LA PLASTICITÀ SINAPTICA. Fenomeni di plasticità sinaptica a breve termine nella giunzione neuromuscolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
Advertisements

Regolazione dell’espressione genica
Trasmissione Sinaptica
Ras e Rap sono coinvolti nel controllo del traffico dei recettori AMPA durante certe forme di plastiicità sinaptica.
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Trasmissione sinaptica
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
L’ACETILAZIONE DEGLI ISTONI NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA MEMORIA
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Comunicazione neuronale
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
I RECETTORI METABOTROPI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
Diversi tipi di recettore - effettore
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Scompenso Cardiaco. Scompenso cardiaco: definizione “Una Sindrome clinica indotta da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico,
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
109/07/2016 E.coli possiede diversi fattori sigma.
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Risposta umorale.
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Comunicazione intercellulare
Pressione arteriosa.
Una proteina appena sintetizzata subisce un processo di maturazione
Laboratorio di Neurofisiologia e Magnetoencefalografia
Regolazione Genica nei Procarioti
Maturazione dei linfociti B
IL SISTEMA NERVOSO.
Comunicazione cellulare
13/11/
Bersagli molecolari dei farmaci
FIGURA Gli effetti della tossina botulinica
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
IL SISTEMA NERVOSO.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Trasduzione del Segnale
Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
La regolazione genica negli eucarioti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ANALISI DEGLI EVENTI ELETTRICI SINAPTICI REGISTRATI POSTSINAPTICAMENTE
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Apprendimento e plasticità dei neuroni ippocampali
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

LA PLASTICITÀ SINAPTICA

Fenomeni di plasticità sinaptica a breve termine nella giunzione neuromuscolare

Ruolo delle variazioni della probabilità di rilascio del quanto nella plasticità sinaptica a breve termine High Ca 2+, low Mg 2+ Normal Ca 2+ /Mg 2+ ratio

Valutazione delle variazioni della probabilità di rilascio del quanto nella plasticità sinaptica: il protocollo di paired-pulse stimulation Neuroni piramidali di CA1, stimolazione nello stratum radiatum. Da Manabe et al., 1993

Potenziamento sinaptico attività-dipendente: diverse forme Facilitazione (decine di ms); aumentazione (< 1 s) Potenziamento post-tetanico (post-tetanic potentiation, PTP) (< 1-2 min) Potenziamento a breve termine (short-term potentiation, STP) (< 60 min) Potenziamento a lungo termine (long-term potentiation, LTP) (ore-giorni)

PTP, STP e LTP: fenomenologia

PTP, STP e LTP a confronto PTP Indotto da stimolazioni tetaniche “deboli” (per frequenza e durata) Durata  1-2 min Meccanismo presinaptico STP Indotto da stimolazioni tetaniche “intermedie” Durata: decine di min - 1 h LTP Indotto da stimolazioni tetaniche “forti” (  100 Hz,  1 s) Durata: ore (in vitro), giorni (in vivo)

Un modello di plasticità sinaptica: le sinapsi dei circuiti ippocampali

PLASTICITÀ SINAPTICA: l’LTP associativo

Il potenziamento a lungo termine (LTP) nelle sinapsi ippocampali pp-DG e CA3-CA1 Sinapsi perforant path -DG Tetano: 250 Hz, 200 ms

Proprietà dell’LTP nelle sinapsi pp-DG e CA3-CA1: cooperatività, specificità, associatività (I) Campo CA1 dell’ippocampo Stimoli di debole intensità Stimoli di forte intensità

Proprietà dell’LTP nelle sinapsi pp-DG e CA3-CA1: cooperatività, specificità, associatività (II)

Fasi e meccanismi dell’LTP: definizioni Induzione Fase in cui vengono attivati e operano i meccanismi che sfociano nell’aumento dell’efficacia sinaptica Espressione Modalità attraverso cui l’aumento dell’efficacia sinaptica si realizza in conseguenza dei meccanismi di induzione Consolidamento Insieme degli eventi tardivi grazie ai quali l’aumento dell’efficacia sinaptica diviene “a lungo termine” (passaggio STP  LTP?)

Dati sui meccanismi cellulari di induzione dell’LTP (pp-DG e CA3-CA1) (I) 1.Abolita dal blocco dei recettori glutammatergici di tipo NMDA

STP e LTP associativo: NMDA-dipendenza

Dati sui meccanismi cellulari di induzione dell’LTP (pp-DG e CA3-CA1) (I) 1.Abolita dal blocco dei recettori glutammatergici di tipo NMDA 2.Abolita dal chelaggio del Ca 2+ intracellulare 3.Riprodotta dagli aumenti della [Ca 2+ ] i ottenuti con flash photolysis di Ca 2+ caged

Un modello di induzione dell’LTP: il ruolo dei recettori NMDA

Dati sui meccanismi cellulari di induzione dell’LTP (pp-DG e CA3-CA1) (II) 1.Abolita dal blocco dei recettori glutammatergici di tipo NMDA 2.Abolita dal chelaggio del Ca 2+ intracellulare 3.Riprodotta dagli aumenti della [Ca 2+ ] i ottenuti con flash photolysis di Ca 2+ caged 4.Ruolo dei recettori metabotropi 5.Ruolo del rilascio di Ca 2+ dagli store intracellulari

Dati sulle vie di trasduzione del segnale nell’LTP NMDA-dipendente: meccanismi Ca 2+ -mediati 1.Bloccata dall’inibizione della CaMK II e assente in topi knock-out per la CaMK II 2.Bloccata dall’inibizione della PKC anche dopo l’applicazione del tetano 3.Bloccata dall’inibizione della PLA 2 4.Bloccata o ridotta dall’inibizione delle NOS

Meccanismi attivi nell’induzione dell’LTP NMDA- dipendente

L’espressione dell’LTP NMDA-dipendente: meccanismo pre- o postsinaptico? (I) Elementi a favore di un meccanismo postsinaptico: 1.  risposta all’AMPA esogeno dopo sviluppo di LTP 2.Dati dall’analisi quantale:  del quantum size 3.  dell’ampiezza dei miniature EPSP e EPSC

L’espressione dell’LTP NMDA-dipendente: aumento del quantum size [Da Kullmann & Nicoll, 1992

L’espressione dell’LTP NMDA-dipendente: meccanismo pre- o postsinaptico? (II) Elementi a sfavore di un meccanismo presinaptico: Analisi della paired-pulse facilitation/depression

Assenza di switch fra paired-pulse facilitation e paired-pulse depression nell’LTP associativo Neuroni piramidali di CA1, stimolazione nello stratum radiatum. Da Manabe et al., 1993

L’espressione dell’LTP NMDA-dipendente: meccanismo pre- o postsinaptico? (III) Elementi a favore di un meccanismo presinaptico: 1.  rilascio di glutammato marcato dopo sviluppo di LTP 2.Dati dall’analisi quantale: -  frequenza delle failure -  quantal content - Analisi delle variazioni del CV delle risposte postsinaptiche

Diminuzione della frequenza delle failure: un indice di un meccanismo presinaptico

Diminuzione del CV delle risposte sinaptiche in corso di LTP associativo Neuroni piramidali di CA1, stimolazione nello stratum radiatum. Da Manabe et al., 1993

Possibili meccanismi postsinaptici dell’espressione dell’LTP associativo 1.Fosforilazione dei recettori AMPA: l’aumento della risposta all’AMPA esogeno è prevenuto da bloccanti delle protein-chinasi presenza nei recettori AMPA clonati di consensus sequences per varie protein-chinasi l’attivazione di NMDA-R può causare fosforilazione di AMPA-R in modo CaMK II-dipendente 2.Modifiche nell’espressione di diverse isoforme dei recettori AMPA 3.Attivazione di “sinapsi silenti”

Dimostrazione dell’esistenza di sinapsi postsinapticamente silenti [Da Isaac et al., 1995]

Sinapsi postsinapticamente silenti e loro reclutamento nell’LTP NMDA-dipendente [Da Isaac et al., 1995]

Ipotetici meccanismi presinaptici dell’espressione dell’LTP associativo Aumento della probabilità di rilascio all’arrivo del singolo PA per: aumento dell’ampiezza del transiente di Ca 2+ aumento della sensibilità agli incrementi della [Ca 2+ ] i In ogni caso è necessario postulare un messaggero retrogrado.

L’LTP NMDA-dipendente: un ruolo di messaggero retrogrado per il monossido di azoto?

Elementi a favore di un ruolo per il monossido di azoto 1.Blocco dell’induzione dell’LTP in presenza di blocco delle NOS 2.Blocco dell’induzione dell’LTP in presenza di emoglobina (scavenger dell’NO) 3.L’NO induce  della frequenza dei miniature EPSP

Il consolidamento dell’LTP richiede trascrizione genica e sintesi di nuove proteine

Aumento del numero dei siti di rilascio: un indice di modificazioni a lungo termine

Consolidamento dell’LTP e trascrizione genica: il sistema cAMP-CREB-CRE