LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Advertisements

l’attività di uno Stato
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
Perché un’Europa unita?
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
LA COSTITUZIONE 1.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Perché un’Europa unita?
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Cittadinanza e Costituzione
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
UE un organismo complesso
COSTITUZIONE ITALIANA
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
LA COSTITUZIONE 1.
UE un organismo complesso
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
COSTITUZIONE ITALIANA
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’Unione Europea.
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
Perché un’Europa unita?
Transcript della presentazione:

LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.

Costituzione italiana La Costituzione italiana è stata scritta dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Italia è stata liberata dal Fascismo ed è diventata una Repubblica. La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948.

STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 1.PRINCIPIO DEMOCRATICO 2.INVIOLABILITÀ DEI DIRITTI FONDAMENTALI 3.PRINCIPIO DI UGAUGLIANZA 4.DIRITTO-DOVERE AL LAVORO 5.PRINCIPIO DI DECENTRAMENTO 6.TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE 7-8 RAPPORTI TRA STATO E CHIESA CATTOLICA 9. TUTELA DELLA CULTURA, DELLA RICERCA E DEL PATRIMONIO AMBIENTALE 10. TUTELA DEGLI STRANIERI 11. TUTELA DELLA PACE 12. LA BANDIERA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ART. 1 – 12 ART. 13 – 54 ART. 55 – 139 PARTE PRIMA PARTE SECONDA 139 ARTICOLI

I PRINCIPI FONDAMENTALI Nei primi dodici articoli sono contenuti i PRINCIPI che stanno alla base della nostra Costituzione. IMPORTANTISSIMI, PRINCIPALI SONO IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE

“L’Italia è una Repubblicademocratica Repubblica democratica, lavoro fondata sul lavoro. popolo La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. ARTICOLO 1

diritti inviolabili doveri inderogabili “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. ARTICOLO 2

cittadini uguali davanti alla legge “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. rimuovere gli ostacoli È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. ARTICOLO 3

diritto al lavoro “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. dovere Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. ARTICOLO 4

“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. condizione giuridica dello straniero norme e dei trattati internazionali La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. diritto d’asilo Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione per reati politici””. ARTICOLO 10

Costituzione Europea

Perché una costituzione europea?  Il 25 marzo 1957, sei paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) firmavano a Roma il trattato che istituisce la Comunità economica europea (il «trattato CEE»),  che è stato successivamente modificato e completato de diversi altri trattati europei (trattato di Maastricht, trattato di Amsterdam, ecc.).

Costituzione europea?  Nel 2001, a Laeken, in Belgio, i capi di Stato e di governo degli Stati membri dell’Unione europea (quindici all’epoca) decidevano di convocare una  «Convenzione europea» incaricata di preparare un testo di modifica dei trattati europei esistenti.

La Convenzione  La Convenzione (dal latino “cum venire”) rappresenta un nuovo metodo,che riflette lo stato di integrazione già conseguito e risponde alla richiesta di maggiore trasparenza e di più ampia partecipazione.  Le sue riflessioni in seduta plenaria si svolgono in pubblico.

Le prime indicazioni  La prima indicazione è che occorre prevedere un forte coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nel processo europeo: I parlamenti nazionali dovrebbero essere coinvolti nel nuovo meccanismo di controllo del principio di sussidiarietà. Tale principio assicura che l'Unione agisce soltanto allorché il livello europeo è il livello più appropriato per trattare il problema in questione.

Sussidiarietà  L'integrazione europea esclude dunque, grazie al principio di sussidiarietà, un'organizzazione del potere troppo distante ed eccessivamente centralizzata.  Occorre un motto dell'Unione :"libertà, giustizia, solidarietà"?

Convenzione europea  La Convenzione europea, i cui lavori hanno preso inizio sotto la presidenza di Valéry Giscard D’Estaing il 28 febbraio 2002, si componeva di 105 membri in rappresentanza dei governi degli Stati membri e dei paesi candidati all’adesione, dei loro parlamenti nazionali, del Parlamento europeo e della Commissione europea.

Dopo sedici mesi di lavoro serrato, tra giugno e luglio 2003 la Convenzione europea ha approvato per consenso un progetto di trattato che istituisce una costituzione per l’Europa. La costituzione europea è stata firmata dai capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri a Roma, il 29 ottobre 2004.

La costituzione europea  Elaborata in modo trasparente e democratico, poiché, dei 105 membri della Convenzione europea,  72 erano eletti a suffragio universale diretto. All’elaborazione farà inoltre seguito un processo di ratificazione da parte dei parlamenti nazionali (eletti anch’essi a suffragio universale diretto) dei 25 Stati membri dell’Unione europea, o di tramite referendum.

Perché una costituzione europea,se il mio Paese ha già una costituzione?  La costituzione europea non sostituisce le costituzioni nazionali dei Paesi europei ma, dotata di una ragion d’essere e di un’autonomia proprie, coesiste con queste ultime.  Essa definisce il quadro in cui l’Unione europea può agire.

La costituzione europea è una tappa importante della «costruzione» dell’Europa. -Un’Europa con 25 Stati membri e 450 milioni di abitanti La costituzione definisce il quadro in cui l’Unione europea può agire. -L’Europa, a sua volta, presenta una compagine istituzionale distinta da quella dei singoli Stati (Parlamento europeo, Consiglio dei ministri, Commissione europea, Corte di giustizia dell’Unione europea, ecc.).

Cosa contiene la costituzione? -La costituzione europea è suddivisa in quattro parti. 1.La prima parte definisce i valori, gli obiettivi, le competenze, le procedure decisionali e le istituzioni dell’Unione europea. Essa si occupa inoltre dei simboli, della cittadinanza, della vita democratica e delle finanze dell’Unione. 2. La seconda parte riprende la «Carta dei diritti fondamentali». 3.La terza parte descrive le politiche e le azioni interne ed esterne, nonché il funzionamento dell’Unione europea. 4.La quarta parte contiene le disposizioni generali e finali, tra le quali figurano le procedure di adozione e di revisione della costituzione.  NOVITÀ! -D’ora in poi, un Paese che lo desideri potrà rinunciare a far parte dell’Unione europea. -Cosa mi offre la costituzione? La garanzia del rispetto di determinati valori comuni e di un modello di società europeo

Cittadinanza europea «È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.» La cittadinanza europea non sostituisce quella nazionale ma si aggiunge ad essa conferendo ulteriori diritti: 1. il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio dell’Unione, 2. il diritto di votare e di essere eletti alle elezioni per il Parlamento europeo nonché a quelle amministrative dello Stato di residenza, 3. il diritto alla protezione consolare e diplomatica in un Paese terzo, 4. il diritto di petizione al Parlamento europeo, 5. il diritto di ricorso al Mediatore europeo, 6. il diritto di rivolgersi alle istituzioni e agli organi consultivi europei nella propria lingua e di ricevere una risposta nella medesima.

Una carta dei diritti fondamentali Sancisce: 1.il rispetto della dignità umana e del diritto alla vita, 2.il divieto di infliggere la tortura e di comminare pene o trattamenti inumani o degradanti, 3.il diritto alla libertà e alla sicurezza, 4.il rispetto della vita privata e familiare, 5.la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, 6.la libertà di espressione e d’informazione, 7.il diritto all’istruzione, 8.la libertà d’impresa, 9.il diritto di proprietà, l’uguaglianza davanti alla legge, il rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica, 10.la parità tra uomini e donne, l’inserimento dei disabili, 11.il diritto di ricorrere ad una corte e ad un giudice imparziale, 12.la presunzione d’innocenza e i diritti della difesa, ecc.

La costituzione chiarisce quali sono le competenze dell’Unione europea La costituzione indica i settori  in cui l’Unione europea può agire da sola (competenze esclusive),  quelli in cui possono agire tanto l’Unione - quanto gli Stati membri (competenze condivise)  e quelli in cui l’Unione può intervenire unicamente a titolo complementare e non ha prerogativa di armonizzazione ( azioni di sostegno,coordinamento o di complemento ).

Strumenti di cui l’Unione può avvalersi.  La costituzione riduce a sei il numero di strumenti di cui l’Unione può avvalersi:  LEGGE EUROPEA  LEGGE QUADRO EUROPEA  REGOLAMENTO EUROPEO  DECISIONE EUROPEA  RACCOMANDAZIONE  PARERE