La Memoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
Advertisements


Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
comprensione del testo
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
Comunicare come e perché
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Musicoterapia per l’ alzheimer
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Comunicazione interna
Livelli di elaborazione dell’informazione
Orecchio assoluto.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Comunicare come e perché
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Memoria e apprendimento
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Chiara Bresciani Matricola:
ALLENARE LA MENTE E LA MEMORIA
COSA E’ LA MEMORIA E’ un sistema dinamico in continuo divenire:
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Che cos’e’ l’Informatica
Comprensione e Apprendimento
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
La psicologia della Gestalt
Definizione di Mappa Concettuale
Psicologia dell’apprendimento
[Nome progetto] Relazione finale
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
[Nome progetto] Relazione finale
La learning organisation
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Selezione e Proiezione
Dalle prove INVALSI alla didattica
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
I vari tipi di percezione
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

La Memoria

4 3 9 0 2 6 4 1 9 7 8 3 2 5 6 2 0 1 9 7

4 3 9 0 2 6 4 1 9 7 8 3 2 5 6 2 0 1 9 7 Magico numero 7 + o - 2

Piet Mondrian (1872-1944), Broadway Boogie Woogie, 1942

Natura multicomponenziale della memoria Ciò che chiamiamo “ricordo” è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro

Il ricordo Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l’informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) “ripescarla” cioè riportarla allo stato attivo (recupero)

La codifica La codifica si riferisce al modo in cui la nuova informazione viene inserita in un contesto di informazioni precedenti I codici usati possono essere di vario tipo: per es., visivo o semantico TAVOLO Codifica attraverso un codice visivo (forma, grandezza, etc.) Codifica attraverso un codice semantico sul significato della parola

La mente umana non “riproduce” semplicemente la realtà esterna, ma la “ricostruisce” (Bartlett, 1932) attraverso l’utilizzo di schemi Gli schemi influenzano la codifica delle informazioni nuove, il ricordo di informazioni già acquisite e le inferenze relative ai dati mancanti Schemi = un insieme organizzato di credenze e pensieri basato su precedenti esperienze.

Bartlett (1932): l’importanza del significato Influenza delle differenze culturali canoa barca; cacciare foche andare a pescare Ricordo come ricostruzione in base agli schemi mentali

Il percepire, secondo Neisser (1976), non è un’attività che dipende solamente dall’informazione che abbiamo disponibile al momento. Concetto di schema, strettamente legato al concetto di struttura, intesa come l’insieme di interdipendenze tra due o più elementi o eventi.

Lo schema raccoglie l'informazione, appena essa è disponibile nella superficie sensoria, ed è cambiata da quell'informazione; dirige i movimenti e le attività esplorative che rendono disponibile più informazione, dalla quale è ulteriormente modificato" (Neisser, 1976). "Uno schema è quella porzione dell'intero ciclo percettivo che è interno al percipiente, modificabile dall'esperienza e in qualche modo specifico per ciò che sta per essere percepito. Lo schema raccoglie l'informazione, appena essa è disponibile nella superficie sensoria, ed è cambiata da quell'informazione; dirige i movimenti e le attività esplorative che rendono disponibile più informazione, dalla quale è ulteriormente modificato" (Neisser, 1976).

la conoscenza nella nostra testa e nel mondo Norman la conoscenza nella nostra testa e nel mondo Possibile che non si riescano a memorizzare le corrispondenze delle manopole?

La rievocazione: uso di sillabe senza senso La ritenzione La strategia più comune è la reiterazione Ripetere un numero di telefono Ebbinghaus (1876) La rievocazione: uso di sillabe senza senso DAK, MIF, BIP, RUC Se si codifica l’informazione sulla base del significato si ottiene una migliore ritenzione (ripetizione)

Il recupero Le tracce di memoria sono solo disposizioni o potenzialità Ne abbiamo migliaia nella nostra memoria senza che abbiamo effetto sulla nostra attività mentale Diventano efficaci solo in certe condizioni particolari denominate recupero Deve essere presente un suggerimento appropriato che attivi gli elementi dell’evento da ricordare (es. musicale)

Columbia,1958 Schema A 16 battute B 16 battute Miles Davis - tromba John Coltrane - sax tenore Cannonball Adderley - sax contralto Red Garland - pianoforte Paul Chambers - contrabbasso Philly Joe Jones - batteria

Il recupero Incontro un amico all’Università e improvvisamente mi ricordo che gli ho prestato un libro

OBLIO

Memoria sensoriale Memoria iconica ed ecoica

Memoria iconica

Memoria visuo-spaziale a breve termine La memoria a breve termine (MBT) è una memoria di lavoro che mantiene ed elabora le informazioni durante l’esecuzione di compiti cognitivi Tale memoria ha capacità limitata e può mantenere l’informazione solo per un breve periodo di tempo Memoria visuo-spaziale a breve termine Memoria uditivo-verbale a breve termine Ricordare un numero di telefono, fare un’addizione, ricordare una frase

La memoria a lungo termine spiega i fenomeni di ricordo permanente Memoria a lungo termine visiva Studi sul riconoscimento visivo mostrano livelli di riconoscimento molto buoni anche parecchio tempo dopo la presentazione degli stimoli Memoria a lungo termine uditivo-verbale Riguarda la dimensione semantica del linguaggio ma anche caratteristiche sensoriali come voci e toni

Memoria procedurale e dichiarativa Distinzione tra “sapere come” e “sapere cosa” (G. Ryle) La memoria procedurale (“sapere come”) si riferisce alle informazioni di cui facciamo uso nell’attuare un compito Come si va in bicicletta? Come si fa un nodo? La memoria dichiarativa (o proposizionale) si riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, come la definizione di una parola Quale è la capitale dell’Irlanda?

La distinzione tra memoria procedurale e dichiarativa è confermata da dati su pazienti neurologici Vi sono lesioni cerebrali che danneggiano selettivamente la memoria dichiarativa: i pazienti non sono in grado di apprendere nuove conoscenze ma sono in grado di apprendere nuove procedure

Tulving MLT: 2 forme di conoscenza dichiarativa episodica e semantica Memoria episodica Si riferisce a specifici eventi ed esperienze di vita Contiene informazioni spazio-temporali che specificano dove e quando si è verificato l’evento (momento e luogo in cui ho appreso l’attacco alle torri gemelle di New York del 2001) Memoria semantica Si riferisce a conoscenze astratte e generali Trascende le condizioni temporali e spaziali in cui la traccia si è formata (l’attacco è stato compiuto da terroristi di Al Quaeda) La distinzione tra memoria episodica e memoria semantica si riflette linguisticamente nella distinzione tra ricordare e sapere

Esistono anche delle memorie “non coscienti” Il nostro comportamento può essere influenzato da stimoli che sfuggono alla coscienza Proust

Riuscite a collocare correttamente le lettere sui tasti di questa tastiera? Se sì, probabilmente avete usato un ricordo implicito.

Paradigma del priming semantico: la presentazione di un dato stimolo attiva in memoria un gruppo di informazioni semanticamente associate (Collins e Loftus, 1975; Meyer e Schwaneveldt, 1971). La presentazione della parola “pane” rende veloce il processo dei concetti associati come “burro”.

PANE BURRO PANE PIETRA risposta 200 ms prime 100 ms schermo bianco congruente schermo bianco PANE PIETRA incongruente

Associazione tra i concetti principio della propagazione dell’attivazione quando un nodo concettuale viene attivato l’attivazione si propaga agli altri nodi in funzione del tempo e della vicinanza

Memoria BT Memoria sensoriale Memoria LT burro croccante pane fame forno

I quattro cavalieri dell’automatismo (Bargh, 1992). Intenzionalità: per definizione un processo automatico non è intenzionale. Consapevolezza: I partecipanti non sono consapevoli dell’effetto del prime sulla successiva valutazione La percezione subliminale è un processo non consapevole che dà luogo ad effetti non controllabili.

Efficienza: il processo è efficiente e richiede pochi sforzi. Controllabilità: il processo automatico non è controllabile

Effetto dell’umore sulla memoria Effetto dell’umore sulla memoria. I soggetti ricordavano meglio un elenco di parole quando il loro umore al momento del test era lo stesso del momento in cui avevano appreso l’elenco.

Percentuale di ricordi corretti dopo un periodo di sonno o di veglia. Si nota che il sonno provoca una minore perdita di memoria rispetto alla veglia

Mnemotecniche Strategie di codifica selezione (concetti chiave) reiterazione (ripasso mentale) selezione (concetti chiave) organizzazione (riassunti e organizzazione logica) esercizio scaglionato (brevi sessioni di studio) posizione seriale (vedi diapositiva)

L’effetto della posizione seriale L’effetto della posizione seriale. Il grafico mostra la percentuale di soggetti che ricorda ogni singola voce di una lista di 15 elementi. La rievocazione è migliore per i primi e gli ultimi elementi.

Strategie di recupero ripetere a voce alta estendere la durata del ricordo sonno