LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Redditività delle agenzie di scommesse
Il punto su ripresa e consumi
Figli, Giovani e Famiglia
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
La produzione aggregata
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Metodologia Universo di riferimento:
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
la spesa per i servizi sociali
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Caratteristiche dell’indagine
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Il settore terziario.
Le parole della geostoria
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA

LO SCENARIO UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA 03

UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA 04 Attualmente gli over 65 in Italia sono oltre 13 milioni Nel 1971 gli over 65 in Italia erano circa 6 milioni ,2% 13,2% 15,3% ,7% ,5% 20,2% ,7% ,1% 2050 L’INCIDENZA DEGLI OVER 65 SUL TOTALE POPOLAZIONE FONTE: elaborazioni su dati Demoistat

UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA ,1 47,8 84,5 86,0 Uomini: 80 Donne: 85 ETÀ MEDIA E SPERANZA DI VITA FONTE: elaborazioni su dati Demoistat

UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA ,4% 0,6% ,3% ,1% 7,0% ,2% 2015 Attualmente gli stranieri in Italia sono circa 5 milioni Nel 1981 gli stranieri in Italia erano circa 210 mila L’INCIDENZA DEGLI STRANIERI SUL TOTALE POPOLAZIONE FONTE: elaborazioni su dati Demoistat

07 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA I FENOMENI CHE CARATTERIZZANO ECONOMIA E SOCIETÀ

08 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA I FENOMENI CHE CARATTERIZZERANNO ECONOMIA E SOCIETÀ NEI PROSSIMI 15 ANNI

09 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA La disoccupazione La riduzione del potere d’acquisto Il cambiamento climatico L’innovazione tecnologica L’inquinamento Il rischio guerra/terrorismo L’invecchiamento della popolazione +10% +9%+7% -21% -28% +12% I PRINCIPALI SCOSTAMENTI NEI PROSSIMI 15 ANNI -5% L’immigrazione

10 I SENIOR OGGI A CAVALLO TRA DUE WELFARE

I SENIOR OGGI LA POPOLAZIONE ITALIANA OGGI RISPETTO A 20 ANNI FA 11 17% 20% 22% Over 65 sul totale della popolazione (%) secondo l’Istat Over 65 sul totale della popolazione (%) secondo il percepito degli italiani Fonte: elaborazioni su dati Demoistat e Ricostruzioni intercensuarie Istat

I SENIOR OGGI CONSEGUENZE DELLA CRESCITA DELL’ETÀ MEDIA SULLA SOCIETÀ ITALIANA 12 Base: persone che sanno che la popolazione italiana è più anziana rispetto a 20 anni fa

13 LONGEVITÀ SMAGLIANTE ATTRAVERSO L’INTERCONNESSIONE CON LE NUOVE GENERAZIONI E LA TECNOLOGIA

14 ESSERE DISCONNESSI IL TIMORE DI OGGI

I SENIOR OGGI PRESENZA NELLE FAMIGLIE DI PERSONE ANZIANE CON NECESSITÀ DI ASSISTENZA 15 Figli (50%) Coniuge (16%), Nipoti (11%), Fratelli/Sorelle (10%) Altri parenti (14%) 77% Parenti Badante (21%) Casa di riposo (13%). 35% Professionisti BASE: intervistati che hanno in famiglia persone anziane bisognose di assistenza

I SENIOR OGGI LA SPESA MEDIA MENSILE PER L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI 16 spesa media mensile per assistenza anziani 689 Euro mediamente il 38% del budget familiare Base: intervistati che hanno in famiglia persone anziane bisognose di assistenza

Base: intervistati che hanno in famiglia persone anziane che si occupano di altri I SENIOR OGGI PRESENZA NELLE FAMIGLIE DI PERSONE ANZIANE CHE SI OCCUPANO DI FIGLI, NIPOTI… 17 nel 71% dei casi nel 31% dei casi nel 9% dei casi nel 5% dei casi Nipoti Figli Coniuge Fratelli

apporto medio mensile 385 Euro 18 I SENIOR OGGI L’APPORTO MEDIO MENSILE DEGLI ANZIANI CHE SI OCCUPANO DI ALTRI FAMILIARI BASE: intervistati che hanno in famiglia persone anziane che si occupano di altri mediamente il 25% del budget familiare

19 I SENIOR OGGI GLI ANZIANI NELLE FAMIGLIE TRA IMPEGNO E RISORSA 385 Euro Risparmio medio mensile grazie agli anziani 689 Euro Spesa media mensile per assistenza ad anziani 34% famiglie con anziani bisognosi di assistenza 31% famiglie con anziani che si occupano di altri familiari

I SENIOR OGGI LA SOCIETÀ IN CUI VIVIAMO QUANTO RICONOSCE IL VALORE DELLE PERSONE ANZIANE? 20 La società in cui viviamo riconosce il valore e il ruolo delle persone anziane?

21 L’AUMENTO DEGLI STRANIERI TRA DIFFIDENZA E INTEGRAZIONE

«stranieri» L’AUMENTO DEGLI STRANIERI QUALE PAROLE LE VENGONO IN MENTE QUANDO PARLIAMO DI «immigrati» 22

Fonte: elaborazioni su dati Demoistat e Ricostruzioni intercensuarie Istat L’AUMENTO DEGLI STRANIERI IL NUMERO DI STRANIERI RISPETTO A 20 ANNI FA È AUMENTATO O DIMINUITO? 23 Il numero degli stranieri in Italia (migliaia) secondo l’Istat Il numero degli stranieri in Italia secondo il percepito degli italiani

L’AUMENTO DEGLI STRANIERI QUAL È LA PERCENTUALE IN ITALIA DI STRANIERI SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE? 24

L’AUMENTO DEGLI STRANIERI QUALI SONO LE PRINCIPALI OCCUPAZIONI SVOLTE DAGLI STRANIERI? 25

L’AUMENTO DEGLI STRANIERI NELLA CLASSE DI SUO FIGLIO QUANTI STRANIERI CI SONO? 26 51% classi con più di 3 stranieri

L’AUMENTO DEGLI STRANIERI LE CONSEGUENZE PRINCIPALI CHE HANNO I FLUSSI MIGRATORI SULLA SOCIETÀ ITALIANA 27 Base: persone consapevoli dell’aumento degli stranieri in Italia

28 UNA PERCEZIONE AMBIVALENTE RIGETTO DELLA DIVERSITÀ E FASCINAZIONE ESOTICA

Le differenze tra persone di paesi diversi tenderanno a ridursi o ad ampliarsi? L’AUMENTO DEGLI STRANIERI LE DIFFERENZE CHE OGGI ESISTONO TRA PERSONE DI PAESI DIVERSI TENDERANNO A RIDURSI O AD AMPLIARSI? 29

L’AUMENTO DEGLI STRANIERI NEL LUNGO PERIODO QUALE SARÀ IL MODELLO DI CONSUMO PREVALENTE? 30 Gli stranieri adatteranno il loro stile di consumo a quello degli italiani Il modello di consumo degli italiani si avvicinerà a quello degli stranieri Un modello di consumo diverso

31 L’IMPATTO SUI CONSUMI

L’IMPATTO SUI CONSUMI QUALI MERCATI SI MODIFICHERANNO NEI PROSSIMI 15/20 ANNI A CAUSA DI MIGRAZIONI E INVECCHIAMENTO 32

18-34 anni Over 65 inattivi L’IMPATTO SUI CONSUMI COSA SIGNIFICA PER LEI…CONSUMARE? 33

L’IMPATTO SUI CONSUMI I PRINCIPALI CRITERI D’ACQUISTO anni Over 65 inattivi PRODOTTO COSTO CONSIGLI/PASSAPAROLA SOSTENIBILITA’

L’IMPATTO SUI CONSUMI DOVE SONO SOLITI ACQUISTARE. LE PREFERENZE PER ETÀ over 65 inattivi GDO GDO (54%) NEGOZI (49%) INTERNET (38%) GDO (65%) NEGOZI (53%) GDO (64%) INTERNET (47%) GDO NEGOZI INTERNET (74%)AGENZIE VIAGGIO GDO (53%) NEGOZI (30%) INTERNET (29%) GDO NEGOZI INTERNET (54%) GDO (49%) GDO

Base: intervistati non acquirenti su Internet L’IMPATTO SUI CONSUMI PER QUALE MOTIVO NON ACQUISTA SU INTERNET? anni Over 65 inattivi

L’IMPATTO SUI CONSUMI EMERGONO NEL MERCATO INNOVATIVE FORME DI CONSUMO: LEI LE HA SPERIMENTATE? 37 Lei ha sperimentato forme di consumo innovative legate alle nuove tecnologie? Sì, almeno una No, nessuna nuova forma di consumo

38 I MERCATI DEI BENI DUREVOLI

var.% su A-1 (fonte Prometeia) I MERCATI L’ANDAMENTO DEI CONSUMI DEGLI ITALIANI

+18,2% Auto nuove* +9,6% Motoveicoli +12,3% Camper * Immatricolazioni ,6% vs ,1% Auto usate I MERCATI MERCATI VEICOLI 40 Mln di Euro e var.% 2015/2014 (fonte Prometeia/GFK)

Mln di Euro e var.% 2014/2013 (fonte Prometeia) I MERCATI MERCATI CASA 41 +4,3% Tecnologia consumer +1,0% Mobili -0,1% Bricolage

I MERCATI MERCATI TECNOLOGIA CONSUMER 42 Mln di Euro e var.% 2015/2014 (fonte Prometeia/GFK) +16,2% Telefonia -9,5% Elettronica di consumo +3,2% Elettrodomestici Grandi -5,2% Information Technology +5,9% Ettrodomestici Piccoli -3,7% Fotografia +54,9% Home Comfort

ITALIA 4% delle vendite retail I MERCATI L’ANDAMENTO DELL’E-COMMERCE 43 Valore della spesa on-line dei consumatori italiani in mld di € (fonte Netcomm)

I MERCATI IL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO 44 Flussi in miliardi di € (vs A-1) – fonte Assofin Assofin -5,3% -2,2% -11,7% -5,3% + 2,5 % +8,4% ,451,748,145,446,6 Findomestic Set ,6% Set ,4% 4,44,64,7 5,1

45 IL CAMPIONE

27%19%20%23%11% 15% 62% 23% IL CAMPIONE 46

500 interviste CAWI 6 interviste a OL 1 demografo 2 investitori/innovatori 1 filosofo 2 sociologi 100 interviste CAPI popolazione 65-84enni 500 interviste CAWI popolazione attiva 18-64enne 3 focus group 1 fisico con stranieri 1 online con 50-75enni 1 online con 18-35enni Sezione QUANTITATIVA Sezione QUANTITATIVA Sezione QUALITATIVA Sezione QUALITATIVA IL CAMPIONE LA METODOLOGIA 47

UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA NUOVE CITTADINANZE UN NUOVO MODELLO: VERSO L’O-LISTICA DEL CONSUMO I SENIOR DI DOMANI: L’ETÀ DEL BRONZO IN CONCLUSIONE UN PAESE DISCONNESSO IL GLOB-IN E L’INTELLIGENZA CONNETTIVA 5 IL CAMPIONE INDICE DEGLI ARGOMENTI 48