L’Europa e il Mediterraneo nel IX-X secolo LE INVASIONI NORMANNE E LE INCURSIONI DI SARACENI E UNGARI, LA MONARCHIA SASSONE, LA SOCIETÀ FEUDALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sacro Romano Impero Germanico
Advertisements

Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Le origini del Feudalesimo
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
L’Alto Medioevo: i fenomeni
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La penisola italiana intorno all’anno La penisola italiana per un lungo periodo rimase frammentata in tanti territori autonomi (vedi cartina pag.
L’Europa dopo Carlo Magno
La crisi del ‘
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
Lo sviluppo del potere signorile
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
L’età postcarolingia secoli IX- XI
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
La crescita demografica l’economia mercantile
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
Nuove incursioni tra IX e X
La rivoluzione agricola dopo il Mille
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Saraceni, Ungari e Normanni
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Le origini del Feudalesimo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
L’Italia del 1400.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Lez. 5 b Regni e principati
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
gli elementi del sistema
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
L’Europa dopo Carlo Magno
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Verso l’Europa delle nazioni
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
La dissoluzione dell’impero carolingio
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
La dissoluzione del potere
IL FEUDALESIMO.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
I cavalieri.
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

L’Europa e il Mediterraneo nel IX-X secolo LE INVASIONI NORMANNE E LE INCURSIONI DI SARACENI E UNGARI, LA MONARCHIA SASSONE, LA SOCIETÀ FEUDALE

Cronologia del Medioevo Le periodizzazioni possibili del Medioevo (V- XV sec.) sono diverse, ne scegliamo una: (fine della Tarda antichità e primo Medioevo) IX-XII sec.alto Medioevo XII-XV sec.Basso Medioevo

Le invasioni normanne Fin dall’VIII sec. Inghilterra e Irlanda subirono assalti dai vichinghi (detti anche normanni “uomini del nord”) Nel IX sec. a causa del sovrappopolamento e della loro cultura guerriera si spinsero verso la Francia settentrionale per compiere razzie. L’esercito franco si rivelò inadeguato (i signori erano impegnati nelle guerre contro i discendenti di Ludovico il Pio) Nel X sec. si stanziarono in alcuni territori e diedero vita a monarchie: il re Rollone si stanziò nei territori che presero il nome di Normandia e si fece battezzare Il vichingo Knut il Grande nel 1017 ottenne invece la corona d’Inghilterra

Le incursioni dei saraceni Nel IX sec. i pirati arabi, chiamati saraceni, compivano razzie nell’Italia meridionale (Sicilia e Campania) e in Francia. Oltre a massacri e saccheggi, compivano anche rapimenti di uomini e donne cristiane da rivendere come schiavi o per chiedere riscatti. Gli europei arginarono le loro incursioni all’inizio del nuovo millennio, grazie alla forza delle repubbliche marinare italiane che ripresero il controllo del Mediterraneo.

Le invasioni degli Ungari e l’incastellamento Nel IX sec. gli ungari, nomadi dell’Asia centrale, si stanziarono in Pannonia (attuale Ungheria). Iniziarono incursioni in Italia e in Germania, saccheggiarono e devastarono molti monasteri e città. In Europa, dopo la fine dell’Impero carolingio (887), manca un potere centrale (difficoltà nel radunare eserciti). Nasce il fenomeno dell’incastellamento: la migliore difesa diventa l’edificazione di mura e fortificazioni attorno a cui proliferano centri abitativi

Le monarchie in Francia e Germania Dopo il crollo dell’Impero carolingio in Francia a causa della debolezza del potere centrale, il dominio diretto della corona si limita al territorio tra la Loira e la Senna. Nel 987 la dinastia dei Capetingi (da Ugo Capeto) conquista la corona e rende ereditaria la monarchia In Germania i territori sono divisi in ducati autonomi e dopo l’estinzione della dinastia carolingia (911) la corona era divenuta elettiva e veniva assegnata alle famiglie maggiori Nel 919 Enrico di Sassonia fu eletto re e rese ereditaria la monarchia e nel 936 suo figlio Ottone I diventa re di Germania

Ottone I e la restaurazione dell’Impero Nel 955 Ottone I sconfigge gli Ungari a Lech: forte della vittoria cerca di imporre la propria egemonia in Europa e in Italia (di cui detiene la corona). Ottone I spesso nomina conti, alcuni ecclesiastici (vescovi o abati) per contrastare il potere dei signori locali e perché non potevano tramandare in eredità il beneficio concesso. Nel 962 interviene in Italia dove viene incoronato dal papa, e restaura il Sacro Romano Impero

Depone il papa (Giovanni XII) esempio di corruzione (accusato di omicidio, spergiuro..) Emana il Privilegio ottoniano con cui si riservava il potere di confermare l’elezione papale. Rivendicò anche il controllo delle regioni meridionali, occupate dai bizantini e accettò un compromesso: il figlio Ottone II sposò la principessa bizantina Teofano. I suoi discendenti non riuscirono a portare avanti la restaurazione dell’impero e al tempo di Enrico II ( ) anche l’elezione del pontefice era tornata nelle mani delle aristocrazie romane Corrado II nel 1037 emanò la Constitutio de feudis: veniva sancita l’ereditarietà anche per i feudi minori

La signoria feudale Con il fenomeno dell’incastellamento i signori estesero il loro potere: dalla sfera economico- sociale a quella politica, con poteri giuridico- militari. Il principale diritto è quello del banno (signorie di banno) ovvero la possibilità di riunire l’esercito e di bandire qualcuno. I signori avevano il controllo militare e politico su tutti coloro che vivevano sotto il suo dominio (anche piccoli proprietari terrieri) e non solo sui suoi territori Il diritto di immunità, originariamente concesso dal sovrano solo a enti ecclesiastici, viene esteso anche ai signori (giustizia signorile)

L’evoluzione dopo il Mille RINASCITA DELL’AGRICOLTURA: diminuiscono le incursioni esterne e vi è un riscaldamento del clima= cresce la popolazione. Aumentò ulteriormente il disboscamento che rese disponibili nuovi territori per l’agricoltura

Importanti innovazioni tecnologiche favorirono la rinascita agricola: 1.L’aratro di legno fu sostituito da quello di ferro 2.Collari rigidi per gli animali da traino 3.Ferratura degli zoccoli 4.La rotazione triennale: la terra veniva divisa in 3 parti (una lasciata a maggese, le altre due coltivate a frumento e legumi) 5.Il mulino a vento o ad acqua

CAMBIA LA SOCIETÀ FEUDALE: 1.L’omaggio feudale si svuota di significato: le fedeltà si moltiplicano e diventano incompatibili, si verificano casi di fellonia (mancanza alla fede giurata). Questo causa guerre locali. 2.Cristianizzazione della cavalleria: le guerre locali erano l’occasione per la classe nobiliare di razziare. Vescovi e abati impongono la “pace di Dio”, astenersi dalla violenza (Domenica, quaresima ecc.). Per neutralizzare la violenza brutale dei feudatari si promuove l’ordinazione a cavaliere (cristianizzazione dell’omaggio vasallatico): si attribuisce valore morale al mestiere delle armi insegnando al cavaliere a difendere i deboli (letteratura cavalleresca).

3.I tre ordini della società feudale: la Chiesa elabora una teoria della struttura sociale, gerarchica. ORATORES (uomini di preghiera) BELLATORES (guerrieri) LABORATORES (uomini che lavorano la terra) L’appartenenza a un ordine, a un particolare raggruppamento sociale, è sancita da un atto giuridico (sacramento o investitura) diversamente dalla classe sociale