Tempo e linguaggio Francesco Orilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fil Ling Lezioni Lezione 22 (28 Nov. 2012)
Advertisements

Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Fil Ling Lezz
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Tempo e linguaggio Lezioni 7-9. Lezione /16.
Tempo e linguaggio Lezioni
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Fil Ling Lezioni 7-9.
Endogenous restricted participation
Fil Ling Lezioni 4-6.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Fil Ling Lezioni
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Logica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Filosofia del linguaggio Semestre II
28-apr, lunedì, Villa Mirafiori
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Francesco orilia Logica A.A Francesco orilia
Statistica per l’economia e l’impresa
Psicologia della Comunicazione
Fil Ling Lezioni
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Test di valutazione competenze
Introduzione 1.
Filosofia della logica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Fil Ling Lezioni
Ontologia Lezz
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 1-3.
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Psicologia generale ψ Pagina docente:
SISTEMI ELETTORALI.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Informazioni sul corso
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Fil Ling Lezioni 7-8.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Fil Ling Lezioni 7-9.
Processi culturali e comunicativi
Fil Ling Lezioni 1-3.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Insegnamento delle lingue A.A
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
CALENDARIO
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Transcript della presentazione:

Tempo e linguaggio Francesco Orilia

LEZIONI 1-3

Lezione 1 8/2/16

Programma Parte I Eventi e proposizioni l'argomento sull'irrealtà del tempo di McTaggart La teoria A del tempo La teoria B del tempo Cenni di teoria della relatività L'eternismo Il presentismo Parte II Gli operatori temporali di Prior I futuri contingenti Operatori temporali e quantificatori La teoria dei tempi verbali di Reichenbach Il paradosso dell'imperfettivo

Testi (1) F. Orilia, Filosofia del tempo: intero libro (circa 120 pp.) (2) A. Bonomi e A. Zucchi, Tempo e linguaggio: capp. 1-3 (circa 130 pp.) I non frequentanti sono tenuti a rispondere, oltre che su (1) e (2) anche sul cap. 6 del libro di Bonomi e Zucchi e sull'articolo di Frege "il Pensiero" (che sono quindi obbligatori solo per i non frequentanti)

Valutazione L'esame è orale. Gli studenti riceveranno tre domande, due sulla parte I del corso (valore 60%) e una sulla parte II (valore 40%). Le domande per gli studenti frequentanti saranno tratte dalle liste di domande rese disponibili durante il corso. Le domande in queste liste che non richiedono conoscenze impartite in classe e non disponibili nei testi adottati saranno utilizzate anche per due domande per i non frequentanti (valore 60%). I non frequentanti dovranno poi rispondere anche a due domande riguardanti i testi aggiuntivi per loro obbligatori (valore 40%).

Parte I Testo di riferimento principale: Orilia, Filosofia del tempo

Eventi e proposizioni

Enunciati vs. proposizioni Enunciato: tipo e replica Proposizione significato interlinguistico dell’enunciato Oggetto di atteggiamenti proposizionali Nodo in una rete di rapporti di implicazione Portatrice di valore di verità, ossia è vera o falsa [aggiunto dopo la lezione]

Eventi, tempi, date Eventi: la concezione di J. Kim Eventi: la concezione di D. Davidson Eventi statici vs. dinamici Eventi, stati di cose, fatti, fattori di verità Eventi ripetibili vs. irripetibili

Lezione 2 9/2/16

Termini singolari per eventi Il bacio di Marta a Tommaso è avvenuto a mezzanotte Il bacio di Marta a Giovanni non c’è stato Qual è il significato di questi termini singolari?

Eventi virtuali Il bacio di Marta a Tommaso è avvenuto a mezzanotte Il bacio di Marta a Giovanni non c’è stato Marta ha baciato Tommaso a mezzanotte E’ falso che Marta ha baciato Giovanni Chiamo eventi virtuali i significati di questi termini singolari Gli eventi virtuali sono proposizioni Se sono proposizioni vere c’è un corrispondente evento reale

Tempi e date Tempi, momenti istanti (momenti privi di estensione) intervalli Date (spesso "data" usata come sinonimo di "momento")

A-proprietà Passato Presente Futuro 3 ore fa Fra 3 giorni 2 minuti 27 secondi Quali enti esemplificano queste proprietà? Momenti? Eventi? Eventi virtuali o reali?

B-relazioni Prima Dopo Simultaneo Precede di 3 mesi Segue di 4 anni 2 mesi 1 giorno, 5 ore, … Quali enti stanno in queste relazioni? Momenti? Eventi? Eventi virtuali o reali?

definizione del tempo (DT)Definizione del Tempo. Il tempo è un sistema di elementi tali che (i) tra essi intercorrono relazioni quali ‘prima’ e ‘dopo’, che chiamiamo B-relazioni; e (ii) ad essi sono attribuibili proprietà quali presentezza, passatezza e futurità, o, meno cacofonicamente, ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’, che chiamiamo A-proprietà. Questi elementi li chiamiamo temporali proprio in quanto sono connessi tra loro da B-relazioni o in quanto godono di A-proprietà. (FT, p. 16)

Lezione 3 10/2/16

ANNUNCIO Nuovo orario: Lunedì 12-13, aula D Martedì 12-13, aula D Mercoledì 12-13, aula D.

Divenire e cambiamento cambiamento qualitativo: la mela era acerba/la mela è matura cambiamento temporale (tensionale): cambiamento nelle A-proprietà (la battaglia di waterloo è stata futura, è stata presente, è passata) divenire (assoluto): venire all'essere/uscire dall'essere cambiamento aletico: nel valore di verità di una proposizione