AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica Welcome Day ottobre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Biotecnologie
Advertisements

AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica Welcome Day Matricole 1 ottobre 2014.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
I servizi per gli studenti Giornata di accoglienza delle matricole Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Venerdì 10 ottobre 2014.
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Welcome Day Manager commerciale, amministrativo e finanziario Imprese private Aziende pubbliche Società di consulenza e Intermediazione finanziaria.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Crediti totali riconosciuti
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Scuola di Economia, Management e Statistica
Come funziona l’Università?
CALENDARIO 2017/2018 I SEMESTRE Settembre/ Ottobre Dicembre Novembre
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Iscrizione alla Laurea Magistrale
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
STUDY ABROAD INFO DAY 29 NOVEMBRE 2018 AULA DISEGNO
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Programma Erasmus+ Studio
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Riunione Senato Accademico
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Aspetti didattici ed organizzativi
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica Welcome Day ottobre 2016

Mission della USD L’USD gestisce la pianificazione ed il funzionamento complessivo dei servizi di:  Orientamento  Carriera studenti (percorso formativo e amministrativo)  Tirocini  Mobilità studentesca internazionale in base alle esigenze espresse dalle Scuole e in collaborazione con i relativi servizi centralizzati di Ateneo.

Sede dell’USD Via San Donato 19/2 - Bologna con il seguente orario di ricevimento al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore martedì e giovedì dalle ore alle ore 15.30

Dove siamo

Orientamento Principali attività: organizzazione di manifestazioni di orientamento e incontri di presentazione: AlmaOrienta, Open Day, Welcome Day Matricole; informazioni sui corsi di studio, sulle modalità di accesso e immatricolazione; supporto orientativo in presenza e online per rendere gli studenti attivi e partecipi del loro processo formativo.

Tutor di accoglienza e orientamento I tutor di accoglienza e orientamento svolgono attività di supporto ai servizi agli studenti, in particolare attività di informazione rivolta alle matricole, rispondendo alle diverse esigenze che lo studente può incontrare prima di immatricolarsi e durante i primi mesi del percorso universitario. I tutor sono disponibili presso appositi punti informativi e di orientamento in Segreteria Studenti. Giovanni Pucci

Contatti Dott.ssa Elena Thea Cacciari Via San Donato 19/2 Bologna Orari ricevimento: lunedì - martedì, mercoledì: martedì - giovedì:

Segreteria Studenti La Segreteria Studenti fornisce informazioni su tutte le procedure relative alla carriera universitaria: iscrizioni alle prove di ammissione e immatricolazioni; piani di studio; riconoscimenti; certificazioni; tasse; passaggi di corso; trasferimenti ad altro ateneo, sospensioni e rinunce; domande di laurea.

Badge Il badge è la tessera magnetica personale che ti qualifica come studente dell’Università di Bologna: ti consente, ad esempio, di accedere alle strutture universitarie, come le biblioteche, e di usufruire di agevolazioni presso varie strutture della città (cinema, teatri, trasporti ecc.).

Contatti Ufficio Segreteria Studenti Responsabile: dott.ssa Silvia Spada Via San Donato 19/2 - Bologna Orari ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: martedì e giovedì: Telefono:

Tirocini L’ufficio tirocini presidia la gestione delle diverse tipologie di tirocinio e la promozione delle attività di orientamento al lavoro e placement. In particolare: gestisce i tirocini curriculari rivolti agli studenti e i tirocini formativi e di orientamento rivolti ai neolaureati, in collaborazione con il Settore Placement e Tirocini di Ateneo; fornisce supporto informativo e amministrativo a studenti/neolaureati e aziende per l’attivazione del tirocinio; gestisce le attività di orientamento al lavoro e placement della Scuola (presentazioni aziendali, iniziative di recruitment, employer branding, etc.).

Tirocini Tirocinio curriculare: consiste nella partecipazione dello studente all'attività di una struttura ospitante, extra- universitaria (azienda, studio professionale, ente pubblico, etc.) o interna all’Ateneo (es. laboratori) ed è finalizzato all'acquisizione dei Crediti Formativi Universitari (CFU). Può essere obbligatorio o facoltativo, deve essere svolto nell’anno di corso previsto dal proprio Corso di Studio. Tirocinio per tesi: permette di trascorrere un periodo di formazione, per lo più in strutture extra-universitarie, finalizzato alla preparazione della tesi di laurea. Tirocinio formativo e di orientamento: è rivolto ai neolaureati da non oltre 12 mesi dell’Università di Bologna ed è finalizzato alla conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Contatti Ufficio Tirocini Responsabile dott. Giuseppe Nottola Rosaria Luigia Cassiano - Francesca Divella Angela Giotta Via San Donato 19/2 - Bologna Orari ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: martedì e giovedì: Telefono –

Ufficio Mobilità Studentesca Internazionale Principali attività: supporto agli studenti nelle diverse fasi di candidatura ai programmi di mobilità; organizzazione di incontri informativi sia di presentazione dei bandi sia rivolti agli studenti vincitori degli scambi; supporto agli studenti vincitori nelle procedure di application presso le strutture estere ospitanti e nella compilazione del learning/training agreement, sia prima della partenza sia durante la permanenza all’estero; supporto agli studenti e i Corsi di Studio nelle procedure di approvazione dei learning agreement e del riconoscimento delle attività svolte all’estero.

Mobilità studentesca internazionale: in Europa con Erasmus+ Dove posso andare? In tutti i paesi dell’Unione Europea e, in più, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia e Repubblica di Macedonia. Cosa posso fare? Grazie ai Programmi Erasmus+ Studio ed Erasmus+ Tirocinio puoi studiare presso una Università europea o svolgere un tirocinio presso un ente pubblico o un’azienda per un periodo di tre mesi I crediti conseguiti durante il periodo all’estero potranno essere riconosciuti nella tua carriera di studente Unibo.

Mobilità studentesca internazionale: in Europa con Erasmus+ Come posso partecipare? Devi essere iscritto all’Università di Bologna al 1° anno per Erasmus+ Studio e al 2° anno per Erasmus+ Tirocinio, avere i requisiti linguistici richiesti dal bando e presentare un progetto di studi/tirocinio per la selezione. Bando Erasmus+ Studio: pubblicazione indicativamente a gennaio di ogni anno e partenza da settembre dell’anno accademico successivo. Bando Erasmus+ Tirocinio: pubblicazione indicativamente a ottobre di ogni anno e partenza da gennaio dello stesso anno accademico.

Mobilità studentesca internazionale: in Europa con Erasmus+ Riceverai un contributo economico per coprire parzialmente le spese sostenute durante il periodo di mobilità grazie ai fondi dell’Unione Europea. Puoi ripetere l’esperienza Erasmus+ per ogni ciclo di studi e per un massimo di 12 mesi per ogni ciclo. Quindi, ciascuno studente, avrà a disposizione 12 mesi di mobilità Erasmus+ durante la triennale ed ulteriori 12 durante la magistrale.

Mobilità studentesca internazionale: nei paesi extra europei - Overseas Dove posso andare? Stati Uniti, Canada, Australia, Cina, Giappone, America Latina e Sud Africa, in Università con cui l’Ateneo di Bologna ha sottoscritto accordi di collaborazione. Cosa posso fare? Puoi studiare presso una Università extra europea per un semestre o per un anno accademico. Per partecipare al bando è necessario essere iscritti almeno al 2° anno di un corso di laurea triennale o di laurea magistrale a ciclo unico. Il bando viene pubblicato ogni anno, indicativamente nel mese di ottobre, per partenze nell’anno accademico successivo. I crediti conseguiti durante il periodo all’estero potranno essere riconosciuti nella tua carriera di studente Unibo.

Contatti Ufficio Mobilità Studentesca Internazionale Dott.ssa Elena Thea Cacciari Via San Donato 19/2 Bologna Orari ricevimento: lunedì - martedì, mercoledì: martedì - giovedì:

Al momento dell’iscrizione al test di ammissione vi è stata assegnata una casella di posta elettronica Questo indirizzo rappresenta l’unico canale istituzionale per informazioni relative alla carriera e ad iniziative di vostro interesse

Studenti Online studenti.unibo.it studenti.unibo.it L’Università di Bologna mette a disposizione degli studenti un vero e proprio sportello virtuale che consente di svolgere via web tutte le attività legate alla carriera universitaria fino alla laurea. Con Studenti Online puoi gestire: Immatricolazioni: per iscrizione ad un corso di studi AlmaEsami: per iscrizione agli esami ed alle prove intermedie Situazione tasse: per verifica della situazione tasse Certificati: per stampa di autocertificazioni e certificati Piani studio: per eventuali modifiche al piano di studi e l’inserimento di insegnamenti a scelta Passaggi: per passaggi ad altro corso di studi di Unibo Trasferimenti: per trasferimento ad altro corso di studi di altro ateneo Rinuncia: per rinuncia agli studi Mobilità internazionale

Studenti Online studenti.unibo.it studenti.unibo.it

AlmaEsami almaesami.unibo.it almaesami.unibo.it AlmaEsami è l'applicazione web realizzata dall'Università di Bologna per la gestione degli esami e ha due funzioni fondamentali: la prenotazione degli appelli di esame; la verbalizzazione online degli esami di profitto. Per prenotare gli appelli, è necessario utilizzare le credenziali di Ateneo. Per la prenotazione degli esami è inoltre necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e con la compilazione del piano di studio, negli anni di corso in cui questo è previsto.

Tasse e contributi Come si pagano: Quando e quanto: -con carta di credito direttamente online -presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca -presso qualsiasi banca (anche in homebanking) o ufficio di Posteitaliane dopo aver stampato il Mav online Per visualizzare la situazione tasse e procedere con il pagamento, è necessario accedere a Studenti Online.Studenti Online -Monorata o prima rata: fino al 29 settembre Seconda rata (nel caso di pagamento di prima rata e non monorata) : 29 dicembre Terza rata: 18 maggio Per gli importi: trasferimenti-e-laurea (Tasse ed esoneri) trasferimenti-e-laurea

ER-GO Durante gli studi puoi partecipare ai bandi ER.GO per ottenere un sostegno economico: borsa di studio e esonero totale o parziale delle tasse; ristorazione, servizi residenziali, contributi per la mobilità internazionale, interventi a favore degli studenti disabili; 150 ore di collaborazione presso gli uffici dell’università (part-time). Si accede ai benefici in base ai requisiti di reddito familiare e merito, mediante la partecipazione a specifici bandi che hanno scadenze diverse rispetto a quelle per l’immatricolazione ai Corsi di Studio. Sedi e contatti: Via Schiavonia,5 Bologna Tel

Centro Linguistico di Ateneo - CLA Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è il punto di riferimento per gli studenti interessati all’apprendimento delle lingue straniere. Presso le sedi dell’Università di Bologna puoi iscriverti a corsi di lingue in aula, a moduli blended o in autoapprendimento e sostenere le prove di lingua previste dal tuo Corso di Studio. CLA – Bologna Sede: piazza San Giovanni in Monte 4 lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì martedì e Laboratori linguistici: Via Filippo re 10 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9:00-11:15 giovedì 9:00-11:15 e 14:00-16:00 CLA – Campus di Ravenna: via Oberdan Ravenna Lunedì-mercoledì-venerdì 9: :30 Martedì e giovedì 9: :30 e 14: :00

SMA – Sistema Museale di Ateneo Collezione di Chimica “Giacomo Ciamician” MEUS – Museo Europeo degli Studenti Museo della Specola Museo delle Cere Anatomiche “L. Cattaneo” Museo di Anatomia Comparata Museo di Anatomia degli Animali Domestici Museo di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria Museo di Antropologia Museo di Fisica Museo di Mineralogia “Luigi Bombicci” Museo di Palazzo Poggi Museo di Zoologia Museo Geologico “Giovanni Capellini” Orto Botanico ed Erbario I 14 Musei Universitari sono visitabili gratuitamente da tutti gli studenti Unibo

SAP – Servizio di aiuto psicologico Servizio Studenti Disabili e Dislessici Il SAP è un servizio gratuito di aiuto psicologico rivolto a tutti gli studenti. Il Servizio Studenti Disabili e Dislessici risponde alle esigenze di studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.

AlmaWifi ALMAWIFI è il nome della rete dell'Università di Bologna che permette alla comunità universitaria di accedere ad Internet e ai servizi online dell'Ateneo direttamente dai propri dispositivi mobili utilizzando un collegamento wireless di tipo WiFi alla rete universitaria. Il sistema prevede l’accesso autenticato tramite credenziali UniBo ed è strettamente personale.

Centro Universitario Sportivo Bolognese - CUSB Sei un tipo sportivo? Se vuoi fare sport puoi associarti al Centro Universitario Sportivo Bologna - CUSB. Con la tessera puoi iscriverti e partecipare alle attività estive e invernali, ai corsi e tornei di tutte le sedi dell’Ateneo; puoi anche usufruire delle agevolazioni presso i centri sportivi convenzionati e beneficiare delle prestazioni assicurative previste. Se pratichi sport a livello agonistico puoi far parte della rappresentativa che partecipa ai Campionati Nazionali Universitari.

AlmaOrienta È il portale dell’Ateneo di Bologna interamente dedicato ai servizi e alle attività di orientamento, tirocinio e tutorato per gli studenti e i laureati almaorienta.unibo.it Gli hashtag di riferimento sono #Unibo, #AlmaMaterStudiorum, #InstaUnibo.

Buon percorso! Responsabile USD Area Scientifica Dott.ssa Paola Degli Esposti Via Zamboni 33 – Bologna