Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Advertisements

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
IDROSTATICA.
Le trasformazioni isometriche
Corso Sicurezza Chimichiere
Esercizio guidato sulla FALLA
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
LA CIRCONFERENZA.
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Il cono.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
La circonferenza nel piano cartesiano
La circonferenza, il cerchio, e
Protective Capsule Unit
Come si misurano gli angoli
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
Coseno di un angolo.
La circonferenza nel piano cartesiano
La circonferenza e il cerchio
La barca, le vele gli strumenti
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Il cono.
Come si misurano gli angoli
MATEMATICA IV.
Goniometria Pag.53.
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Forma della terra dal disco al geoide.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Problemi di Trigonometria
Antonelli Roberto Le forze.
Lezioni di fisica e laboratorio
Come si misurano gli angoli
Circonferenza e cerchio
Fisica: lezioni e problemi
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Pascal Stevino Torricelli
Le trasformazioni isometriche
Forma della terra dal disco al geoide.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La circonferenza e il cerchio
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P   a O H A.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Consideriamo un angolo a
Usa schermo intero – clicca quando serve
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
  Raggio OP = OA = 1 K Se il raggio OP = 1 P   a O H A
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Un'onda è una perturbazione che si
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Prova di stabilità

“PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono essere in bando e la nave libera dalla banchina in modo da potersi liberamente inclinare durante la prova 2 L’acqua del bacino dove si svolge la prova DEVE essere calma e non ci deve essere vento. Qualora ci fosse vento, bisogna effettuare la prova con la prua o con la poppa al vento Mare ZERO 3 La nave deve essere ASCIUTTA, cioè senza liquidi circolanti e senza superfici liquide a livello libero 4 Tutti i pesi mobili o liberi di oscillare devono essere rizzati adeguatamente EM ME 5 Tutte le persone devono essere a terra eccetto il personale strettamente necessario 6 La nave DEVE essere trasversalmente DRITTA all’inizio della prova z y

· · K G · B Nave G = Baricentro B = Centro di spinta K = Intersezione della linea di base con la traccia del piano diametrale di simmetria Vaschetta di acqua Asta con filo a piombo (immerso nella vaschetta) Carrello di peso P libero di muoversi in senso trasversale (sull’asse Y) Prova di stabilità

· M · · K G · B · G1G1 · B1B1 4) Cosa succede contemporaneamente al filo a piombo? Rimane verticale (è la vaschetta che si sposta con la nave)   5) I due angoli di inclinazione sono identici Prova di stabilità 1) Il carrello viene spostato a dritta trasversalmente sul ponte di una distanza chiamata “y” 2) Contemporaneamente la nave si inclina dallo stesso lato 3) Si spostano anche il baricentro ed il centro di spinta y Nota Bene: lo spostamento del peso deve provocare uno sbandamento MASSIMO di 3° allo scopo di rimanere nei limiti del metodo metacentrico

· M · G1G1 · B1B1 · G · B · · l s Analizziamo i due triangoli   Triangolo MGG 1 1)Tracciamo idealmente la circonferenza di raggio GM 2)Rispetto al raggio GM ed all’angolo , il segmento GG 1 rappresenta la tangente di  (Trigonometria) 3)Quindi GM * tg  = GG 1 4)Isolando GM si ottiene GM = GG 1 /tg  NB: Se la circonferenza fosse stata quella trigonometrica di raggio uguale all’unità (1), allora sarebbe bastato scrivere tg  = GG 1, ma in questo caso bisogna moltiplicare la tangente per il raggio (diverso da 1) Prova di stabilità Triangolo del filo a piombo 1)Tracciamo idealmente la circonferenza di raggio HL 2)Rispetto al raggio “ l ” ed all’angolo , la tangente di  (Trigonometria) corrisponde al seno (s) diviso il coseno ( l ) 3)Quindi tg  = s/l NB: s è la “DEFLESSIONE” l è la “LUNGHEZZA DEL FILO” H L Considerazioni finali P = Peso y = Spostamento trasversale  = Dislocamento Sappiamo che GG 1 = (P * y)/  Andiamo per gradi… GM = GG 1 /tg  =  (P * y)/  * (l/s)  (P * y)/  /tg  =  (P * y)/  / (s/l)