MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Advertisements

Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Internal Market Information
La Direttiva Bolkestein
Diritti sociali e nucleo duro
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
(servizi di interesse economico generale)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Voucher o lavoro accessorio
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Spese della Pubblica Amministrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Rapporti etico-sociali
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
La cittadinanza europea
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
Corso di Diritto dell’Unione
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Unlocking Children’s Rights
Il preposto.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Europa: sistemi sanitari a confronto
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le strutture organizzative del
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
“Aiuti di Stato e Leader”
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione 1

Rapporti tra i due strumenti Libera circolazione delle persone, in osservanza delle libertà fondamentali dell’UE. Regolamenti –libera circolazione dei lavoratori Direttiva –libertà di fornire e fruire dei servizi sanitari DGPROGS ex Uff. II DGRUERI2

Scopo Regolamenti 883/2004 e 987/2009: Garantire la protezione previdenziale e di sicurezza sociale delle persone assicurate Direttiva 2011/24/UE: Facilitare l’accesso ad un’assistenza sanitaria transfrontaliera sicura e di alta qualità garantire la mobilità dei pazienti promuovere la cooperazione in materia di assistenza sanitaria DGPROGS ex Uff. II DGRUERI3

Campo di applicazione  I Regolamenti si applicano ai settori di sicurezza sociale nei Paesi dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera  La Direttiva si applica alle prestazioni di assistenza sanitaria comprese nei Livelli essenziali di assistenza, nei Paesi dell’Unione Europea DGPROGS ex Uff. II DGRUERI4

Campo di applicazione La Direttiva non si applica: ai servizi nel settore dell’assistenza di lunga durata il cui scopo è sostenere le persone che necessitano di assistenza nello svolgimento di compiti quotidiani e di routine; all’assegnazione e all’accesso agli organi ai fini dei trapianti ; ai programmi pubblici di vaccinazione contro le malattie contagiose. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI5

Campo di applicazione -I Regolamenti si applicano ai cittadini di uno Stato Membro, agli apolidi e rifugiati residenti in uno Stato membro che sono o sono stati soggetti alla legislazione di uno o più Stati membri, nonché ai loro familiari e superstiti (Articolo 2 del Regolamento (CE) 883/2004). - La Direttiva si applica alle persone, compresi i loro familiari e superstiti, che sono contemplate all’Articolo 2 del Regolamento (CE) 883/2004 e che sono assicurate, come sancito ai sensi dell’Articolo 1(c) del Regolamento stesso. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI6

Campo di applicazione Cure: Sia i Regolamenti che la Direttiva si applicano alle cure programmate e non programmate. Prestatori: -Regolamenti: solo i prestatori di assistenza sanitaria pubblici o privati convenzionati. -Direttiva: tutti i prestatori di assistenza sanitaria, sia pubblici che privati, convenzionati o non. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI7

Cure programmate Regolamenti di sicurezza sociale Necessaria l’autorizzazione preventiva per le persone assicurate e i loro familiari che si recano in un altro Stato membro, allo scopo di ricevere prestazioni in natura durante il soggiorno - Art. 20(1) del Regolamento (CE) 883/2004. Direttiva Facoltativa l’autorizzazione preventiva e solo per alcuni casi di assistenza sanitaria. - Art. 8(1) della Direttiva 2011/24/UE. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI8

Cure programmate Nello specifico, l’assistenza sanitaria transfrontaliera, che può essere soggetta all’autorizzazione preventiva, è indicata all’Articolo 8(2) della Direttiva ed è limitata alle cure mediche che: comportano il ricovero del paziente per almeno una notte; o richiedono l’utilizzo di un’infrastruttura sanitaria o di apparecchiature mediche altamente specializzate e costose; o richiedono cure che comportano un rischio particolare per il paziente o la popolazione; o sono fornite da un prestatore di assistenza sanitaria che, all’occorrenza, potrebbe suscitare preoccupazione quanto alla qualità o alla sicurezza dell’assistenza erogata. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI9

Cure non programmate REGOLAMENTI Diritto a ricevere prestazioni in natura che si rendono necessarie per motivi medici nel corso di un soggiorno in uno Stato membro - Art. 19(1) del Regolamento (CE) 883/2004. Prestazioni erogate, dallo Stato membro di dimora, come se gli interessati fossero assicurati in virtù della sua legislazione. Tessera europea di assicurazione malattia – TEAM Art. 25(1) del Regolamento (CE) 987/2009) DGPROGS ex Uff. II DGRUERI10

Cure non programmate Direttiva Sempre ricorso ai Regolamenti, se non altrimenti richiesto esplicitamente dal paziente. In nessun caso, è motivo sufficiente per rifiutare l’accesso all’assistenza sanitaria alle persone assicurate in possesso di una tessera europea di assicurazione malattia. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI11

Rimborso dei costi Regolamenti Fruizione di cure programmate, se autorizzate preventivamente, senza anticipare i costi. Rimborso tra le istituzioni degli Stati membri coinvolti (Articolo 35 del Regolamento (CE) 883/2004) alle condizioni e alle tariffe vigenti nello Stato membro di cura (Articolo 26(6) del Regolamento (CE) 987/2009). Possibilità di rimborso, direttamente nello Stato membro di cura o nello Stato membro competente (Articolo 26(6) del Regolamento (CE) 987/2009), se i costi delle prestazioni sono stati anticipati dalla persona assicurata DGPROGS ex Uff. II DGRUERI12

Rimborso dei costi Direttiva Anticipo costi, per cure sanitarie transfrontaliere, direttamente al prestatore di assistenza sanitaria. Rimborso ai pazienti al rientro, se l’assistenza sanitaria erogata è tra le prestazioni offerte dallo Stato membro di affiliazione - Art. 7(1). Rimborso in base alle condizioni e ai costi che sarebbero stati coperti per quelle stesse cure mediche sul territorio dello Stato membro di affiliazione, senza tuttavia superare il costo effettivo delle cure sanitarie ricevute (Articolo 7(3) e (4) della Direttiva). DGPROGS ex Uff. II DGRUERI13

Garanzie informative e procedurali Garanzie informative: Regolamenti –Obbligo generale dello Stato membro, di fornire informazioni alle persone assicurate sui loro diritti ai sensi dei Regolamenti, sulle prerogative e procedure che trovano applicazione allorquando decidono di richiedere le prestazioni. –Istituzione Organismi di collegamento, che hanno l’obbligo di rispondere alle richieste in merito all’esercizio dei diritti (Art. 76(4) Reg. (CE) 883/2004, e Art. 3 del Reg. (CE) 987/2009) DGPROGS ex Uff. II DGRUERI14

Garanzie informative e procedurali Direttiva –Istituzione di uno o più punti di contatto nazionali per fornire ai pazienti le informazioni per facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera all’interno dell’Unione Europea - art. 6 –Quali informazioni?: diritti dei pazienti autorizzazioni (condizioni e procedure); cure rimborsabili; termini, condizioni e procedure di rimborso dei costi; procedure di ricorso, amministrative e giurisdizionali; standard e orientamenti di qualità e sicurezza del sistema sanitario nazionale; prestatori di assistenza sanitaria (professionisti sanitari, ospedali e altri centri di cura), anche riguardo alla loro autorizzazione a fornire servizi o su eventuali restrizioni a loro carico; accessibilità agli ospedali per le persone con disabilità. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI15

Garanzie informative e procedurali I prestatori di assistenza sanitaria devono fornire informazioni specifiche sulle cure da loro fornite, e in particolare su: opzioni terapeutiche (tipologie di cure disponibili per una determinata malattia); disponibilità delle cure (es. liste di attesa); qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria da essi fornita; tariffe e onorari delle prestazioni sanitarie, dettagliati e comprensibili; iscrizione o autorizzazione a fornire prestazioni sanitarie; assicurazione o altri mezzi di tutela per la responsabilità professionale in caso di danni. DGPROGS ex Uff. II DGRUERI16

Garanzie informative e procedurali Garanzie procedurali: Le procedure amministrative devono essere: –basate su criteri obiettivi, non discriminatori, necessari e proporzionati all’obiettivo da conseguire – Art. 9 –facilmente accessibili e le relative informazioni devono essere rese pubbliche a livello opportuno I tempi entro i quali trattare le richieste di assistenza sanitaria transfrontaliera devono essere: –ragionevoli –resi pubblici. Le decisioni relative alla fruizione dell’assistenza sanitaria transfrontaliera e al rimborso devono essere: –debitamente motivate –soggette a revisione –impugnabili in via giurisdizionale DGPROGS ex Uff. II DGRUERI17

GRAZIE PER L’ATTENZIONE DGPROGS ex Uff. II DGRUERI18 Il corso di formazione è stato realizzato con il supporto finanziario della Commissione Europea