Recovery e deficit neurocognitivi nelle persone con schizofrenia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Advertisements

Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
Il valore della vita emotiva
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Ferdinando Fusco MD, PhD
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Trattamento integrato delle psicosi: il ruolo della
6°Lezione Il paziente multietnico
WRITING – EXERCISE TYPES
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Università degli Studi di Messina
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DISCAB - Università de L’Aquila
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Il business model Giorno 3
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Quale è il significato di Nutraceutica?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Che cos’è la psichiatria?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
peppe dell'acqua dsm trieste master
Progetto Good Practice 2017
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Sovrastima delle proprie abilità
Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Distribuzione per stato di occupazione
Spoken disfluency Una ricerca del 2014.
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
AI for healthcare and medicine
Elementi della relazione
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Psicosi e riabilitazione 2.0
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Recovery e deficit neurocognitivi nelle persone con schizofrenia Armida Mucci Dipartimento di Psichiatria Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Evoluzione degli obiettivi terapeutici per le persone con schizofrenia Risposta Remissione «Recovery» ’60 – ‘90 ’90 – 2000 Oggi Riduzione Sintomi Prevenzione Ricadute Sintomi di modica gravità Funzionamento nella vita reale Treatment goals in schizophrenia have evolved over the past 40 years In previous decades, the focus was on reducing the positive symptoms of psychosis; with time, treatment aims have broadened to include a longer-term perspective on treatment, encompassing goals such as improvements in QoL Remission of symptoms, and ultimately recovery from functional effects of the disease, are currently considered potential treatment goals

RECOVERY Indipendenza Relazioni interpersonali Svago Lavoro/Studio …

Modello stress-vulnerabilità esteso Influenze biologiche e psicosociali Capacità di coping Abuso di sostanze Aderenza al trattamento Stile di Recovery* Sostegno sociale Fattori sottostanti Vulnerabilità biologica Stress Recovery: Lavoro/Studio Funzionamento Indipendenza Benessere Psicopatologia: Sintomi Ricadute Ospedalizzazioni «Outcomes» *Gestione della Recovery: Perseguire scopi personali Capire la malattia mentale Condividere le decisioni Prevenzione delle ricadute Modificata da Mueser et al, Ann Rev Psychol 2013

“Recovery non è remissione della malattia o assenza di sintomi ma vivere una vita piena, soddisfacente, che valga la pena di essere vissuta… Deegan, Psychosoc Rehabil J 1996; Roe et al, Psychosoc Rehabil J 2007

Disabilità: tra le 10 cause principali in tutto il mondo Disoccupazione: solo il 10–20% ha un lavoro retribuito Senzatetto: 15% delle persone con schizofrenia in Europa Suicidio: 5–10% dei soggetti muore per suicidio Morte prematura: riduzione della vita media di 15–20 anni rispetto alla popolazione generale Carcerazione: 8% delle persone carcerate soffre di psicosi

Variabili che influenzano il funzionamento nella vita reale nei soggetti con schizofrenia Variabili inerenti alla malattia Risorse Personali Variabili inerenti al contesto Di molte variabili è stato esplorato il possibile impatto sul funzionamento sociale delle persone con schizofrenia, ma con risultati parziali e a volte contraddittori. Le variabili in gioco possono essere suddivise schematicamente in tre categorie principali: a) aspetti legati alla malattia, b) risorse della persona e c) fattori inerenti al contesto Harvey & Strassnig, 2012 World Psychiatry Galderisi et al, 2014 World Psychiatry

Identificare i Fattori Rilevanti per la Recovery Sintomi Cognizione Salute fisica Fattori ambientali Famiglia Stigma e discriminazione Identificare i Fattori Rilevanti per la Recovery

Negative Symptoms, Cognitive Impairment and Real-Life Functioning 15-item defeatist performance beliefs subscale from the Dysfunctional Attitudes Scale.52 The defeatist performance belief subscale has been the focus in previous schizophrenia research,33 and it consists of statements describing overgeneralized conclusions about one’s ability to perform tasks (eg, “If you cannot do something well, there is little point in doing it at all”). The model was not improved by adding a direct link between social cognition and functional outcome that would create a pathway separate from negative symptoms. Also, the connection between ability and motivation (ie, between social cognition and defeatist beliefs) was relatively high (−0.44) and could not be dropped. Green et al, Arch Gen Psychiatry. 2012;69(12):1216-1224

Deficit Neurocognitivi2 Sintomi Negativi1 Avolizione Deficit Espressivo Velocità di elaborazione Attenzione Memoria di lavoro Apprendimento Verbale Apprendimento Visivo “Problem Solving” Outcome Funzionale Deficit Neurocognitivi2 Deficit della Cognizione Sociale3 Percezione Sociale Teoria della Mente Ragionamento sociale 1Addington et al. Can J Psychiatry 2003; 1Harvey & Strassnig World Psychiatry 2013; 1Galderisi et al, Schizophr Res 2013; 1 Mucci et al Eur Psychiatry; 1 ,2,3Galderisi et al, World Psychiatry; 2Dickerson F, et al. Schizophr Res 1999; 2Green MF, et al. Schizophr Bull 2000; 3Couture et al. Schizophr Bull 2006; 3Green et al, Arch Gen Psychiatry 2012; 3Harvey & Strassnig World Psychiatry 2013; 3Reickmann et al, Schizophr Res 2005.

Deficit cognitivi nei pazienti affetti da schizofrenia Deficit del Funzionamento Sintomi Negativi Sintomi Positivi

Network Italiano per la Ricerca sulle Psicosi (Coordinatore: M. Maj) 1 - Torino (F. Bogetto, P. Rocca) 2 - Novara (P. Zeppegno) 3 –Milano (C.A. Altamura) 5 - Brescia (E. Sacchetti, A. Vita) 6 - Genova (M. Amore) 7 - Padova (P. Santonastaso) 8 - Bologna (D. De Ronchi) 9 - Parma (C. Marchesi) 10 - Firenze (S. Pallanti) 11 - Firenze (C. Faravelli) 12 - Pisa (L. Dell’Osso) 13 - Siena (A. Fagiolini) 14 - L’Aquila (M. Casacchia, R. Roncone) 15 - L’Aquila (A. Rossi) 16 - Chieti (M. di Giannantonio) 17 - Roma La Sapienza (M. Biondi) 18 - Roma La Sapienza (P. Girardi) 19 - Roma Tor Vergata (A. Siracusano) 20 - Napoli SUN (S. Galderisi) 21 - Napoli Federico II (G. Muscettola, A. De Bartolomeis) 22 - Salerno (P. Monteleone) 23 - Bari (A. Bertolino, O. Todarello) 24 - Catania (E. Aguglia) 25 - Cagliari (B. Carpiniello) 26 - Foggia (A. Bellomo) 27 - Pisa (M. Mauri)

Variabili inerenti alla malattia Psicopatologia (PANSS, BNSS, CDSS) Età di esordio psicotico Trattamenti (antipsicotici tipici/atipici; integrato) Adattamento premorboso (Premorbid Adjustment Scale, PAS, Fattore Sociale, Fattore Cognitivo) Comorbilità e suicidalità Sintomi extrapiramidali (St. Hans Rating Scale; parkinsonismo, discinesia, acatisia, distonia) Funzioni cognitive (MCCB) Cognizione sociale (TASIT, FEIT)

La MCCB include 10 test neuropsicologici per la valutazione della prestazione in 7 domini cognitivi: Velocità di elaborazione Attenzione/Vigilanza Memoria di lavoro Apprendimento verbale Apprendimento visivo Ragionamento e problem solving Cognizione sociale

Valutazione della capacità funzionale Valutazioni basate su dati osservabili (prestazione durante l’esecuzione di un compito) Condotte in contesti “controllati”, che non necessariamente rispecchiano il funzionamento nella vita reale

1A. ABILITA’ FINANZIARIE: Contare i soldi e calcolare il resto UCSD - VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ BASATA SULLA PRESTAZIONE VERSIONE BREVE (UPSA-B) 1A. ABILITA’ FINANZIARIE: Contare i soldi e calcolare il resto ISTRUZIONE: Mi mostri cinque euro e tre centesimi in monete

1B. ABILITA’ FINANZIARIE: Pagamento di bollette UCSD - VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ BASATA SULLA PRESTAZIONE VERSIONE BREVE (UPSA-B) 1B. ABILITA’ FINANZIARIE: Pagamento di bollette Materiali: Bolletta Elettricità e Facsimile di un bollettino postale ISTRUZIONE: Immagini di ricevere questa bolletta per posta dalla compagnia elettrica. Compili il bollettino postale in tutte le sue parti.

La valutazione del funzionamento nella vita reale Specific Level of Functioning Assessment Scale (SLOF) Cura di sé Relazioni interpersonali Accettabilità sociale Attività Capacità lavorative Ho omesso la scala di funzionamento fisico perché rileva le menomazioni fisiche, vista, udito ecc. Schneider & Struening, Social Work Res Abs 1983; Mucci et al, Schizophr Res 2014.

Sociodemographic characteristics of the patient sample (N=922, 26 centers) Sex (% M) 69.6 Age (mean ± SD) 40.2±10.7 Marital status (% single) 86.1 Education (yrs, mean ± SD) 11.6±3.4 Employment (% yes) 29.2 if yes: % Full-time 51.7 if yes: % Remunerated 92.7

All pairwise comparisons p<0.001 (Mucci et al, in preparation) Cognitive impairment in schizophrenia from the Italian Network for Research in Psychoses Normative Italian sample: N=780 subjects representative of the Italian general population stratified for age, gender, educational level and geographical area Patients: N=922 community dwelling, stabilized patients with schizophrenia Normative mean Patients All pairwise comparisons p<0.001 (Mucci et al, in preparation)

The Italian Network for Research in Psychoses ENGAG. WITH SERVICES (Galderisi et al, World Psychiatry 2014)

The Italian Network for Research in Psychoses VARIABLES SHOWING SIGNIFICANT ASSOCIATION WITH FUNCTIONING TOTAL (direct+indirect) NEUROCOGNITIVE FUNCTIONING 0.30 PANSS DISORGANIZATION -0.26 BNSS AVOLITION -0.25 FUNCTIONAL CAPACITY 0.24 ENGAGEMENT WITH MENTAL HEALTH SERVICES -0.18 SOCIAL COGNITION 0.17 PANSS POSITIVE -0.15 INCENTIVES -0.14 RESILIENCE 0.11 INTERNALIZED STIGMA -0.06 (Galderisi et al, World Psychiatry 2014)

Conclusioni Le funzioni cognitive hanno un impatto notevole su diversi domini dell’outcome funzionale Per la scarsa efficacia dei trattamenti farmacologici e psicosociali non specifici sulle funzioni cognitive è necessario sperimentare altre strade Il rimedio neurocognitivo dovrebbe essere previsto in ogni trattamento integrato RECOVERY α7-Nicotinic receptor agonists Dopamine D1 receptor agonists AMPA glutamatergic receptor agonistsα2-adrenergic receptor agonists NMDA glutamatergic receptor agonists Metabotropic glutamate receptor agonists Glycine reuptake inhibitors M1muscarinic receptor agonists GABAA R subtype selective agonists

Centro per la cura e lo studio delle psicosi Silvana Galderisi Armida Mucci - Paola Bucci Eleonora Merlotti - Giuseppe Piegari Marcello Chieffi Annarita Vignapiano Davide Palumbo Teresa Campana Stefania De Simone Valentina Montefusco Giuseppe Plescia Maria Reale Anna Suraci Teresa Tallerico Giulia Maria Giordano Federica Caputo

Grazie per l’attenzione armida.mucci@gmail.com

Stile di guarigione e rapporti con i servizi: strumenti Resilience Scale for Adults (RSA) L’RSA è costituita da 33 item che misurano le risorse protettive intrapersonali e interpersonali che possono facilitare l’adattamento e la tolleranza allo stress ed agli eventi di vita avversi. Comprende 6 fattori: 1. Forza Personale, contenente due sottofattori 1a. Percezione Positiva di sé (6 item) e 1b. Percezione Positiva del futuro (4 item); 2. Competenza Sociale (6 item); 3. Stile Strutturato (4 item); 4. Coesione Familiare (6 item e 5. Risorse Sociali (7 item) Recovery Style Questionnaire (RSQ; Drayton et al., 1998) L’RSQ è una misura self-report, studiata per rispecchiare le categorie sviluppate da McGlashan et al (1977). Vengono classificati quattro stili di guarigione: integrazione un quadro misto in cui predomina l’integrazione un quadro misto in cui predomina il ‘sealing over’ sealing over. Punteggi alti corrispondono a ‘sealing over’ Services Engagement Scale (SES; Tait et al; 2002) La SES è una misura composta da 14 item, dove punteggi alti indicano scarsi rapporti con i servizi.

Lo Stigma può essere definito come perdita di ruolo sociale e discriminazione dovuta a stereotipi negativi che sono stati associati, in un particolare ambiente socioculturale, ad una caratteristica umana, quale ad esempio la malattia mentale (Link and Phelan, 2001; Ritsher et al, 2003; Lysaker et al, 2007). L’interiorizzazione dello stigma associato alla malattia mentale grave influenza l’autostima e il funzionamento nella vita reale (Link and Phelan, 2001; Ritsher et al, 2003; Lysaker et al, 2007).

“Internalized Stigma of Mental Illness”(ISMI) (Ritsher et al, 2003; Lysaker et al, 2007) L’ISMI è una scala che include 29 item e 5 sottoscale per l’autovalutazione dell’esperienza soggettiva dello stigma. Ogni item viene valutato su una scala Likert a 4 livelli, in cui i punteggi alti indicano un maggiore livello di stigma interiorizzato. Le 5 sottoscale sono: Alienazione, Interiorizzazione degli stereotipi, Esperienze di discriminazione, Ritiro sociale e Resistenza allo stigma.

13 item - 5 domini dei sintomi negativi: BRIEF NEGATIVE SYMPTOM SCALE (BNSS) Kirkpatrick et al, Schizophr Bull 2011; Strauss et al, Schizophr Res 2012; Mucci et al, Eur Psychiatry 2015 13 item - 5 domini dei sintomi negativi: anedonia, asocialità, avolizione, appiattimento affettivo, alogia Avolizione Anedonia Asocialità Deficit Espressivo Appiattimento affettivo Alogia

The Awareness of Social Inference Test (TASIT) Esamina sistematicamente la percezione sociale. Il TASIT usa vignette videoregistrate di situazioni sociali progressivamente più complesse e include tre sezioni che valutano diverse componenti della percezione sociale. Sono disponibili forme per la ripetizione del test dopo riabilitazione o anche per il training della percezione sociale. Facial Emotion Identification Test (FEIT) Esamina il riconoscimento di emozioni in foto. Per ogni faccia il soggetto deve valutare l’emozione dominante nell’espressione che vede. Si valuta il riconoscimento di emozioni di base: paura, felicità, disgusto, rabbia, sorpresa e tristezza.

The Awareness of Social Inference Test (TASIT) Michele ha appena sfasciato la macchina del capo. Gianni (collega di lavoro) a Michele: “Come sarà contento il capo! Scommetto che ti darà una promozione!” Domande: Gianni sta cercando di rassicurare Michele? Cerca di sdrammatizzare la situazione? Pensa che il capo sarà comprensivo? È sarcastico verso Michele? http://www.pearsonassessments.com

Facial Emotion Identification Test - FEIT RABBIA 1 PAURA 6 SORPRESA 4 Il test consiste nella identificazione di emozioni di base in immagini statiche di volti Il soggetto deve scegliere quale delle emozioni descrive meglio l’espressione del volto appena visto TRISTEZZA 7 DISGUSTO 2 Dire: “Le verranno mostrate alcune immagini di volti sullo schermo di questo computer. Il suo compito é scegliere la risposta che, secondo lei, descrive MEGLIO l’emozione o il sentimento espresso da quel volto”. Queste sono le emozioni tra cui scegliere: Neutrale, felicità, rabbia, disgusto, sorpresa, paura, tristezza. La lista le verrà presentata sullo schermo, sotto ogni volto, cosi come appare in questa figura. Come vede, ad ogni emozione corrisponde un numero (indicare). Per fornire una risposta dovrà premere il pulsante sulla tastiera del computer (indicare) corrispondente al numero riportato sotto l’emozione da lei scelta (indicare i numeri sull’allegato A). Non utilizzi questi pulsanti (indicare i pulsanti del tastierino laterale, se fornito nella tastiera) ma questi qui in alto (indicare) compresi tra uno e sette. Ad ogni emozione corrisponde sempre un solo pulsante. Ad esempio, se il volto mostrato sullo schermo, a suo parere, esprime rabbia (indicare), dovrà premere il pulsante n. 1 sulla tastiera (indicare). Se invece esprime disgusto (indicare), dovrà premere il pulsante n. 2 (indicare), e così via.” “Come vede, la lista comprende anche la parola “Neutrale”. Può scegliere questa risposta per quei volti che, a suo giudizio, non mostrano alcuna emozione particolare. Fornisca una risposta per ogni volto presentato. Lei potrebbe anche riconoscere due o più emozioni in un volto. Fornisca comunque una sola risposta, scegliendo l’emozione che descrive MEGLIO quel volto.” “Ogni volto sarà presentato sullo schermo per qualche secondo. Potrà dare una risposta sia quando il volto é visibile sullo schermo sia dopo, alla sua scomparsa. É importante, però, che lei fornisca una risposta APPENA riconosce l’emozione espressa da quel volto” FELICITÁ 5 NEUTRALE 3

Social Cognition impairment in schizophrenia from the Italian Network for Research in Psychoses Normative Italian sample: N=780 subjects representative of the Italian general population stratified for age, gender, educational level and geographical area Patients: N=922 community dwelling, stabilized patients with schizophrenia Normative mean Patients FEIT=static emotion recognition; TASITS1=dynamic emotion recognition; TASITS2=theory of mind-basic; TASITS3=theory of mind-enriched. All pairwise comparisons p<0.001 (Rocca et al, in preparation)