INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Unità d’apprendimento
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
CAOS PRECARIO.
Docente Referente: Paola Colombo
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Poli Tecnico Professionali
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Strutture e incarichi.
elementi caratterizzanti e fasi principali
Federico Sassoli de Bianchi
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
TAVOLO TEMATICO IPN.
VALUTAZIONE E GESTIONE
Istituto Italiano degli Attuari
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza
Organizzazione Aziendale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Antincendio e sicurezza in Antartide
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
Smart City.
l’Ambiente e il Territorio
Organizzazione Aziendale
Il Comune di Priolo Gargallo
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
MESCOLATRICI PLANETARIE
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Idrocarburi aromatici
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
Il disegno della valutazione
Sistemi informativi statistici
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
Il disegno della valutazione
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Il disegno della valutazione
Idrocarburi aromatici
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
per il controllo del rischio chimico
Progettazione di una base di dati
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici Roma, 13 settembre 2016 Annalisa Pirone, M. Rosaria Vallerotonda, P. Angelo Bragatto VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI VIII EDIZIONE

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici … «MA(H)»…

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Proprietà termiche Sostanze specifiche Energia minima di accensione di nubi di polvere Nuovi ingredienti Modello di simulazione dell’evoluzione scoppio Aspetti medici e sociali del fenomeno Qualità dell’aria Contesto - 1

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Contesto - 2 Cultura della sicurezza GESTIONE DELLA SICUREZZA … «MAH» Direttiva 2003/105/CE Ampliamento del campo di applicazione.

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Premessa Studio sul settore il cui obiettivo principale è effettuare un’approfondita analisi dei rischi e del fenomeno infortunistico. «Analisi dei rischi e del fenomeno infortunistico nel settore pirotecnico» Gruppo di lavoro Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione Puglia Consulenza statistico attuariale Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Esperienza degli ispettori Seveso Know-how sopralluoghi post-incidentali

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Obiettivo Analizzare gli aspetti tecnici, organizzativi e gestionali che possono costituire aspetti critici nel sistema di gestione della sicurezza per il controllo del pericolo di incidente rilevante negli stabilimenti pirotecnici. Rilevanza degli incidenti in termini di non solo di gravità, ma anche di frequenza. Sistema di gestione della sicurezza non obbligatorio e che, se presente, non supporta i vantaggi e benefici associati. Contraddizioni!

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Metodologia RACCOLTA dei CASI STUDIO selezione degli incidenti occorsi in stabilimenti o depositi pirotecnici INDIVIDUAZIONE delle CAUSE dell’INCIDENTE partendo dai report degli eventi individuati sono state individuate le cause CLASSIFICAZIONE delle CAUSE fattori fisici (meccanici, termici elettrici),naturali, chimici ed organizzativi

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Fonti di informazione Report sopralluoghi post-incidentali LUOGODATA Città Sant’Angelo (PE)25/07/2013 Tagliacozzo (AQ)09/07/2014 Belmonte Castello (RI)28/02/2015 Report incidenti presenti nelle banche dati Aspetti occupazionali

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Risultati - 1 Macro-gruppi :  meccanici  termici  elettrici  naturali  chimici

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Risultati - 2 Macro-gruppi :  meccanici  termici  elettrici  naturali  chimici

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Risultati - 2 Macro-gruppi :  meccanici  termici  elettrici  naturali  chimici

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Risultati - 2 Macro-gruppi :  meccanici  termici  elettrici  naturali  chimici

VGR 2016 – Stabilimenti pirotecnici Conclusioni I risultati ottenuti rappresentano un’interessante base di partenza: per identificare e prevenire particolari situazioni di pericolo e risultano di grande utilità nella definizione di indicazioni per migliorare la sicurezza nel settore pirotecnico per individuare soluzioni gestionali per i gestori degli stabilimenti pirotecnici (definizione di punti specifici da includere negli audit interni) per analizzare la normativa di settore in vigore (Seveso e di Pubblica Sicurezza) al fine di valorizzare l'esperienza operativa derivante da incidenti simili in termini di gestione, di organizzazione della sicurezza, di monitoraggio delle apparecchiature critiche, di formazione ed addestramento.

grazie