vita cristiana, del dialogo, dell’annuncio, della carità generosa, dell’adorazione e della celebrazione.[27] [27] Attraverso tutte le sue attività, la parrocchia incoraggia e forma i suoi membri perché siano agenti dell’evangelizzazione.[28] [28] È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, e centro di costante invio missionario. Però dobbiamo riconoscere che l’appello alla revisione e al rinnovamento delle parrocchie non ha ancora dato sufficienti frutti perché siano ancora più vicine alla gente, e siano ambiti di comunione viva e di partecipazione, e si orientino completamente verso la missione. EG 29 Le altre istituzioni ecclesiali, comunità di base e piccole comunità, movimenti e altre forme di associazione, sono una ricchezza della Chiesa che lo Spirito suscita per evangelizzare tutti gli ambienti e settori. Molte volte apportano un nuovo fervore evangelizzatore e una capacità di dialogo con il mondo che rinnovano la Chiesa. Ma è molto salutare che non perdano il contatto con questa realtà tanto ricca della parrocchia del luogo, e che si integrino con piacere nella pastorale organica della Chiesa particolare.[29] [29] Questa integrazione eviterà che rimangano solo con una parte del Vangelo e della Chiesa, o che si trasformino in nomadi senza radici. 11

Dentro il testo di EG EG La parrocchia Pluralità e creatività di forme Per essere «oikia» luogo di accesso e di collaborazione Ripensata come – Vicina – Con struttura agile – Non separata o elitaria – Presente nel territorio – Articolata nell’ascolto, crescita della vita cristiana dialogo, del dialogo, dell’annuncio, della carità generosa, dell’adorazione e della celebrazione.[27] [27] Scopo di NE: formare agenti dell’evangelizzazione.[28] [28] Modelli: È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, e centro di costante invio missionario. Problemi: non ha ancora dato sufficienti frutti di comunione viva e di partecipazione, e si orientino completamente verso la missione. EG 29 comunità di base e piccole comunità, movimenti e altre forme di associazione, Identità – istituzioni ecclesiali – sono una ricchezza della Chiesa apportano un nuovo fervore evangelizzatore e una capacità di dialogo con il mondo Richieste: – non perdere il contatto con la parrocchia del luogo – Entrino nella pastorale organica della Chiesa particolare. – Non rimanere solo una parte – Non essere senza radici 12

Modelli di azione missionaria Non è questione di simpatia, ma di comprensione profonda delle «questioni missionarie» 13

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Modelli di azione missionaria Missionario, cioè: – Tre modelli di mandato o narrazioni missionarie Redentiva, spirituale, messianica – Quattro vie missionarie La inserzione e il dialogo, la promozione e umanizzazione; la cultura, il dialogo interreligioso – Molte azioni Testimonianza di amore, Annuncio, Iniziazione, Formazione della comunità, (testimonianza) 14

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Modello missionario di EG Missione come – evangelizzazione, – Vangelo pasquale (la gioia) e pre-pasquale (dimensione sociale) – Come azione «di popolo» – Da formare nella sua maturità (habitus) – Modificando la progettazione pastorale: in uscita, cioè attenta alle ferite più che alla dottrina o ai sacramenti – In stile di essenzialità, povertà, inculturazione, rispetto delle presenze di Dio, collaborazione e dialogo 15

Parrocchia e Movimenti a ciascuno il suo Per una fruttuosa contaminazione (oltre il rifiuto, l’ospitalità, la conquista) 16

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Parrocchia e Movimenti a ciascuno il suo ParrocchiaAssociazionimovimenti Presenza e accoglienzaPastorali specialiSpiritualità Celebrare il Mistero pasquale Trasformare\consacrare il mondo Formare e testimoniare Socializzazione religiosaFormazione missionariaCammini di NE (conversione) per adulti Eucaristia domenicaleProgettiVita di comunità Ministerialità ordinataLeadership Miniterialità pastoraleCollaborazioneCorresponsabilità missionaria MANCANZA DI TARGHET SPIRITUALE FORTE DISCONTINUITA’ MISSIONARIA FORTE CAPACITA’ DI PRESENZA E PROGETTO\SERVIZIO FORTE STILE\SPIRITUALITA’ COMUNITARIETA’- APPARTENENZA CONTINUITA’ DI VITA PROGRESSIONE FORMATIVA 17

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Parrocchia e Movimenti cosa prendere 18 Il carattere formativo oltre che socializz. Il carattere progettuale secondo i bisogni di salvezza (salvezza in un luogo) La stratificazione comunitaria (di popolo, non popolare e di massa) L’attivazione delle risorse spirituali delle persone Distribuzione e articolazione dei compiti (carismi e ministeri) Continuità ministeriale assicurata

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Parrocchia e Movimenti cosa prendere intuizioni decisive – La piccola comunità come luogo complementare alla parrocchia (luogo di vita, luogo formativo, decentrato, adulto, di testimonianza e responsabilità missionaria, nella logica della sussidiarietà… – La «comunità ministeriale» [e\o comunità pastorale] come luogo di animazione e responsabilità (dentro il CP, gruppo di servizio e di vita tra i responsabili e i ministeri ordinati, per coordinare, formare i ministeri, gestire il cambio di guida…)

Parrocchia e Movimenti nella chiesa locale Figure possibili 20

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Parrocchia e Movimenti nella chiesa locale Figure possibili – Oltre l’attuale impasse (mute relationes; ospitalità, conquista, separazione, opposizione) – SC 42 e la parrocchia «esplosa» e i movimenti – La necessaria perdita di «conquista» (carisma non ministero) – Collaborazione attorno al progetto parrocchiale – Il parroco rende presente il vescovo (anche per i movimenti) 21

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Parrocchia e Movimenti nella chiesa locale Figura impossibile? – Diocesi e zone pastorali (vicario zonale) – Zona composta di parrocchie o unità pastorali Associazioni Movimenti Altre realtà 22

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Riferimenti bibliografici F. Klostermann, Teologia pastorale generale della comunità,1973 K.. Rahner, Trasformazione strutturale della chiesa come compito e come chance, 1973 J. Cappellaro J.B.-Liut G.-Canesso L.-Cossu F.-Mcnaab, Da massa a popolo. Progetto pastorale, 1981, G. Bo V.-Dianich S.-Cardaropoli, Parrocchia e pastorale parrocchiale. Storia teologia e linee pastorali, 1986, La parrocchia come chiesa locale, 1993, A. Borras, La parrocchia. Diritto canonico e prospettive pastorali, 1997, A. Vanzan P.-Auletta, La parrocchia per la nuova evangelizzazione: tra corresponsabilità e partecipazione, 1998, F.R. Romersa, Il rinnovamento della parrocchia nella Chiesa italiana dal Concilio ad oggi, 2000, A. Santagiuliana, Parrocchia. Territorio. Unità Pastorali, 2003, L. Bressan, La parrocchia oggi. Identità, trasformazioni, sfide, 2004, E.e M. Barghiglioni-L. Meddi, Il futuro della Parrocchia. Guida alle trasformazioni necessarie, 2006, L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, 2012, L. Meddi, La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale, 2012, J.A. Pagola, Tornare a Gesù. Come rinnovare parrocchie e comunità, 2015, 23

1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale Temi 1.I contesti 2.Dentro EG 3.Modelli di azione missionaria 4.Parrocchia e movimenti 5.Parrocchia e movimenti nella chiesa locale 24