INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSUNZIONI INCENTIVI PREVISTI DALLA NORMATIVA NAZIONALE Con la Riforma del mercato del lavoro, Legge n. 92/2012 (c.d. “Legge Fornero”), art. 4 commi 12-15,
Advertisements

1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
per le Politiche di Re-Impiego
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto a tempo determinato
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Incentivi all’occupazione
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RIASSUNTO DI USO COMUNE
I contratti formativi.
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
DECRETO DIGNITA’: ISTRUZIONI PER L’USO
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Arezzo, 16 settembre 2019 Nucci Dott.ssa Paola Rebecca
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Modena, 6 giugno 2017 INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

INDICE GENERALE OCCUPAZIONE GIOVANI pag. 3 OCCUPAZIONE DONNE pag. 7 OCCUPAZIONE OVER 50 ANNI pag. 9 OCCUPAZIONE LAVORTATORI DISABILI pag. 10 OCCUPAZIONE LAVORATORI IN NASPI pag. 12 OCCUPAZIONE LAVORATORI IN CIGS pag. 13 OCCUPAZIONE GIOVANI GENITORI pag. 14 SOSTITUZIONE DI LAVORATRICI/LAVORATORI IN CONGEDO DI MATERNITA’ PATERNITA’ O PARENTALE pag. 15 9. OCCUPAZIONE DI SOGGETTI SOTTOPOSTI A PENA O MISURA DI SICUREZZA DETENTIVA pag. 17 10. ASSUNZIONE NELLE COOPERATIVE SOCIALI pag. 19 11. PRINCIPI GENERALI DI FRUIZIONE DEGLI INCENTIVI IN ESAME pag. 20

OCCUPAZIONE GIOVANI DESTINATARI DATORI DI LAVORO LAVORATORI Tutti i datori di lavoro privati che assumono con le forme contrattuali sotto riportate nel periodo compreso tra 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 Disoccupati: con età compresa tra 16 e 24 anni (i minorenni devono aver assolto al diritto/dovere di istruzione e formazione); con età compresa tra 25 e 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto a tempo indeterminato anche a scopo di somministrazione; Contratto di apprendistato professionalizzante (anche stagionale se previsto dal CCNL) con durata pari o superiore a 12 mesi; Contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata iniziale sia pari o superiore a sei mesi.

OCCUPAZIONE GIOVANI A quanto ammonta l’agevolazione ? Assunzione con contratto a tempo indeterminato (compreso il contratto di somministrazione e l’apprendistato professionalizzante di durata pari o superiore a 12 mesi), è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro nel limite massimo di euro 8.060, da fruire nell’arco di 12 mensilità a partire dalla data di assunzione. Assunzione con contratto a tempo determinato, (compreso il contratto di somministrazione), con durata iniziale pari o superiore a sei mesi, è pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro nel limite massino di euro 4.030 annui.

OCCUPAZIONE GIOVANI NOTA BENE: Rientrano nell’ambito del beneficio in esame i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL e le contribuzioni che non hanno natura previdenziale o che apportino elementi di solidarietà. Il beneficio in esame non è cumulabile con altri incentivi di natura contributiva o economica PER QUANTE VOLTE E’ POSSIBILE BENEFICIARE DELL’INCENTIVO IN ESAME PER LO STESSO LAVORATORE ? Per un solo rapporto di lavoro. Nel caso di eventuale proroga di un contratto a tempo determinato è ammesso richiedere nuova autorizzazione per lo stesso lavoratore sempre nel rispetto della misura massima dell’incentivo previsto di massimo 4.030,00 per le assunzioni a tempo indeterminato. NOTA BENE: Non da diritto ad ulteriore incentivo l’eventuale trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a tempo determinato.

OCCUPAZIONE GIOVANI Presupposti per l’ammissione al beneficio Dimostrazione della regolarità contributiva; Osservanza dei principi stabiliti dall’art. 31 del D. Lgs. 150/2015. NOTA BENE: L’incentivo è soggetto alla regola del “de minimis”, con l’esclusione del solo caso in cui l'assunzione determini un incremento occupazionale netto (nei limiti dell’articolo 32 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014). In caso di assunzione di lavoratore di età compresa tra 25 e 29 anni, oltre l’incremento occupazionale netto occorre il rispetto di una delle seguenti condizioni: Sia privo di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; non abbia acquisito un diploma di scuola media secondaria o qualifica o diploma professionale; non abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non abbia ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; sia occupato in settori o in professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25% (D.D. n. 385/2015).

Tutti i datori di lavoro privati OCCUPAZIONE DONNE DESTINATARI DATORI DI LAVORO LAVORATORI Tutti i datori di lavoro privati Lavoratrici donne, (di qualsiasi età) prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno: 24 mesi; 6 mesi a condizione che si tratti di donne: residenti in aree svantaggiate; Inserite in una professione o in un settore economico caratterizzati «da una accentuata disparità occupazionale di genere». TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto di lavoro a tempo determinato; Contratto di somministrazione lavoro; Contratto di lavoro a tempo indeterminato; Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato

fatto ricorso nei termini di seguito riportati: OCCUPAZIONE DONNE TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO Si concretizza in un beneficio contributivo che varia in funzione della tipologia contrattuale alla quale viene fatto ricorso nei termini di seguito riportati: Contratto a tempo determinato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi; Contratto a tempo indeterminato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi; Trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato: l’agevolazione contributiva si protrae fino al 18 mese dalla data di assunzione NOTA BENE: Non trova applicazione il regime del de minimis perché compreso tra gli aiuti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in base alla normativa comunitaria

OCCUPAZIONE OVER 50 ANNI TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO LAVORATORI DATORI DI LAVORO LAVORATORI Tutti i datori di lavoro privati Disoccupati da oltre 12 mesi di età pari o superiore a 50 anni TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto di lavoro a tempo determinato; Contratto di somministrazione di lavoro; Contratto di lavoro a tempo indeterminato; Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato NATURA DELL’INCENTIVO Ci riportiamo integralmente a quanto previsto, nella slide che precede, con riferimento alla riduzione contributiva prevista in caso di assunzione di lavoratrici donne. NOTA BENE: Non trova applicazione il regime del de minimis in quanto rientrante tra gli aiuti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati

OCCUPAZIONE LAVORTATORI DISABILI L’incentivo non spetta in caso di assunzione di lavori appartenenti alle altre categorie protette che, pur avendo diritto al collocamento obbligatorio, non rientrano in quelle indicate. Fonte Dottrina del Lavoro di Modena, 6.2.2017

OCCUPAZIONE LAVORATORI DISABILI IN QUALE FORMA VIENE RICONOSCIUTO L’INCENTIVO IN ESAME AL DATORE DI LAVORO ? Attraverso il conguaglio nelle denunce contributive mensili L’incentivo in esame non è cumulabile con gli incentivi di natura economica (ad. es. percettori Naspi) Nota Bene Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 23 del 30 dicembre 2016, ha precisato che in caso di assunzione di lavoratori in possesso dello status descritto nella slide che precede con contratto di somministrazione di lavoro gli incentivi di natura economica in esame devono essere fruiti dall’impresa Utilizzatrice. Si ricorda, altresì, che in caso di incentivo soggetto al regime de minimis, il beneficio viene computato in capo all’utilizzatore

OCCUPAZIONE LAVORATORI IN NASPI TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO DATORI DI LAVORO LAVORATORI Tutti i datori di lavoro privati Lavoratori che beneficiano della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) NATURA DELL’INCENTIVO TIPOLOGIE CONTRATTUALI Corrisponde al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per il periodo residuo di spettanza dell’indennità. Contratto di lavoro a tempo indeterminato, full time IN QUALI CASI NON TROVA APPLICAZIONE IL BENEFICIO IN ESAME ? Quando il lavoratore viene assunto a seguito di un suo licenziamento avvenuto nell’arco temporale dei 6 mesi precedenti (art. 15, c. 6, della L. 264/1949); Se il datore di lavoro che effettua l’assunzione agevolata, pur appartenendo ad altro settore, presenta un rapporto di collegamento o controllo con l’impresa che ha operato il recesso, oppure abbia il medesimo assetto proprietario. NOTA BENE: trova applicazione il regime del de minimis

OCCUPAZIONE LAVORATORI IN CIGS TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO LAVORATORI DATORI DI LAVORO Lavoratori (di aziende ammesse alla CIGS da almeno 6 mesi) beneficiari della CIGS per almeno 3 mesi, anche non continuativi Tutti i datori di lavoro privati TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto di lavoro a tempo indeterminato Quali sono i benefici contributivi previsti ? Contribuzione a carico del datore di lavoro pari a quella prevista in via ordinaria per gli apprendisti Nota Bene: la quota a carico del lavoratore è dovuta per intero Quali sono i benefici economici previsti ? Contributo mensile pari al 50% dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore per un periodo pari a: 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni; 21 mesi per i lavoratori con più di 50 anni; 33 mesi per i lavoratori con più di 50 anni e residenti nel Mezzogiorno e nelle aree ad alto tasso di disoccupazione. NOTA BENE: Non trova applicazione il regime del de minimis in quanto rientrante tra gli aiuti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati

OCCUPAZIONE GIOVANI GENITORI TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO DATORI DI LAVORO LAVORATORI Lavoratori con figli minori (o affidatari di minori), purché iscritti alla banca INPS allo scopo dedicata e in possesso dei requisiti di seguito riportati: Avere un'età non superiore a 35 anni (fino al giorno precedente il compimento del 36° anno di età); Essere genitori di figli minori (almeno uno, a prescindere dall'eventuale presenza di un altro figlio maggiorenne) legittimi, naturali o adottivi, ovvero risultare affidatari di minori; Essere titolari di uno dei seguenti rapporti di lavoro: lavoro subordinato a tempo determinato; lavoro in somministrazione; lavoro intermittente; lavoro ripartito; contratto di inserimento; collaborazione a progetto od occasionale; lavoro accessorio; collaborazione coordinata e continuativa ovvero aver cessato uno dei suddetti rapporti e risultare iscritto, durante il periodo di inattività, presso un Centro per l'impiego. Tutti i datori di lavoro privati (compresi gli studi professionali); Le cooperative anche per l'assunzione di soci lavoratori; Imprese sociali ex D.lgs. n. 155/2006.

OCCUPAZIONE GIOVANI GENITORI TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche part-time; Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente contratto a termine ancora attivo NATURA DELL’INCENTIVO E’ pari a euro 5.000 per ciascuna assunzione o trasformazione effettuata, per un ammontare, max di euro 25.000 Sulla base di quanto sopra, pertanto, ogni singolo datore di lavoro può godere del beneficio fino ad un massimo di 5 assunzioni/trasformazioni NOTA BENE Per il beneficio in esame sono stati stanziati 51 milioni di euro. Saranno ammesse al beneficio le assunzioni incentivate in esame fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate; 2. L’incentivo in esame è cumulabile con altri incentivi previsti dalle norme vigenti.

Sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo di maternità, paternità o parentale TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO DATORI DI LAVORO LAVORATORI Aziende con meno di 20 dipendenti Lavoratori in congedo ex-art. 4 D.lgs. 151/2001 TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione per sostituzione di lavoratrici e lavoratori in: congedo di maternità/paternità; congedo parentale e in congedo per malattia del figlio fino al compimento di un anno di età del figlio della lavoratrice o del lavoratore in congedo o per un anno dall'accoglienza del minore NOTA BENE: L'assunzione può avvenire anche con anticipo fino ad 1 mese rispetto al periodo di inizio del congedo, salvo periodi superiori previsti dalla contrattazione collettiva. NATURA DELL’INCENTIVO Le assunzioni in esame danno diritto ad uno sgravio contributivo del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro e dei premi assicurativi INAIL

OCCUPAZIONE DI SOGGETTI SOTTOPOSTI A PENA O MISURA DI SICUREZZA DETENTIVA TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO DATORI DI LAVORO LAVORATORI Cooperative sociali, imprese pubbliche e private. In particolare: Per le cooperative sociali l’incentivo spetta a prescindere dal luogo in cui è svolta l'attività lavorativa dei detenuti o internati (potrà, pertanto essere svolta sia all'interno che all'esterno dell'istituto di detenzione); Per le aziende, pubbliche o private, il beneficio in esame viene riconosciuto solo limitatamente alle persone impiegate nelle attività lavorative che si svolgono all'interno degli istituti penitenziari  Lavoratori in possesso del seguente status: detenuti o internati, anche ammessi al lavoro esterno; 2) semiliberi provenienti dalla detenzione o internati semiliberi. TIPOLOGIE CONTRATTUALI Contratto di lavoro subordinato, anche a tempo parziale, non inferiore a 30 giorni.   NOTA BENE: Conditio sine qua non per l’ammissione al beneficio è la stipulazione di una convenzione tra il datore di lavoro e l’Istituto penitenziario per la selezione dei lavoratori

OCCUPAZIONE DI SOGGETTI SOTTOPOSTI A PENA O MISURA DI SICUREZZA DETENTIVA NATURA DELL’INCENTIVO Benefici contributivi Benefici fiscali Riduzione del 95% dei contributi dovuti Durata del beneficio Fino ai 18 mesi successivi alla fine dello stato detentivo (o 24 mesi successivi alla cessazione in caso di mancato godimento della semilibertà). Variano in funzione della tipologia di lavoratore assunto nei termini di seguito indicati: Per ogni lavoratore detenuto o internato, anche ammesso al lavoro esterno è riconosciuto un credito di imposta di euro 520,00 mensili per gli anni a decorrere dal 2014; Per ogni lavoratore semilibero proveniente dalla detenzione o internato semilibero è riconosciuto un credito di imposta di euro 300,00 mensili per gli anni a decorrere dal 2014. In caso di assunzione part time il credito d’imposta è proporzionato alle ore contrattuali prestate.  

ASSUNZIONE NELLE COOPERATIVE SOCIALI TIPOLOGIA DELL’INCENTIVO DATORI DI LAVORO LAVORATORI Lavoratori in possesso del seguente status: Invalidi fisici, psichici e sensoriali; Ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari; Soggetti in trattamento psichiatrico; Tossicodipendenti, alcoolisti; Minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare; Persone detenute o internate negli istituti penitenziari; Condannati e internati ammessi al lavoro esterno, anche come misura alternativa alla detenzione (semiliberi, affidati ai servizi sociali, in detenzione domiciliare) . NOTA BENE: lo status di cui sopra deve essere attestato formalmente dalla Pubblica Amministrazione Cooperative sociali TIPOLOGIE CONTRATTUALI Assunzione come socio lavoratore/dipendente ( a condizione che l’organico aziendale sia rappresentato da almeno il 30% da soggetti svantaggiati. NATURA DEL BENEFICIO Non sono dovute le aliquote complessive della contribuzione per l’assicurazione obbligatoria previdenziale e assistenziale con riferimento alla retribuzione corrisposta alla persona svantaggiata

PRINCIPI GENERALI DI FRUIZIONE DEGLI INCENTIVI IN ESAME In quali casi non spettano gli incentivi esaminati ? In tutti i casi in cui l’assunzione: Viene effettuata in attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva ; viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine; Avviene presso un’unità produttiva (l’utilizzatore, in caso di somministrazione) presso la quale è in atto una sospensioni dal lavoro per crisi o riorganizzazione aziendale Tale limitazione trova applicazione nei casi in cui l'assunzione, la trasformazione o la somministrazione risultano finalizzate all'assunzione di lavoratori inquadrati al medesimo livello posseduto dai lavoratori sospesi; È effettuata da un datore di lavoro che presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore nei 6 mesi precedenti (ovvero risulta con quest'ultimo in rapporto di collegamento o controllo);

PRINCIPI GENERALI DI FRUIZIONE DEGLI INCENTIVI IN ESAME Nei casi esaminati nei quali per accedere all’incentivo è richiesto come presupposto l’incremento occupazionale netto come deve essere effettuato il calcolo ? Rapportando il numero di lavoratori dipendenti a tempo pieno del mese di riferimento con quello medio dei dodici mesi precedenti Quali sono le categorie di lavoratori che non sono computati nella base occupazionale media ? I lavoratori che hanno cessato il loro rapporto di lavoro per effetto di: dimissioni volontarie; Pensionamento per raggiunti limiti di età; Licenziamento per giusta causa (riduzione volontaria dell’orario di lavoro); Invalidità; Quali sono gli effetti dell’invio tardivo della comunicazione telematica obbligatoria relativa all’assunzione incentivata (compresa l’eventuale modifica del rapporto di lavoro o di somministrazione ? La perdita della quota di incentivo maturato nella fascia temporale compresa tra l’inizio del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione