PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Advertisements

Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Proporre una strategia
Responsabile del progetto
Costruire la Partnership
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Apple Computer Inc. Il caso
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La valutazione del programma di MR
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Presentazione del piano commerciale
Costruire la Partnership
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Informazioni generali sul progetto
Obiettivi del progetto
Benvenuto! Nome società.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Il business model Giorno 3
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Business Plan della Società:
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
Piano di progetto aziendale
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Il ciclo di vita del prodotto
Piano di progetto aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
[Nome progetto] Relazione finale
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
Nome prodotto.
Corso di formazione sulle vendite
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sintesi delle richieste
Panoramica del progetto
Titolo riunione aziendale
Consigliare una strategia
Nome società Piano aziendale.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
<Nome della società>
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Formazione del personale
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Formazione del personale
[Nome Progetto] [Nome Pelatore]
Transcript della presentazione:

PIANO DI MARKETING Nome

Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership, operatori economici, cambiamenti, costi, prezzi e concorrenza

Definizione del prodotto  Descrivere il prodotto o il servizio commercializzato

Concorrenza  Il panorama competitivo  Fornire una panoramica dei concorrenti per il prodotto in esame, indicando punti deboli e punti di forza  Posizionare i singoli prodotti di ogni concorrente in relazione al nuovo prodotto

Posizionamento  Posizionamento del prodotto o del servizio  Affermazione che definisca in modo univoco il prodotto nel settore di mercato e rispetto ai prodotti concorrenti nel tempo  Promessa ai consumatori – Affermazione che sintetizzi il vantaggio del prodotto o del servizio per il cliente

Strategie di comunicazione  Messaggio per gruppo di destinatari  Informazioni demografiche sul segmento di consumatori

Confezionamento ed evasione  Imballaggio del prodotto  Discutere il formato, il prezzo, l'aspetto e la strategia  Discutere i problemi relativi alle operazioni di evasione per gli articoli non spediti direttamente con il prodotto  Costo del venduto – Riepilogare il costo del venduto e le distinte base di alto livello

Strategie di lancio  Piano di lancio  Se il prodotto viene annunciato  Budget per la promozione  Fornire materiale di supporto con informazioni di budget dettagliate per la revisione

Pubbliche relazioni  Strategia ed esecuzione  Strategia di PR  Dettagli del piano di PR  Creare un piano di PR di riserva, con calendari editoriali, relazioni verbali, pianificazioni di conferenze e così via.

Pubblicità  Strategia ed esecuzione  Panoramica della strategia  Panoramica dei media e delle scadenze  Panoramica dell'investimento in pubblicità

Altri tipi di promozione  Marketing diretto  Panoramica della strategia, dei mezzi e delle scadenze  Panoramica della risposta dei gruppi di consumatori, degli obiettivi e del budget  Marketing di terze parti – Accordi di marketing congiunto con altre società  Programmi di marketing – Altri programmi promozionali

Prezzi  Prezzi  Riepilogare prezzi specifici o strategie di prezzi  Confrontare prodotti analoghi  Criteri  Riepilogare i criteri importanti per la comprensione dei principali problemi relativi ai prezzi

Distribuzione  Strategia di distribuzione  Canali di distribuzione  Riepilogare i canali di distribuzione  Distribuzione per canale  Illustrare un piano dell'apporto di ogni canale in termini di quota percentuale della distribuzione - Un grafico a torta può essere utile allo scopo

Segmenti/mercati verticali  Opportunità nei mercati verticali  Discutere le opportunità di specifici segmenti di mercato  Affrontare le strategie di distribuzione per quei mercati o segmenti  Considerare l'uso del ruolo di partner esterni nella distribuzione sui mercati verticali

Caratteristiche internazionali  Distribuzione internazionale  Considerare le strategie di distribuzione  Discutere i problemi specifici della distribuzione internazionale  Strategia per la definizione dei prezzi internazionali  Problemi di localizzazione  Sottolineare i requisiti per le variazioni locali da apportare ai prodotti

Parametri di valutazione del successo  Obiettivi del primo anno  Obiettivi degli anni successivi  Valutazioni del successo/fallimento  Requisiti per il successo

Pianificazione  Punti salienti della pianificazione a 18 mesi  Tempi  Isolare le dipendenze temporali essenziali per il successo