Il culto nella Bibbia Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
9.00.
8.00.
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
11.00.
9.00.
10.00.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
10.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
10.00.
Parola di Vita Gennaio
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
11.00.
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
11.00.
I Nomi della messa.
9.00.
“FUGA DALLE VIE DEL MONDO”
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
I Nomi della messa.
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
il dono del Signore Risorto
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
“UNITÀ NELL’ADORAZIONE”
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
10.00.
SAN MATTEO.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
don Manuel Marciello Beltrami
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
10.00.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Quaresima Benedetto XVI.
dalle Lettere Diocesane
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Nel cammino della Cresima
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Chi vuol fare la Comunione?
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

Il culto nella Bibbia

Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri di una chiesa fedele sono (secondo Calvino) 1.Insegnamento apostolico 2.Comunione fraterna 3.Cena del Signore 4.Preghiera

Il culto Culto è coltivare (da colere) Culto è attendere con cura, ossequiare, adorare Per cui non si può parlare di culto se mancano il coltivare (ovvero la predicazione della Parola) e l’adorazione (venerazione di Dio, riconoscere come divinità) che nei nostri termini significa lode di Dio nei suoi attributi, riconoscimento della sua potenza nelle richieste che gli facciamo, benedizione (dire bene, cioè lodare, esaltare, ricordare con gratitudine) del suo nome, richiesta di benedizione (solo Lui può darci la benedizione per quello che facciamo, se è conforme al suo volere)

Culto come atto corale di tutta la chiesa La chiesa stabilisce le linee guida e l’ordine generale del culto Il consiglio della chiesa collabora con il pastore nell’individuazione di eventuali criticità da chiarirsi sulla base della Scrittura La chiesa, partecipando integralmente ai momenti di canto, riconosce eventuali ministeri musicali per la conduzione dei cantici oppure per quella della lode, fase questa che rientra nel momento libero (preghiera, testimonianze, letture e cantici) La chiesa riceve l’annuncio della Parola di Dio attraverso i doni che sono riconosciuti a portarla, ma è corresponsabile con il predicatore che il messaggio sia conforme alla Scrittura la chiesa condivide la cena del Signore La chiesa partecipa integralmente e condivide la raccolta delle offerte esprimendo con questo che la chiamata di fede è totalizzante

Dove o quando lo Spirito? Gesù disse che avrebbe mandato lo Spirito per essere il nostro Aiutante, Consolatore e Guida. “E io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro consolatore, perché stia con voi per sempre” (Giovanni 14:16). La parola tradotta qui “consolatore” significa “colui che è chiamato a stare vicino” e dà l’idea di qualcuno che incoraggia ed esorta. Lo Spirito Santo risiede permanentemente nei cuori dei credenti (Romani 8:9; 1 Corinzi 6:19-20; 12:13). Gesù ha dato lo Spirito come “compensazione” per la Sua assenza, per assolvere delle funzioni nei nostri confronti che Gesù non assolve perché non è rimasto personalmente presente tra noi. La presenza dello Spirito in noi ci aiuta a capire e ad interpretare la Parola di Dio. Gesù disse ai discepoli che “quando però sarà venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità” (Giovanni 16:13).

Tipi di culto nelle chiese battiste Nelle chiese battiste troviamo due tipi di culto: – Culto di edificazione: ha lo scopo di annunciare la Parola ai credenti che così vengono fortificati nella fede e nell’impegno Romani 12: 1 Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. 2 Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà.

Romani 12, 1 Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. Dunque: è il legame tra gli 11 capitoli precedenti, dove si spiega il senso della grazia e quindi la necessità di essere riconoscenti a Dio Per le compassioni di Dio cioè in nome di tutta l’azione di salvezza di Dio svolta nei nostri riguardi Presentare i vostri corpi in sacrificio il corpo qui non è inteso come carne quanto piuttosto come organismo che è moralmente vivente (vedi Romani 6, 13 e non prestate le vostre membra al peccato, come strumenti d'iniquità; ma presentate voi stessi a Dio, come di morti fatti viventi, e le vostre membra come strumenti di giustizia a Dio ) Vivente: si vive perché si è giustificati per fede Santo: non ha senso morale è appartenenza a Cristo Culto spirituale: cioè logico (gr. loghikos), cioè conforme alla volontà di Dio (non formale, superficiale, superstizioso, ecc.) che deve prendere ciascuno di noi in modo totale. (Analogamente al «latte spirituale» di I Pietro 2,2 opposto al latte materiale)

Romani 12, 2 Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà. Non vi conformate: questo tempo è sotto il segno della provvisorietà e del peccato Siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente: cercare di essere quello che saremo nel nuovo mondo, cioè cristiani rigenerati. La "mente" di Cristo esiste solo nelle persone spiritualmente rigenerate ("nate dall'alto") che senza riserve aderiscano alle Scritture. Sebbene lo Spirito Santo assuma per esse la funzione di insegnante, Egli non impartisce mai conoscenze che possano ritenersi nuove rivelazioni rispetto a quanto già rivelato nei 66 libri della Bibbia. Affinchè conosciate per esperienza: provare praticamente la potenza della Parola di Dio, non per conoscenza intellettuale, ma per «frequentazione» della Scrittura

Tipi di culto nelle chiese battiste Culto di evangelizzazione: ha lo scopo di annunciare la Parola a coloro che non conoscono ancora la Parola (anche se forse conoscono la religione cristiana istituzionalizzata), per cui è necessario chiamare ciascuno di loro alla conversione, avendo però ben chiaro che la conversione è nei confronti di Gesù Cristo e non di una chiesa! Giovanni, al capitolo 3, 16 Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.

Tipi di culto nelle chiese battiste Nel culto di evangelizzazione viene fatto “appello alla conversione” o chiedendo un risposta percepibile dall’assemblea (venire in avanti, alzarsi, ecc.) oppure con un inno specifico dando la possibilità a chi vuole rispondere alla chiamata di Dio di farlo individualmente con il pastore od un anziano.