GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Regno degli Animali.
Advertisements

Giancani Michele e Milioto Martina
GLI ANIMALI.
classificazione degli animali
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
Unità didattica di scienze
GLI ARTROPODI.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
ORTO BOTANICO Catania 8/05/2014. introduzione L’orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal dipartimento di botanica dell’università di.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
L’energia in natura Stefania Papa
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
ANFIBI.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
INSETTI UTILI o DANNOSI per il nostro orto???
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
I viventi: il ciclo vitale
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Mini-documentario di GiEffebis.
PORIFERI.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Le balene.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
La tartaruga comune: Caretta caretta
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
INDOVINA CHI SONO… Nascosto fino a primavera, rispunto ai primi tepori, annuso erba e fiori, mi rotolo tra cunette, gioco con pratoline e non ti scordar-di-me…
I regni dei viventi.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
Ripassiamo…divertendoci
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il Regno degli Animali.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Animali della barriera corallina
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein – Saint-Christophe

GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono animali senza uno scheletro interno. Gli invertebrati sono gli animali più diffusi su tutta la Terra e vivono in tutti gli ambienti

si dividono in 6 grandi gruppi Gli INVERTEBRATI si dividono in 6 grandi gruppi PORIFERI ARTROPODI CELENTERATI ANELLIDI MOLLUSCHI ECHINODERMI

I PORIFERI Le spugne

LA SPUGNA Melania La spugna è un animale INVERTEBRATO perché non ha uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Poriferi Aspetto fisico: Le spugne hanno il corpo molle con dei fori . Dove vive: Le spugne vivono nei mari. Alimentazione: Le spugne si nutrono filtrando l'acqua e trattenendo l'alimento costituito principalmente da microalghe e batteri. Particolarità: Le spugne contribuiscono alla pulizia e alla nitidezza delle acque. Melania

I CELENTERATI MEDUSE CORALLI

LA MEDUSA La medusa è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato di uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Celenterati

Aspetto fisico: La forma della medusa è come un polipo rovesciato, al centro c'è la bocca e sotto ci sono i tentacoli che usa per difendersi e per catturare i pesci e gli altri invertebrati che mangia Dove vive: Vive in tutti i mari. Alimentazione: Si nutre di pesci e altri invertebrati. Come si muove: La medusa nuota in tutti i mari. Particolarità: Il corpo della medusa è trasparente perché è fatta per lo più di acqua (99%); alcune sono molto pericolose perché nei tentacoli ci sono dei liquidi velenosi. Matteo

IL CORALLO Greta l corallo è un animale INVERTEBRATO perché non ha uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza : Celenterato Aspetto fisico: Il corallo è formato da piccoli polipi che costruiscono, alla base del proprio corpo molle, uno scheletro con funzione protettiva e di sostegno. I polipi crescono uno accanto all’altro arrivando a formare le barriere coralline che sono enormi. Dove vive: Il corallo vive nelle acque salate del mare. Alimentazione: I coralli sono sia autotrofi che eterotrofi. Si nutrono di organismi piccolissimi. Particolarità: Esistono coralli di tutti i colori e sono molto belli da vedere. Greta

I MOLLUSCHI IL POLPO LA VONGOLA LA COZZA LA CHIOCCIOLA

IL POLPO Il polpo è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato di uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza:Molluschi Aspetto fisico: il polpo ha il corpo molle, ha 2 occhi, tre cuori e 7 od 8 tentacoli muniti di ventose. La bocca del polpo è collocata sotto la testa. Dove vive: Nel mare Alimentazione: Al centro della corona di tentacoli si trova la bocca con un becco che serve per rompere i gusci delle conchiglie o le corazze dei crostacei di cui l’animale si nutre. Come si muove: I polpi riescono a muoversi molto rapidamente espellendo con forza l’acqua attraverso un sifone e sono molto abili a mimetizzarsi grazie alla contrazione e decontrazione di particolari cellule, che contengono pigmenti, chiamate cromatofori. In più possiedono la cosiddetta ghiandola del nero che secerne un liquido scuro che consente all’animale di sfuggire all’attacco dei predatori. Particolarità: I polpi sono la specie più intelligente tra gli invertebrati. Il Polpo non ha ossa, il che significa che può scivolare anche in buchi minuscoli, grandi come una monetina. I polpi sono cacciatori notturni Federica

LA COZZA La cozza è un animale INVERTEBRATO perché non ha uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Molluschi Aspetto fisico: La forma della cozza è quadrangolare, con il margine valvare arrotondato da un lato e appuntito e leggermente incurvato dall'alto. Una volta aperto, il mollusco mostra il mantello che contiene tutti gli organi interni, tra cui quelli riproduttivi. Dove vive: La cozza vive in comunità molto numerose sulle rocce nelle acque del mare. Particolarità: Una cozza è capace di depurare (pulire) 4 litri di acqua inquinata in un'ora. È usata molto per l’alimentazione. Melanie

La vongola è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato di uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Molluschi Aspetto fisico: La vongola ha il corpo molle protetto da una robusta conchiglia. Dove vive: Vive in mare . Alimentazione: Si nutrono di sale filtrando le particelle alimentari dall'acqua. Particolarità: Le vongole vivono ancorate alle rocce o infossate nella sabbia del mare. Il termine vongola è di origine napoletana. Thierry R.

LA CHIOCCIOLA Thierry P La chiocciola è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato di uno scheletro interno TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA: Molluschi ASPETTO FISICO: La chiocciola ha il corpo molle ed allungato; sul capo ha quattro tentacoli due portano gli occhi e due sono tattili come organi di senso. E' richiusa da una conchiglia. La chiocciola è un animale dal carattere assai cauto e timido in quanto si ritira al primo segnale di pericolo. DOVE VIVE: La chiocciola vive sulla terraferma. PARTICOLARITÀ : Tra i due tentacoli tattili c'è la bocca che contiene un organo simile ad una lingua munito di tanti denti microscopici con cui l'animale grattugia il cibo prima di ingoiarlo. Le chiocciola esce prevalentemente di notte incoraggiate dall'umidità ma dopo una pioggia consistente è molto facile vederle in giro anche di giorno. ALIMENTAZIONE : Le chiocciole si cibano di foglie della maggior parte delle piante. COME SI MUOVE: La chiocciola striscia. Thierry P

ECHINODERMI Stella marina Riccio di mare

LA STELLA MARINA Fabienne TIPO: Invertebrato La stella marina è un animale INVERTEBRATO perché non ha uno scheletro interno. TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA: Echinoderma ASPETTO FISICO: Il corpo della stella marina è tondo e simmetrico, ha delle placche calcaree usate come strumento di difesa. Il numero di braccia varia da 5 a 50. DOVE VIVE: Le stelle marine sono presenti in tutti i mari del mondo e in quelli tropicali si trovano le più appariscenti. ALIMENTAZIONE: La stella marina passa la maggior parte della giornata a cerca di cibo: può ingoiare piccole prede intere ma alcune possono rovesciare lo stomaco all' esterno della bocca, farvi aderire animali anche grandicelli e digerirli esternamente. Le sue prede sono piccoli crostacei e molluschi,tra cui ricci e cozze. Con le sue forti zampe,la stella marina, riesce ad aprire il guscio anche delle conchiglie più resistenti e a cibarsene. Non hanno nemici fra i predatori ma sono vittime dei parassiti. Nonostante la sua bellezza la stella marina viene definita come uno degli abitanti più voraci dei fondali marini. Le stelle marine sono diffuse in tutti i mari della terra e a tutte le profondità. Alcune specie di stelle marine possono anche essere luminescenti. Fabienne

Cloe IL RICCIO DI MARE TIPO: Invertebrato Il riccio di mare è un animale INVERTEBRATO perché non ha uno scheletro interno. TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA: Echinoderma ASPETTO FISICO: Il corpo molle del riccio di mare può essere di forma sferica o conica ed è rivestito da un guscio spinoso perché è ricoperto di aculei. DOVE VIVE: Il riccio di mare vive in acqua salata. COME SI MUOVE: Il riccio di mare si sposta molto lentamente. ALIMENTAZIONE: I ricci sono erbivori brucatori e la loro dieta è a base di alghe. PARTICOLARITÀ: Il riccio di mare può essere di vari colori che vanno dal verde al viola. Cloe

ANELLIDI IL LOMBRICO

IL LOMBRICO Manuel Il lombrico è un animale INVERTEBRATO Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Anellidi Aspetto fisico: Il lombrico ha un corpo costituito da una serie di elementi che si ripetono chiamati metameri, è lungo circa 30 cm. Dove vive: Il lombrico vive sottoterra dove è in grado di scavare lunghe gallerie, anche a grandi profondità. Vive in ogni terreno tranne nelle zone aride. Alimentazione: I lombrichi mangiano un po’ di tutto, anche se sono essenzialmente erbivori. I lombrico è un decompositore nella catena alimentare. Particolarità: Un lombrico può vivere per circa 10 anni. Come si muove: Si muove strisciando sottoterra allungandosi e accorciandosi. poiché non è dotato di uno scheletro interno. Manuel

ARTROPODI ARACNIDI INSETTI CROSTACEI MARINI

Gli insetti hanno 6 zampe L’ APE INSETTO STECCO IL MAGGIOLINO LA MOSCA LA COCCINELLA

L' ape è un animale INVERTEBRATO perché non ha uno scheletro interno. TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA: Artropodi - Insetti ASPETTO FISICO: L' ape ha il corpo diviso in tre parti la testa, il torace e l' addome. Ha tre paia di zampe che partono dal torace. Sul capo ha un paio di antenne che le sono molto preziose : esse infatti servono loro a raccogliere gli stimoli esterni ed a orientarsi e per l' udito e il tatto. L' ape è fornita di quattro ali. DOVE VIVE: L' ape vive nell' aria e nell' alveare con l'ape regina. COSA MANGIA: L'ape mangia il nettare dei fiori. COME SI MUOVE: L’ape si muove volando. Michelle

LA COCCINELLA Ottavia La coccinella è un animale INVERTEBRATO infatti non è dotato di uno scheletro interno. TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA : Artropodi – insetti ASPETTO FISICO: La coccinella è rossa con 7 puntini neri. La coccinella ha 6 zampe e il suo corpo si divide in testa, torace e addome; solitamente è di forma emisferica con ali vistose a colori contrastanti. Ha la testa piccola con antenne corte e 4 ali ben sviluppate. PARTICOLARITÀ: La coccinella è un insetto particolarmente apprezzato dagli agricoltori poiché ha la capacità di combattere i parassiti; è carnivora e mangia i pidocchi che infestano le piante , costituendo un'ottima alternativa ai prodotti chimici. DOVE VIVE: La coccinella vive sulle piante. ALIMENTAZIONE: Questi insetti si nutrono di altri insetti nocivi per le piante. COME SI MUOVE: La coccinella si muove camminando e volando. Ottavia

L' INSETTO STECCO Jean Louis L' insetto stecco è un animale INVERTEBRATO perchè non ha uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Artropode - Insetti Aspetto fisico: Il suo nome lo descrive già. Nel suo aspetto fisico infatti assomiglia a un piccolo rametto. E' lungo dai 5 ai 10 cm circa, è di colore variabile dal verde al marrone e si mimetizza con l' ambiente circostante . È munito anche di piccole ali. DOVE VIVE: vive sulla Terra principalmente sulle piante di cui si nutre. Il suo periodo di vita è di un anno. ALIMENTAZIONE: L'insetto stecco è erbivoro. PARTICOLARITA: E' un animale principalmente notturno. Per difendersi dai predatori si irrigidisce e cade al suolo fingendosi morto oppure oscilla come un rametto rotto. E’ dotato di una ghiandola che secerne gas irritante . RIPRUDIZIONE: La femmina produce fino 16 uova per volta, di forma ovale, lunghe 4 millimetri e di colore marrone scuro lasciandole cadere sul terreno. Nel corso della sua vita produce fino a mille uova. Jean Louis

LA MOSCA La mosca e' un animale INVERTEBRATO poiché non e' dotato di uno scheletro interno. TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA: Artropodi - Insetti ASPETTO FISICO: La mosca ha il corpo compatto ben distinto in capo torace e addome. E’ provvista di 6 zampe e ali funzionali. DOVE VIVE: La mosca vive sulla terraferma e in aria. ALIMENTAZIONE: Le mosche si nutrono di sostanze organiche in via di decomposizione. COME SI MUOVE: La mosca si muove volando Luigi

IL MAGGIOLINO Il maggiolino è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato uno scheletro interno. TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA : Artropodi – insetti ASPETTO FISICO : I maggiolini hanno una forma ovale e gli adulti sono lunghi circa 20 – 30 mm. Sono animali alati : presentano delle ali di consistenza di protezione dette elitre. Quando il maggiolino solleva le elitre, dispregia le ali permetto il volo. Il suo colore è generalmente marrone o nero . Ha 3 parti : la testa , il torace , l addome . Sul capo ha un paio di antenne. Infine ha 6 zampe. DOVE VIVE: I maggiolini vivono nei giardini e nei boschi. COME SI MUOVE: La femmina si muove pochissimo e non sono in grado di volare. I maschi camminano poco però volano tanto. ALIMENTAZIONE:I maggiolini si nutrono solamente di foglie dei alberi. Hervé

Gli aracnidi hanno 8 zampe

IL RAGNO Il ragno è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato di uno scheletro interno. Tipo: Invertebrato Classe di appartenenza: Artropodi - aracnidi Aspetto fisico: I ragni possono essere molto lunghi; pensate che i più grandi esemplari raggiungono i 20 cm, ma alcuni sono anche molto piccoli e misurano 1 cm. Il corpo del ragno è diviso in due parti: il cefalotorace, provvisto di uno scudo indurito, comprende  testa e torace fusi assieme e l'addome molle contenente le filiere, organi che permettono di tessere la tela. Sul cefalotorace si trovano gli occhi, quattro paia di zampe e i cheliceri artigli ripiegabili con le ghiandole velenifere. La differenza tra maschio e femmina è che le femmine sono più grandi dei maschi. Esistono tanti tipi di ragni Dove vive: I ragni vivono sulla terraferma. Alimentazione: Il ragno è carnivoro e si nutre di altri insetti Come si muove: Questi insetti si muovono camminando. Particolarità: Ci sono dei ragni velenosi come ad esempio la "Vedova Nera" uno dei ragni più temuti al mondo. GIULIA

CROSTACEI MARINI IL PAGURO

IL PAGURO GRETHEL CLASSE DI APPARTENENZA: Artropodi - Crostacei marini TIPO: Invertebrato CLASSE DI APPARTENENZA: Artropodi - Crostacei marini ASPETTO FISICO: Il paguro ha il corpo completamente molle e vive per lo più nelle conchiglie vuote che si trascina sempre dietro e nelle quali ripara il suo addome che sarebbe facile preda di nemici. In caso di pericolo può nasconderci dentro tutto il corpo, socchiudendo l'apertura con le chele. DOVE VIVE: In mare ALIMENTAZIONE: Si tratta di una specie onnivora:: il paguro mangia tutto ciò che è di origine animale o vegetale, quindi anche scarti di pesci, molluschi, e gamberi. PARTICOLARITÀ: I paguri di dimensioni più piccole, vivono circa un anno e mezzo, mentre quelli di dimensioni più grandi, raggiungono anche i quattro anni di vita. Il paguro è un animale INVERTEBRATO poiché non è dotato di uno scheletro interno. GRETHEL