Pasquale M. FALCONE, PhD ACETI E CONDIMENTI BALSAMICI PROGETTARE LA QUALITA’ CON APPROCCIO INGEGNERISTICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Advertisements

1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI AGROALIMENTARI REOMETRIA: APPLICAZIONI Dott.ssa Eleonora Perani Politec Valtellina VLABS.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Prove di caratterizzazione dinamica
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
I processi di approvvigionamento
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Proprietà dei liquidi.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
CAOS PRECARIO.
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
4. Approccio concertativo
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
13/11/
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
La teoria della BUONA FORMA
F = forza esercitata dall’esterno
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Equazione dell’energia termica
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
Soluzione di problemi di qdm
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
1.
Le proprietà sensoriali degli alimenti
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Prove di caratterizzazione dinamica
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Progettazione educativa e didattica
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Creare organizzazioni efficaci
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
L’acqua e l’idrosfera.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
LAVORO di una forza costante
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Pasquale M. FALCONE, PhD ACETI E CONDIMENTI BALSAMICI PROGETTARE LA QUALITA’ CON APPROCCIO INGEGNERISTICO

LE PROPRIETA’ REOLOGICHE SONO LA CHIAVE DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLA QUALITÀ SENSORIALE PUNTO CHIAVE

GLI ACETI E I SUOI DERIVATI DEVONO ESSERE CONSIDERATI SISTEMI COMPLESSI IN UNO STATO TERMODINAMICO DI ‘NON-EQUILIBRIO’

Complessità vs Qualità La complessità dei meccanismi di trasformazione impone un approccio scientifico per l’acquisizione della conoscenza MOSTIACETI Microbiologici PROCESSI Chimici Fisici Biochimici

La conoscenza scientifica delle relazioni tra composizione, processo e qualità finale è alla base dellla tutela e della innovazione di prodotto TUTELA E INNOVAZIONE

I disciplinari di produzione degli aceti DOP - G.U. 30 Maggio 2000, n “…è obbligatoria e vincolante l ’ analisi sensoriale degli ABT prima della vendita, allo scopo di verificare l’autenticit à degli aceti, discriminare tra aceti difettosi, adulterati e autentici ”

Processo chimico e fisico con cui i recettori chimici e somatici insieme al sistema nervoso ricevono stimoli ambientali Processo dal basso in alto che acquisisce, integra ed assembla nuove informazioni ambientali Processo di organizzazione e interpretazione delle informazioni sensoriali che consente di riconoscere gli oggetti e gli eventi Processo dall’alto in basso che utilizza modelli, idee e aspettative preesistenti SensazionePercezione QUALITÀ SENSORIALE O PERCEPITA ?

VEDI UNA BOTTIGLIA OPPURE UN DIPINTO ? I bambini vedono da 6 a 8 delfini Perché gli adulti vedono qualcosa di diverso?

ESPLORANDO LA FISICA DELLE SENSAZIONI

PROPRIETA’ DI BULK (micron) FORZE COLLOIDALI COSA GENERA LE FORZE CHE STIMOLANO LE SENSAZIONI IN BOCCA? FORZE ELASTICHE E VISCOSE FORZE DI ATTRITO PROPRIETA’ DI SUPERCIFICE (nanometri) PROPRIETA’ DI SUPERCIFICE (nanometri)

SPESSO – VISCOSO VISCOELASTICO – GELATINOSO ELASTICO – INDEFORMABILE SOFFICE - RESILIENTE RUGOSO – LISCIO SCIVOLOSO – NON SCIVOLOSO GRASSO – SECCO DURO - APPICCICOSO LE SENSAZIONI REGISTRATE NELLA BOCCA SONO SIMILI A QUELLE REGISTRATE ULLA PELLE PROPRIETA’ DI BULK (micron) PROPRIETA’ DI BULK (micron) PROPRIETA’ DI SUPERCIFICE (nanometri) PROPRIETA’ DI SUPERCIFICE (nanometri)

SENSAZIONI CHE CONCORRONO ALLA PERCEZIONE DI GRADIMENTO GRADIMENTO’’ Ambiente (temperatura, umidità) Abitudini, cultura e situazione sociale Condizioni personali (umore e salute) Texture PALATABILITA’ Temperatura Colore Forma Suono Viscosità Aroma retronasale FLAVOR GUSTO BASICO Dolcezza Acidità Salinità Amarezza Umami Speziato Astringenza GUSTO

Come dimostrato da studi di risonanza magnetica funzionale, il flavor è una complessa percezione che implica la STIMOLAZIONE SIMULTANEA di tre sistemi fisiologici complessi: GUSTO AROMA VISCOSITA’ RECETTORI CHIMICI LINGUALI RECETTORI CHIMICI OLFATTIVI RECETTORI FISICO-MECCANICI [LINGUA E CAVO OROFARINGEO]

MECCANORECETTORI LINGUALI RECETTORI A LENTO ADATTAMENTO [sensibile alle forze viscose misurate con la reologia] RECETTORI A RAPIDO ADATTAMENTO [sensibili alle variazioni di forza – es. durante la rottura meccanica] ALTI GRADIENTI DI VELOCITA (>500s -1 )’ [flusso omogeneo] BASSI GRADIENTI DI VELOCITA (<1s -1 )’ [flusso instabile]

SENSAZIONI DOMINANTI 1 – flavor su viscosità 2 – viscosità su flavor GUSTO AROMA VISCOSITA’

MISURA VISIVA DELLA VISCOSITÀ

La Viscosità è una proprietà fisica fondamentale e può essere misurata oggettivamente solo utilizzando un reometro REOMETRO Piatto peltier (1-3mL)

REOMETRO vs VISCOSIMETRO reometro viscosimetro 1.Prove stazionarie [sweep in shear] 2.Prove dinamiche [sweep in shear, frequenza, temperatura) 3.Prove transitorie (stress relaxation, creep) 1.Prove stazionarie [sweep in shear]

Bassi gradienti di velocità Alti gradienti di velocità RECETTORI A LENTO ADATTAMENTO [sensibile alle forze viscose misurate con la reologia] RECETTORI A RAPIDO ADATTAMENTO [sensibili alle variazioni di forza – es. durante la rottura meccanica] ALTI GRADIENTI DI VELOCITA (>500s -1 )’ BASSI GRADIENTI DI VELOCITA (<1s - 1 )’

PROPRIETA’ VISCO-ELASTICHE

STRUTTURA SOVRACOLLOIDALE Clusters polimericI colloidalI 20-25% in volume

Esempi di ABTM solidificati

…e allora…? Da cosa dipende la viscosità degli aceti?

Profili nel VISIBILE (420nm) Proprietà molecolari delle MELANOIDINE come FINGERPRINTING dell’invecchiamento

La viscosità stimola la sensazione dominante !! Risultano disattese le correlazioni tra le proprietà sensoriali e proprietà chimico-fisiche !!

La percezione di gradimento è dominato dalla viscosità sensazione dominante !!

La percezione di gradimento è dominato dalla viscosità Nessun errore di classificazione

Studio induttivo TOP-DOWN Studio induttivo TOP-DOWN STRATEGIA DI PROGETTAZIONE della QUALITA’ Texture ideale CODIFICA DEL PROCESSO TECNOLOGICO CODIFICA DEL PROCESSO TECNOLOGICO QUALITA’ ATTESA Disciplinare DOP - IGP Analisi di mercato Nuove funzionalità TRAD INNOV QUALITA’ REALIZZATA E PERCEPITA ? ? STUDIO ITERATIVO DI INGEGNERIA INVERSA Indici descrittori e di performance 1.Marcatori molecolari 2.Proprietà reologiche 3.Sensazioni e percezioni Indici descrittori e di performance 1.Marcatori molecolari 2.Proprietà reologiche 3.Sensazioni e percezioni