IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
Advertisements

LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
VII edizione del Workshop
18 novembre Centro Congressi FI
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Il costo dei deficit logistici
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Stress lavoro-correlato: un approccio statistico.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La strategia di Regione Lombardia per l’emersione
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Corso di formazione on-line
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Una Risorsa per l’Azienda
La vision delle società scientifiche
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS
come sistema di gestione della sicurezza
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova
Gruppo Tecnico Interregionale SSLL
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
I Fondi Interprofessionali
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Consulta del Personale Tecnico Amministrativo Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Relazione dell’Ufficio Formazione sulle attività realizzate.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.
Dati attività Elinotte
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche

MP denunciate tutte le gestioni per anno

3 Denunce MP per 1000 addetti anno 2012 Emilia Romagna 5,3 Toscana 5,3 Veneto 1,5 Italia 2,8

Denunciate Emilia Romagna tutte le gestioni per anno

Denunce MP per 1000 addetti anno 2012 Bologna2,98 Reggio nell'Emilia8 Modena1,6 Piacenza1,2 Rimini3,6 Ravenna11,1

6 5 % 0,8 %

Costi mancata sicurezza In Italia, secondo stime INAIL, il danno economico causato da infortuni e malattie professionali è risultato, nel 2007, pari a circa 48 miliardi di euro (più del 3% del PIL). Il 40% di tale costo è addossato al sistema paese, il 60% all’impresa. Andamento degli infortuni sul lavoro, Dati INAIL, luglio 2011.

COSTI Vari studi hanno stimato che in Europa il costo delle patologie muscoloscheletriche lavoro correlate dell’arto superiore tra lo 0,5% ed il 2% del PIL. In Francia nel 2006 le patologie muscolo scheletriche hanno portato alla perdita di 7 milioni di giorni di lavoro ed a un contributo alle aziende di 710 milioni di euro. Fonte: European Risk Observatory Report, 2010

COSTI Un altro studio francese ha cercato di quantificare il costo reale delle MSDs. I costi indiretti (giornate di lavoro perso, addestramento di nuovo personale, riduzione della produttività, effetti sulla produzione e sulla qualità del lavoro) erano da 10 a 30 vv maggiori dei costi diretti (assicurativi, amministrativi ecc.). Il costo totale si aggirava tra i 6800 e gli euro per persona affetta per anno (perdita di produttività circa 7%). Fonte: Plan sante au travail Ministere du Travail, des Relations sociales, de la famille et de la solidarite

COSTI Una ricerca Austriaca stima che circa il 38% dei costi correlati con l’assenteismo era da attribuire alle MSDs. L’impatto sulle pensioni di invalidità era molto alto: circa il 34 % delle nuove pensioni assegnate erano per MSDs, di queste i due terzi erano dovute al mal di schiena. In un’altra recente ricerca il costo totale dovuto all’assenza dal lavoro è stato stimato tra il 2,1% ed 3,1% del PIL.

COSTI In Germania tra tutte le MP le MSDs sono la principale causa di riduzione della produttività. Un recente report sulla sicurezza e salute al lavoro (SUGA 2006) fornisce una stima dei costi per le MSD: circa in 23,7% dei giorni di lavoro persi (95 milioni di giorni persi), and 23.9 billion EUR or 1.1% del PIL

COSTI Uno studio olandese del 2005 ha rivelato che il costo totale per anno dovuto ad RSI era stimabile in 2.1 miliardi di euro. Assenza per malattia (962 million EUR per year), perdita di produttività (808 million EUR per year). Fonti: Sicherheit und Gesundheit bei der Arbeit 2006, Bundesministeium fur Arbeit und Soziales, downloadable at Blatter B et al. Gezondheidsschade en kosten als gevolg van RSI en psychosociale arbeidsbelasting in Nederland.TNO Quality of Life. Study commissioned by the ministry of Social Affairs and Labour. August Available at:

Azioni previste dal PLA Attività di informazione, formazione e assistenza a MC, MMG e MO; Collaborazione con gli Enti Bilaterali per attività di informazione, formazione e assistenza a RSPP, RLS e RLST in materia di rischio da sovraccarico biomeccanico per favorire una corretta valutazione del rischio specifico Collaborazione alla predisposizione di strumenti per la valutazione dei rischi; Implementazione di una banca dati delle soluzioni ergonomiche;

Azioni previste dal PLA Predisposizione e adozione di liste di controllo regionali per l'attività di vigilanza mirata al rischio da sovraccarico biomeccanico Formazione degli operatori dell'U.O.C PSAL sulle tematiche specifiche del progetto Inserimento nel piano di attività dell'U.O.C. PSAL di un piano di lavoro di vigilanza mirato al rischio da sovraccarico biomeccanico, incentrato sulle tematiche prioritarie previste dal progetto