La nuova legge regionale sulla tutela e l’uso del territorio dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Perequazione urbanistica: generalità
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il bilancio delle aziende no profit
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
Seconda Parte: Elena Molinari
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Art. 20 Il Silenzio assenso
MINISTERO DELL’AMBIENTE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
FAC - SIMILE DI DELIBERA
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La Condizione Limite per l’Emergenza
Il PO per la competitività regionale
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Profili giuridici del dimensionamento del piano strutturale toscano
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Art. 20 Il Silenzio assenso
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Transcript della presentazione:

La nuova legge regionale sulla tutela e l’uso del territorio dott La nuova legge regionale sulla tutela e l’uso del territorio dott. Giovanni Santangelo

Perché riformare l’urbanistica regionale: inattualità della L. R. n Il progetto di legge non realizza un semplice aggiornamento della L.R. n. 20 del 2000, perché essa: rispondeva ad un modello di sviluppo comunque fondato sul consumo del suolo e che ha comportato una significativa dispersione insediativa era diretta a governare un processo di espansione urbana che si è seccamente arrestato prevedeva processi di pianificazione troppo complessi e di lunga elaborazione

Perché riformare l’urbanistica regionale: inattualità della L.R. n. 20 Occorre piuttosto dotarsi di una pianificazione urbanistica volta a: aumentare l’attrattività delle città: con politiche di rigenerazione urbana, arricchendo i servizi e le funzioni strategiche, la qualità ambientale, la resilienza ai cambiamenti climatici, la sicurezza sismica, ecc. Contenere il consumo del suolo introducendo il principio del consumo del suolo a saldo zero accrescere la competitività del sistema regionale: con la semplificazione del sistema dei piani e con una maggiore flessibilità dei loro contenuti con meccanismi procedurali adeguati ai tempi di decisione delle imprese e alle risorse della PA

Le caratteristiche della nuova pianificazione urbanistica Per realizzare tali obiettivi occorre una legge che richieda ai Comuni di dotarsi, entro tempi certi e brevi, di un nuovo piano urbanistico, il PUG, (sostitutivo di PSC e RUE) che presenti le seguenti caratteristiche: sia orientato al riuso e alla rigenerazione del territorio urbanizzato stabilisca una specifica «strategia», per la qualificazione della città pubblica limiti e disincentivi la possibilità di attuare nuovi insediamenti in espansione Semplifichi i contenuti del piano e demandi la definizione della disciplina urbanistica di dettaglio allo strumento attuativo, costituito principalmente dall’accordo operativo, sostitutivo di POC e PUA

Adeguamento dei piani urbanistici alla nuova legge entro tre anni Per attivare questo nuovo scenario, celermente e su tutto il territorio regionale, non ricadendo nell’errore strategico della L.R. n. 20/2000 dell’assenza di imperatività la legge prevede un breve periodo di adeguamento della pianificazione, di tre anni entro il quale il Comune: dovrà predisporre: se dotato di PRG, il nuovo piano urbanistico, il PUG, avente le caratteristiche sopra evidenziate se dotato di PSC (e RUE), predisporre una variante generale di raccordo alla nuova pianificazione (valorizzando q.c., valsat, rue, tutela centro storico, edifici storico culturali e i sistemi strutturali)

Attuazione transitoria delle previsioni dei piani Entro il medesimo termine, il Comune potrà: Completare l’iter in corso di approvazione del PSC+RUE, adeguandoli al nuovo PUG Completare il procedimento di approvazione di RUE e POC avviati prima della legge, ma con l’obbligo di avviare il PUG entro 3 anni Rilasciare titoli edilizi, adottare varianti specifiche, accordi di programma, piani attuativi Individuare attraverso una delibera di indirizzo: una parte delle previsioni del PSC attuabili direttamente attraverso accordi operativi (e non con POC+PUA) previsioni del PRG attuabili direttamente con PdC convenzionato (e non con P.P.+PdC)

Attuazione transitoria delle previsioni dei piani previgenti PURCHÉ: tutti gli strumenti attuativi adottati nei 3 anni siano approvati e convenzionati entro il termine perentorio dei successivi 2 anni (max entro 5 anni dall’entrata in vigore della legge) e la convenzione preveda la presentazione dei titoli edilizi entro un termine perentorio, a pena di decadenza della convenzione, per assicurare l’immediato avvio dell’attuazione degli interventi. Tale vincolo alla immediata attuazione vale anche per i piani attuativi approvati prima dell’entrata in vigore della legge (convenzione entro max 5 anni con previsione di immediata presentazione dei titoli edilizi)

Perdita di validità dei piani previgenti scaduto il termine triennale per predisporre il nuovo piano (oltre ad attuare le previsioni avviate e convenzionate secondo la norma transitoria appena vista): decadono tutte le previsioni in espansione dei precedenti piani, possono essere attuate solo le previsioni nel territorio urbanizzato aventi le caratteristiche degli interventi di rigenerazione urbana, come definiti dalla nuova legge, possono essere rilasciati titoli edilizi attuativi dei piani previgenti

Il nuovo piano urbanistico: PUG 1. orientato alla rigenerazione urbana Il nuovo piano deve essere orientato a regolare principalmente i processi di rigenerazione del territorio urbanizzato esistente: analizzandone approfonditamente le caratteristiche e le opportunità di rigenerazione, e stabilendo un masterplan delle trasformazioni ammissibili (da promuovere e incentivare) e stabilendo le regole (i requisiti e le condizioni) per le diverse modalità di intervento, che potranno essere avanzate dagli operatori: dal semplice qualificazione edilizia del patrimonio esistente (tit. edil.) alla ristrutturazione urbanistica (PdC convenz.) all’ addensamento e sostituzione urbana (accordo operativo)

2. Strategia per la qualità urbana e ambientale Il piano deve stabilire una «strategia per la qualità urbana», per qualificare la città esistente e per garantire elevati standard nei nuovi insediamenti. La strategia individua, per i diversi ambiti omogenei: obiettivi generali, requisiti prestazionali, ma anche specifiche dotazioni, infrastrutture e servizi pubblici, che dovranno essere realizzati: attraverso i proventi del contributo di costruzione, del contributo straordinario e delle monetizzazioni, con risorse pubbliche aggiuntive e con il concorso degli operatori privati, attraverso la negoziazione in fase attuativa il fabbisogno di edilizia residenziale sociale (minimo 20% nei comuni ad alta tenzione abitativa)

2. strategia per la qualità urbana e ambientale La Strategia inoltre stabilisce: Misure di compensazione e di riequilibrio ambientali Individuate dalla Valsat in considerazione degli impatti prevedibili delle previsioni di piano Dotazioni ecologiche ed ambientali stabilite dal piano per migliorare l’ambiente urbano prevenire o compensare i cambiamenti climatici, ridurre i rischi ambientali e industriali Entrambe, ove ritenute necessarie dal piano NON possono essere monetizzate e non possono essere scomputate dagli oneri di urbanizzazione. La legge introduce anzi un divieto espresso degli extraoneri e il vincolo di destinazione per le risorse da contributo di costruzione, sanzioni e monetizzazioni (ove ammesse)

3. una forte limitazione delle previsioni in espansione Il Piano può consentire nuove previsioni in espansione dell’urbanizzato, solamente: quando non sussistano ragionevoli alternative al riuso del territorio urbanizzato per insediamenti che risultino strategici per l’attrattività e lo sviluppo dei territori escludendo espansioni a carattere residenziale, ad eccezione: dei casi in cui siano indispensabili per attivare progetti di rigenerazione del patrimonio residenziale esistente degli interventi di edilizia residenziale sociale (ers) e della sola quota di edilizia libera indispensabile per la sostenibilità economica dell’intervento

3.1. misure legislative per limitare il consumo del suolo e promuovere la rigenerazione urbana Per realizzare questo radicale mutamento della pianificazione urbanistica, la legge introduce due misure fondamentali: una disciplina legislativa e di piano che: incentiva gli interventi di riuso e rigenerazione all’interno del territorio urbanizzato e disincentiva gli interventi in espansione un dimensionamento massimo complessivo (regionale) per le future previsioni insediative in espansione, da qui al 2050, pari al 3% del territorio urbanizzato, alla data di entrata in vigore della legge (oggi previsioni corrispondenti all’11%); ,

Il perimetro del territorio urbanizzato La legge differenzia dunque nettamente la disciplina degli interventi di riuso e rigenerazione del territorio urbanizzato rispetto a quella delle nuove urbanizzazioni. Diventa perciò essenziale, con il PUG, individuare il perimetro del territorio urbanizzato, alla data di entrata in vigore della legge, secondo i criteri stabiliti dalla legge: Linea continua dei lotti edificati Titoli rilasciati e convenzioni stipulate Aree di completamento previste dal piano nel TU o contigue Lotti liberi con opere di urbanizzazione primaria

Il perimetro del territorio urbanizzato: segue non fanno parte del TU: Aree permeabili, all’interno del TU, prive di opere di urbanizzazione Aree rurali Edificato sparso e lungo la viabilità Aree di pertinenza di opere pubbliche fuori del TU.

A. Incentivi al riuso e alla rigenerazione urbana Incentivi urbanistici Esonero Contributo straordinario Riduzione contributo di costruzione Incentivi volumetrici (per rigenerazione e per ers) Altre premialità legate alla qualità architettonica e progettuale Standard differenziati Utilizzo aree pubbliche a standard per ers e per rigenerazione Riduzione delle quantità di aree a standard da reperire Riduzione parcheggi pubblici e pertinenziali Deroghe al DI n. 1444/1968 (distanze, altezza massima e densità) Semplificazioni procedurali Non Valsat e no CU, per accordi meramente attuativi del PUG Solo Verifica di assoggettabilità per accordi nel TU È richiesta la SCIA per gli interventi di rigenerazione Superamento dissenzienti per interventi su edifici a rischio sismico

A. Incentivi al riuso e alla rigenerazione urbana Contributi finanziari regionali Strumenti per favorire i processi di rigenerazione: Intervento di costruzione e successiva demolizione Opere incongrue Albo immobili pubb. e priv. convenzionati Usi temporanei Concorso di architettura e progettazione partecitata, scomputabili

B. L’attribuzione di differenti quote di edificabilità Il dimensionamento massimo in espansione, del 3% del TU: in prima applicazione, è riconosciuto a ciascun Comune o Unione di Comuni, con riferimento alle dimensioni del suo territorio urbanizzato le Unioni possono promuovere accordi tra i comuni partecipanti Compete al piano della Città metropolitana/i piani d’area vasta possono: conferire ai Comuni quote differenziate di edificabilità, in ragione delle diverse vocazioni strategiche e del ruolo assegnato ai diversi centri urbani stabilendo meccanismi di perequazione territoriale obbligatoria, con la creazione di un fondo (in cui fare affluire quote dei contributi straordinari e degli oneri di urbanizzazione secondaria e delle monetizzazioni), a favore dei Comuni cui siano riconosciuti più limitati margini di edificazione in espansione o per i servizi ecosistemici da loro forniti

Insediamenti non conteggiati nel montante complessivo Nel montante complessivo del 3% non saranno comunque conteggiate: le opere pubbliche e di interesse pubblico gli insediamenti produttivi di rilievo regionale, di cui alla LR. N. 14 del 2014 o qualificati tali da delibera assemblea legislativa regionale gli ampliamenti di attività produttive esistenti a seguito di processi di ristrutturazione o riqualificazione produttiva le nuove previsioni edificatorie (in ambiti contermini al territorio urbanizzato) previste per il recupero di limitate quote delle superfici di insediamenti incongrui sul territorio agricolo, da demolire

SEGUE: Insediamenti non conteggiati nel montante complessivo non saranno inoltre conteggiate nella quota del 3%: le nuove previsioni insediative (non residenziali) realizzate a fronte di corrispondenti quote di territorio urbanizzato reso permeabile (desealing) Le previsioni in espansione previste dai piani vigenti la cui attuazione sarà avviata nel corso del periodo transitorio di 3 anni dall’entrata in vigore della legge (vedi oltre) L’edilizia rurale e gli interventi sull’edificato sparso

3.3. Insediamenti conteggiati nel montante complessivo: SEGUE Pertanto, si conteggiano nella quota del 3%, i nuovi insediamenti: Commerciali Direzionali Turistico ricreativi Produttivi e artigianali (se non strategiche e non ampliamento dell’esistente) Residenziali ammessi

4. Semplificazione della disciplina del piano: Il PUG riassorbe: Sia le attuali previsioni del RUE: Disciplina di dettaglio degli interventi attuabili direttamente con titolo edilizio (qualificazione edilizia e ristrutturazione urbanistica) Sia contenuti strutturali: Vincoli e tutele ambientali, storico culturali, infrastrutturali CON CARTOGRAFIA GEOREFERENZIATA Sia contenuti strategici: la disciplina generale della rigenerazione urbana e delle nuove urbanizzazioni con eventuali criteri di massima localizzativi, l’individuazione di areali da sottoporre alle varie tipologie di interventi, ecc. CON CARTOGRAFIA IDEOGRAMMATICA

4. Semplificazione della disciplina del piano: Non ci sono dunque le condizioni per la sottoposizione all’IMU delle aree di nuova urbanizzazione, per esse: la legge fissa regole generali: Principio della utilizzabilità solo in assenza di alternative nel TU, massimo 3%, Contributo straordinario, Qualità necessaria dei nuovi insediamenti (aree da cedere a standard, dotazioni, accessibilità, reti, ecc.) il PUG stabilisce: La griglia dei vincoli strutturali La Strategia per la qualità urbana e ambientale dei nuovi insediamenti NO CARTOGRAFIA TERRITORIO URBANIZZABILE

4. accordi sostitutivi del POC e dei piani attuativi la definizione della disciplina urbanistica di dettaglio e l’attribuzione dei diritti edificatori è demandata alla stipula di accordi con gli operatori, che definiscano: il progetto urbano che gli operatori si impegnano a realizzare, comprensivo non solo degli insediamenti privati ma anche delle opere pubbliche facenti parte della «strategia per la qualità urbana» che saranno da loro realizzate la convenzione urbanistica, che stabilisca i conseguenti impegni assunti dall’operatore la relativa tempistica, le garanzie prestate il piano economico finanziario, che indichi i valori economici e la fattibilità del programma di interventi, Previa verifica delle legalità, capacità e affidabilità degli operatori (informazione antimafia e verifica delle competenze professionali e della solidità economica, ecc.)

5. DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE Disciplina regionale di tutela paesaggistica e di valorizzazione del territorio agricolo, per la sua vocazione produttiva ed ecologico ambientale Il PUG (o il piano territoriale della Città metropolitana di Bologna) disciplina: Recupero incentivato del patrimonio edilizio esistente per le esigenze delle aziende agricole b) Esigenza di nuovi fabbricati aziendali produttivi, da dimostrare - sopra una certa soglia di impatto - con PRA (programma di riconversione o ammodernamento) asseverato da professionista abilitato

5. DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE c) Recupero del patrimonio non più funzionale all’attività agricola: Se compatibile con la conservazione delle caratteristiche tipologiche degli edifici Favorendo accorpamento strutture pertinenziali ed eliminazione dei manufatti precari e strutture leggere Incentivazione della demolizione manufatti inidonei agli usi agricoli (es. allevamenti intensivi): con ripristino naturale dell’area di sedime con recupero nel TU o in aree contermini ad esso: del 10/20 % di superficie ( a seconda se occorrano o meno bonifiche), fino al 50 % se edifici dichiarati incongrui dal PUG Superficie non computata nel 3%

La semplificazione del sistema dei piani Il sistema degli strumenti di pianificazione viene significativamente semplificato, applicando i seguenti principi: un unico piano generale per ciascun livello istituzionale il superamento della pianificazione a cascata e del rapporto gerarchico tra piani (sostituito dal criterio di competenza) il rafforzamento della dimensione strategica (e non prescrittiva) dei piani, l’attribuzione dei diritti edificatori unicamente con gli accordi operativi o i permessi convenzionali

quadro conoscitivo e informazioni ambientali e tavola dei vincoli Viene facilitata e resa meno onerosa la predisposizione dei piani comunali, in quanto: la Regione, la città metropolitana, l’Ente di area vasta e ARPAE, sono tenuti a rendere disponibili gratuitamente il quadro conoscitivo dei propri piani e le informazioni territoriali e ambientali di propria competenza, mantenendoli continuativamente aggiornati, Viene confermata la necessità che i piani contengano la ricostruzione completa dei vincoli e prescrizioni posti dai piani, con l’obbligo: per il Comune, di predisporre e mantenere aggiornata la TAVOLA DEI VINCOLI E DELLE PRESCRIZIONI

La semplificazione procedurale: un unico procedimento urbanistico La legge prevede la massima semplificazione e flessibilità del procedimento di approvazione dei piani, disciplinando un unico procedimento urbanistico che: individua come obbligatori solo gli adempimenti minimi richiesti dalla legge per i piani urbanistici affida all’amministrazione procedente il compito di integrare il procedimento con gli ulteriori adempimenti ritenuti opportuni ai fini della partecipazione o consultazione sui contenuti del piano (conferenza di pianificazione, pianificazione partecipata, ecc.) evita la continua «navetta» tra l’amministrazione procedente a quella che svolge compiti di verifica (propria della LR 20) 2 (e non 3) delibere del Consiglio, no riserve e tempi per ricevere le osservazioni, no conferenza di pianific., no accordo di pianificazione

La semplificazione procedurale: le due fasi del procedimento unico urbanistico Il procedimento è estremamente semplificato, in quanto distinto in due sole fasi, di formazione e di decisione del piano UNA PRIMA FASE nella quale, l’organo di governo dell’ente (la Giunta): previa consultazione preliminare delle autorità ambientali, ed facoltativo avvio delle consultazioni predispone e assume la proposta completa del piano svolge (assieme alla obbligatoria attività di raccolta delle osservazioni) ogni altra forma di consultazione dei cittadini, negoziazione con gli operatori e concertazione istituzionale ritenuta utile predispone la proposta di piano controdedotto;

La semplificazione procedurale: le due fasi del procedimento unico urbanistico UNA SECONDA FASE caratterizzata: dalla formale adozione del piano, da parte dell’organo consiliare, fondata nella piena conoscenza degli esiti della consultazione, dei contributi e proposte raccolti nella prima fase, da una sola valutazione di sostenibilità del piano (ancora una volta integrata per gli aspetti ambientali e territoriali ) dall’auto-approvazione del piano, a seguito delle eventuali modifiche in recepimento del parere del C.U.

La semplificazione procedurale: il Comitato Urbanistico Sul piano si esprime un organo collegiale, denominato Comitato Urbanistico: Il piano comunale è sottoposto al CU metropolitano o a quello di area vasta, disciplinato in coerenza con la definizione del nuovo ruolo istituzionale dei soggetti di governo delle aree vaste, ai sensi della L.R. n. 13 del 2015, Sui piani regionali e su quelli di livello intermedio si esprime il CU regionale, incardinato presso la Giunta regionale

La semplificazione procedurale: il Comitato Urbanistico Il CU esprime un unico parere sul piano (e sull’accordo operativo) che è sostitutivo: del parere ambientale (Valsat), delle osservazioni urbanistico territoriali al piano (c.d. atto complesso), di ogni altro parere previsto dalla legge per l’approvazione dei piani dell’intesa sulle varianti degli enti titolari dei piani Il parere sui piani comunali è vincolante solo: per i dimensionamenti in espansione (3%) per la disciplina delle nuove urbanizzazioni per l’intesa sulle varianti degli enti titolari dei piani

La semplificazione procedurale: la composizione dei Comitati Urbanistici la composizione e funzionamento dei CU sono disciplinati dalla Giunta regionale, con i seguenti componenti necessari: il CU metropolitano è composto dai rappresentanti della Regione, della città metropolitana e del Comune interessato; il CU di area vasta è composto dai rappresentanti della Regione, del soggetto di area vasta e del Comune interessato; il CU regionale dai rappresentanti della Regione, della città metropolitana e dei soggetti di area vasta

La semplificazione procedurale: la composizione dei Comitati Urbanistici Inoltre ai lavori del CU partecipano con voto consultivo: ARPAE ogni altro ente competente per legge al rilascio di pareri sul piano altre amministrazioni che esercitano funzioni di tutela e governo del territorio enti titolari dei piani di cui si propone variante Ciascun CU dovrà essere dotato di una struttura tecnica di supporto, che presenti le competenze tecniche multidisciplinari richieste per gli uffici di piano.

Il Piano territoriale regionale: la componente strategica e strutturale Sia il piano territoriale regionale che quelli metropolitano e di area vasta sono caratterizzati da una componente strategica e da una strutturale. NEL PIANO REGIONALE: La componente strategica, attiene agli obiettivi, gli indirizzi e politiche che la Regione intende perseguire per assicurare uno sviluppo economico e sociale competitivo, sostenibile ed inclusivo del sistema regionale La componente strutturale, a base paesaggistica individua i sistemi fisici, storico culturali, infrastrutturali ed ambientali che connotano il territorio regionale e stabilisce le scelte generali di assetto territoriale per le infrastrutture, i servizi e gli insediamenti di rilievo regionale

Il Piano territoriale regionale: i contenuti specifici In tale quadro di riferimento, il piano regionale: costituisce riferimento generale e necessario per la coerenza delle pianificazioni metropolitana, d’area vasta e per i piani settoriali della Regione (che si devono conformare ad essa o modificarla esplicitamente) stabilisce la «strategia regionale di sviluppo sostenibile», che costituisce il quadro di riferimento per le VALSAT dei piani definisce la regolamentazione generale per la qualificazione e lo sviluppo del territorio rurale

Il piano territoriale metropolitano: la componente strategica La componente strategica del piano metropolitano: definisce e articola la visione condivisa del territorio, da perseguirsi attraverso obiettivi di sviluppo sostenibile individua la missione delle diverse parti del territorio, con l’indicazione delle funzioni insediative da rafforzare e integrare per ciascuna di esse, attribuisce ai Comuni un regime differenziato di consumo del suolo secondo criteri di perequazione territoriale

Il piano territoriale metropolitano: la componente strutturale La componente strutturale del piano metropolitano attiene: all’assetto delle infrastrutture, alle reti e impianti, ai servizi pubblici e insediamenti strategici di rilievo sovracomunale alla disciplina delle infrastrutture verdi extraurbane (reti ecologiche) All’individuazione della griglia di elementi strutturali che connotano il territorio extraurbano alla disciplina di dettaglio del territorio rurale alla individuazione dei corridoi di fattibilità delle infrastrutture sovracomunali all’individuazione dei servizi ecosistemici e ambientali forniti dalle diverse parti del territorio

Il piano territoriale d’Area Vasta: la componente strategica e quella strutturale La componente strategica del piano d’area vasta: è sostanzialmente analoga a quella del piano metropolitano La componente strutturale, è significativamente ridotta, attenendo : ad indirizzi per il coordinamento delle scelte generali e dei criteri localizzativi stabiliti dai piani comunali relative alle reti e impianti, ai servizi pubblici e insediamenti strategici di rilievo sovracomunale alla individuazione dei corridoi di fattibilità delle infrastrutture sovracomunali alla individuazione dei servizi ecosistemici ed ambientali