Appunti di GEOGRAFIA – 3 media. Gli argomenti della 3media 1. Paesaggi e ambienti della terra 1. Strumenti della geografia: mappe, carte 2. Scomode verità:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
Advertisements

L’Europa caratteri generali
BULGARIA.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
LA SPAGNA.
Estonia,Lettonia e Lituania
NORVEGIA.
La demografia.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
LA POPOLAZIONE MONDIALE
SLOVACCHIA Slovensko.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
Studio scientifico della popolazione
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
REGNO UNITO.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
Gli insediamenti e le città
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
IDROSFERA CONTINENTALE
di nomi dei membri del gruppo
La popolazione.
LA GEOGRAFIA AMBIENTALE
AFRICA Geografia fisica
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
Demografia: concetti di base
Le statistiche dell’agroalimentare
13/11/
I protagonisti dell'economia globale
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Una introduzione allo studio del pianeta
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
1.
ISLANDA.
GLI STATI UNITI.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Il Territorio IMMENSO E SCONOSCIUTO
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
Canada.
La rivoluzione industriale
2. Parte fisica AFRICA.
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I protagonisti dell'economia globale
USA United States of America.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
La regione indiana e il sud-est
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Cosa sono gli indici demografici?
Le regioni temperate della terra
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Appunti di GEOGRAFIA – 3 media

Gli argomenti della 3media 1. Paesaggi e ambienti della terra 1. Strumenti della geografia: mappe, carte 2. Scomode verità: climi e biomi 2. Demografia, Popolazione e Città 3. Produzione e risorse primarie 4. Produzione industriale, energia, servizi 5. Globalizzazione e problemi Nord-Sud 6. Stati – nazioni – geopolitica 1. Regioni e stati del mondo da conoscere

La terra…  Forma e struttura della Terra Teoria della tettonica: placche, margini… Teoria della tettonica: placche, margini… Zone di subduzione Zone di subduzione  Orogenesi sistema alpino himalayano – zolla euroasiatica sistema alpino himalayano – zolla euroasiatica Americano: m.Rocciose, Ande Americano: m.Rocciose, Ande Orogenesi antiche: caledoniana, erciniana Orogenesi antiche: caledoniana, erciniana L’erosione trasforma i monti in scudi L’erosione trasforma i monti in scudi I detriti formano bacini sedimentari ( antichi/giovani ) I detriti formano bacini sedimentari ( antichi/giovani ) Zone di depressione – Caspio, M.Morto, V. Morte, Eyre Zone di depressione – Caspio, M.Morto, V. Morte, Eyre

Terremoti e Vulcani  La terra è ancora molto attiva  Fenomeni vulcanici  Sismici: terremoti e maremoti - tsunami

Acqua - Fiumi  Identikit: sorgente, foce…  I grandi fiumi del mondo Lunghezze e bacini Lunghezze e bacini  Portata Quantità di H2O al sec./ annuale Quantità di H2O al sec./ annuale  regimi fluviali nivo-glaciale – riserva di neve nivo-glaciale – riserva di neve regime pluviale – climi più caldi regime pluviale – climi più caldi

Il fiume  Sorgente Sorgente di falda Sorgente di falda  Affluente sx/dx (spalle alla sorgente) sx/dx (spalle alla sorgente)  Ramo secondario/principale  Foce Delta/estuario Delta/estuario  Regime - bacino

I laghi  Riserve di acqua dolce  Origini diversificate Laghi alpini – morenici Laghi alpini – morenici Origine tettonica – fosse e movimenti (Africa) Origine tettonica – fosse e movimenti (Africa) Depressioni colmate nel tempo Depressioni colmate nel tempo  Zone umide – paludi – delta Pantanal, Everglades Pantanal, Everglades

oceani  Pacifico  Atlantico  Indiano  Artico  Antartico (meridionale)

Climi & biomi  Clima # tempo combinazione di temperatura, piovosità, umidità, escursioni termiche, luce… Influsso su flora e fauna -> bioma Influsso su flora e fauna -> bioma  Climi freddi Polare – boreale – (permafrost, tundra…) Polare – boreale – (permafrost, tundra…)  Climi temperati: medie latitudini fresco - mediterraneo - continentale fresco - mediterraneo - continentale  Climi caldi Subtropicale umido – sub. arido – tropicale equatoriale Subtropicale umido – sub. arido – tropicale equatoriale

Clima estremo  Problemi urgenti

Popolazione sulla terra  Le 6 zone di maggior densità Fattori naturali, climatici e ambientali Fattori naturali, climatici e ambientali Luoghi densamente popolati Luoghi densamente popolati Luoghi quasi deserti Luoghi quasi deserti La crescita dipende da fattori storici e sociali La crescita dipende da fattori storici e sociali Guerre, alleanze, commerci, costume, “mode” Guerre, alleanze, commerci, costume, “mode” La densità -> fattori geografici La densità -> fattori geografici Disponibilità di risorse Disponibilità di risorse

Demografia  Evoluzione della popolazione nel tempo  Censimento 2011 – Istat – conoscere x gestire A partire dal 1861 – regno d’Italia A partire dal 1861 – regno d’Italia  Popolazione, ecumene, fattori naturali Distrbzuione della popolazione mondiale Distrbzuione della popolazione mondiale Tra i 0 m e i 200 slm Tra i 0 m e i 200 slm Fascia temperata: Fascia temperata:  fattori storici e culturali Guerre, ostilità, problemi ambientali, malattie… Guerre, ostilità, problemi ambientali, malattie… Delta dei fiumi (Asia#Africa), zone elevate (Tibet) Delta dei fiumi (Asia#Africa), zone elevate (Tibet)

Evoluzione nel tempo  transizione demografica Regime tradizionale – esplosione dem. – controllo Regime tradizionale – esplosione dem. – controllo Equilibrio mortalità/natalità: saldo, ricambio Equilibrio mortalità/natalità: saldo, ricambio Tasso di incremento e sviluppo tecnologico Tasso di incremento e sviluppo tecnologico piramidi età e transizione: piramidi età e transizione:

Due parole sulla statistica  I dati: grezzi, aggregati, ordinati..  Valori assoluti, relativi  Utilità delle percentuali  La media Media aritmetica, ponderata… Media aritmetica, ponderata…  Mediana Il numero che divide in 2 un gruppo… Il numero che divide in 2 un gruppo…  Moda I numeri di scarpe… I numeri di scarpe…  Tendenza, varianza, trend… Strumento: foglio elettronico, formule, Strumento: foglio elettronico, formule,

Dinamiche e sviluppo  Nei Paesi sviluppati Comprendono il 20% della popolazione Comprendono il 20% della popolazione Diminuzione mortal. Infantile e tasso di mortal Diminuzione mortal. Infantile e tasso di mortal Tasso di equilibrio (10%)– crescita 0 – decremento Tasso di equilibrio (10%)– crescita 0 – decremento Invecchiamento sociale – es. italiano - politiche Invecchiamento sociale – es. italiano - politiche  Nei PVS (paesi in via di sviluppo) 80% popolazione mondiale – in crescita (30%) 80% popolazione mondiale – in crescita (30%) Alcuni paesi nella 2a fase (India, Cina…) Alcuni paesi nella 2a fase (India, Cina…) Forti politiche di controllo (Cina: 1 e 2 figli) Forti politiche di controllo (Cina: 1 e 2 figli) Conseguenze ambientali, risorse a rischio, conflitti Conseguenze ambientali, risorse a rischio, conflitti Flussi migratori Flussi migratori

Terminologia geografica  Coordinate  Mappe, cartine, satelliti, gps  Zona endoreica  fenomeno adiabatico  Conurbazione  Effetto serra – riscaldamento globale  globalizzazione

La Città  Flusso verso la città: urbanizzazione Oltre il 50% della popolazione mondiale vive in città Oltre il 50% della popolazione mondiale vive in città  Questione di terminologia (storia e abitanti) paese, città, paese, città, metropoli, megalopoli metropoli, megalopoli Fenomeno delle nuove città: Fenomeno delle nuove città: Brasilia, MyanMar, Argentina Brasilia, MyanMar, Argentina Le nuove città Le nuove città Città con scopi particolari: scienza, economia, gestione nazionale (Brasilia…) Città con scopi particolari: scienza, economia, gestione nazionale (Brasilia…)

Confronti: Nord e Sud Nord=paesi occidentali – Sud -> PVS Nord=paesi occidentali – Sud -> PVS Nord: reti urbane policentriche Nord: reti urbane policentriche Relazioni interdipendednti Relazioni interdipendednti Sud: monocentriche Sud: monocentriche Privilegia le relazioni con madrepatria/Nord Privilegia le relazioni con madrepatria/Nord Nord/OccidenteSud/PVS Sviluppo graduale: nel tempo Accelerato (1900…), cresce per cerchi concentrici Diverse attività economiche settore terziario e avanzato Centro “all’europea”, attività informali Rete di servizi urbani Spostamenti quotidiani

Mappa mentale  Rappresentazione “emotiva” e individuale  Fa emergere i luoghi più conosciuti  Evidenzia le zone di frequentazione  Si presta ad un lavoro di gruppo collettivo  Evidenzia fattori sicurezza/insicurezza sicurezza/insicurezza Conoscenza/ignoranza Conoscenza/ignoranza