Contabilità gestionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
La riclassificazione del CE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Esercitazioni analisi dei costi
Esempio di inventario perpetuo
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Potenzialità Economico - Strutturale
La decrescita felice Serge Latouche
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
4. Le transazioni e il costo del venduto
Contabilità gestionale
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Corso di Economia Aziendale
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Roe tree (schema DUPONT)
Rischio finanziario e rischio operativo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Caso CoScience Srl.
STRATEGIA E CONTROLLO DI GESTIONE
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dipartimento di Impresa e Management
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Contabilità gestionale Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE (A-K) a.a. 2016-2017 Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Mario Carrassi Contabilità gestionale dott. Vito A. Carulli vitoarcangelo.carulli@uniba.it

del patrimonio di funzionamento OGGETTO DELLA CONTABILITÀ GENERALE È un insieme di scritture complesse con lo scopo di controllare, a posteriori, le variazioni finanziarie ed economiche e la determinazione del risultato economico d’esercizio e del patrimonio di funzionamento OGGETTO DELLA CONTABILITÀ GENERALE FATTI ESTERNI DI GESTIONE Si concretizzano in atti di scambio con i terzi FORNITORI AZIENDA CLIENTI

CONTABILITÀ GESTIONALE OGGETTO DELLA CONTABILITÀ GESTIONALE Ha lo scopo di attuare il controllo della gestione nell’aspetto economico, attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione, l’analisi dei costi e dei ricavi OGGETTO DELLA CONTABILITÀ GESTIONALE FATTI INTERNI DI GESTIONE processo di trasformazione fisico-tecnica Trasferimenti dal magazzino materie ai reparti produttivi Lavorazione Confezionamento Stoccaggio prodotti Assemblaggio AZIENDA

COSTI DIRETTI E INDIRETTI a seconda del modo con cui i costi dei fattori impiegati sono riferiti all’oggetto di calcolo COSTI DIRETTI (SPECIALI) Costi specifici che vengono riferiti ad un dato oggetto in modo immediato Esempi: materiali diretti e manodopera diretta (addetti alla manutenzione) COSTI INDIRETTI (COMUNI) Costi che vengono suddivisi tra vari oggetti di calcolo in base a criteri soggettivi di ripartizione Esempio: i costi generali di produzione (utilizzo dei lubrificanti nell’impianto di assemblaggio delle auto)

CONFIGURAZIONI DI COSTO Costi diretti di trasformazione industriale (materie prime, manodopera diretta, altri costi diretti di fabbricazione o da lavorazioni esterne) Costo primo Costi indiretti di fabbricazione (forza motrice, ammortamenti, macchinari generici, materiali di consumo, ecc.) Costo tecnico/di fabbricazione + Costi generali commerciali (costi di pubblicità, costi di intermediazione, costi di vendita, ecc.) base per la formulazione del prezzo di vendita + Costo di fabbricazione e commercializzazione - Costi generali amministrativi (stipendi, fitti, spese telefoniche, ecc.) - oneri finanziari, imposte e tasse Riferimento per valutare la conveniente remunerazione del capitale investito e valore minimo conveniente del prezzo di vendita + Costo totale - Oneri figurativi (interessi di computo spettante al capitale di apporto, salario direzionale per l’opera prestata in azienda) + Costo economico

COSTI FISSI COSTI VARIABILI VARIABILITÀ DEI COSTI in base alle quantità prodotte si distinguono i costi fissi e i costi variabili COSTI FISSI non variano al variare del volume di produzione COSTI VARIABILI variano al variare del volume di produzione

canone di base mensile della fornitura di energia elettrica COSTI FISSI TOTALI Il canone di base mensile della fornitura di energia elettrica non varia al variare dei kw consumati C Numero di kw consumati canone di base mensile della fornitura di energia elettrica q

Il costo medio per kw diminuisce con l’aumentare dei kw consumati COSTI FISSI PER UNITÀ Il costo medio per kw diminuisce con l’aumentare dei kw consumati C Numero di kw consumati Bolletta di base mensile della fornitura di energia elettrica per kw q

COSTI FISSI RELATIVI (A SCALINO) Il costo totale rimane costante entro un limitato intervallo di attività Costo Attività

COSTI FISSI RELATIVI (A SCALINO) Il costo totale aumenta fino a un nuovo livello maggiore ad ogni successivo intervallo di attività Costo Attività

COSTI VARIABILI TOTALI La fornitura di energia elettrica è direttamente proporzionale ai kw consumati C Numero di kw consumati Bolletta di base mensile della fornitura di energia elettrica q

COSTO VARIABILE PER UNITÀ Il costo per kw consumato è costante C Costo singolo kw q Numero di kw consumati

CONFIGURAZIONE DI VARIABILITÀ Costo variabile proporzionale: la variazione del costo è direttamente proporzionale al volume produttivo (es: materie prime) Costo variabile progressivo: il costo cresce in misura più che proporzionale rispetto alla crescita del volume produttivo (diseconomie generate da sovraimpiego di capacità produttiva) Costo variabile degressivo: All’aumentare della produzione i costi crescono in misura meno che proporzionale rispetto all’aumento della produzione (servizio di vigilanza) Costo variabile regressivo: il costo decresce all’aumentare del volume produttivo (riscaldamento in ristoranti, teatri, ecc.)

COSTI VARIABILI C CV q Variabilità: proporzionale regressiva progressiva degressiva CV q

RICAVI TOTALI R RT = p x q q

} COSTI TOTALI C CT = CF + CV composizione: quota fissa + consumo

DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ q (prodotta e venduta) C/R RT Area di utile CT= CF+CV E break even point (punto di pareggio) Area di perdita

Nel punto di pareggio E si ha che CT = RT per cui non si ha né una perdita né un profitto CT = CF + CV = CF + (Cv x q) dove Cv è il costo variabile unitario RT = p x q Se CT = RT CF + (Cv x q) = p x q CF (p – Cv) CF q q = p = + Cv dove (p – Cv) è il margine unitario di contribuzione

LIMITI DELLA BREAK EVEN ANALYSIS non sempre i costi variabili e i ricavi variano linearmente le quantità prodotte sono ipotizzate uguali a quelle vendute, prescindendo dalle esistenze iniziali e dalle rimanenze finali che nella realtà esistono e spesso non coincidono il diagramma costituisce un modello eccessivamente semplificato per le imprese multiprodotto; il rapporto tra le vendite dei vari prodotti non si presenta costante nel tempo e i risultati subiscono l’influenza delle variazioni che intervengono nel mix delle vendite la distinzione tra costi fissi e costi variabili non è sempre facile e le difficoltà crescono al crescere della complessità aziendale

LA CONTABILITÀ GESTIONALE A seconda del metodo con cui si calcola il costo di un oggetto, ossia del tipo di costi che gli vengono attribuiti, la contabilità gestionale può essere tenuta: a costi diretti (direct costing) a costi pieni (full costing)

La contabilità gestionale a costi diretti attribuisce all’oggetto di costo sia i costi variabili sia i costi fissi specifici (costi diretti) LA CONTABILITÀ GESTIONALE A COSTI PIENI La contabilità gestionale a costi pieni attribuisce all’oggetto di costo sia i costi variabili sia i costi fissi

Il margine di contribuzione di secondo livello Nella contabilità a direct costing si calcolano due margini di contribuzione: Il margine di contribuzione di primo livello (margine lordo di contribuzione): Il margine di contribuzione di secondo livello (margine netto di contribuzione): Il calcolo dei margini di contribuzione costituisce la base su cui fondare le decisioni quando, nell’ambito della capacità produttiva esistente, si deve scegliere, fra più produzioni, quale conviene incrementare Margine di contribuzione di primo livello Ricavi netti di vendita Costo variabile industriale del venduto = - Margine di contribuzione di secondo livello Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici = -

Analisi di un caso La società XYZ produce due varianti dello stesso prodotto, la variante A e la variante B per le quali sostiene costi fissi comuni e generali per € 35.000. La produzione di A presenta i seguenti dati: vendite annue 17.000 litri a € 9,50 il litro, costi variabili di produzione € 5,12 il litro, costi fissi specifici € 9.800. La produzione di B presenta i seguenti dati: vendite annue 15.500 litri a € 13,70 il litro, costi variabili di produzione € 9 il litro, costi fissi specifici € 7.600. Si calcoli il margine di contribuzione di primo e secondo livello delle due produzioni. Successivamente, poiché l’impresa è in grado di aumentare il fatturato producendo 1.500 litri in più del prodotto, senza dover aumentare i costi fissi, si decida quale delle due produzioni è più opportuno incrementare.

Variante A Variante B Totale Ricavi di vendita Costi variabili 161.500 - 87.040 212.350 - 139.500 373.850 -226.540 Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici 74.460 - 9.800 72.850 - 7.600 147.310 - 17.400 Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico dell’azienda 64.660 65.250 129.910 35.000 94.910

senza modificare i costi fissi, conviene aumentare la produzione, Il margine di contribuzione unitario (di primo livello) sulle quantità vendute è il seguente: 74.460 = € 4,38 margine della variante A per litro venduto 17.000 72.850 = € 4,70 margine della variante B per litro venduto 15.500 Poiché abbiamo ipotizzato la possibilità di incrementare la produzione con il solo aumento proporzionale dei costi variabili senza modificare i costi fissi, conviene aumentare la produzione, e quindi la vendita, della variante B in quanto dà un maggiore margine unitario (di primo livello).

PREGI E DIFETTI DEL DIRECT COSTING Semplicità Oggettività che la rendono utile quando l’oggetto di misurazione sono i segmenti dell’attività aziendale (aree geografiche, canali di distribuzione, combinazione prodotti/mercati) Difetti È poco significativa in quelle imprese dove la complessità operativa (mix di prodotti, ingenti investimenti in ricerca, sviluppo e qualità, impiego dell’automazione) aumenta i costi comuni a scapito dei costi specifici variabili e fissi

Si basa sulla distinzione tra costi diretti e costi indiretti. LA CONTABILITÀ A COSTI PIENI (FULL COSTING) Attribuisce all’oggetto di calcolo sia i costi variabili sia i costi fissi. Si basa sulla distinzione tra costi diretti e costi indiretti. I costi indiretti sono ripartiti tra più oggetti di calcolo con criteri soggettivi che possono basarsi sui volumi (quantità prodotte, quantità di materie prime utilizzate, ore di lavoro impiegate, ecc.) utilizzando differenti basi di riparto

L’imputazione indiretta dei costi può essere effettuata su base aziendale unica o multipla. Procedimento di imputazione dei costi comuni e generali Imputazione su base aziendale (dall’impresa all’oggetto di costo) Base unica Base multipla

LA CONTABILITÀ A COSTI PIENI (FULL COSTING) Come esempio si supponga che i costi comuni e generali siano: costi delle materie sussidiarie costi della manodopera indiretta Essi potrebbero essere sommati e ripartiti su un’unica base aziendale, ad esempio il costo delle materie prime oppure su base multipla ripartendo i costi delle materie sussidiarie sui costi delle materie prime costi della manodopera indiretta sui costi della manodopera diretta

SOGGETTIVITÀ DEL FULL COSTING I risultati variano a seconda dei procedimenti di imputazione e delle basi utilizzati Ne consegue che le configurazioni di costo sono grandezze soggettive, dipendenti dalle modalità di calcolo In assoluto nessuna base è preferibile alle altre: nella scelta si deve tener conto delle caratteristiche dei processi produttivi e dell’importanza che i vari fattori produttivi hanno nelle trasformazioni tecniche