Unlocking Children’s Rights

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Unlocking Children’s Rights
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
PROGETTO PER CRESCERE Classe 2° B “O. Campanini” – Baganzola
best practice Interviste
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Statistica Prima Parte I Dati.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
OPEN SOURCE MANAGEMENT
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
#Code’scool.
Assiomi della comunicazione
Porte aperte Nome istituto Data.
I Social Media -> caratteristiche
Sintesi e spunti di riflessione
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Crea, connetti e condividi il rispetto: un’internet migliore comincia con te! STARE BENE INSIEME.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
INSEGNARE… DI COSA PARLIAMO???.
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
L’argomento di questa sera è:
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Unlocking Children’s Rights
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definire la comunicazione
Unlocking Children’s Rights
La Storia dell’arte.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Silenzio e ascolto.
Perché è importante la musica per i bambini?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
I DIRITTI DEI MINORI.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Compiti dello studente Compiti del docente
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Corso per diventare cittadini «Digitali»
EVENTI COMPORTAMENTALI
Questionari per gli studenti
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Fare ricerca mai così facile!
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

Unlocking Children’s Rights Modulo 3: Capacità di comunicazione Questo progetto è cofinanziato dal programma “Diritti fondamentali e cittadinanza” dell’Unione Europea Ulteriori finanziamenti sono stati stanziati dall’Allan and Nesta Ferguson Charitable Trust

Quali sono i vantaggi di una comunicazione positiva? Bambino Fornisce più risorse; Migliori esiti e un risultato giusto/migliore; Rispetto reciproco. Professionista Migliori esiti e un risultato giusto/migliore; Incoraggia un rapporto positivo; Rispetto reciproco.

Perché dovrebbero comunicare i professionisti con i bambini? Il diritto del bambino e dell’adolescente di essere ascoltato e di partecipare (nella legislazione nazionale e internazionale); Porta a migliori risultati (giustizia/ verità); Parte del ruolo professionale.

Quando dovrebbero comunicare i professionisti con i bambini? Normalmente i bambini quando hanno l’opportunità di parlare nel tuo contesto professionale? Se fossi un bambino, vorresti parlare in altri momenti? Che opportunità servirebbero?

Cerchi di influenza

Dove dovrebbe avvenire la comunicazione? Cosa rende un ambiente a misura di minore? Sicuro; Pulito; Areato. Cosa rende un ambiente di comunicazione non a misura di bambino? Grigio e freddo; Sporco; Pubblico.

Cosa dovrebbero fare i professionisti con le informazioni ricevute? Obblighi/ responsabilità legali di rilevare le informazioni? Si può offrire confidenzialità? La comunicazione è pubblica? È rilevante l’età del consenso?

Ostacoli e sfide della comunicazione Barriere linguistiche; Pausa, ansia o diffidenza da parte del bambino; Mancanza di fiducia da parte del professionista e del bambino; Differenze individuali nella comunicazione; Fattori ambientali; Altri?

Come superare gli ostacoli della comunicazione Pianificazione; Preparazione; Tecniche alternative di comunicazione; Rafforzare la fiducia; Prassi.

Rendere la comunicazione più a misura di minore: Cosa fare e cosa non fare Quali di questi consigli sono più rilevanti per i bambini con cui lavori e perché? Quali di questi consigli segui di più al momento? Funziona? Perché? Quali di questi consigli usi ora? Perché? Quali consigli sono più/meno adatti per i bambini più grandi, per quelli più piccoli, per i bambini con disabilità o con problematiche speciali? Vuoi aggiungere qualcosa?

Bambini dai comportamenti problematici Cosa ci succede quando ci troviamo di fronte a questo comportamento? Perché credi che rispondi o reagisci in questo modo? Che misure puoi adottare per facilitare la comunicazione? * Pensa a quello che hai imparato finora in questo corso! 

Cosa ci succede? Come ci sentiamo? Frustrato; Sconfortato; Meno coinvolto / più apatico; Infastidito; Sotto pressione / ansioso; Incompetente o inutile; Arrabbiato; Spaventato; Arreso; Non a suo agio.

Perché reagiamo/rispondiamo in questo modo? Vogliamo aiutare; Non rispondono come vogliamo o abbiamo bisogno che facciano; Dobbiamo lavorare sodo per fare il nostro lavoro; Vogliamo creare una connessione con loro; Non ci ascoltano; Non ci sentiamo sentiti rispettati né apprezzati abbastanza Ci siamo sentiti minacciati / spaventati.

Consigli immediati che puoi seguire Rimanere calmi (respirare!); Pause; Mangiare e/o bere qualcosa; Tono di voce calmo; Linguaggio del corpo aperto; Mantenere dei limiti emotivi o fisici adeguati; Essere chiari sui fatti; Altro?

Ci sono degli ostacoli alla comunicazione? Considera: Ambiente / luogo; Presenza di persone di supporto rilevanti; Linguaggio del corpo; Linguaggio, tono e approccio; Usare strumenti di appoggio per facilitare la comunicazione; Informazioni fornite; Ci sono fattori di sviluppo specifici del bambino che potrebbero influenzare il suo comportamento o modo di comunicare? Se effettuare un rinvio ai meccanismi di protezione; Altro?

Comunicare con adolescenti e giovani Espressioni chiave Sii rispettoso; Non farmi la morale; Non trattarci tutti allo stesso modo; Ascolta; Conoscimi; Non pensare di conoscermi già;

Metodi alternativi di comunicazione Interpreti / Facilitatori; Segni e simboli; Segni e simboli di Makaton (gesti riconosciuti internazionalmente) https://www.makaton.org/ Sistema di comunicazione mediante immagini; http://www.pecs-unitedkingdom.com/ strumenti di comunicazione creativa.

Usare oggetti per rappresentare le persone Si può chiedere ai bambini di usare giocattoli, bottoni o pietre per rappresentare se stessi, familiari, animali, professionisti, ecc.; Si potrebbe chiedere al bambino di usare questi oggetti per: Mostrare chi è importante per loro (usando le distanze tra gli oggetti); Ricostruire eventi presenti o passati, ecc.

Giochi creativi Comunicare attraverso materiali di gioco per descrivere aspetti che il bambino non riesce o non vuole esprimere verbalmente; I bambini possono disegnare la loro famiglia e la loro scuola, fare dei modellini, costruire maschere che raffigurano dei sentimenti, ecc.

Usare un oggetto di gioco Si può utilizzare per parlare con un bambino piccolo e sapere cosa pensa e prova (es. un pupazzo o un giocattolo); Si può usare per distrarre il bambino e farlo sentire a suo agio.

Storie, rime e poesie I bambini possono creare le loro storie; Ad esempio, cosa desideri che la tua nuova famiglia adottiva sappia di te? I bambini possono scrivere poesie/rime sui loro sentimenti; Dei libri di storie possono essere utili per spiegare concetti difficili a bambini piccoli (es. morte, adozione, ecc.).

Supporti visivi e digitali Supporti visivi per esprimere dei sentimenti: Es. fotografie di una casa, scuola, eventi speciali; Immagini di faccine felici, tristi, arrabbiate, ecc., per esprimere dei sentimenti. Uso di tablet e computer per presentare ai professionisti informazioni personali riguardo a temi che li coinvolgono.

Cerchi di influenza

Materiali Giocattoli (es. bambole e pupazzetti, case per le bambole); Bottoni e pietre (di varie dimensioni, forme e colori); Carta, libri per disegnare; Pennarelli, matite, colori a pastello e altri materiali; Adesivi (es. stelline d’oro); Certificati; Libri su temi pertinenti; Poesie e rime; Computer, PC, tablet, smartphone.

Pianificare un caso di studio sulla comunicazione Età 10 14 17 12 Contesto Vive con la madre. Il padre li ha abbandonati molti anni fa Vive con due padri Senza tetto Vive in un centro residenziale Ragione della comunicazione Il bambino è accusato di un reato Il bambino denuncia un reato Il bambino è un migrante non accompagnato Decidere dove dovrebbe vivere il bambino Fattori aggiuntivi Sordo Non parla la lingua nazionale/ ufficiale come lingua materna Disabilità fisiche Disabilità comportamentali

Pianificare un esercizio di comunicazione Cosa? Dove? Quando? Chi? Come?