L´Evoluzione tecnico-tattica della giocatrice giovane nei campionati tedeschi. Confronto tra le realta´ di crescita in Italia e germania GIOVANNI GUIDETTI ALBERTO SALOMONI ANDREA EBANA VERCELLI 19.05.2013
LE TEMATICHE ODIERNE ITALIA E GERMANIA: REALTA´ A CONFRONTO LE PROBLEMATICHE DELL´ INSERIMENTO DELLE GIOCATRICI GIOVANI IN PRIMA SQUADRA COSA E´ IMPORTANTE PER LA GIOCATRICE GIOVANE PAUSA 10.30-10.45 LE TEMATICHE ODIERNE
LE TEMATICHE ODIERNE L´ EVOLUZIONE TECNICA L´EVOLUZIONE TATTICA ESEMPI PRATICI DOMANDE E INTERVENTI LE TEMATICHE ODIERNE
REALTA´ A CONFRONTO CAMPIONATI ALLENATORI ATLETE ITALIA E GERMANIA
realta´a confronto CAMPIONATI ITALIA GERMANIA 3 Campionati di livello (A1,A2,B1) A1/A2 Straniere limitate, B1 solo italiane Club Italia in B1 1 Campionato di livello (1.Bundesliga) Straniere free in tutti i campionati Club Germania in 1. Bundesliga ogni 2 anni realta´a confronto CAMPIONATI
REALTA´ A CONFRONTO ALLENATORI ITALIA GERMANIA livello medio alto rispetto all´Europa Iter 3. grado 6 anni 4 allenatori italiani F4 Champions League livello medio molto inferiore rispetto all´Italia Iter 3. grado 3 anni Nessun allenatore tedesco in campionati importanti REALTA´ A CONFRONTO ALLENATORI
REALTA´ A CONFRONTO ATLETE ITALIA A1 FEMMINILE GERMANIA 1.BUNDESLIGA NON E´ PIU´IL CAMPIONATO DI RIFERIMENTO IN EUROPA ATLETE INCOMINCIANO A GIOCARE IN ALTRI CAMPIONATI GIOCATRICE ITALIANA GIA´ CON PROCURATORE IN B2 SI COLLOCA TRA MEDIA A1 DA SEMPRE LE MIGLIORI EMIGRANO GIOCATRICE TEDESCA GIOCA/STUDIA/LAVORA POI EVENTUALMENTE EMIGRA REALTA´ A CONFRONTO ATLETE
COME MAI IN ITALIA SI FA SEMPRE PIU´FATICA A far crescere i TALENTI?
come mai in italia si fa sempre piu´ fatica a far crescere talenti? Le risposte (alibi) piu´comuni: non c´e´tempo devo vincere la societa´ la giocatrice non e´ pronta come mai in italia si fa sempre piu´ fatica a far crescere talenti?
Realta´a confronto Bundesliga/A1 2012-2013 GERMANIA ITALIA 12 SQUADRE 1 RETROCESSIONE CLUB GERMANIA (NAZ. JUNIORES 94/95) NON RETROCEDE NESSUNA SQUADRA RITIRATA ETA´ MEDIA 24,1 SQUADRA PIU´ GIOVANE 22,3 (Schwerin!) Titolari: 1995 (1) 1994 (4) 1993 (4) 1992 (2) 1991 (14) 1990 (18) 12 SQUADRE "2 retrocessioni" CLUB ITALIA NON GIOCA 2 SQUADRE RITIRATE ETA´ MEDIA 25,1 SQUADRA PIU´ GIOVANE 23,2 (Bergamo) TITOLARI: 1995 (0) 1994 (2) 1993 (2) 1992 (3) 1991 (8) 1990 (7) Realta´a confronto Bundesliga/A1 2012-2013
LE PROBLEMATICHE DELL´INSERIMENTO DELLE GIOVANI IN PRIMA SQUADRA DAI CAMPIONATI REGIONALI ALLA A1
LE PROBLEMATICHE DELL´INSERIMENTO DELLE GIOCATRICI IN PRIMA SQUADRA OBIETTIVI DELLA SOCIETA´ MENTALITA´ E CAPACITA´ DELL´ALLENATORE SELEZIONE, METODOLOGIA E PRESTAZIONE CONDIVISIONE-ACCETTAZIONE LE PROBLEMATICHE DELL´INSERIMENTO DELLE GIOCATRICI IN PRIMA SQUADRA
gli obbiettivi societari ovvero insegnare ai dirigenti essere dirigenti e non allenatori
OBIETTIVI DELLA SOCIETA´ SQUADRA PROMOZIONE (vittoria o play off) Meta´ classifica (max play off) Salvezza fino a meta´ classifica Squadra esperta con 1/2 giovani con alto potenziale Squadra giovane con alcune giocatrici esperte (che condividono l´obiettivo) Squadra giovane OBIETTIVI DELLA SOCIETA´
obiettivi della societa´ 1 - 3 - 5 anni? Dove vogliamo andare? Ci sono giovani interessanti della societa´? Budget? Quale campionato? Definizione obiettivo e crescita tecnico-tattica obiettivi della societa´
la mentalita´ e le capacita´ dell´allenatore ovvero il concetto della locomotiva e dei suoi vagoni
MENTALITA´ E CAPACITA´ DELL´ALLENATORE EDUCATORE O GESTORE? COSA SO INSEGNARE LA PAZIENZA E LA COSTANZA MENTALITA´ E CAPACITA´ DELL´ALLENATORE
ricordiamoci che: se si allenano giovani difficilmente si vince la vera vittoria e´ condurli in alto e farceli rimanere rischiare per loro non e´ da tutti
ALBERTO SALOMONI - LE MIE ESPERIENZE 2004-2006 USC BRAUNSCHWEIG 1.BL Maren Brinker (86), Karla Borger (88), Anke Borowikow (86) 8. posto, Quarti di finale 2006-2007 Bayer Leverkusen 1. BL Maren Brinker, Karla Borger, Anke Borowikow, Donata Hubert (88) 9. posto, Semifinale Coppa di Germania
Le mie esperienze 2007-2008 Köpenicker SC Berlino 1.BL Saskia Hippe (91), Sandra Sydlik (91), Michaela Sabrowske (89 ) 8. posto, Quarti di finale 2009-2010 Junior Volley Casale B1 Silvia Beretta (91), Giulia Arioli (89), Michela Trusso (89), Elisa Deconti (91) 4. posto
Le mie esperienze SC Potsdam 2011-2012 Patricia Grohmann (91), Laura Weihenmaier (91), Janine Hinderlich (90), Lucia Fresco (91), Lisa Rühl (89) 11. posto SC Potsdam 2012-2013 Lucia Fresco (91), Bernarda Cutuk (90), Nikolina Jelic (91), Lisa Rühl (89), Kyla Richey (89) 8. posto Quarti di finale
Selezione, metodologia e prestazione OVVERO SAPER BENE DOVE SI VUOLE ANDARE.
tre regole d´oro la visione: chi scelgo e dove voglio arrivare il percorso: le stazioni intermedie il tempo: il primo nemico da battere
condivisione e identificazione: saper gestire i diversi gruppi
la storia di saskia hippe
cosa e´ importante per la giocatrice giovane
LA PROGRESSIONE METODOLOGICA TECNICA INDIVIDUALE TATTICA INDIVIDUALE TATTICA DI SQUADRA LA PROGRESSIONE METODOLOGICA
componenti interagenti importanti per i giocatori giovani IN PRIMA SQUADRA COMPONENTE TECNICA L´ESECUZIONE TECNICA DEL COLPO NEI VARI MOMENTI DI GIOCO COMPONENTE TATTICA LA SCELTA DEL COLPO IN UN PRECISO MOMENTO
componenti interagenti importanti per i giocatori giovani IN PRIMA SQUADRA COMPONENTE CONDIZIONALE LA DIFFERENZA PRESTATIVA IN TERMINI DI VELOCITA´ SITUAZIONALE (!!!!!) COMPONENTE MENTALE L´ATTEGGIAMENTO DI FRONTE ALLE DIFFICOLTA´
E´IMPORTANTE FAR CAPIRE AL GIOCATORE GIOVANE LA DIFFERENZA QUANDO E´ ERRORE NOSTRO QUANDO E´ MERITO DELL´ AVVERSARIO
eVOLUZIONE TECNICA PORRE DEGLI OBBIETIVI TECNICI STAGIONALI E STABILIRE DELLE PRIORITA´
il primo concetto che dobbiamo trasmettere ai giocatori e´ che essere competitivi significa migliorare la positivita´ del gesto tecnico
EVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI PALLEGGIATORE* OPPOSTO* CENTRALE RICEVITORE-ATTACCANTE LIBERO
eVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI PALLEGGIATORE* 3 priorita´: gioco con i centrali, super in 4 e 2, gestione della ricezione - e ! OPPOSTO* 2 priorita´ : muro e attacco (principalmente la palla alta e la seconda linea, nel femminile possibile l´opposto ricettore) eVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI
eVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI CENTRALE 2 priorita´: muro su palla alta etipi di attacco (se C1 soprattutto la fast, se C2 1e 7) RICETTORE-ATTACCANTE 2 priorita´ : ricezione e attacco (principalmente super dopo ricezione e la palla alta nel contrattacco contro muro piazzato) eVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI
eVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI LIBERO: Ricezione o Difesa? Ricezione: l´adattamento alla velocita´ della palla Difesa la palla forte addosso eVOLUZIONE TECNICA: LA DISTINZIONE PER RUOLI
eVOLUZIONE Tattica INDIVIDUALE RICONOSCERE LE SITUAZIONI E APPLICARE LA TECNICA
TATTICA INDIVIDUALE Che tecnica uso a seconda della situazione Gestione dell´errore (quando e´errore grave e quando non lo e´) Cosa scelgo di fare in un determinato momento TATTICA INDIVIDUALE
eVOLUZIONE DELLA Tattica DI SQUADRA RICONOSCERE LE SITUAZIONI E COMUNICARE CON GLI ALTRI
due esempi di tattica di squadra La correlazione muro/difesa La scelta della linea di ricezione Tipologia della battuta Scelta tattica del muro organizzazione della difesa alzata e contrattacco cosa sa fare bene il mio libero chi riceve peggio dei miei ricettori attaccanti chi riceve bene le palle corte e chi le lunghe( battuta al salto*) ricezione a 2 e mezzo, a 3 e la ricezione della battuta al salto due esempi di tattica di squadra
esempi pratici SC POTSDAM 2012-2013 video
domande ed interventi
grazie per l´attenzione