POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Advertisements

TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Introduzione ai sensori
elettrodi, uno di riferimento ed uno definito indicatore.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
4. Misure elettrochimiche
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
a) il pH al punto equivalente,
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di ossidoriduzione
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Il pH di alcune classi di composti
Titolazione con acidi e basi forti
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Analisi Volumetrica I Principi
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Titolazioni Principio del metodo:
Esercizi di preparazione all’esame
Gli indicatori acido-base
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Titolazioni Le titolazioni acido-base appartengono alla categoria dei metodi analitici chimici; esse fanno parte, in particolare, dei metodi basati sull'analisi.
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Es. acido con pKa = 4,00 e base coniugata con pKb = 10,00
Potenziometria.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
Metodo di Mohr.
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Elettrodi selettivi.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
La parabola e la sua equazione
Funzioni crescenti e decrescenti
La circonferenza, il cerchio, e
Tre diversi materiali:
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Laboratorio L.
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Le reazioni tra acidi e basi
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Costruzione della parabola con riga e compasso
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
titolazione acido debole vs base forte
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Titolazione con acidi e basi forti
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
LA CRESCITA DEI BATTERI
PRODUZIONE DEL GEL DI AGAROSIO
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Titolazioni Acido-base
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna in cui si trova un filo di Argento, un riferimento di AgCl, una soluzione di KCl che è necessaria per mantenere isoelettricamente inattivo l’elettrodo e una soluzione tampone. Lo scambio di potenziale avviene all’estremità inferiore in cui vi è un setto poroso di vetro. Questo elettrodo è specifico per la misura del pH, di T e conducibilità. La misura della [H + ] viene effettuata rapportandola agli Na + presenti nel silicato del vetro e valutando lo squilibrio di carica. La ddp viaggia lungo il cavo coassiale fino all’apparecchio che amplifica il segnale elettrico e lo traduce in pH. Lo strumento viene conservato in una soluzione di KCl 3M.

POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO PROCEDIMENTO: 1.Lavare l’elettrodo con H 2 O distillata 2.Effettuare 3 calibrazioni (pH 4.01, pH 7.0 e pH 10.0). Si immerge l’elettrodo nel buffer e si preme il tasto CAL. Il pH viene rilevato e appena la lettura si stabilizza sul display compare «ready», si preme enter e si procede con le altre standardizzazioni 3.Portare a 100 il matraccio contenente la soluzione incognita di Glu 4.Prelevare 15 mL di soluzione e trasferirli in un beker 5.Riempire la buretta con una soluzione di NaOH 6.Porre il beker su una piastra magnetica, inserire un magnetino all’interno e con molta attenzione immergere il pHmetro all’interno della soluzione 7.Titolare la soluzione con NaOH leggendo i valori di pH corrispondenti all’aggiunta di un determinato volume e annotarli 8.Ridurre i volumi aggiunti in corrispondenza di brusche variazioni di pH 9.Costruire una curva di calibrazione 10.Calcolare dal grafico il P.E. 11.Calcolare i g di Glu in 100 mL di soluzione

POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO COSTRUZIONE DELLA CURVA VOLUME IN mLpH

POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO COSTRUZIONE DELLA CURVA INDIVIDUARE I PUNTI CORRISPONDENTI E UNIRLI IN MODO DA TRACCIARE UNA CURVA

COSTRUZIONE DELLA CURVA TRACCIARE LE TANGENTI AI PUNTI DI FLESSO

COSTRUZIONE DELLA CURVA TRACCIARE LE PERPENDICOLARI AI PUNTI DI FLESSO

COSTRUZIONE DELLA CURVA INDIVIDUARE IL P.E. TRACCIANDO LA RETTA CHE UNISCE I DUE PUNTI CORRISPONDENTI ALLE META’ DEI DUE SEGMENTI PERPENDICOLARI

POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO ESEMPIO DI CALCOLO: Il punto equivalente corrisponde all’aggiunta di 9.8 mL di una soluzione di NaOH 0.1 M; quindi Mol NaOH = 0.1 x = = mol Glu g Glu in 15 mL = x = g Glu in 100 mL = x 100/15 = 0.961