MIAC ● Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
La tutela del patrimonio
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Scienze Economiche e Statistiche
Discussione su Regione Lazio
La bellezza delle scienze e dei numeri
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Dal disegno alla pratica tecnologica
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
DAL BROADCASTING AL PODCASTING
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Alternanza Scuola/ Lavoro
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
ExSport Sport & Innovation
Gestione documentale - 1
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Direzione di Struttura
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
La Fondazione Cultura e Innovazione
Tre anni ricchi di cose da immaginare, da imparare, da fare
La confettura all’intersezione tra saperi
Rilievo del Castello di Canosa
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Il modello Puntoedu.
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Società Civile e Terzo Settore protagonisti all’Expo Milano 2015
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
We’re happy to introduce you
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Progetto “Energia del Cambiamento”
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
My Portfolio Il diario delle competenze
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Innovazione Ecosistema Cultura
(approvati con DD n e del )
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Direzione Regionale della Campania
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Istituto Comprensivo 1 Modena
I.C. “ANTONIO UGO”.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Burcina: un patrimonio biellese:
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
NARRAZIONE/STORYTELLING
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

MIAC ● Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema

La nascita © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l Con atto di Indirizzo, sottoscritto in data 25 maggio 2015 e registrato alla Corte dei Conti in data 19 giugno 2015, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo ha ritenuto di dover assegnare la realizzazione del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema (MIAC) a Istituto Luce-Cinecittà S.r.l. 2

© Istituto Luce-Cinecittà S.r.l Il MIAC è uno dei progetti chiave del programma presentato all’UNESCO per il riconoscimento di Roma Città Creativa per il Cinema. 3

La convenzione © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l CONVENZIONE FRA: Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Lazio e Istituto Luce-Cinecittà S.r.l.. (estratto) OGGETTO: con la presente Convenzione, le Parti intendono disciplinare le modalità di utilizzo, per il realizzando M.I.A.C., del contributo di € ,00 “destinato alla qualificazione di locali atti allo scopo e ai primi allestimenti nonché ai primi interventi sul futuro materiale espositivo nonché alla predisposizione del laboratorio” per la lavorazione analogica sul patrimonio cinematografico e audiovisivo attualmente su tale supporto conservato. Il Segretariato, al fine che precede: a) Redige gli elaborati progettuali finalizzati alla qualificazione dei locali del M.I.A.C., recependo le indicazioni fornite nel progetto scientifico curato dall’Istituto; b) Svolge le funzioni di Stazione appaltante; c) Dirige l’esecuzione dei lavori. L’Istituto, al fine che precede: a) Redige il progetto scientifico dell’intervento; b) Individua i materiali da esporre e gli interventi ai quali sottoporli e al contempo fornisce indicazioni sui primi allestimenti. 4

L’idea © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l L’immaginario italiano, individuale e collettivo, si è costituito da più di un secolo attraverso un dialogo ininterrotto tra cinema, fotografia e televisione. Il MIAC vuole essere un’esperienza attiva sul guardare e ascoltare, sulle tecniche, i generi e i linguaggi utilizzati dalle immagini del reale e da quelle della finzione cinematografica e televisiva per rivolgersi agli spettatori nel corso dei decenni. Un viaggio quindi allo stesso tempo immersivo, didattico e spettacolare nella storia della cultura, della società e della mentalità italiane. 5

I contenuti © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l Il nucleo del Museo sarà costituito da materiali audiovisivi, fotografici e filmici dell’Istituto Luce, Teche Rai, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Aamod, altri archivi e cinetecehe nazionali e library cinematografiche. Altri possibili partner sono stati individuati in: archivi audiovisivi e fotografici del Vaticano, Coni, Cnr, Miur, Ministero della Difesa. Una call a tutti i possibili soggetti interessati sarà divulgata in tempi brevi per un esame selettivo dei contenuti. 6

Le attività © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l Ogni settore del percorso principale può essere foriero di approfondimenti quali mostre tematiche, retrospettive di film e documentari, cicli di seminari, conferenze, workshop e master class. Inoltre può costituire un nucleo narrativo per iniziative espositive in altri territori nazionali (Museo Diffuso). 7

Il laboratorio © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l La seconda caratteristica del MIAC sarà la rappresentazione, anche in forma di laboratorio permanente, dello sviluppo tecnologico dei mestieri del cinema e dell’audiovisivo. L’atto di indirizzo prevede espressamente la realizzazione di un laboratorio per il restauro e la lavorazione analogica delle pellicole, in funzione di conservazione del patrimonio cinematografico ma anche di una tecnologia condannata a scomparire nell’era digitale. Declinando questo principio ad altri mestieri del cinema, saranno rappresentate anche le tecniche di scenografia, montaggio, fotografia, costumi, suono e animazione. 8

La Biblio-Media Teca © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l La bibliomediateca del MIAC renderà fruibile al pubblico il patrimonio archivistico, bibliotecario e audio-visivo dell’Archivio Storico Luce e degli altri archivi partner (anche attraverso link). Il progetto dovrà tener conto della sempre maggiore rilevanza e utilizzo delle tecnologie informatiche e della ricchezza di risorse multimediali conservate negli archivi. La bibliomediateca sarà dotata di postazioni per la consultazione dei cataloghi informatizzati, per l’ascolto e la fruizione di documenti digitali e di un laboratorio audio-video, oltre che di postazioni tradizionali di lettura e di spazi per la consultazione riservata di documenti storici. Una selezione di film italiani sarà ugualmente disponibile. 9

Il network internazionale © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l Da questa impostazione ne consegue come sviluppo naturale delle attività del Museo, la creazione di un network internazionale per gli scambi con altri paesi sulla base di residenze per la specializzazione e la conoscenza delle reciproche cinematografie non solo dal punto di vista storico ma anche della ricerca e della sperimentazione per un cinema europeo del futuro. Attività cui saranno chiamati a collaborare tutti coloro che ne hanno titolo (dagli autori alle scuole di cinema alle università, alle associazioni professionali). 10

Progetto preliminare: le sinergie © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l

Progetto preliminare: l’edificio del MIAC © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l

Progetto preliminare: scheda tecnica edificio © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l

Progetto preliminare: distribuzione degli spazi © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l

Progetto preliminare: il restauro conservativo © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l

Progetto preliminare: interventi ed allestimenti © Istituto Luce-Cinecittà S.r.l