PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I COLORI.
Advertisements

Il colore.
Il COLORE.
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
Arte e immagine I colori e la luce.
CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA RACCOLTA RAGIONATA DI ESPERIENZE Maggio 2012.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Il modello logico Il modello logico.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
POP ART.
linguistico-artistico-espressiva
I RAGGI X e i dipinti – la ’’luce’’ penetra e svela l’anima dell’opera
Photolangage.
Sant’Angelo in Pontano
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
Dalla matita al coding con Kandinsky
Il Giallo.
Breve excursus per il corso di II livello
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
università di macerata - sdf -arte e disegno
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Breve excursus per il corso di II livello
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “
La glottodidattica umanistica
La composizione di Concetta Suarato.
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
IL COLORE.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
I poligoni inscritti e circoscritti
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
L'ILLUSIONE OTTICA.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
La teoria della BUONA FORMA
3° Lezione L’adolescenza
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
Heidegger Gadamer Vattimo
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La psicologia della Gestalt
UDA: Keep calm and stay well at school
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
Psicologia generale ψ Pagina docente:
DA SCUOLA ALLA MOSTRA A PIEDI PERCHE’…
ciò che vedi non è ciò che è
IL TANGRAM.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Il COLORE e JOHANNES ITTEN
«La teoria sociologia contemporanea»
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Le scuole di pensiero La Gestalt
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell'individuo, i rapporti che intercorrono tra quest'ultimo e l'ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte. COS’è L’ARTE? PERCHè UNA PSICOLOGIA DELL’ARTE? Dal momento che nel processo di comprensione dell’arte sono in gioco componenti cognitive, affettive e comunicative, anche la psicologia ha sentito l’esigenza di proporre un suo contributo.

GLI APPROCCI PSICOLOGICI ALL’ARTE Storicamente si sono delineati tre differenti filoni che la psicologia ha utilizzato per studiare il mondo dell’arte, negli ultimi anni circa se n’è aggiunto un quarto: 1. Freud e la psicoanalisi dell’arte: l’artista e la sua personalità. 2. Arnheim e la psicologia della Gestalt: l’opera d’arte da un punto di vista percettivo 3.L’estetica sperimentale e la misurazione 4. La neuroestetica: la relazione tra esperienza estetica e neuroscienze.

LA PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE Rudolf Arnheim è l’esponente principale di una psicologia che si è occupata dell’analisi percettiva delle immagini, da semplici raffigurazioni geometriche in bianco e nero a opere artistiche di notevole complessità. Il lavoro più organico di Arnheim è rappresentato dal suo libro “Arte e percezione visiva”, la cui prima edizione risale al 1954 e che è stato rivisto in maniera significativa nel In questo testo, configurazioni, immagini, dipinti, sculture, architetture e oggetti vengono sottoposti ad un’approfondita analisi delle caratteristiche formali,strutturali ed espressive che costituiscono le cosiddette regole compositive adoperate dall’artista e che guidano l’osservatore nella percezione dell’immagine.

ANALISI PERCETTIVA DEGLI ELEMENTI PITTORICI Se l’arte è una forma di comunicazione e quindi un linguaggio avrà bisogno di una sua grammatica, una sua sintassi, un suo vocabolario... Gli elementi base che si utilizzano per realizzare e per analizzare, dal punto di vista formale e percettivo, un’ opera d’arte (in particolare grafico- pittorica), sono: Linea Forma Colore Texture (tessitura o trama di superficie) Materiale Composizione

IL COLORE La percezione del colore è il risultato di un continuo scambio tra le informazioni presenti nella luce e l’assorbimento e la riflessione della luce nel suo incontro con gli oggetti presenti nell’ambiente. La realtà cromatica nasce da una complessa combinazione tra queste due entità, luce e oggetti, oltreché, ovviamente, dalla presenza di un sistema biologico adatto a coglierla: l’occhio!

La luce e i colori La luce è colorata!!!! Per gli scienziati che studiano la luce, i colori primari sono: rosso, verde, blu. La loro unione da il bianco. Per l’artista che usa i pigmenti i colori primari sono: rosso, giallo, blu. Dalla loro unione si ottiene il nero.

Per l’artista i colori primari (che non si possono ottenere da nessuna mescolanza) sono: Rosso – blu – giallo I secondari (che si ottengono dalla combinazione dei primari) sono: Verde (giallo + blu), arancione (rosso + giallo) viola (rosso + blu). I colori complementari sono quei coloro che mescolatati danno il grigio puro: Rosso – verde (formato dagli altri due primari blu e giallo) Giallo – viola (formato dagli altri due primari rosso e blu) Blu – arancione (formato dagli altri due primari rosso e giallo)

Il cerchio di Itten Con il suo “cerchio cromatico” il pittore Johannes Itten ha proposto un sistema di suddivisione, classificazione e produzione dei colori primari, secondari e terziari partendo da un triangolo equilatero, inscritto in un cerchio composto dai tre colori primari: rosso, giallo e blu. Se si combinano i colori primari che compongono il triangolo, due a due, si ottiene: giallo + blu = verde; rosso+ giallo = arancio; blu + rosso = viola; questi ultimi tre triangoli (verde, arancione e viola) formano i colori secondari. Si definisce così un esagono regolare i cui vertici toccano un cerchio che è composto dai colori primari e secondari e da sei colori intermedi.

I colori opposti nel cerchio sono colori complementari: si dicono complementari due colori che mescolati tra di loro generano il grigio puro. Ad esempio, rosso (primario) e verde (secondario, ottenuto dalla mescolanza di giallo e blu) costituiscono una coppia di colori complementari. Le altre due coppie di colori complementari sono: giallo (primario) e viola (secondario); blu (primario) e arancione (secondario).