La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Scienze Economiche e Statistiche
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
ABC analisi / diagramma di Pareto
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La Formazione nell’I.N.F.N
Le nuove frontiere dei mestieri del libro
Il modello della ricerca-intervento
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
Perché un Social Network tematico?
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Università di Cagliari
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Informazioni generali
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
Programma del corso e indicazioni operative
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 9
La lettera.
A.s a.s a.s a.s
il Simucenter Campania
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corso di Laurea in Economia
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Definire la comunicazione
Comunicazione politica
Leggi, teoria e pratica.
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Piano dell’Offerta Formativa
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Indice Comunicare la scienza I modelli di comunicatore  Anatomia del comunicatore scientifico  Il modello positivista  Il modello sistemico  Il modello postmoderno Conclusioni

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Comunicare la scienza Perché comunicare la scienza  Conoscere  Diffondere la cultura scientifica  Influenzare  Orientare scelte politiche  Vendere  Sviluppare il mercato Caratteristiche della scienza come oggetto di comunicazione  Forte organizzazione sociale  Conoscenza propedeutica di base  Coinvolta la dimensione etica/sociale

Davide Bennato | La comunicazione scientifica L’organizzazione sociale della comunicazione della scienza  Istituzioni  Università  Centri di ricerca  Istituzioni scientifiche  Musei  Attori  Ricercatori  Giornalisti  Uffici stampa  Associazioni professionali  Appassionati non istituzionalizzati (per es.: blogger)  Contenuti  Metodo scientifico  Scoperte, ricerche, applicazioni  Conseguenze etiche e sociali  Metodi  Comunicazione mediata (mass media)  Comunicazione faccia a faccia (incontri, dibattiti, festival)

Davide Bennato | La comunicazione scientifica

I modelli di comunicatore Ideologia della scienza  Qual è l’immagine della scienza considerata valida Ideologia del pubblico  Qual è l’atteggiamento verso il pubblico a cui si rivolgono Stile di comunicazione  Quali sono le caratteristiche della comunicazione Medium di riferimento  Qual è il mezzo di comunicazione usato in prevalenza Comunità epistemica di riferimento  Quale il gruppo professionale di riferimento

Davide Bennato | La comunicazione scientifica I modelli di comunicatore Anatomia del comunicatore scientifico Ideologia della scienza Ideologia del pubblico Stile di comunicazione Medium di riferimento Comunità epistemica di riferimento

Davide Bennato | La comunicazione scientifica I modelli di comunicatore Il modello positivista Scienza: ricerca del sapere Pubblico: da educare Comunicazione: argomentazione Medium: libro Comunità: scientifica

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Piero Angela Roberto Vacca

Davide Bennato | La comunicazione scientifica I modelli di comunicatore Il modello sistemico Scienza: problem solving Pubblico: da coinvolgere Comunicazione: analisi Medium: radio, televisione Comunità: giornalisti

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Mario TozziPiergiorgio Odifreddi

Davide Bennato | La comunicazione scientifica I modelli di comunicatore Il modello postmoderno Scienza: wunderkammer Pubblico: da stupire Comunicazione: immaginazione Medium: televisione, cinema Comunità: giornalisti, scrittori

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Il Trio Medusa e Mario Tozzi (La Gaia Scienza)

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Conclusioni Non esiste un unico modello di comunicazione della scienza  Usare strumenti diversi per temi diversi Non esiste un unico tipo di comunicatore  Comunicatori diversi per pubblici diversi Il pubblico deve essere rispettato senza essere assecondato  La ricerca scientifica non deve essere né “facile” nè “difficile”

Davide Bennato | La comunicazione scientifica Grazie dell’attenzione Skype davide.bennato Blog Social media