per le Politiche di Re-Impiego

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSUNZIONI INCENTIVI PREVISTI DALLA NORMATIVA NAZIONALE Con la Riforma del mercato del lavoro, Legge n. 92/2012 (c.d. “Legge Fornero”), art. 4 commi 12-15,
Advertisements

Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Garanzia Giovani per i Geometri
Il contratto di lavoro part-time
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di apprendistato
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
MICROIMPRESA.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Nuove iniziative d’impresa
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Incentivi all’occupazione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
RIASSUNTO DI USO COMUNE
(approvati con DD n e del )
I contratti formativi.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

per le Politiche di Re-Impiego 2015 - 2016 Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015 - 2016 Gli incentivi all’assunzione Previsti a livello nazionale e regionale PUGLIA

Considerazioni preliminari (1/3) Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione degli incentivi: gli incentivi non spettano se l'assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva; gli incentivi non spettano se l'assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine; gli incentivi non spettano se il datore di lavoro o l'utilizzatore con contratto di somministrazione abbiano in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;

Considerazioni preliminari (2/3) gli incentivi non spettano con riferimento a quei lavoratori che siano stati licenziati, nei sei mesi precedenti, da un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenti assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume, ovvero risulti con quest'ultimo in rapporto di collegamento o controllo; con riferimento al contratto di somministrazione, i benefici economici legati all'assunzione o alla trasformazione di un contratto di lavoro sono trasferiti in capo all'utilizzatore;

Considerazioni preliminari (3/3) nei casi in cui le norme incentivanti richiedano un incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata, il calcolo si effettua mensilmente; ai fini della determinazione del diritto agli incentivi e della loro durata, si cumulano i periodi in cui il lavoratore ha prestato l'attività in favore dello stesso soggetto, a titolo di lavoro subordinato o somministrato; l'inoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti l'instaurazione e la modifica di un rapporto di lavoro o di somministrazione producono la perdita di quella parte dell'incentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione.

SGRAVIO CONTRIBUTIVO LEGGE DI STABILITÀ 2016 TIPOLOGIA INCENTIVO NUOVE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO - AD ESCLUSIONE DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO, DI LAVORO DOMESTICO, INTERMITTENTE O A CHIAMATA - DAL 1° GENNAIO 2016 AL 31 DICEMBRE 2016 ESONERO CONTRIBUTIVO A CARICO DEL DATORE DI LAVORO, NELLA MISURA DEL 40%, PER UN PERIODO DI 24 MESI DECORRENTI DALLA DATA DELL’ASSUNZIONE, NELLA MISURA MASSIMA DI € 3.250,00 SU BASE ANNUA. L’incentivo è cumulabile con tutti gli incentivi (eccetto altri incentivi di natura contributiva) previsti per i vari sottotarget specifici

SGRAVIO CONTRIBUTIVO LEGGE DI STABILITÀ 2016: IL TARGET Lavoratori non occupati, presso qualsiasi datore di lavoro, con contratto a tempo indeterminato, nei 6 mesi precedenti l’assunzione e tra questi rientrano anche i lavoratori sospesi in cassa integrazione guadagni straordinaria da almeno 6 mesi; Lavoratori non occupati nei 3 mesi antecedenti l’entrata in vigore della L. 208/2015, con contratto a tempo indeterminato, presso il datore di lavoro richiedente la nuova assunzione o con società da questi controllate o collegate o facenti capo, per interposta persona, al medesimo datore di lavoro e tra questi rientrano anche i lavoratori sospesi in cassa integrazione guadagna straordinaria da almeno 6 mesi. Per i lavoratori agricoli si richiede: che non siano stati occupati, nel 2015, in forza di un CTI, presso qualsiasi datore di lavoro agricolo; che non risultino iscritti negli elenchi nominativi dell’anno 2015 per un numero di giornate pari o superiore a 250 giornate, come lavoratori a tempo determinato presso qualsiasi datore di lavoro agricolo.

SGRAVIO CONTRIBUTIVO LEGGE DI STABILITÀ 2016: ESCLUSIONI Contratto di apprendistato, di lavoro domestico, intermittente o a chiamata. Quando Il datore di lavoro non è in regola con gli obblighi contributivi o viola le norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro (manca il DURC); oppure non rispetta gli accordi e contratti collettivi nazionali, regionali, territoriali o aziendali, stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015)

I TARGET (1/2) Percettori di Naspi Lavoratori in CIGS Giovani Donne Lavoratori in mobilità

I TARGET (2/2) disabili Over 50 Detenuti Svantaggiati Giovani genitori Congedo parentale disabili

APPRENDISTATO: BENEFICIARI E TIPOLOGIE giovani APPRENDISTATO: BENEFICIARI E TIPOLOGIE Contratto a tempo indeterminato a causa mista (lavoro e formazione) di durata non inferiore a 6 mesi Giovani tra i 15 e i 25 anni Giovani tra i 18 (17 se in possesso di qualifica professionale) e i 29 anni Giovani tra i 18 e i 29 anni con diploma di istruzione secondaria o diploma professionale Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Apprendistato professionalizzante Apprendistato di alta formazione e ricerca Durata non superiore a 3 anni, (4 anni in caso di diploma professionale quadriennale) Durata non superiore a 3 anni, (5 anni per profili caratterizzanti la figura dell’artigiano e individuati dai contratti collettivi) Durata è stabilita dalle regioni e dalle province autonome

APPRENDISTATO: TIPOLOGIA ED ENTITA’ (1/2) giovani APPRENDISTATO: TIPOLOGIA ED ENTITA’ (1/2) Azienda con massimo 9 dipendenti: sgravio del 100% per i primi 3 anni, per gli anni successivi è prevista una aliquota contributiva del 10%. Azienda con più di 9 dipendenti: aliquota contributiva pari al 10%. Tale incentivo contributivo è mantenuto per un ulteriore anno in caso di prosecuzione del rapporto al termine del periodo di apprendistato. Il datore di lavoro è comunque tenuto a versare la contribuzione per l’assicurazione sociale per l’impiego, pari all’1,31% della retribuzione imponibile dell’apprendista. Per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, effettuate entro il 31.12.16, l’aliquota contributiva è ridotta al 5% (resta lo sgravio del 100% in caso di aziende fino ai 9 dipendenti)e il datore di lavoro non è tenuto a versare né la contribuzione Aspi né il contributo di licenziamento. Incentivo contributivo L’apprendista può essere inquadrato con due livelli retributivi inferiori rispetto a quello spettante o, in alternativa, può essere stabilita una retribuzione in misura percentuale e proporzionata all’anzianità di servizio. I percorsi formativi possono essere finanziati con i Fondi paritetici interprofessionali di cui all’art. 118, l.n.388/00. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro, all’apprendista è riconosciuta una retribuzione pari al 10% di quella dovuta (salvo diverse previsioni dei contratti collettivi). Incentivo economico

APPRENDISTATO: TIPOLOGIA ED ENTITA’ (2/2) giovani APPRENDISTATO: TIPOLOGIA ED ENTITA’ (2/2) Gli apprendisti non rientrano nel computo dei dipendenti per l’applicazione di particolari normative e istituti contrattuali. Le parti possono liberamente recedere dal contratto, con preavviso, al termine del periodo di apprendistato. Incentivo normativo Il costo degli apprendisti (retribuzione e formazione) è escluso dalla base per il calcolo dell’IRAP. Incentivo fiscale

APPRENDISTATO: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE giovani APPRENDISTATO: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE J0 apprendista con obbligo aliquota 10% J6 apprendista con sgravio 100% (I° anno) J7 apprendista con sgravio 100% (II° anno) J8 apprendista con sgravio 100% (III° anno) L’ammontare complessivo del beneficio non > di 200.000 € di aiuti nell’arco di 3 esercizi Datore invia all’INPS dichiarazione «de minimis» specificando gli incentivi nazionali, regionali o locali fruiti nel triennio precedente INPS effettua le verifiche e autorizza il datore a fruire dell’incentivo, attribuendogli codice di autorizzazione «4R». Datore compilerà il modello UniEmens con l’indicazione dei codici relativi a ciascun tipo di contribuzione Solo nel caso di sgravio contributivo del 100% previsto per le aziende fino a 9 dipendenti

APPRENDISTATO: TEMPISTICA E SCADENZE giovani APPRENDISTATO: TEMPISTICA E SCADENZE Per le aziende fino a 9 dipendenti, ai fini dello sgravio del 100%, le assunzioni devono essere effettuate entro il 31/12/2016 Per le aziende con più di 9 dipendenti, ai fini della riduzione dell’aliquota contributiva al 5% e l’esonero della contribuzione Aspi e del contributo di licenziamento, le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale devono essere effettuate dal 24/9/2015 al 31/12/2016 Per l’aliquota del 10% e per tutte le altre forme di incentivo (normativo, fiscale ed economico) non sono previste scadenze

APPRENDISTATO: VINCOLI DI FRUIZIONE giovani APPRENDISTATO: VINCOLI DI FRUIZIONE Entrambe le agevolazioni previste non sono cumulabili con gli incentivi contributivi previsti dall’art.1, co. 178-181, L.208/15 (sgravio 40% contributi per 2 anni per assunzioni a TI) CUMULABILITÀ Sono esclusi dagli incentivi contributivi i datori che non siano in regola con il DURC, con l’osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro, con il rispetto dei contr. coll. nazionali, regionali, territoriali e aziendali. L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015) ESCLUSIONI SANZIONI Il datore, in caso di inadempimento nella erogazione della formazione, è tenuto a versare la differenza tra contribuzione versata e quella dovuta in relazione all’inquadramento che avrebbe raggiunto l’apprendista al termine del periodo di apprendistato maggiorata del 100% Il datore è punito con sanzione amministrativa da 100 a 600 € (300-1500 in caso di recidiva) se il contratto manca della forma scritta o del piano formativo individuale o in caso di violazione delle previsioni della contr. coll. attuative del d.lgs. 81/15

BONUS GARANZIA GIOVANI Il Programma “Garanzia Giovani” prevede l’erogazione di un “bonus occupazionale” ( per i registrati al programma) variabile a seconda del tipo di contratto stipulato e dell’indice di svantaggio del giovane RAPPORTO DI LAVORO Indice svantaggio BASSO Indice svantaggio MEDIO ALTO MOLTO ALTO TD =>6mesi <12 mesi - 1500€ 2000€ TD =>12 mesi 3000€ 4000€ T. IND. 4500€ 6000€ NEET 16/29 anni Target Assunzioni entro 30 giugno 2017

BONUS GARANZIA GIOVANI: MODALITA’ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Datore invia istanza all’INPS, in via telamatica mediante istanza «GAGI» indicando i dati relativi all’assunzione INPS determina l’importo da assegnare dopo verifiche della disponibilità residua e comunica l’importo al datore. Datore deve assumere entro 7 giorni ed entro 14 giorni darne comunicazione chiedendo conferma della prenotazione E’ erogato tramite conguaglio di contributi in: 6 quote mensili per i TD < 12 mesi 12 quote mensili per i TD > 12 mesi o TI

BONUS GARANZIA GIOVANI: VINCOLI DI FRUIZIONE È cumulabile con altri incentivi all’assunzione (economici o contribuitivi) non selettivi rispetto al datore di lavoro o ai lavoratori; nella misura del 50% dei costi salariali con altri incentivi (economici o contributivi) selettivi rispetto al datore di lavoro o lavoratori; può essere fruito anche oltre i limiti del «de minimis», qualora l’assunzione del giovane aderente al Programma comporti un incremento occupazionale netto. CUMULABILITÀ ESCLUSIONI Sono esclusi i datori che non siano in regola con il DURC, con l’osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro, con il rispetto dei contr. coll. nazionali, regionali, territoriali e aziendali. Sono esclusi i seguenti contratti: Apprendistato per la qualifica e diploma professionale, Alta formazione e ricerca Lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015)

PERCETTORI DI NASPI: TIPOLOGIA ED ENTITÀ Sono compresi coloro che, avendo inoltrato istanza di concessione, abbiano titolo alla prestazione ma non l’abbiano ancora percepita Incentivo economico: 20% della NASPI mensile non ancora percepita Contratto richiesto: a tempo pieno e indeterminato

PERCETTORI DI NASPI: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE L’ammontare complessivo non può essere superiore alla retribuzione erogata al lavoratore Non può superare la durata dell’indennità Naspi della quale il lavoratore deve ancora usufruire L’incentivo viene corrisposto sotto forma di contributo mensile e spetta solamente per i periodi di effettiva erogazione della retribuzione al lavoratore.

PERCETTORI DI NASPI: VINCOLI DI FRUIZIONE E’ cumulabile con altre agevolazioni contributive eventualmente spettanti. Non si estende ad altre tipi di aiuti finanziari La concessione del beneficio è subordinata alla concessione del «de minimis» Se il lavoratore non è occupato da più di 6 mesi, il datore avrà diritto anche all’incentivo contributivo nella misura del 40% per un periodo di 24 mesi. CUMULABILITÀ ESCLUSIONI L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015)

LAVORATORI IN CIGS: TARGET, TIPOLOGIA ED ENTITÀ LAVORATORI IN CIGS PER ALMENO 3 MESI, anche non continuativi, dipendenti da imprese beneficiarie di CIGS da almeno 6 mesi Aliquota contributiva pari a quella prevista per gli apprendisti (10%, a cui si aggiunge la contribuzione per l’assicurazione sociale per l’impiego, pari all’1,31% della retribuzione imponibile dell’apprendista), per un periodo di 12 mesi Incentivo contributivo Contributo mensile pari al 50% dell’indennità che sarebbe spettata al lavoratore, per un periodo non superiore a : - 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni - 21 mesi per lavoratori con più di 50 anni - 33 mesi per lavoratori con più di 50 anni e residenti nel Mezzogiorno e nelle aree ad alto tasso di disoccupazione Incentivo economico CONTRATTO RICHIESTO: A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

LAVORATORI IN CIGS: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE L’incentivo è erogato attraverso il conguaglio dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dal datore Il datore invia al CPI il modello UNILAV inserendo il «codice agevolazione 86». Invia, inoltre, all’INPS attestazione che, nei 12 mesi precedenti l’assunzione non ha effettuato riduzione di personale INPS effettua le verifiche sulle condizioni dichiarate dal datore e verifica che il lavoratore sia sospeso in CIGS da almeno 3 mesi INPS dopo le verifiche comunica esito al datore di lavoro, il quale compilerà il modello UniEmens con l’indicazione dei codici relativi a ciascun tipo di contribuzione. N.B. Il datore di lavoro dovrà inviare le attestazioni esclusivamente per via telematica entro il mese successivo a quello di decorrenza dell’assunzione

LAVORATORI IN CIGS: VINCOLI DI FRUIZIONE Incentivo economico ed incentivo contributivo si cumulano CUMULABILITÀ ESCLUSIONI L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015)

LAVORATORI IN MOBILITÀ: TIPOLOGIA ED ENTITÀ (1/3) A TEMPO INDETERMINATO FULL-TIME INCENTIVO CONTRIBUTIVO Aliquota contributiva a carico del datore pari a quella per gli apprendisti 10% per 18 mesi INCENTIVO ECONOMICO: 50% dell’indennità di mobilità spettante e non goduta dal lavoratore per: - max 12 mesi, se ha meno di 50 anni - max 24 mesi, se ha più di 50 anni - max 36 mesi, se ha più di 50 anni ed è residente nel Mezzogiorno A TEMPO INDETERMINATO PART-TIME

LAVORATORI IN MOBILITÀ: TIPOLOGIA ED ENTITÀ (2/3) DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE INCENTIVO CONTRIBUTIVO Aliquota contributiva a carico del datore pari a quella per gli apprendisti 10% per 18 mesi - INCENTIVO ECONOMICO: L’inquadramento potrà avvenire fino a 2 livelli inferiori rispetto alla categoria spettante. 50% dell’indennità di mobilità spettante e non goduta dal lavoratore per: - max 12 mesi, se ha fino a 50 anni - max 24 mesi, se ha più di 50 anni - max 36 mesi, se ha più di 50 anni ed è residente nel Mezzogiorno - INCENTIVO NORMATIVO: I lavoratori così assunti non rientrano nella base di calcolo prevista da leggi o contr. coll. per l’applicazione di particolari istituti A TEMPO DETERMINATO Aliquota contributiva a carico del datore pari a quella per gli apprendisti 10% per 12 mesi

LAVORATORI IN MOBILITÀ: TIPOLOGIA ED ENTITÀ (3/3) A TD TRASFORMATO IN TI FULL-TIME INCENTIVO CONTRIBUTIVO Aliquota contributiva a carico del datore pari a quella per gli apprendisti 10% per max 23 mesi (in questo caso l’incentivo spetta a prescindere dal caso in cui il lavoratore abbia maturato un diritto di precedenza all’assunzione a TI) INCENTIVO ECONOMICO: 50% dell’indennità di mobilità spettante e non goduta dal lavoratore per: -max 12 mesi, se ha fino a 50 anni -max 24 mesi, se ha più di 50 anni -max 36 mesi, se ha più di 50 anni ed è residente nel Mezzogiorno IN TI PART-TIME Aliquota contributiva a carico del datore pari a quella per gli apprendisti 10% per 23 mesi N.B. dal 1° gennaio 2017 la mobilità sarà sostituita dalla NASPI , pertanto gli incentivi suddetti sono applicabili fino al 31.12.2016

LAVORATORI IN MOBILITÀ: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Il datore invia per vie telematiche: Al CPI il modello Unilav. All’INPS la dichiarazione di responsabilità entro il mese successivo alla decorrenza del contratto di lavoro. L’INPS verifica le condizioni dichiarate, verifica che il lavoratore sia in mobilità; individua l’importo massimo dell’incentivo spettante e comunica l’esito al datore di lavoro. Datore compilerà il modello UniEmens con l’indicazione dei codici relativi a ciascun tipo di contribuzione. N.B. Il datore di lavoro dovrà inviare le attestazioni esclusivamente per via telematica entro il mese successivo a quello di decorrenza dell’assunzione

LAVORATORI IN MOBILITÀ: VINCOLI DI FRUIZIONE Gli incentivi economici si cumulano con quelli contributivi, a patto che l’assunzione sia effettuata con contratto a TI full time. CUMULABILITÀ ESCLUSIONI L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015) Se il datore di lavoro non è in regola con gli obblighi contributivi o viola le norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro Se il datore di lavoro non rispetta i contr. coll. nazionali, regionali, territoriali e aziendali.

DONNE: TIPOLOGIA ED ENTITÀ DONNE di qualsiasi età, ovunque residenti, e «prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi». Il termine si abbassa a 12 mesi se Over 50 Il termine si abbassa a 6 mesi se: residenti in aree svantaggiate; impiegate in una professione o in un settore economico caratterizzati da una accentuata disparità occupazionale di genere. Riduzione del 50% dei contributi a carico del datore: per 12 mesi, con contratto a tempo determinato per 18 mesi, con contratto a tempo indeterminato per 18 mesi complessivi, in caso di trasformazione da TD a TI.

DONNE: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Il datore invia all’INPS il modulo on line 92/2012 e prima dell’invio della denuncia contributiva ove viene indicata la contribuzione agevolata. Il sistema informativo centrale effettua, entro il giorno successivo all’inoltro, i controlli formali e attribuisce esito positivo o negativo. INPS effettua a posteriori i necessari controlli sulla sussistenza effettiva dei presupposti. Il datore ammesso denuncerà il lavoratore con il codice 55, che indica «lavoratrice assunta ai sensi dell’art.4, comm 8-11, legge 92/2012»

DONNE: REQUISITI ED ESCLUSIONI Lavoro domestico, intermittente, ripartito, accessorio; L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015) ESCLUSIONI REQUISITI L’incentivo spetta al datore solo se l’assunzione realizza un incremento netto del numero dei lavotratori dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti e solo in presenza dei seguenti requisiti: Regolarità negli adempimenti contributivi. Osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro. Rispetto degli accordi e contratti coll. Nazionali, regionali e aziendali stipulati con le OO.SS più rappresentative sul piano nazionale.

OVER 50: TIPOLOGIA ED ENTITÀ OVER 50 disoccupati da almeno 12 mesi Riduzione del 50% dei contributi a carico del datore: per 12 mesi, con contratto a tempo determinato per 18 mesi, con contratto a tempo indeterminato per 18 mesi complessivi, in caso di trasformazione da TD a TI

OVER 50: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Il datore invia all’INPS il modulo on line 92/2012 e prima dell’invio della denuncia contributiva ove viene indicata la contribuzione agevolata. Il sistema informativo centrale effettua, entro il giorno successivo all’inoltro, i controlli formali e attribuisce esito positivo o negativo. INPS effettua a posteriori i necessari controlli sulla sussistenza effettiva dei presupposti. Il datore ammesso denuncerà il lavoratore con il codice 55, che indica «lavoratore assunto ai sensi dell’art.4, comm 8-11, legge 92/2012»

OVER 50: REQUISITI ED ESCLUSIONI Lavoro domestico, intermittente, ripartito, accessorio L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015) ESCLUSIONI REQUISITI L’incentivo spetta al datore solo se l’assunzione realizza un incremento netto del numero dei lavotratori dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti e solo in presenza dei seguenti requisiti: Regolarità negli adempimenti contributivi; Osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro; Rispetto degli accordi e contratti coll. Nazionali, regionali e aziendali stipulati con le OO.SS più rappresentative sul piano nazionale.

DETENUTI: TIPOLOGIA ED ENTITÀ DETENUTI O INTERNATI, EX DEGENTI DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI, CONDANNATI E INTERNATI AMMESSI AL LAVORO ESTERNO Riduzione del 95% dei contributi a carico del datore: per 18 mesi, successivi alla cessazione dello stato detentivo, se l’assunzione è avvenuta in semilibertà o lavoro esterno per 24 mesi, se l’assunzione è avvenuta mentre il lavoratore era ristretto

DETENUTI: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Hanno diritto alle agevolazioni le Cooperative Sociali ai sensi della L. 381/91 e le Aziende che organizzano attività produttive o di servizi all’interno degli Istituti Penitenziari Devono presentare all’INPS copia della convenzione stipulata con l’Ist. Penitenziario o della dichiarazione di assunzione fornita dalla dir. Penitenziari INPS eroga in base all’ordine cronologico di presentazione

SVANTAGGIATI: TIPOLOGIA ED ENTITÀ PERSONE SVANTAGGIATE (in base alla legge N.381 del 1991) Riduzione del 100% dei contributi a carico del datore

SVANTAGGIATI: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Hanno diritto alle agevolazioni le Cooperative Sociali ai sensi della L. 381/91 che svolgono attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le Cooperative dovranno essere costituite per almeno il 30% da soggetti svantaggiati.

CONGEDO PARENTALE: TIPOLOGIA ED ENTITÀ LAVORATORI IN SOSTITUZIONE PER CONGEDO PARENTALE Riduzione del 50% dei contributi a carico del datore per aziende con meno di 20 dipendenti che assumono con TD fino al compimento di 1 anno di età del figlio del lavoratore sostituito o per 1 anno dall’accoglienza del minore adottato o in affidamento.

GIOVANI GENITORI: TIPOLOGIA ED ENTITÀ Giovani di età inferiore a 35 anni, genitori di figli minori, privi di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, che siano iscritti alla banca dati dei giovani genitori Istituzione, presso l’INPS, di una banca dati che raccolga i nominativi dei giovani genitori, finalizzata all’erogazione dell’incentivo pari ad € 5.000 a favore delle imprese o delle società cooperative che li assumono con contratto a tempo indeterminato

DISABILI: TIPOLOGIA ED ENTITÀ (agevolazioni specifiche in base al grado di disabilità del lavoratore assunto) Per riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ricomprese tra la 1° e la 3° categoria: 70% della retribuzione mensile lorda per 36 mesi Per riduzione della capacità lavorativa comprensiva tra il 67% e il 79%, o con minorazioni tra la 4° e la 6° categoria: 35% della retribuzione mensile lorda per 36 mesi Per disabili intellettivi o psichici con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%: 70% della retribuzione mensile lorda per 60 mesi (solo per assunzioni con CTI o CTD superiore a 12 mesi)

DISABILI: MODALITÀ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Il datore presenta domanda per via telematica all’INPS INPS deve rispondere entro 5 giorni sulla disponibilità delle risorse e in caso positivo riservare la somma pari all’ammontare dell’incentivo Il datore ha 7 giorni per stipulare il contratto e altri 7 giorni per comunicare all’INPS l’avvenuta stipula.

Incentivo Programma FIxO di Italia Lavoro APPRENDISTATO ALTA FORMAZIONE E RICERCA: TARGET, ENTITÀ TARGET INCENTIVO Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca di almeno 12 mesi a tempo pieno o a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali  Diplomandi, diplomati, laureandi, laureati e dottorandi di ricerca di età compresa tra i 16 e i 29 anni  6.000 euro per ogni contratto di apprendistato a tempo pieno; 4.000 euro per ogni soggetto contratto di apprendistato a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali

Incentivo Programma FIxO di Italia Lavoro APPRENDISTATO ALTA FORMAZIONE E RICERCA: MODALITÀ DI ACCESSO La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo di progetto (piattaforma), raggiungibile al seguente indirizzo: http://FixoL4.italialavoro.it La domanda dovrà essere inviata non oltre il 30/06/2016, salvo il caso di esaurimento delle risorse disponibili che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro. La guida per l’utilizzo della procedura informatizzata è disponibile all’indirizzo: http://FixoL4.italialavoro.it Email: infoaltoapprendistatoL4@italialavoro.it

Incentivo Programma FIxO di Italia Lavoro APPRENDISTATO ALTA FORMAZIONE E RICERCA: REQUISITI I contratti di apprendistato devono essere finalizzati allo svolgimento di attività di ricerca o al praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche, oppure al conseguimento dei titoli di studio indicati sotto: diploma di istruzione secondaria superiore; certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS); diploma di tecnico superiore (ITS); laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico; master universitario di I° e II° livello; diploma di specializzazione o perfezionamento; dottorato di ricerca.

Dottori di ricerca, di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti Incentivo Programma FIxO di Italia Lavoro DOTTORI DI RICERCA: TARGET E ENTITÀ TARGET INCENTIVO Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato di almeno 12 mesi   Dottori di ricerca, di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti  8.000 euro per ogni contratto di lavoro subordinato full time (TI o TD=>12 mesi) contributo fino a 2.000 euro per le attività di assistenza didattica individuale

Incentivo Programma FIxO di Italia Lavoro DOTTORI DI RICERCA: MODALITÀ DI ACCESSO La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo di progetto (piattaforma), raggiungibile al seguente indirizzo: http://FixoL4.italialavoro.it La domanda dovrà essere inviata non oltre il 30/06/2016, salvo il caso di esaurimento delle risorse disponibili che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro. La guida per l’utilizzo della procedura informatizzata è disponibile all’indirizzo: http://FixoL4.italialavoro.it

INCENTIVI REGIONALI PUGLIA . Specificità Bonus Garanzia Giovani Regione Puglia . Incentivi all’autoimpiego NIDI . Incentivi ai Giovani Imprenditori Agricoli

BONUS GARANZIA GIOVANI – PUGLIA Il Programma “Garanzia Giovani” prevede l’erogazione di un “bonus occupazionale” ( per i registrati al programma) variabile a seconda dell’indice di svantaggio del giovane, la Regione Puglia riconosce esclusivamente il beneficio per l’assunzione con contratto a Tempo Indeterminato RAPPORTO DI LAVORO Indice svantaggio BASSO Indice svantaggio MEDIO ALTO MOLTO ALTO T. IND. 1500€ 3000€ 4500€ 6000€ Target NEET 16/29 anni Assunzioni entro 30 giugno 2017

BONUS GARANZIA GIOVANI – PUGLIA MODALITA’ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Datore invia istanza all’INPS, in via telamatica mediante istanza «GAGI» indicando i dati relativi all’assunzione INPS determina l’importo da assegnare dopo verifiche della disponibilità residua e comunica l’importo al datore. Datore deve assumere entro 7 giorni ed entro 14 giorni darne comunicazione chiedendo conferma della prenotazione E’ erogato tramite conguaglio di contributi in: 12 quote mensili per i Tempi Indeterminati

BONUS GARANZIA GIOVANI - PUGLIA: VINCOLI DI FRUIZIONE È cumulabile con altri incentivi all’assunzione (economici o contribuitivi) non selettivi rispetto al datore di lavoro o ai lavoratori; nella misura del 50% dei costi salariali con altri incentivi (economici o contributivi) selettivi rispetto al datore di lavoro o lavoratori; può essere fruito anche oltre i limiti del «de minimis», qualora l’assunzione del giovane aderente al Programma comporti un incremento occupazionale netto. CUMULABILITÀ ESCLUSIONI Sono esclusi i datori che non siano in regola con il DURC, con l’osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro, con il rispetto dei contr. coll. nazionali, regionali, territoriali e aziendali. Sono esclusi tutti i contratti non a Tempo Indeterminato L’incentivo è escluso nei casi previsti dai Principi generali di fruizione degli incentivi (Art. 31 D.Lgs 150/2015)

INCENTIVI ALL’AUTOIMPIEGO NIDI NUOVE INIZIATIVE D’IMPRESA – REGIONE PUGLIA Nidi è lo strumento con cui la Regione Puglia offre un aiuto per l'avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L'obiettivo di Nidi è quello di agevolare l'autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. Possono richiedere l'agevolazione coloro che intendono avviare una nuova impresa o che abbiano un’impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva. L’impresa dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie: giovani con età tra 18 anni e 35 anni; donne di età superiore a 18 anni; disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi; persone in procinto di perdere un posto di lavoro lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 € di fatturato e massimo 2 committenti)

NIDI – Tipologia ed entità dell’incentivo Nuove Imprese Misura Disponibilità finanziarie richieste Con investimenti fino a € 50.000,00 l'agevolazione è pari al 100%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile. occorre disporre del 22% per anticipare l’IVA. Con investimenti compresi tra € 50.000,00 ed € 100.000,00 l'agevolazione è pari al 90%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile. occorre disporre del 32% (10% di spese non agevolate più il 22% di IVA) con investimenti compresi tra € 100.000,00 ed € 150.000,00 l'agevolazione è pari all'80%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile occorre disporre del 42% (20% di spese non agevolate più il 22% di IVA). previsto un contributo sulle spese di gestione dei primi sei mesi pari ad € 10.000,00

NIDI : MODALITA’ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Il bando è gestito da Puglia Sviluppo S.p.A. E’ possibile compilare la domanda registrandosi all’indirizzo: http://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi

NIDI PUGLIA: VINCOLI DI FRUIZIONE Non sono considerati in possesso dei requisiti: i pensionati; i dipendenti con contratto a tempo indeterminato; gli amministratori di imprese, anche se inattive, e i titolari di partita IVA l'impresa dovrà essere costituita con meno di 10 addetti. Le tipologie di imprese ammesse sono: Ditta individuale, società cooperativa con meno di 10 soci, Snc, Sas, associazione tra professionisti, Srl. REQUISITI SETTORI Attività manifatturiere; Costruzioni ed edilizia; Riparazione di autoveicoli e motocicli; Affittacamere e bed & breakfast (LEGGE REGIONALE 7 agosto 2013, n. 27 “Disciplina dell’attività ricettiva di Bed and Breakfast (B&B)”; Ristorazione con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc.) ; servizi di informazione e comunicazione; attività professionali, scientifiche e tecniche; agenzie di viaggio servizi di supporto alle imprese; istruzione; sanità e assistenza sociale non residenziale; attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco) attività di servizi per la persona traslochi, magazzinaggio, attività di supporto ai trasporti, servizi postali e attività di corriere; commercio elettronico

REGIONE PUGLIA -PSR Sottomisura 6 REGIONE PUGLIA -PSR Sottomisura 6.1 Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia (PSR 2014 – 2020) prevede una sottomisura specifica per favorire l’ingresso di nuovi imprenditori agricoli giovani in agricoltura, settore trainante dell’economia Pugliese. La Misura prevede un contributo in conto capitale a fondo perduto cosi strutturato 1) Giovane che si insedia in azienda già preesistente e in possesso dei requisiti minimi oggettivi di accesso al premio. Sostegno in zone ordinarie: 40.000,00 Euro Sostegno in zone svantaggiate ed aree C e D della Classificazione Aree Rurali Pugliesi: 45.000,00 Euro 2) Giovane che si insedia in azienda di nuova costituzione Sostegno in zone ordinarie: 50.000,00 Euro Sostegno in zone svantaggiate ed aree C e D della Classificazione Aree Rurali Pugliesi : 55.000,00 Euro

REGIONE PUGLIA -PSR Sottomisura 6 REGIONE PUGLIA -PSR Sottomisura 6.1 Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori DESTINATARI Possono beneficiare del premio di primo insediamento i giovani, come definiti dall’art. 2 par. 1 lett. n) del Regolamento (UE) n. 1305/2013, che abbiano i seguenti requisiti:   - età compresa tra i 18 anni compiuti e 40 anni non compiuti, al momento della presentazione della domanda;  - possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali ovvero: abbia esercitato per almeno tre anni l’attività di coadiuvante o bracciante agricolo; o ovvero, possieda uno dei seguenti titoli di studio: diploma di perito agrario, di agrotecnico, diploma di laurea in Scienze Agrarie, Forestali, in Veterinaria, diplomi universitari conseguibili presso le Facoltà rilascianti i diplomi richiamati. Qualora al momento della domanda il richiedente non possieda qualifiche e competenze è concesso un periodo di 36 mesi (Reg807/14 art2 c3) dall’atto di concessione per acquisirle tramite la formazione (misura M01), o l’acquisizione di specifico titolo di studio.; - insediamento per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda;  - assunzione per la prima volta della responsabilità civile e fiscale di una impresa agricola (intendendo per tale l’iscrizione dell’impresa agricola, di cui il giovane è titolare o contitolare nel Registro delle Imprese Agricole REA della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura CCIAA territorialmente competente); - obbligo di presentare un Piano Aziendale.

REGIONE PUGLIA -PSR Sottomisura 6 REGIONE PUGLIA -PSR Sottomisura 6.1 Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori MODALITA’ DI ACCESSO ED EROGAZIONE Il sostegno è concesso sotto forma di un premio forfettario . L'erogazione avrà luogo in tre rate. La prima rata sarà di importo pari al 50% del premio concesso. La seconda rata pari al 30% e il restante 20% sarà erogato con la terza rata a seguito della verifica della completa e corretta realizzazione del Piano Aziendale Attualmente In attesa del Bando regionale Siamo all’inizio di questa nuova programmazione, il 17 Marzo 2016 si è insediato il Comitato di Sorveglianza che ha approvato i criteri per la selezione delle operazioni finanziabili con il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 E’ possibile scaricare il PSR 2014 – 2020 all’indirizzo: http://svilupporurale.regione.puglia.it/portal/pls/portal/PSR_PORTALE.DYN_HOME_PSR.show dove sarà anche possibile consultare i bandi attivi