L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: l’analisi e le proposte dell’ASviS Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza.
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Le previsioni per l’Italia
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
politiche di conciliazione
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La pianificazione aziendale
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Giunta Regionale d’Abruzzo
VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL’AGENDA 2030 IN ITALIA.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo.
Il PO per la competitività regionale
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Eyd 2015.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
«Autonomia regionale differenziata»
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Il futuro che non vogliamo

L’Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori

Finalmente una visione pienamente integrata dello sviluppo sostenibile, basata su quattro pilastri: Economia Società Ambiente Istituzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services

L’Alleanza in cifre: -Caso unico in Europa: 126 aderenti, cui afferiscono oltre organizzazioni / imprese / ONG, etc. -17 gruppi di lavoro, con 300 esperti coinvolti -Portale web, newsletter con aggiornamenti settimanali, twitter, facebook, etc. -Finanziata attraverso i contributi degli aderenti L’ASviS a sei mesi dalla sua nascita

Il Rapporto costituisce il primo check-up approfondito dell’Italia rispetto agli SDGs: -Analisi di cosa sta avvenendo a livello internazionale e europeo, nonché studio delle Strategie di Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia e Svizzera -Valutazione dello stato dell’Italia, sia sul piano giuridico- istituzionale, sia di quello delle politiche per gli SDGs -Proposte per una Strategia di sviluppo sostenibile Il Rapporto ASviS: un caso unico nel panorama internazionale

-L’Italia è in una condizione di «non sostenibilità» -Debolezze recuperabili nel breve termine sul piano giuridico-istituzionale -Mancanza di attuazione di strategie e legislazioni già definite che consentirebbero di realizzare molti SDGs -Carenza di alcune strategie fondamentali -Assenza di una visione sistemica, la quale conduce a interventi contraddittori e troppo focalizzati sul breve termine Una valutazione complessiva

-Oltre 4,5 milioni di poveri assoluti -Tasso di occupazione femminile inferiore al 50% e inaccettabili discriminazioni e violenze nei confronti delle donne -Elevata disoccupazione, soprattutto giovanile -Oltre 2 milioni di giovani NEET -Tassi di abbandono scolastico del 27,3% per i figli di genitori meno istruiti -Rapporto tra ricchi e poveri tra i più squilibrati dell’area OCSE -Degrado ambientale, soprattutto in certe zone del Paese -Investimenti in ricerca e sviluppo all’1,3% del PIL -Transizione troppo lenta alla decarbonizzazione e alle fonti rinnovabili rispetto all’Accordo di Parigi Alcuni dati

La Strategia deve rappresentare il quadro di riferimento per costruire l’Italia del futuro. I tempi sono strettissimi: un anno dei 15 fissati per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 è già passato Bisogna accelerare il passo e prendere da subito decisioni importanti: –definire quanto prima la Strategia e comunicare all’ONU l’intenzione di presentarla all’HLPF 2017 –inserire nella prossima Legge di Bilancio interventi sugli aspetti più problematici e costituire un “Fondo per lo Sviluppo Sostenibile” Priorità

Ovviamente, la Strategia deve affrontare due sfide difficili: –la definizione di un appropriato quadro giuridico e un efficace modello di governance delle politiche per lo sviluppo sostenibile; –la scelta delle politiche più appropriate per conseguirlo. Discorso analogo vale per l’Unione europea, nella quale l’Italia può e deve giocare un ruolo importante, anche in vista della Presidenza del G7 nel corso del 2017 Priorità

Se lo sviluppo sostenibile deve divenire il paradigma di riferimento per l’Italia, riteniamo opportuno l’inserimento di tale principio nella Costituzione: –Prima soluzione: Art. 3. Comma aggiunto: “La Repubblica promuove le condizioni di uno sviluppo sostenibile, anche nell’interesse delle generazioni future” –Seconda soluzione: Art. 2: Periodo aggiunto dopo “solidarietà politica, economica e sociale”: “, anche nei confronti delle generazioni future” Art. 9: I comma (invariato): “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.” II comma: “Tutela l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. III comma: “Promuove le condizioni di uno sviluppo sostenibile” Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Ferma restando la responsabilità attribuita dalla legge 221/2015 al MATTM di predisporre la Strategia - che suggeriamo venga formalmente approvata dal Consiglio dei Ministri, non dal CIPE), la complessità e le implicazioni pluriennali delle scelte politiche necessarie per raggiungere gli SDGs pongono in capo all’organo politico cui è affidato l’indirizzo e il coordinamento dell’azione di Governo la responsabilità primaria dell’attuazione dell’Agenda Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

In considerazione del ruolo strategico che gli investimenti pubblici e privati assumono nella costruzione di un futuro sostenibile, e del nuovo modo di declinare il concetto stesso di politica economica, proponiamo di trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in “Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile”, presieduto dal Presidente del Consiglio, e di rivederne la composizione alla luce delle responsabilità dei singoli ministeri nell’attuazione dell’Agenda Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Poiché l’attuazione della Strategia non chiama in causa unicamente le istituzioni politiche, ma richiede il coinvolgimento degli stakeholder nei processi decisionali e li spinge ad assumere direttamente iniziative utili per raggiungere gli SDGs, proponiamo la creazione di un Comitato consultivo sull’Agenda 2030 e le politiche per lo sviluppo sostenibile, cui partecipino esperti nelle varie materie rilevanti per gli SDGs e rappresentanti delle parti sociali e della società civile. Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Poiché l’attuazione della Strategia non chiama in causa unicamente le istituzioni politiche, ma richiede il coinvolgimento degli stakeholder, proponiamo la creazione di un Comitato consultivo sull’Agenda 2030 e le politiche per lo sviluppo sostenibile, cui partecipino esperti nelle materie rilevanti e rappresentanti delle parti sociali e della società civile. Il Governo dovrebbe predisporre annualmente un “Rapporto sullo sviluppo sostenibile in Italia” che valuti il percorso del nostro Paese verso gli SDGs. Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Raccomandiamo anche di condurre un’analisi dettagliata dell’attuale distribuzione delle responsabilità attribuite ai comitati interministeriali esistenti rispetto alle materie dell’Agenda 2030 Analoga analisi riferita ai diversi livelli di governo dovrebbe essere svolta dalla Conferenza Unificata, per poi definire le azioni più opportune al fine di assicurare l’allineamento tra politiche nazionali e territoriali Suggeriamo che il Parlamento dedichi attenzione all’Agenda 2030 in modo sistematico Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Riteniamo indispensabile il disegno e la realizzazione di una campagna informativa estesa e persistente nel tempo sui temi dello sviluppo sostenibile, che diffonda in modo capillare e in forme facilmente comprensibili i contenuti del Rapporto annuale di cui sopra. Fondamentale è anche l’avvio di un programma nazionale di educazione allo sviluppo sostenibile, finalizzato a formare le nuove generazioni. Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Poiché il Paese non dispone ancora di una base dati “ufficiale” con gli indicatori esistenti, reiteriamo la richiesta all’Istat di realizzare quanto prima tale strumento, con dati riferiti non solo alle medie nazionali, con disaggregazioni territoriali (in particolare per le città), per gruppi socio-economici rilevanti e per genere. Invitiamo il Governo ad assicurare che il Sistema statistico nazionale disponga delle risorse necessarie per elaborare gli indicatori definiti dall’ONU, assicurandone la massima tempestività e il massimo dettaglio. Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance

Cambiamento climatico ed energia Povertà e disuguaglianze Economia circolare, innovazione, lavoro Capitale umano, salute ed educazione Capitale naturale e qualità dell’ambiente Città, infrastrutture e capitale sociale Cooperazione internazionale Politiche per lo sviluppo sostenibile

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Cambiamento climatico ed energia La priorità assoluta per l’Italia è quella di ratificare l’Accordo di Parigi, spingendo alla ratifica l’intera Unione europea. La legge di ratifica non dovrà, però, consistere in un puro atto formale, ma contenere indicazioni strategiche e un quadro finanziario pluriennale. Va poi definita quanto prima la Strategia Energetica nazionale in linea con gli impegni dell’Accordo di Parigi per la decarbonizzazione del nostro Paese.

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Povertà e disuguaglianze Varo di un Piano nazionale di lotta alla povertà, basato su uno strumento universale e sulla razionalizzazione e armonizzazione degli altri sussidi esistenti, da attuare secondo un percorso pluriennale con il supporto degli enti locali, delle strutture pubbliche operanti sul territorio e del Terzo Settore. Priorità all’aumento dell’occupazione femminile e piena applicazione della legislazione in materia di parità di genere, assicurando i finanziamenti (ove previsti).

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Economia circolare, innovazione, lavoro Va definito un piano di incentivazione fiscale che incoraggi il pieno uso delle materie prime, la realizzazione di piattaforme di differenziazione, di riciclo e di valorizzazione dei rifiuti generati dalla produzione, confezionamento, distribuzione e vendita dei prodotti. Poiché l’innovazione e la ricerca sono vitali per la transizione allo sviluppo sostenibile, l’Italia deve colmare al più presto il ritardo esistente in questo campo rispetto ad altri paesi.

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Capitale umano, salute ed educazione Portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile richiede un investimento significativo in capitale umano, la cui qualità dipende, in primo luogo, da un’adeguata alimentazione, una buona salute e un’educazione di qualità, ma nel campo dell’istruzione l’italia è oggi dove i paesi europei erano all’inizio degli anni Fondamentale è, in questo campo, l’avvio di un programma di lifelong learning, assente nel nostro Paese.

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Capitale naturale e qualità dell’ambiente Il raggiungimento degli Obiettivi relativi a capitale naturale e qualità dell’ambiente obbliga a una forte accelerazione degli impegni che l’Italia ha già assunto in sede internazionale ed europea, anche perché molti degli obiettivi vanno raggiunti entro il Vanno attuate le normative esistenti – come quella che prevede il censimento e l’eliminazione dei sussidi dannosi per l’ambiente - e i piani nazionali già disegnati.

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Città, infrastrutture e capitale sociale Definire, così come fatto per le “aree interne”, una Strategia per lo sviluppo urbano sostenibile, sulla quale sia incardinata l’Agenda urbana nazionale citata anche dal Rapporto italiano preparato per la Conferenza dell’Onu Habitat III del prossimo ottobre. Va approvata quanto prima la legge sul consumo di suolo, apportando le necessarie modifiche all’attuale testo per uniformare la sua definizione a quella europea.

Verso un nuovo modello di sviluppo Production process Sociosystem services Cooperazione internazionale L’Italia deve avanzare in maniera decisa verso il rispetto degli impegni internazionalmente assunti con riferimento all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) (0,7% del PIL), realizzando quel graduale ma costante aumento di risorse stabilito con l’ultima Legge di Stabilità. Inoltre, raccomandiamo di adottare gli SDGs come quadro concettuale per la scelta degli interventi e di assicurare la piena applicazione dei principi di efficienza e coerenza delle politiche per lo sviluppo adottati dalla comunità internazionale.