Tempo e linguaggio Francesco Orilia
LEZIONI 1-3
Lezione 1 8/2/16
Programma Parte I Eventi e proposizioni l'argomento sull'irrealtà del tempo di McTaggart La teoria A del tempo La teoria B del tempo Cenni di teoria della relatività L'eternismo Il presentismo Parte II Gli operatori temporali di Prior I futuri contingenti Operatori temporali e quantificatori La teoria dei tempi verbali di Reichenbach Il paradosso dell'imperfettivo
Testi (1) F. Orilia, Filosofia del tempo: intero libro (circa 120 pp.) (2) A. Bonomi e A. Zucchi, Tempo e linguaggio: capp. 1-3 (circa 130 pp.) I non frequentanti sono tenuti a rispondere, oltre che su (1) e (2) anche sul cap. 6 del libro di Bonomi e Zucchi e sull'articolo di Frege "il Pensiero" (che sono quindi obbligatori solo per i non frequentanti)
Valutazione L'esame è orale. Gli studenti riceveranno tre domande, due sulla parte I del corso (valore 60%) e una sulla parte II (valore 40%). Le domande per gli studenti frequentanti saranno tratte dalle liste di domande rese disponibili durante il corso. Le domande in queste liste che non richiedono conoscenze impartite in classe e non disponibili nei testi adottati saranno utilizzate anche per due domande per i non frequentanti (valore 60%). I non frequentanti dovranno poi rispondere anche a due domande riguardanti i testi aggiuntivi per loro obbligatori (valore 40%).
Parte I Testo di riferimento principale: Orilia, Filosofia del tempo
Eventi e proposizioni
Enunciati vs. proposizioni Enunciato: tipo e replica Proposizione significato interlinguistico dell’enunciato Oggetto di atteggiamenti proposizionali Nodo in una rete di rapporti di implicazione Portatrice di valore di verità, ossia è vera o falsa [aggiunto dopo la lezione]
Eventi, tempi, date Eventi: la concezione di J. Kim Eventi: la concezione di D. Davidson Eventi statici vs. dinamici Eventi, stati di cose, fatti, fattori di verità Eventi ripetibili vs. irripetibili
Lezione 2 9/2/16
Termini singolari per eventi Il bacio di Marta a Tommaso è avvenuto a mezzanotte Il bacio di Marta a Giovanni non c’è stato Qual è il significato di questi termini singolari?
Eventi virtuali Il bacio di Marta a Tommaso è avvenuto a mezzanotte Il bacio di Marta a Giovanni non c’è stato Marta ha baciato Tommaso a mezzanotte E’ falso che Marta ha baciato Giovanni Chiamo eventi virtuali i significati di questi termini singolari Gli eventi virtuali sono proposizioni Se sono proposizioni vere c’è un corrispondente evento reale
Tempi e date Tempi, momenti istanti (momenti privi di estensione) intervalli Date (spesso "data" usata come sinonimo di "momento")
A-proprietà Passato Presente Futuro 3 ore fa Fra 3 giorni 2 minuti 27 secondi Quali enti esemplificano queste proprietà? Momenti? Eventi? Eventi virtuali o reali?
B-relazioni Prima Dopo Simultaneo Precede di 3 mesi Segue di 4 anni 2 mesi 1 giorno, 5 ore, … Quali enti stanno in queste relazioni? Momenti? Eventi? Eventi virtuali o reali?
definizione del tempo (DT)Definizione del Tempo. Il tempo è un sistema di elementi tali che (i) tra essi intercorrono relazioni quali ‘prima’ e ‘dopo’, che chiamiamo B-relazioni; e (ii) ad essi sono attribuibili proprietà quali presentezza, passatezza e futurità, o, meno cacofonicamente, ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’, che chiamiamo A-proprietà. Questi elementi li chiamiamo temporali proprio in quanto sono connessi tra loro da B-relazioni o in quanto godono di A-proprietà. (FT, p. 16)
Lezione 3 10/2/16
ANNUNCIO Nuovo orario: Lunedì 12-13, aula D Martedì 12-13, aula D Mercoledì 12-13, aula D.
Divenire e cambiamento cambiamento qualitativo: la mela era acerba/la mela è matura cambiamento temporale (tensionale): cambiamento nelle A-proprietà (la battaglia di waterloo è stata futura, è stata presente, è passata) divenire (assoluto): venire all'essere/uscire dall'essere cambiamento aletico: nel valore di verità di una proposizione