Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Advertisements

Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Centro Eurodesk – Perugia
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Assemblea dei Soci SIE Piemonte martedì
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Bruno Losito, Università Roma Tre
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
1st INTERNATIONAL ONE-DAY CONFERENCE
Formez - Centro di Formazione Studi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
In collaborazione con National Geographic
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Programma Competitività ed Innovazione:
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
e auto-valutazione del PE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
In memoria del professore Gianluca Spina
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
Local and regional dialogues on cohesion policy
EMODnet Data Ingestion
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
Circular economy e sharing logistics
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Mappa Topografica Eleaborazioni grafiche relizzate con la collaborazione della Stazione Valchiavenna per lo studio dell'ambiente alpino Dipartimento di.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma della circolarità di prodotti e servizi Quando: Giovedì 10 novembre 2016 Dove: Campus Luigi Einaudi, Università degli Studi di Torino Aula Magna, Lungo Dora Siena 100/a, Torino Organizzato da : SIE Piemonte, ISMB, ICxT e TIM Programma: Per informazioni:

Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web2 ANNUNCI - II Il tema del World Usability Day (WUD) 2016 è “Sustainable User Experience (UX)”. Sostenibilità, modularità, rigenerazione, condivisione sono le proprietà chiave di nuovi modelli economici, produttivi e sociali, che stanno caratterizzando un salto culturale dove il consumo lascia spazio al riuso, la proprietà alla condivisione e alla circolarità. Il design è chiamato a giocare un ruolo rigenerativo. In questo contesto, WUD Torino 2016 propone una giornata all’insegna della circolazione di idee ed esperienze, per focalizzarci sulle pratiche dello User Experience Design di prodotti e servizi sostenibili, condivisi e circolari del futuro.

Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web3 ANNUNCI - III La Prof.ssa Cristina GENA mi chiede di invitarvi all'evento Se volete partecipare dovete segnalarlo alla Prof.ssa Gena a questo doodle: scrivetemi ( ), che vi mando il link!! ;-)

Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web4 ANNUNCI - IV

Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web5 ANNUNCI - V CIRCULAR ECONOMY Ripensiamo al nostro modo di produrre, lavorare e acquistare TORINO 24 OTTOBRE H : AULA MAGNA Campus Luigi Einaudi - L.go Dora Siena 100 L'incontro rientra all'interno delle iniziative promosse da Ufficio di Milano del Parlamento europeo in Italia e vede la collaborazione di Europe Direct - Dipartimento Cultura Politica e Società di UNITO e della Città di Torino e si rivolge in particolare al pubblico dei più giovani per portare attenzione sulle misure adottate a livello europeo per incentivare la transizione dell'Europa verso una economia circolare. Iscrizioni: RIF: Prof.ssa Marinella BELLUATI