Comunicazione pubblica e nuovi media Alessandro Lovari Università degli studi di Siena Direttivo Aicun Cagliari 17 giugno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Casa Digitale del Cittadino
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Piano di lavoro Milano Digitale
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Centro Eurodesk – Perugia
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
LA TELEVISIONE ITALIANA DAL DUEMILA A OGGI
Titel.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
La valutazione del programma di MR
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
I Social Media -> caratteristiche
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
COMNET - La nuova intranet del
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
La community europea per l’educazione degli adulti
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
06/12/ :39 Expandere Liguria.
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Smart City.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Dott. Sergio Nuvoli Corso di laurea in Lingue e comunicazione
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Leggi, teoria e pratica.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Applicazioni ambito PA
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
CUSTOMER SATISFACTION
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
CUSTOMER SATISFACTION
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Trasformazione digitale
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Comunicazione pubblica e nuovi media Alessandro Lovari Università degli studi di Siena Direttivo Aicun Cagliari 17 giugno 2011

Ruolo e importanza della Rete e di Internet per le Amministrazioni Pubbliche Strumento di gestione dei dati e delle procedure Ambiente per la comunicazione interna Canale privilegiato per erogare servizi ai cittadini e alle imprese Mezzo principale per la comunicazione esterna e per l’information scouting

14/11/2016 Comunicazione e tecnologie- l’evoluzione delle interfacce Reti Civiche Siti Istituzionali- modello vetrina Siti Istituzionali- modello portale Siti web + Web Piattaforme sociali > 2008

A causa dei cambiamenti nei consumi mediali e grazie allo sviluppo delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione sta cambiando il modo di fare comunicazione pubblica oggi. In particolare con l’avvento del Web 2.0 e i media sociali sta cambiando l’interfaccia con il cittadino, arricchendo i tradizionali mix di comunicazione (sportelli, mezzi paper based) con piattaforme e mix digitali. Questa spinta tecnologica è stata anche favorita da alcuni provvedimenti normativi emanati dal Ministero Brunetta come il Dlgs 150 del 2009, il piano Egov 2012 e le direttive sulla razionalizzazione dei siti web e sulle linee guide per i siti stessi Il “Web sociale” sta sempre più diventando un ambiente importante di reperimento delle informazioni e di sviluppo di conversazioni su tematiche di pubblica utilità e sulle amministrazioni. LA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN CAMBIAMENTO

COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA Internet e lo sviluppo delle tecnologie digitali hanno indotto le amministrazioni ad aprirsi alla società, ad essere ancora di più trasparenti, spingendole ad abbandonare o limitare l’uso di modelli informativi a senso unico, per recuperare quelle forme di comunicazione bidirezionale attraverso le quali i cittadini acquistano un ruolo attivo nel processo di comunicazione (Mancini 2003). In particolare l’adozione di queste tecnologie partecipative, quali blog, wiki e social network sites, sembra riattualizzare e favorire lo sviluppo di un’amministrazione colloquiale (Rugge 1997), all’interno della quale la comunicazione pubblica in Rete è in grado di “realizzare uno spazio dedicato alla “conversazione” e al confronto con più soggetti che operano nello stesso ambito per affrontare un problema specifico, […] con la possibilità di promuovere la partecipazione attiva dei propri utenti e degli altri interlocutori interessati (Faccioli, 2000, p. 92). Un’accelerazione quella del Web 2.0 e dei media sociali, che rappresenta una spinta verso l’adozione di un paradigma della comunicazione pubblica in senso relazionale e conversazionale (Ducci 2009; Lovari 2010).

Negli spazi dl Web e nelle piattaforme virtuali i pubblici conversano e condividono informazioni su imprese, prodotti e servizi, amministrazioni; sulle loro proprie esperienze personali e sulle relazioni con queste organizzazioni e istituzioni. Ogni utente della Rete con un minimo di alfabetizzazione, tramite gli User Generated Content, può essere un “giornalista” (We the media, Gilmore 2004) e l’informazione è largamente disponibile per tutti con bassi costi e sforzi di ricerca. Internet e le applicazioni Web 2.0 hanno consentito l’empowerment dei cittadini in una maniera rivoluzionaria. Quale impatto possono avere questi processi sulle organizzazioni/istituzioni e nelle attività di comunicazione?

AMMINISTRAZIONI Pagine e Gruppi su Facebook Account su Twitter Isole su Second Life Piattaforme 2.0 Quali effetti? Quali strutture? Quali ricerche?

Reggio Emilia

Modena

COME STARE SU FACEBOOK: Gruppo

COSA SI POSTA SU FACEBOOK…. Le presenze istituzionali su Facebook sono utilizzate per diversi motivi: diffondere informazioni sui servizi e le opportunità per la popolazione locale; pubblicizzare eventi e iniziative organizzate dalle istituzioni; stimolare la partecipazione dei cittadini riguardo a temi pubblici e ad occasioni di confronto e dibattito (come per il bilancio sociale e i piani integrati per il territorio); avvisare la cittadinanza di disservizi, pericoli ed improvvise emergenze.

Alcuni esempi di promozione di eventi e iniziative promosse sul territorio.

Un uso particolare di Facebook è quello del Comune di Modena che tramite quiz e indovinelli innesca strategie di riscoperta delle tradizioni e della dimensione storica della città. Il numero di commenti e di apprezzamenti (like) è molto elevato e partecipano a queste attività non solo teenager, ma anche persone adulte e cittadini anziani. Recuperare il senso civico.

L’URP SUI SOCIAL MEDIA: UN CASE STUDY -2 Le richieste degli utenti della piattaforma, vengono registrate attribuendo loro un ‘numero di pratica’ che consente ai cittadini di seguire il procedimento, controllare se le richieste sono state soddisfatte e se la segnalazione è stata presa in carico, contattando il Punto d’Ascolto del Comune. il Comune risulta più trasparente nel suo funzionamento e nelle sue assunzioni di responsabilità, e i cittadini si sentono maggiormente tutelati che l’amministrazione si prende carico delle loro istanze

Torino

14/11/2016 Napoli

Che cosa è questo?

E questo?

Ricordiamoci: Se noi non siamo presenti in Rete lo sono o lo saranno comunque i nostri pubblici che useranno spesso la nostra istituzione per le loro pratiche di remix e mashup, con effetti a volte che potranno essere non positivi sulla reputazione o comunque fuori controllo.

I Social Media possono offrire una buona opportunità per le ammnistrazioni per gestire in maniera più efficace e migliorare le relazioni con i pubblici. …il digital engagement La scelta e la selezione degli strumenti comunicativi e il loro uso stanno divenendo elementi strategici per l’identità delle organizzazioni e di come sono percepite dai pubblici. Sono cioè un marcatore di identità. E’ importante studiare e focalizzare l’attenzione sulla creazione di queste piattaforme e su un uso nuovo, diverso di questi media, abbandonando o adottando le vecchie logiche dei media mainstream. Tempi, contenuti, linguaggi, cercare una relazione con le audience

14/11/2016Titolo PresentazionePagina 22 AREE CRITICHE 1)La limitata partecipazione dei cittadini 2)Le dotazioni tecnologiche dei cittadini 3)Questione dei dati personali e della privacy 4)Diversa concezione del tempo tra P.A. e cittadini 5)Mancanza di ricerche specifiche sull’efficacia di questi mezzi 6)La realizzazione di politiche di information literacy per la popolazione allo scopo di evitare nuove forme di digital divide

Concludendo: comunicare con le tecnologie digitali Differenziare il mix adottando una logica multicanale tenendo conto dei bisogni e dei comportamenti comunicativi dell’utenza, mixando social media con piattaforme tradizionali, la virtualità con il face to face Importante è avere risorse umane con competenze e skills per gestire i nuovi media digitali nella progettazione e nella gestione dei contenuti e nella loro armonizzazione con le altre piattaforme Adottare il piano di comunicazione come strumento strategico di coordinamento e integrazione di mezzi e messaggi. Capire che le attività di ascolto e di cybercanning rappresenteranno asset importanti sui quali costruire strategie. Verificare e Monitorare l’efficacia dell’action plan e la risposta dei nostri pubblici. Cercare una nuova relazionalità anche oltre ai rapporti face to face, sfruttando le potenzialità della Rete e delle ICT.