CARATTERIZZAZIONE DELLA QUALITA’ DEL LATTE ITALIANO: UN PRIMO PASSO G. Bolzoni*, C. Baiguera, G. Zanardi, E. Buffoli * Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Effetto scuola o Valore aggiunto
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
I percorsi evolutivi dei territori italiani
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Insegnante Teresa Petraglia
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Servizio Programmazione Comunitaria
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Dati statistici sui risultati della selezione
Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi.
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Cellule somatiche differenziali. I
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Centro di Referenza Nazionale per la Qualità del Latte Bovino
Il problema dei rifiuti in Molise.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Fonti di dati secondari
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
La distribuzione campionaria: principi generali
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Lettura dei dati di Istituto
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Ufficio Tesseramento FIG
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Alma Logistica e Servizi
Le linee guida del progetto
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

CARATTERIZZAZIONE DELLA QUALITA’ DEL LATTE ITALIANO: UN PRIMO PASSO G. Bolzoni*, C. Baiguera, G. Zanardi, E. Buffoli * Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) Centro di Referenza Nazionale per la Qualità del Latte Bovino Via Bianchi, 9 - Brescia INTRODUZIONE Nonostante la filiera latte sia da decenni soggetta a frequenti controlli a partire dalla produzione primaria, non è ancora disponibile un sistema che permetta di definire sinteticamente la «qualità del latte italiano». A tale scopo, nel 2013, con la collaborazione della rete IZS, le Associazioni Allevatori ed alcuni laboratori privati, si è avviato un progetto di raccolta ed elaborazione dati, per il momento limitato ai principali parametri compositivi ed igienico-sanitari, quale fase iniziale per la creazione di uno strumento di indagine e consultazione a livello nazionale. Oltre ai due Laboratori IZSLER, partecipano alla raccolta oltre 20 laboratori distribuiti in 16 regioni con dati provenienti da oltre campioni analizzati nel MATERIALI E METODI Unica condizione per la selezione dei dati è che essi provengano da campioni di latte bovino di massa aziendale, prelevati nell’ambito di sistemi organizzati ed applicati costantemente ed uniformemente nel corso dell’anno (es. pagamento latte qualità) e attività quindi assimilabili a sistemi di autocontrollo, non occasionali. Per ciascun parametro analitico sono state prese in considerazione le medie mensili dei campioni analizzati da ciascun laboratorio (% di positività nel caso delle Sostanze Inibenti). Per i parametri Carica Batterica Totale (CBT) e Cellule Somatiche (SCC) sono state stimati i valori di media geometrica. Con il calcolo della media ponderata (per numero di campioni) è quindi stato possibile stimare i valori di Media Nazionale ed evidenziarne l’andamento nel corso dell’anno. CONCLUSIONI Il lavoro svolto fornisce una innovativa immagine rappresentativa, seppur ancora parziale, delle caratteristiche del latte italiano. Le potenzialità di elaborazione statistica dei dati e delle informazioni ricavabili da questo sistema sono notevoli e potranno essere realizzate con l’adesione di altri Laboratori “fornitori di dati” e l’approfondimento del tipo di dati (altri parametri ed integrazione con la quantità di latte per azienda). Riteniamo pertanto fondamentale proporre alle diverse Organizzazioni di settore, ma anche a piccoli Laboratori che operano nel settore lattiero-caseario, l’adesione volontaria al progetto per il suo sviluppo nel prossimo anno. I punti critici del lavoro finora svolto sono: la rappresentatività geografica ancora parziale (superabile con l’adesione di ulteriori laboratori fornitori di dati nel prossimo futuro) e la mancanza di correlazione tra i vari dati analitici e la quantità di prodotto rappresentato. Ogni campione di latte di massa aziendale partecipa infatti come «unità» alle medie mensili, indipendentemente dalla quantità di latte prodotto dall’azienda. Anche la stima della Media Nazionale risente, attualmente, del peso di ciascuna regione rispetto alle altre in quanto determinato dal numero di campioni eseguiti e dal numero di allevamenti attivi. Questi due ultimi ostacoli potrebbero essere superati attraverso la integrazione con i dati produttivi delle singole aziende oggi disponibili in altre Banche Dati perlomeno a livello regionale. Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 RISULTATI E DISCUSSIONE Nei grafici 1 e 2, per i parametri Carica Batterica Totale e Cellule Somatiche si evidenziano la tendenza all’incremento nei mesi caldi e significative differenze tra le diverse regioni; i valori sono comunque mediamente al di sotto dei limiti previsti dalla Normativa Comunitaria per la Sicurezza alimentare (REG. CE 853/2004). Nel grafico 3 emerge la limitatissima percentuale di positività alle sostanze inibenti, rappresentativa però di una limitata porzione di campioni (non tutti i Laboratori eseguono questo tipo di controllo oppure si tratta di attività gestite separatamente nell’ambito di controlli ufficiali non continuativi). Anche per i parametri Grasso, Proteine e Caseine (Fig. 4, 5, 6) è interessante il “tipico” andamento stagionale a campana rovesciata, con significative differenze in alcune regioni in relazione a particolari condizioni climatiche o alla pratica dell’alpeggio. Nei Grafici 7 ed 8 infine sono illustrati, come esempio dei parametri aggiuntivi ed opzionali per la definizione della qualità del latte, gli andamenti relativi al Punto Crioscopico rispetto ad un limite teorico di genuinità del latte di – 0,520 °C e all’Urea quale indicatore delle condizioni di equilibrio tra apporto energetico nutrizionale e livello produttivo delle bovine. Altri parametri presi in considerazione per la caratterizzazione, ma di cui non esponiamo i grafici, sono Lattosio, Residuo Secco Magro e Cloruri. LABORATORIOSEDEREFERENTE Granlatte Soc. Cooperativa Agricola a.r.l.BolognaDr. Zanirato Ass. Regionale allevatori LombardiaCremaDr. Vairani IZS Piemonte Liguria V. AostaTorinoDr. Gramaglia Ass. Regionale Allevatori PiemonteTorinoDr. Valperga Eurofins Chemical Control s.r.l.CuneoDr. Chiappetta IZS Lazio e ToscanaRomaDr. Amatiste IZS SardegnaSassariDr. Cannas Ass. Regionale Allevatori SardegnaOristanoDr. Contu Ass. Reg. Allevatori FriuliUdineDr. Simsig IZS SiciliaPalermo RagusaDr. Scatassa e Casone IZS Puglia e BasilicataBariDr. Nardella IZS Umbria e MarchePerugiaDr. Valiani Ass. Reg. Agricoltura e Risorse NaturaliAostaDr. Invernizzi Fed. Reg. Latterie Alto AdigeBolzanoDr. Kerschbaumer Veneto AgricolturaThieneDr. Fellin