1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Equilibrio e Galleggiamento
11. Gas e liquidi in equilibrio
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Esercizio guidato sulla FALLA
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
Effetto SQUAT COEFFICIENTE DI FINEZZA MAGGIORE DI 0,7
Principio di Archimede
Le misure delle grandezze
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Scale di riduzione, tipi di carte
Quesito B del 2002.
Interferometro di Michelson e
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Le molecole.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Protective Capsule Unit
Sottolineare i dati importanti del testo
Felicità è risolvere problemi
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
MOD. 1: Grandezze e misure
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Allineamento della chiglia
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
La mostra di Archimede.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Fisica: lezioni e problemi
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Lo spazio occupato da un solido
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Densità dell’acqua pura
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
LA LUNA.
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
Il mare.
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Transcript della presentazione:

1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri 1,5 metri

1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri 3.Il pontile galleggiante viene avvicinato alla banchina fissa 4.La distanza verticale tra la banchina fissa e il pontile galleggiante è pari a 0,6 metri 1,5 metri 0,6 metri

1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri 3.Il pontile galleggiante viene avvicinato alla banchina fissa 4.La distanza verticale tra la banchina fissa e il pontile galleggiante è pari a 0,6 metri 5.Si deve fare entrare acqua nel pontile galleggiante per allinearlo 1,5 metri 0,6 metri

1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri 3.Il pontile galleggiante viene avvicinato alla banchina fissa 4.La distanza verticale tra la banchina fissa e il pontile galleggiante è pari a 0,6 metri 5.Si deve fare entrare acqua nel pontile galleggiante per allinearlo 6.La nuova immersione del pontile galleggiante è pari a 2,1 metri 2,1 metri

1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri 3.Il pontile galleggiante viene avvicinato alla banchina fissa 4.La distanza verticale tra la banchina fissa e il pontile galleggiante è pari a 0,6 metri 5.Si deve fare entrare acqua nel pontile galleggiante per allinearlo 6.La nuova immersione del pontile galleggiante è pari a 2,1 metri 7.Il pontile viene attaccato alla banchina grazie ad almeno 2 catenarie vicino alla linea di galleggiamento 8.Sopra entrambe le strutture viene appoggiata e fissata con delle molle una passerella 9.La passerella, con l’aiuto delle molle, deve essere in grado di compensare la marea ed il peso delle persone che passano sopra il pontile galleggiante 10.La passerella ha una oscillazione massima (esempio 30 cm) che corrisponde ad uno sforzo massimo sopportabile

1,5 metri Esercizio: un pontile galleggiante, lungo 20 metri, largo 4 metri ed alto 5 metri, viene calato in mare da un elicottero, per essere successivamente ancorato ad una banchina. Il pontile si immerge in acqua per 1,5 metri, il peso specifico dell’acqua è pari a 1,025 ton/m 3 … 20 metri 5 metri 4 metri 1° - Determinare il Volume di immersione (volume della parte immersa, precedentemente occupato dall’acqua… legge di Archimede). V IMM = 1,5m * 4m * 20m = 120m 3 2° - Dato che il pontile galleggia, il peso del pontile corrisponde alla SPINTA, che è data dal peso del volume del liquido spostato (volume di immersione)… sempre per la legge di Archimede. SPINTA = 120m 3 * 1,025 ton/m 3 = 123 ton (la SPINTA è uguale al PESO del Pontile….) 3° - Qual è il VOLUME TOTALE del parallelepipedo? V TOT = 20m * 4m * 5m = 400m 3 4° - Qual è il PESO SPECIFICO del parallelepipedo?  PAR = 123 ton / 400m 3 = ton/m 3 (un oggetto GALLEGGIA quando ha il peso specifico INFERIORE rispetto a quello del fluido dove è stato immerso)

2,1 metri Esercizio: un pontile galleggiante, lungo 20 metri, largo 4 metri ed alto 5 metri, viene calato in mare da un elicottero, per essere successivamente ancorato ad una banchina. Il pontile si immerge in acqua per 1,5 metri, il peso specifico dell’acqua è pari a 1,025 ton/m 3 … Il pontile deve allinearsi ad una banchina che risulta più bassa di 0,6 metri. Quanta acqua bisogna far entrare nel pontile per allinearlo alla banchina? 20 metri 5 metri 4 metri 5° - Per allinearlo alla banchina il pontile si deve immergere fino a 2,1 (1,5 + 0,6) metri. Il nuovo volume di immersione diventa V IMM = 2,1m * 4m * 20m = 168m 3 6° - Il pontile, se immerso di 2,1 metri, riceve una SPINTA = 168m 3 * 1,025 ton/m 3 = 172,2 ton (la spinta è sempre uguale al PESO del pontile) 8° - Qual è il nuovo PESO SPECIFICO del parallelepipedo?  PAR = 172,2 ton / 400m 3 = ton/m 3 7° - Per allineare il pontile alla banchina dobbiamo far entrare 49,2 tonnellate di acqua, che corrispondono alla differenza dei due pesi (Peso 2 – Peso 1 = 172,2 ton – 123 ton = 49,9 ton)

Considerazione importante: la passerella tra pontile e banchina ha una tolleranza di 30 centimetri (0,3 metri), quindi se il pontile si abbassasse rispetto alla banchina di tale misura, essa potrebbe rompersi o sganciarsi Se il pontile fosse immerso di 2,4 metri, quanto peserebbe? PESO = Volume di immersione per peso specifico dell’acqua = 2,4m * 4m * 20m * 1,025 ton/m 3 = 196,8 ton Qual è la differenza tra il peso del pontile allineato alla banchina e il peso limite per la passerella è: Tolleranza della passerella = 196,8 ton – 172,2 ton = 24,6 ton = Kg Quindi se carichiamo sul pontile Kg (circa 310 persone di 80 Kg) la passerella sarebbe al limite dello sforzo. OVVIAMENTE il Comandante del Porto imporrebbe un limite molto inferiore (ad esempio 200 persone) 2,1 metri 310 persone 2,4 metri NB 1) Il Comandante DEVE tenere conto anche di altri fattori, quali l’escursione giornaliera della marea, ecco perché l’operazione di allineamento si fa quando la marea è bassa e comunque c’è sempre bisogno di controllare il pontile (confrontando l’escursione massima della marea con lo sforzo massimo della passerella) NB 2) I pontili galleggianti più moderni, sono AUTO- LIVELLANTI, cioè fanno entrare e uscire acqua per mantenersi sempre a livello con la banchina, soprattutto nei porti e porticcioli ove l’escursione di marea è molto alta

Considerazione importante: quanto peserebbe il pontile se avesse esattamente lo stesso peso specifico dell’acqua? PESO = Volume * Peso specifico = 400m3 * ton/m3 = 410 ton È chiaro che, in questo caso il pontile sarebbe completamente immerso “a pelo dell’acqua” e cioè basterebbe un grammo in più per farlo affondare. Quanto pesa il pontile allineato alla banchina? PESO 2 = 172,2 ton Qual è la differenza tra il peso massimo e il Peso2? 410 ton – 172,2 ton = 237,8 ton = Kg Quindi se carichiamo sul pontile Kg (circa 3000 persone di 80 Kg) il pontile affonderebbe (è impossibile che ciò avvenga nella realtà perché, come abbiamo visto nella lastrina precedente, salta prima la passerella, e sarebbe da PAZZI continuare a salire sul pontile). 2,1 metri 3000 persone